Sintomi Congestione digestiva

Articoli correlati: Congestione digestiva
Definizione
La congestione digestiva è un disturbo che colpisce l'apparato gastrointestinale e si verifica più frequentemente in estate, a causa di un brusco sbalzo di temperatura nella zona dell'addome.
All'origine di tale fenomeno, c'è un blocco digestivo dovuto quasi sempre ad un repentino sbalzo termico. Durante la digestione, infatti, il sangue è concentrato nella zona dello stomaco. Il consumo di una bibita ghiacciata quando si è molto accaldati, un colpo d'aria fredda o un bagno in mare dopo un pasto fa scattare una reazione di difesa da parte dell'organismo: il cervello, di fronte all'emergenza, cerca di dirottare il sangue verso di sé, allo scopo di mantenere la temperatura basale. Il risultato è uno squilibrio circolatorio, che causa, oltre all'interruzione del processo digestivo, una sorta di shock che può avere conseguenze drammatiche.
La persona colpita da congestione digestiva improvvisamente impallidisce, trema, suda freddo e si sente improvvisamente spossata. Dopo pochi minuti, compare un forte dolore all'addome, con crampi alla bocca dello stomaco, nausea e vomito. Altri sintomi che possono segnalare il verificarsi di una congestione digestiva comprendono annebbiamento della vista, capogiri e perdita dei sensi. In alcuni casi, è possibile un collasso cardiaco.
Al primo segnale di malessere, occorre distendersi con le gambe appena sollevate rispetto alla testa e tenere calda la pancia, appoggiando le mani sull'addome per aiutare a ripristinare il processo digestivo. In caso di congestione, può essere utile bere qualcosa di tiepido a piccoli sorsi, come, ad esempio, acqua a temperatura ambiente o camomilla.
Dopo circa un'ora, sono possibili manifestazioni residue, quali senso di stordimento e stanchezza ai muscoli e agli arti. Se la sintomatologia è più seria, invece, conviene cercare un tempestivo soccorso medico.
In ogni caso, occorre essere prudenti ed evitare di esporsi al freddo per almeno 3 ore dopo un pasto completo o 1-2 ore quando si consuma uno spuntino leggero (es. panino, insalata ecc.).
Sintomi e segni di Congestione digestiva
Congestione digestiva si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Congestione digestiva
Sintomi più rari di Congestione digestiva
- Brividi
- Bruciori di stomaco
- Capogiri
- Conati
- Crampi addominali
- Crampi allo Stomaco
- Dolore Addominale
- Dolore alla Bocca Dello Stomaco
- Flatulenza
- Lipotimia
- Mal di Stomaco
- Mal di testa
- Nausea
- Pallore
- Pelle d'oca
- Pesantezza allo stomaco
- Stato confusionale
- Stomaco Gonfio
- Sudorazione Fredda
- Svenimento
- Visione offuscata
- Vomito
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.