Emottisi - Cause e Sintomi
Ultima modifica 25.02.2020

Articoli correlati: Emottisi

Definizione

L'emottisi è l'emissione, con la tosse, di sangue rosso vivo proveniente dal tratto respiratorio. Tale manifestazione può spaziare da semplici tracce di sangue nell'espettorato fino a gravi emorragie potenzialmente letali (emottisi massiva).

La causa più comune di emottisi è rappresentata dalle infezioni respiratorie (come bronchite e polmonite), che provocano micro-lesioni a livello delle superfici mucose delle vie aeree, motivo per cui l'escreato appare tinto di sangue. Nella maggior parte dei casi, quando l'infezione si risolve, i sintomi cessano.

Pazienti con infezioni respiratorie croniche possono sviluppare bronchiectasie, ossia dilatazioni delle vie aeree, in seguito a processi infiammatori ricorrenti, con accumulo di muco. Pertanto, oltre ad avere tosse e catarro cronici, talvolta possono espettorare sangue.

Un'emottisi massiva, invece, è più comune nei pazienti affetti da fibrosi cistica, dove le vie aeree si dilatano in maniera marcata, portando alla potenziale rottura di un'arteria adiacente.

Un'altra possibile causa dell'espettorazione di sangue di origine respiratoria è un tumore del polmone (in particolare, un carcinoma broncogeno). Devono essere presi in considerazione, a seconda del contesto, anche tumori maligni che metastatizzano al polmone, come tumori a cellule renali, tumori del colon, melanoma e tumore della mammella.

Cause meno comuni di emottisi includono edema polmonare, tubercolosi, inalazione di corpi estranei (specie nei bambini) e forme catemeniali (in rapporto al ciclo mestruale) da tessuto endometriale ectopico.

Un'emottisi di origine vascolare primaria si può osservare in presenza di malformazioni arterovenose, embolia polmonare, stenosi mitralica, scompenso cardiaco congestizio, aneurisma dell'aorta, rottura dell'arteria polmonare, vasculiti, coagulopatie e uso di farmaci anticoagulanti o trombolitici.

Fino ad un terzo dei casi di emottisi viene classificato come idiopatico. Nella valutazione del paziente è indispensabile anche escludere altre fonti di sanguinamento (pseudoemottisi), come l'orofaringe o il tratto gastrointestinale, che possono essere confuse con una vera emottisi.


emottisi
emottisi 2

Chiara manifestazione di emottisi dopo un colpo di tosse

Possibili cause di emottisi

Emottisi è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Emottisi può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.