Articoli correlati: Diverticolite
Definizione
I diverticoli sono piccoli sacchi sporgenti che si formano lungo le pareti del tratto digerente; molto diffusi nella popolazione anziana, si localizzano elettivamente nell'intestino crasso. La loro presenza è chiamata diverticolosi e normalmente non causa sintomi degni di nota. In alcune circostanze particolari, comunque, uno o più diverticoli vengono colpiti da processi infettivi o infiammatori, causando forti dolori addominali, nausea ed alterazioni dell'alvo; tale condizione è chiamata diverticolite.
Fortunatamente, la maggior parte delle persone con diverticolosi non sviluppa mai diverticolite. Quando questa si manifesta, tuttavia, lo fa con sintomi severi, paragonabili a quelli dell'appendicite, con la differenza che il dolore interessa generalmente la parte sinistra bassa dell'addome (mentre l'appendice infiammata causa dolore in sede ombelicale e successivamente nella parte destra bassa dell'addome). Il dolore è il sintomo più caratteristico ed in genere compare bruscamente in maniera molto intensa, anche se talvolta è inizialmente leggero ed ingravescente nel tempo, con fasi di esacerbazione ed attenuazione. Il trattamento include miglioramenti dello stile di vita (soprattutto alimentare), antibiotici non assorbibili e/o sistemici, fino all'intervento chirurgico nei casi più gravi.
Sintomi e Segni più comuni*
- Addome Acuto
- Atonia Intestinale
- Crampi addominali
- Diarrea
- Dissenteria
- Distensione addominale
- Dolore Addominale
- Dolore Addominale alla Palpazione
- Dolore all'Ombelico
- Dolore alla Bocca Dello Stomaco
- Ematochezia
- Emorragia gastrointestinale
- Epigastralgia
- Febbre
- Flemmone
- Gonfiore addominale
- Gorgoglio addominale
- Massa addominale
- Nausea
- Perforazione gastrointestinale
- Peritonismo
- Rettorragia
- Sangue dall'Ano
- Schiuma nelle urine
- Stitichezza
- Vomito biliare
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Diverticolite
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.