Sintomi Contrattura Muscolare

Articoli correlati: Contrattura Muscolare
Definizione
Una contrattura muscolare è una contrazione involontaria, insistente e dolorosa, di uno o più muscoli scheletrici. Questa lesione si verifica quando il tessuto muscolare viene sollecitato da un movimento oltre il limite di sopportazione fisiologico: le fibre aumentano all'improvviso il loro tono per un'alterata capacità contrattile, ma non subiscono un danneggiamento o una rottura.
Le contratture muscolari si possono manifestare per diverse cause: movimenti bruschi e improvvisi, sforzi troppo intensi, riscaldamento insufficiente, condizioni di fatica, eccessiva tensione emotiva, gravidanza e vita sedentaria.
In diversi casi, queste lesioni sono associate a problemi anatomici e funzionali (es. asimmetria degli arti, difetti posturali e debolezza di alcuni gruppi muscolari) o alla presenza di una patologia sottostante (es. obesità, tetano, peritonite, malattie del sistema nervoso e intossicazioni).
I muscoli coinvolti dalla contrattura appaiono rigidi e, nel corso dell'attività, si avverte un dolore modesto e diffuso. Nell'area interessata, è possibile avvertire un aumento involontario del tono muscolare, gonfiore e tensione al tatto. Inoltre, durante lo svolgimento dei movimenti, è possibile avvertire una limitazione proporzionale alla gravità della lesione.
Le contratture muscolari solitamente si risolvono nel giro di qualche giorno, con un trattamento conservativo che prevede riposo e sospensione dell'attività fisica. Il medico può consigliare anche una cura con farmaci antidolorifici, antinfiammatori non steroidei e miorilassanti.
Per accelerare i tempi di guarigione, è utile sottoporsi a massaggi decontratturanti eseguiti da un esperto, ed effettuare esercizi di stretching.
Sintomi e segni di Contrattura Muscolare
Contrattura Muscolare si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Contrattura Muscolare
Sintomi più rari di Contrattura Muscolare
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.