
Definizione
La difficoltà di linguaggio è un sintomo di un disturbo che impedisce di esprimere e/o intendere le parole. Questa manifestazione può essere transitoria o permanente e può colpire adulti o bambini.
La difficoltà di linguaggio può derivare da alterazioni morfologiche o neuro-muscolari di una o più strutture implicate nella fonazione (es. disfunzione vocale secondaria ad affezioni di lingua o laringe). In altri casi, corrisponde a problemi che riguardano la composizione del messaggio (es. difficoltà nella scelta delle parole e dei significati per la presenza di danni cerebrali).
I problemi di linguaggio possono essere improvvisi o presentarsi gradualmente, in forma congenita o acquisita.
La difficoltà di linguaggio a insorgenza improvvisa può indicare un infarto cerebrale, un'emorragia, un trauma cranico o un attacco transitorio ischemico (TIA); questi eventi rappresentano delle emergenze neurologiche e spesso si associano a sintomi quali perdita di coscienza, emiparesi, emianopsia e parestesie. L'ictus può produrre una perdita della comprensione (se viene colpita l'area di Wernicke) e/o un'incapacità di espressione motoria del linguaggio (quando viene coinvolta l'area di Broca).
La difficoltà di linguaggio ad insorgenza graduale, invece, può risultare in caso di processi neuro-degenerativi (atrofie cerebrali). Anche la presenza di un tumore cerebrale espansivo o di un processo infettivo (es. encefalite) può provocare tale sintomo. La demenza senile e la malattia di Alzheimer possono manifestarsi con la difficoltà a trovare le parole e a pronunciarle correttamente. La malattia di Parkinson è caratterizzata, invece, da eloquio monotono (la voce non ha modificazioni di tono e di ritmo).
La difficoltà di linguaggio può dipendere, inoltre, da patologie che provocano degenerazione muscolare e motoria, come sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica e miastenia gravis.
Inoltre, tale sintomo può presentarsi in caso di disturbi neurologici della voce (disfonia spasmodica), cancro orale e presenza di noduli o papillomatosi laringea.
Possibili cause di difficoltà di linguaggio
Difficoltà di linguaggio è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Alcolismo
- Aneurisma cerebrale
- Binge drinking
- Demenza vascolare
- Dislessia
- Encefalopatia di Wernicke
- Labbro leporino
- Malattia di Creutzfeldt-Jakob
- Malattia di Huntington
- Morbo di Alzheimer
- Palatoschisi
- Paralisi Cerebrale Infantile
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Sindrome di Down
- Sindrome di Klinefelter
- Sindrome di Prader-Willi
- Sindrome di Tourette
- Sindrome feto-alcolica
- Tumori della laringe
Cause rare
- Botulismo
- BPCO
- Cefalea
- Disprassia
- Emicrania
- Ictus
- Malattia di Lyme
- Mesotelioma pleurico
- Miastenia gravis
- Morbo di Parkinson
- Schizofrenia
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Sclerosi multipla
- Sindrome da decompressione
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Difficoltà di linguaggio può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.