
Definizione
La diminuita sudorazione è un sintomo che può assumere le forme di ipoidrosi (ridotta sudorazione) o di anidrosi (assenza completa della sudorazione). Inoltre, tale manifestazione può interessare una sola o più aree del corpo.
La diminuita sudorazione può avere un impatto sull'intero organismo, in quanto comporta problemi di termoregolazione. Nei casi più gravi, quindi, si può associare ad altri sintomi, come debolezza, vertigini, crampi muscolari, sensazione di eccessivo calore ed arrossamento della cute.
Nella maggior parte dei casi, la ridotta sudorazione è conseguenza di traumi, infezioni o infiammazioni cutanee. Altre volte, dipende dall'atrofia delle ghiandole sudoripare, come accade nel lupus eritematoso sistemico o nella sindrome di Sjögren.
La diminuita sudorazione può derivare anche dall'uso di alcuni farmaci (soprattutto anticolinergici) e dalla presenza di alcune patologie endocrine o dermatologiche, tra le quali rientrano: amiloidosi, ipotiroidismo, ittiosi, sclerodermia, psoriasi, neuropatia diabetica ed alcune forme di dermatite.
Possibili cause di diminuita sudorazione
Diminuita sudorazione è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Amiloidosi
- Ipotiroidismo
- Ittiosi
- Lupus eritematoso sistemico
- Morbo di Hashimoto
- Sclerodermia
- Sindrome di Sjögren
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Diminuita sudorazione può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.