
Articoli correlati: Depressione
Definizione
La depressione è uno stato d'animo caratterizzato da sintomi psichici, comportamentali e fisici. Il disturbo, in particolare, si manifesta con umore triste persistente, rallentamento psicomotorio, diminuzione d'interesse o di piacere nelle attività, segni somatici ed organici (astenia, cefalea, dimagrimento, insonnia, perdita dell'appetito, assenza di desiderio sessuale ecc.).
Solitamente, un tono dell'umore molto basso coesiste con scarsa autostima, difficoltà di concentrazione e memoria, facilità al pianto e tendenza all'isolamento. All'insorgenza della depressione contribuiscono modificazioni nei livelli dei neurotrasmettitori (inclusa la disregolazione della trasmissione colinergica, catecolaminergica e serotoninergica), alterazioni della funzione neuroendocrina, fattori psicosociali (stress esistenziali) e componenti ereditarie. La depressione si riscontra nei disturbi psichiatrici (disforia, depressione maggiore o disturbo unipolare, disturbi d'ansia e attacchi di panico, disturbi bipolari e distimia) e può rappresentare la risposta ad eventi esistenziali negativi (dispiaceri, delusioni, perdite, distacchi, lutti ecc.). In altri casi, è secondaria a varie patologie fisiche, neurologiche ed organiche, tra cui: epilessia, encefalopatia, fibromialgia, artrite reumatoide, tumori, ictus, AIDS, morbo di Cushing, malattia di Wilson, lupus eritematoso sistemico, sindrome da fatica cronica e sclerosi multipla.
I sintomi depressivi accompagnano anche disturbi neurologici degenerativi (demenze, Alzheimer, morbo di Parkinson e malattia di Huntington), malattie del sistema endocrino (ipotiroidismo, ipertiroidismo, iperparatiroidismo e deficit di testosterone), anemia, disfunzioni del metabolismo (ipoglicemia, ipomagnesemia, deficit di vitamina D, pellagra e ipocolesterolemia), disturbi dell'apparato digerente (colite, malattia di Crohn, malattie da malassorbimento, celiachia, cisticercosi e malnutrizione) e patologie cardiache (scompenso cardiaco ed infarto del miocardio).
Anche l'uso a lungo termine di alcuni farmaci (es. corticosteroidi, β-bloccanti, interferone e reserpina) e/o sostanze (alcolici, astinenza da amfetamine ecc.) può indurre sintomi depressivi.
La depressione può comparire anche dopo il parto e per lo stress cronico nell'ambiente di lavoro (es. mobbing o sindrome da "burnout"). Nelle persone anziane, tale manifestazione deriva spesso dal decadimento delle condizioni generali e dalle situazioni di emarginazione.
Nel disturbo affettivo stagionale (SAD), i sintomi depressivi compaiono secondo un modello stagionale, tipicamente durante l'autunno o l'inverno.
Possibili Cause* di Depressione
- Alcolismo
- Allergie respiratorie
- Anoressia Nervosa
- Attacco di Panico
- Babesiosi
- Brucellosi
- Bulimia
- Cisticercosi
- Criptococcosi
- Demenza vascolare
- Depressione Maggiore
- Depressione Post-Partum
- Distimia
- Disturbo bipolare
- Disturbo ciclotimico
- Disturbo da alimentazione incontrollata
- Disturbo di Personalità Borderline
- Disturbo Evitante di Personalità
- Disturbo Narcisistico Di Personalità
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Disturbo Post-Traumatico da Stress
- Febbre emorragica Crimea-Congo
- Insufficienza surrenalica
- Intolleranze alimentari
- Iperparatiroidismo
- Ipogonadismo maschile
- Ipoparatiroidismo
- Ipotiroidismo
- Lupus eritematoso sistemico
- Malattia di Creutzfeldt-Jakob
- Malattia di Huntington
- Malattia di Peyronie
- Malattia di Wilson
- Menopausa
- Mielofibrosi
- Morbo di Addison
- Morbo di Alzheimer
- Morbo di Cushing
- Morbo di Hashimoto
- Morbo di Parkinson
- Narcolessia
- Obesità
- Pellagra
- Polidipsia psicogena
- Porfiria
- Psicosi di Korsakoff
- Rabbia
- Rinite allergica
- Schizofrenia
- Sclerosi multipla
- Scorbuto
- Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
- Sindrome da stanchezza cronica
- Sindrome di Down
- Sindrome di Prader-Willi
- Sindrome di Tourette
- Sindrome feto-alcolica
- Sindrome fibromialgica
- Sindrome premestruale
- Sindrome Serotoninergica
- Tumori ipofisari
* Il sintomo - Depressione - è tipico di malattie, condizioni e disturbi evidenziati in grassetto. Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Depressione può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.