
Definizione
Il dolore addominale è un sintomo che si può riferire a numerose patologie, anche molto diverse tra loro. Infatti, può avere origine in una qualsiasi delle strutture anatomiche dell'addome (regione compresa tra torace e bacino) o della parete addominale. Per meglio caratterizzare l'origine di questo dolore, l'addome è convenzionalmente suddiviso in quadranti o regioni. Tale sistema è utile per localizzare segni e sintomi, quindi discriminare tra le possibili condizioni alla base di questo sintomo algico.
Il dolore alla parte alta dell'addome, in genere, può essere espressione di una serie di problematiche a carico di stomaco, cistifellea e vie biliari, milza, fegato, reni e surreni ,pancreas e parte dell'intestino. Alcune di queste condizioni sono transitorie, altre sono così rischiose da richiedere un intervento medico urgente.
Un dolore localizzato nel quadrante superiore destro, può essere presente nel corso di disturbi infiammatori di duodeno (es. ulcere peptiche) e colon (es. colite). Analogo discorso per i dolori al fegato, che possono essere determinati da epatiti (infezioni o infiammazioni del fegato) o da traumi, e per quelli della cistifellea, che possono essere causati da calcoli biliari o colecistite (infiammazione della cistifellea).
Se il dolore ha origine nella zona superiore sinistra dell'addome può dipendere da pancreatite (infiammazione del pancreas), patologie della milza (es. infezioni che provocano splenomegalia), esofagite, gastrite (irritazione delle pareti dello stomaco), ulcera duodenale o gastrica.
Il dolore riferito all'addome superiore può dipendere anche da polmonite (infezione dei polmoni), pleurite (irritazione della membrana che circonda i polmoni), embolia polmonare ed infarto miocardico. Tra le possibili cause ci sono anche i tumori con sede nella parte alta dell'addome (es. tumore del fegato, tumore al pancreas e tumore allo stomaco).
Il dolore alla parte alta dell'addome è associato a molte altre cause: lesioni all'addome (traumi gravi), problemi vascolari o neurologici, ernie (protrusioni all'interno della parete addominale), indigestioni e fuoco di Sant'Antonio (infezione da Herpes zoster). In ogni caso è importante consultare un medico e metterlo al corrente di come, quanto dura e quando compare il dolore (può essere acuto o cronico, fulminante o incrementare progressivamente di intensità, crampiforme o continuo, colico, urente o trafittivo, fisso o migrante).
Possibili cause di dolore alla parte alta dell'addome
Dolore alla parte alta dell'addome è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Angina Instabile
- Cinetosi
- Colangiocarcinoma
- Colangite sclerosante
- Colecistite
- Colecistite Alitiasica
- Colite
- Duodenite
- Epatite
- Epatite A
- Epatite B
- Epatite C
- Epatite D
- Epatite E
- Epatite fulminante
- Ernia iatale
- Esofagite
- Esofago di Barrett
- Febbre di Lassa
- Febbre gialla
- Giardiasi
- Indigestione
- Ingestione di sostanze caustiche
- Pancreatite
- Sindrome di Mallory-Weiss
- Sindrome di Zollinger-Ellison
- Spasmo esofageo
- Steatosi epatica non alcolica
- Stenosi Pilorica
- Tumore al fegato
- Tumore allo stomaco
- Ulcera duodenale
- Ulcera gastrica
- Ulcera peptica
Cause rare
- Acalasia
- Amebiasi
- Calcoli al Fegato
- Calcoli Cistifellea
- Cirrosi biliare primitiva
- Diverticolo di Zenker
- Echinococcosi
- Embolia polmonare
- Endocardite infettiva
- Endocardite non infettiva
- Febbre reumatica
- Fuoco di Sant'Antonio
- Gastrite
- Infarto miocardico
- Melioidosi
- Morbo di Cooley
- Pleurite
- Polmonite
- Porfiria Cutanea Tarda
- Pre-eclampsia
- Tumore al Pancreas
- Ulcera gastrica
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Dolore alla parte alta dell'addome può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.