
Articoli correlati: Depressione Maggiore
Definizione
La depressione è un disturbo dell'umore caratterizzato da disfunzioni cognitive, psicomotorie e comportamentali che interferiscono con la vita quotidiana della persona. Si può verificare un singolo episodio di depressione maggiore (che deve avere la durata di almeno 2 settimane) o più episodi; in quest'ultimo caso, si parla di disturbo depressivo ricorrente. Il disturbo depressivo maggiore può presentarsi dopo un evento scatenante negativo (come una situazione stressante, una delusione, un lutto imprevisto e improvviso ecc.) oppure senza un motivo apparente.
Le cause della depressione sono da ricercarsi nell'interazione tra fattori biologici, genetici e psicosociali. Una delle più importanti riguarda il funzionamento di alcuni neurotrasmettitori (sostanze che permettono la trasmissione degli impulsi nervosi) , che svolgono un ruolo rilevante nei meccanismi che regolano il tono dell'umore, la capacità di reagire alle situazioni ed il rapporto con il mondo esterno.
La depressione è più frequente tra i familiari di 1° grado di pazienti depressi.
All'insorgenza della malattia contribuiscono numerose condizioni patologiche croniche ed invalidanti (come malattie cardiovascolari, disturbi neurologici e processi neoplastici) e gli effetti collaterali di alcuni farmaci (es. corticosteroidi, β-bloccanti, interferone e reserpina).
Nelle donne, la depressione può comparire in alcune particolari fasi della vita, quali il periodo post-partum o la transizione verso la menopausa.
La depressione si manifesta con persistente ed estrema tristezza, facilità al pianto, irritabilità o frustrazione, agitazione, irrequietezza o, al contrario, rallentamento psicomotorio e mancanza di energia.
Solitamente, un tono dell'umore molto basso coesiste con scarsa autostima, senso di colpa eccessivo o di inutilità, ridotta capacità di pensare lucidamente, difficoltà di concentrazione, perdita di interesse nello svolgimento di attività abituali, pessimismo e tendenza all'isolamento.
Possono svilupparsi, inoltre, segni somatici ed organici, quali mal di testa, facile stanchezza e spossatezza, mialgie, adinamia, ridotta mimica facciale, disturbi del sonno (insonnia, risvegli mattutini precoci o difficoltà a rimanere svegli), assenza di desiderio sessuale, modificazioni del peso o dell'appetito (dimagrimento, perdita dell'appetito o iperfagia).
Solitamente, coesistono altri sintomi psichici (es. disturbi d'ansia ed attacchi di panico), complicando talvolta la diagnosi e il trattamento. Il soggetto può manifestare anche pensieri ricorrenti di morte e di suicidio.
La diagnosi si basa sulla valutazione clinica. I trattamenti variano in relazione alle caratteristiche della persona e della malattia, agli effetti collaterali e all'eventuale presenza di altre condizioni patologiche (ad es. cardiopatie). Per quanto riguarda i farmaci, si usano essenzialmente antidepressivi (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, antidepressivi triciclici o inibitori delle monoamminossidasi). Questi sono abbinati al cambiamento dei ritmi sociali e alla psicoterapia cognitivo-comportamentale allo scopo di risolvere o ridurre i sintomi della depressione ed evitare le recidive della malattia.
Sintomi e segni di Depressione Maggiore
Depressione Maggiore si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Depressione Maggiore
Sintomi più rari di Depressione Maggiore
- Abbassamento della voce
- Abulia
- Aggressività
- Alessitimia
- Allucinazioni
- Anedonia
- Angoscia
- Anoressia
- Apatia
- Astenia
- Aumento dell'appetito
- Bradicinesia
- Calo del desiderio sessuale
- Capogiri
- Cardiopalmo
- Catalessi
- Catatonia
- Comportamento suicidario
- Depersonalizzazione
- Derealizzazione
- Difficoltà di concentrazione
- Disforia
- Disfunzioni vescicali
- Disturbi d'Umore
- Dolori Muscolari
- Esaurimento nervoso
- Fiato corto
- Incubi
- Insonnia
- Iperfagia
- Ipomimia
- Isolamento sociale
- Letargia
- Mal di Stomaco
- Mal di testa
- Marasma
- Nervosismo
- Nodo alla gola
- Perdita di peso
- Prurito alle Gambe
- Somatizzazione
- Sonnolenza
- Vertigini
- Vomito
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.