Dolore al coccige - Cause e Sintomi

Dolore al coccige - Cause e Sintomi
Ultima modifica 06.11.2017

Articoli correlati: Dolore al coccige

Definizione

Il dolore al coccige - indicato dal termine medico coccigodinia - è un sintomo algico che interessa il tratto terminale della colonna vertebrale (situato appena sopra la fessura nelle natiche), e l'area circostante.
Il coccige è una struttura ossea composta dall'insieme di 3-5 unità vertebrali che, con l'eccezione del primo segmento, sono fuse insieme. Il coccige rappresenta l'ultimo tratto verso il basso della colonna vertebrale.

Il dolore al coccige tende ad aggravarsi per la compressione diretta della regione o quando il paziente si alza dalla posizione seduta. In alcuni casi, può essere talmente intenso da rendere difficili le normali attività quotidiane, come guidare o chinarsi. Talvolta, può essere accompagnato da mal di schiena, dolore a fianchi e glutei, dolore durante i rapporti sessuali e dolore prima o durante l'evacuazione.

Il dolore al coccige è un sintomo che riconosce diverse cause. Nelle donne, la coccigodinia può derivare da eventi traumatici associati al parto. Verso la fine del terzo trimestre di gestazione, il coccige diventa più flessibile; in alcuni casi, il parto può comunque causare un'eccessiva tensione dei muscoli e dei legamenti connessi al coccige, con parziale dislocazione dello stesso.

A soffrire di dolore al coccige sono anche i pazienti in sovrappeso, in quanto più suscettibili all'eccessiva pressione intrapelvica durante una prolungata posizione seduta o per un'accidentale caduta.

Molto spesso il dolore al coccige è la conseguenza di un forte impatto alla base della colonna vertebrale, come una caduta con atterraggio sulle natiche. Il trauma può causare una lussazione del coccige (ossia uno spostamento dalla sua sede naturale) e un'eccessiva o anomala mobilità dello stesso; tutto ciò innesca un'infiammazione cronica locale. Tale processo, oltre a provocare dolore, porta alla degenerazione dei tessuti circostanti.

La coccigodinia può insorgere anche come risultato di lesioni da sforzo ripetitivo (piccoli traumi ripetuti) e degenerazioni da usura legata all'età. Altre volte, il dolore è dovuto a malattie della colonna vertebrale, cattive posture, compressione delle radici nervose o infezioni nella zona ano-rettale.

Meno comunemente, la coccigodinia è associata all'insorgenza di un tumore (es. osteosarcoma e teratoma sacro-coccigeo) o all'espansione di un cancro metastatico.

In alcuni casi, la coccigodinia può insorgere in assenza di evidenti alterazioni patologiche che coinvolgono il coccige (forma idiopatica).

Possibili cause di dolore al coccige

Dolore al coccige è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Dolore al coccige può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici