Congiuntivite - Cause e Sintomi
Articoli correlati: Congiuntivite
Definizione
La congiuntivite è l'infiammazione della congiuntiva (superficie interna della palpebra), che appare ingrossata e gonfia. Può essere provocata da batteri, virus, fattori allergici, parassiti, funghi ed agenti chimico-fisici.


Tipico arrossamento dell'occhio provocato dalla congiuntivite
Possibili Cause* di Congiuntivite
- Allergie respiratorie
- Anisakiasi
- Artrite Psoriasica
- Artrite reattiva
- Blefarite
- Calazio
- Cefalea
- Cheratite da Herpes simplex
- Cheratocono
- Dacriocistite
- Dermatite Atopica
- Dermatite Seborroica
- Ebola
- Febbre di Lassa
- Febbre emorragica di Marburg
- Herpes zoster oftalmico
- Malattia da graffio di gatto
- Malattia di Chagas
- Malattia di Kawasaki
- Malattia di Lyme
- Malattia di Whipple
- Mollusco contagioso
- Orzaiolo
- Pinguecola
- Porfiria
- Porfiria Cutanea Tarda
- Retinoblastoma
- Rinite
- Rinite allergica
- Rosacea
- Sesta malattia
- Sindrome di Reiter
- Sindrome di Sjögren
- Tracoma
- Virus Zika
* Il sintomo - Congiuntivite - è tipico di malattie, condizioni e disturbi evidenziati in grassetto. Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Congiuntivite può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.