
Definizione
Un esantema è un'eruzione cutanea caratterizzata dalla comparsa, su aree estese, di macchie rosse irregolari e di una combinazione di pustole, vescicole e bolle. Talvolta, si possono trovare anche macule, papule, croste e desquamazioni.
L'esantema è una manifestazione tipica di diverse malattie infettive dell'infanzia, come la scarlattina, il morbillo, la rosolia, la varicella e le cosiddette quarta, quinta e sesta malattia (dette malattie esantematiche). Eruzioni cutanee esantematiche possono esordire anche nel corso di malattie quali il tifo e la sifilide.
Gli esantemi possono derivare anche da situazioni tossiche e reazioni allergiche a farmaci o ad altre sostanze.
In base al tipo di lesioni cutanee che compaiono, è possibile distinguere esantemi maculo-papulosi (es. morbillo), vescicolosi (es. varicella) ed emorragici (es. tifo). I caratteri dell'esantema (numero, dimensioni e distribuzione delle lesioni cutanee), le sedi interessate, l'evoluzione nel tempo e la comparsa in rapporto ad altri sintomi sono aspetti importanti per la diagnosi differenziale.
Possibili cause di esantema
Esantema è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Ebola
- Fuoco di Sant'Antonio
- Malattia mano-piede-e-bocca
- Mononucleosi
- Morbillo
- Rosolia
- Scarlattina
- Sesta malattia
- Sifilide
- Tifo
- Vaiolo
- Varicella
Cause rare
- Febbre di Lassa
- Febbre emorragica di Marburg
- Leptospirosi
- Malattia di Kawasaki
- Mollusco contagioso
- Sepsi
- Tifo
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Esantema può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.