Emotorace - Cause e Sintomi

Emotorace - Cause e Sintomi
Ultima modifica 24.03.2020

Articoli correlati: Emotorace

Definizione

L'emotorace è il versamento di sangue all'interno dello spazio pleurico (cioè tra le due membrane che rivestono i polmoni e la parete toracica).

Si manifesta con la comparsa di un dolore toracico acuto, seguito da difficoltà respiratorie, tachicardia, ipotensione e cianosi. Se l'emoraggia è grave, l'emotorace può determinare il decesso del paziente in pochi minuti (shock emorragico), pertanto il trattamento dev'essere tempestivo.

Le forme meno gravi richiedono lo svuotamento della raccolta di sangue dallo spazio pleurico tramite catetere o drenaggio toracostomico, trasfusioni, somministrazioni di farmaci coagulanti e misure terapeutiche intese a combattere lo stato di shock e l'anemia. Se il sanguinamento proviene da una lacerazione, va considerata la pleurodesi (obliterazione artificiale dei due foglietti pleurici). Se l'emorragia è massiva, invece, può rendersi necessaria una toracotomia d'urgenza.

L'accumulo ematico nel cavo pleurico è causato più comunemente da ferite toraciche penetranti e traumi chiusi (es. contusioni, compressione toracica e frattura di una costola), che determinano la lesione del parenchima polmonare e la rottura di vasi di un certo calibro (es. aorta o arteria polmonare).

Talvolta, il versamento emorragico è coneguenza di procedure mediche invasive che danneggiano accidentalmente le pleure (es. agoaspirazione transtoracica, toracentesi, posizionamento di catetere venoso centrale e rianimazione cardiopolmonare).

L'emotorace non traumatico si riscontra, invece, nel caso di infarto polmonare, rottura di aderenze pleuriche e disordini emocoagulativi. Vari altri processi morbosi sono in grado di provocare erosione o rottura dei vasi ematici con raccolta patologica di sangue tra le pleure: enfisema bolloso, focolai tubercolari, aneurisma, cisti polmonari ed endometriosi pleurica.

Altre cause di emotorace comprendono le neoplasie primitive e metastatiche della pleura e del polmone.

Possibili cause di emotorace

Emotorace è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Emotorace può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.