Emianopsia - Cause e Sintomi

Articoli correlati: Emianopsia
Definizione
L'emianopsia è un'alterazione della vista caratterizzata dall'impossibilità di percepire una metà del campo visivo.
Il disturbo può riguardare, in particolare, la metà del campo visivo destra o sinistra (emianopsia laterale o verticale) oppure quella superiore o inferiore (emianopsia altitudinale o orizzontale). L'emianopsia può essere, inoltre, eteronima (perdita delle due metà esterne del campo visivo, ossia bitemporali, oppure quelle interne, cioè binasali) oppure omonima (perdita delle due metà sinistre o destre del campo visivo).
Tale sintomo è spesso associato a patologie di origine neurologica che provocano la compressione delle vie ottiche, come nel caso di adenomi ipofisari, aneurismi, traumi e tumori cerebrali. L'emianopsia si può manifestare anche in presenza di: ischemia cerebrale, emorragie intracraniche, meningite e problemi circolatori dell'occhio.
L'emianopsia è causata da una lesione o da una compressione a qualsiasi livello delle vie ottiche. Questi eventi possono compromettere, infatti, la normale trasmissione dei segnali bioelettrici dalla retina alla corteccia cerebrale visiva.
In generale, le lesioni si possono sviluppare anteriormente, allo stesso livello o posteriormente rispetto al chiasma ottico (cioè dove si incrociano parzialmente le fibre nervose provenienti dai due occhi, prima di proseguire nei tratti ottici e raggiungere la corteccia visiva).
L'emianopsia eteronima bitemporale è prodotta, ad esempio, da un danno nella porzione chiasmatica centrale, quindi si perde la percezione di metà dello spazio visivo verso l'esterno di ciascun occhio. Nella rarissima forma binasale, invece, si ha la perdita del campo visivo nasale per lesioni bilaterali interessanti entrambi i margini interni del chiasma ottico. Esistono, poi, le emianopsie omonime, in cui la perdita del campo visivo destro o sinistro (sia per l'occhio destro, che per l'occhio sinistro) si verifica per lesione, rispettivamente, del tratto ottico di sinistra o di destra.
Possibili cause di emianopsia
Emianopsia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Aneurisma cerebrale
- Attacco ischemico transitorio
- Emorragia cerebrale
- Ictus
- Ischemia cerebrale
- Meningite
- Sclerosi multipla
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Emianopsia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.