
Articoli correlati: Coronaropatia
Definizione
Le coronarie sono le arterie che portano sangue, ossigeno e nutrienti al cuore. Quando tali vasi sono danneggiati o ammalati, generalmente a causa del deposito di placche adipose chiamate ateromi, si parla di coronaropatie. La progressiva crescita di tali depositi diminuisce il flusso ematico al cuore, causando dolori al petto in concomitanza di uno sforzo fisico, fiato corto ed altri sintomi che regrediscono con il riposo. Un'ostruzione completa può invece determinate un infarto cardiaco.
Nelle prime fasi del suo sviluppo, che dura moltissimi anni, la malattia coronarica è in una fase cosiddetta silente (asintomatica). Soltanto quando la placca aterosclerotica raggiunge dimensioni significative, possono presentarsi i sintomi tipici della coronaropatia. In una buona percentuale dei casi tali sintomi sono legati all'angina, ma non è raro che la manifestazione iniziale sia l'infarto o la morte improvvisa. Da qui l'importanza di un'adeguata prevenzione basata sull'astensione dal fumo, dieta equilibrata, regolare esercizio fisico, mantenimento del peso corporeo nei limiti di normalità ed ottimale gestione dello stress quotidiano.
Sintomi e segni di Coronaropatia
Coronaropatia si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Coronaropatia
- Astenia
- Cardiomegalia
- Cardiopalmo
- Dispnea
- Distensione delle vene del collo
- Dolore al petto
- Dolore allo sterno
- Flutter atriale
- Polso paradosso
- Sudorazione
Sintomi più rari di Coronaropatia
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.