Sintomi Depressione Maggiore

Sintomi Depressione Maggiore
Ultima modifica 22.01.2021

Articoli correlati: Depressione Maggiore

Definizione

La depressione è un disturbo dell'umore caratterizzato da disfunzioni cognitive, psicomotorie e comportamentali che interferiscono con la vita quotidiana della persona. Si può verificare un singolo episodio di depressione maggiore (che deve avere la durata di almeno 2 settimane) o più episodi; in quest'ultimo caso, si parla di disturbo depressivo ricorrente. Il disturbo depressivo maggiore può presentarsi dopo un evento scatenante negativo (come una situazione stressante, una delusione, un lutto imprevisto e improvviso ecc.) oppure senza un motivo apparente.

Le cause della depressione sono da ricercarsi nell'interazione tra fattori biologici, genetici e psicosociali. Una delle più importanti riguarda il funzionamento di alcuni neurotrasmettitori (sostanze che permettono la trasmissione degli impulsi nervosi) , che svolgono un ruolo rilevante nei meccanismi che regolano il tono dell'umore, la capacità di reagire alle situazioni ed il rapporto con il mondo esterno.

La depressione è più frequente tra i familiari di 1° grado di pazienti depressi.

All'insorgenza della malattia contribuiscono numerose condizioni patologiche croniche ed invalidanti (come malattie cardiovascolaridisturbi neurologici e processi neoplastici) e gli effetti collaterali di alcuni farmaci (es. corticosteroidi, β-bloccanti, interferone e reserpina).

Nelle donne, la depressione può comparire in alcune particolari fasi della vita, quali il periodo post-partum o la transizione verso la menopausa.

La depressione si manifesta con persistente ed estrema tristezza, facilità al pianto, irritabilità o frustrazione, agitazione, irrequietezza o, al contrario, rallentamento psicomotorio e mancanza di energia.

Solitamente, un tono dell'umore molto basso coesiste con scarsa autostima, senso di colpa eccessivo o di inutilità, ridotta capacità di pensare lucidamente, difficoltà di concentrazione, perdita di interesse nello svolgimento di attività abituali, pessimismo e tendenza all'isolamento.

Possono svilupparsi, inoltre, segni somatici ed organici, quali mal di testa, facile stanchezza e spossatezzamialgieadinamia, ridotta mimica facciale, disturbi del sonno (insonnia, risvegli mattutini precoci o difficoltà a rimanere svegli), assenza di desiderio sessuale, modificazioni del peso o dell'appetito (dimagrimento, perdita dell'appetito o iperfagia).

Solitamente, coesistono altri sintomi psichici (es. disturbi d'ansia ed attacchi di panico), complicando talvolta la diagnosi e il trattamento. Il soggetto può manifestare anche pensieri ricorrenti di morte e di suicidio.

La diagnosi si basa sulla valutazione clinica. I trattamenti variano in relazione alle caratteristiche della persona e della malattia, agli effetti collaterali e all'eventuale presenza di altre condizioni patologiche (ad es. cardiopatie). Per quanto riguarda i farmaci, si usano essenzialmente antidepressivi (inibitori selettivi della ricaptazione della serotoninaantidepressivi triciclici o inibitori delle monoamminossidasi). Questi sono abbinati al cambiamento dei ritmi sociali e alla psicoterapia cognitivo-comportamentale allo scopo di risolvere o ridurre i sintomi della depressione ed evitare le recidive della malattia.

Sintomi e segni di Depressione Maggiore

Depressione Maggiore si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:

Sintomi comuni di Depressione Maggiore

Sintomi più rari di Depressione Maggiore

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.

Autore

Giulia Bertelli

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici