
Articoli correlati: Dolore anale
Definizione
Il dolore anale è un sintomo che riconosce diverse cause.
Se il dolore è discontinuo ed inizia durante o subito dopo la defecazione, una visita proctologica potrebbe evidenziare la presenza di una ragade anale. In questo caso, il dolore si manifesta sottoforma di fitte piuttosto intense; tipica, è anche la perdita di sangue sottoforma di tracce rosse nella carta igienica.
Nel caso il dolore anale sia costante e accompagnato dalla comparsa di un piccolo rigonfiamento in sede anale, potrebbe trattarsi di emorroidi.
Anche un ascesso perianale si manifesta con una tumefazione associata a dolore anale. In tal caso, però, il rigonfiamento è caldo ed estremamente dolente al tatto (le emorroidi, invece, salvo i casi più gravi e complicati, non sono particolarmente dolorose).
Quando il dolore anale si presenta senza motivo in forma di spasmo e dopo circa dieci minuti si risolve spontaneamente, potrebbe trattarsi di uno spasmo muscolare dello sfintere.
Cause meno frequenti di dolore anale possono essere le malattie infiammatorie intestinali (rettocolite ulcerosa o morbo di Crohn), le neoplasie anali, la sifilide e la coccigodinia.
In alcuni casi, il dolore anale cronico può essere idiopatico. Fattori che possono contribuire al problema sono una pregressa chirurgia anale e una defecazione difficoltosa.
Possibili cause di dolore anale
Dolore anale è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Ascesso perianale
- Coccigodinia
- Colite ulcerosa
- Emorroidi
- Morbo di Crohn
- Ragadi anali
- Sifilide
- Stitichezza
- Tumore del colon-retto
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Dolore anale può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.