Discalculia - Cause e Sintomi
Ultima modifica 02.02.2019

Articoli correlati: Discalculia

Definizione

La discalculia è un disturbo specifico dell'apprendimento, che si presenta nell'età evolutiva.

Questa condizione è caratterizzata da ridotte abilità di calcolo, dal punto di vista sia dell'organizzazione della cognizione numerica, sia delle strategie di ragionamento matematico.

Pertanto, le prestazioni di base di questi bambini intellettivamente normodotati risultano al di sotto del livello atteso rispetto all'età cronologica e alla classe frequentata.

La discalculia impedisce di raggiungere adeguati livelli di rapidità e di correttezza nelle operazioni aritmetiche (come soluzione di problemi, calcolo a mente e memorizzazione delle tabelline) e difficoltà procedurali nel calcolo (es. conteggio seriale in ordine crescente e decrescente, identificazione degli ordini di grandezza, riconoscimento e denominazione dei simboli matematici, lettura e scrittura di numeri ecc.).

Ciò interferisce negativamente con l'apprendimento scolastico e con le attività quotidiane che richiedono capacità di calcolo (discipline logiche e matematiche, fisica e chimica).

La discalculia non dipende da patologie organiche o danni neurologici; questo disturbo può presentarsi insieme a dislessia, disgrafia e disortografia.


Discalculia

Possibili cause di discalculia

Discalculia è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Discalculia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.