Articoli correlati: Colpo di frusta cervicale
Definizione
Il colpo di frusta è un evento traumatico che interessa il rachide cervicale, ossia la parte alta della colonna vertebrale. Si verifica in seguito a un brusco movimento del capo, con trasmissione di forze improvvise e di varia intensità in una o più direzioni: il collo si piega bruscamente indietro (iperestensione del collo), poi in avanti (iper-flessione compressiva), per una reazione di accelerazione-decelerazione. Una simile sollecitazione traumatica è spesso conseguenza di incidenti d'auto (soprattutto tamponamenti), infortuni sportivi, violenza fisica (es. pugni) o cadute accidentali.
Il colpo di frusta cervicale si manifesta con sintomi di varia gravità, immediati e tardivi (compaiono dopo alcune ore dal trauma). La lesione, infatti, anche se lieve, può portare a conseguenze molto dolorose e protratte nel tempo.
Subito dopo il trauma, compaiono vertigini, acufeni e parestesie. Successivamente, il colpo di frusta provoca dolore al collo e alla parte superiore della schiena. La cervicalgia può essere associata a contrattura, rigidità e marcata limitazione dei movimenti del collo.
Nei casi più gravi, possono presentarsi segni neurologici (es. assenza di riflessi e debolezza), lussazioni, erniazioni discali o gravi fratture vertebrali.
Questo genere di trauma richiede un'immediata visita medica per valutare la gravità delle lesioni. Gli accertamenti possono prevedere anche l'esecuzione di radiografie e TAC.
Se dopo il colpo di frusta cervicale, il dolore è molto intenso e non è possibile alcun movimento, è necessario portare il collare ortopedico per circa 15 giorni. Per contrastare la cervicalgia, inoltre, il medico può indicare una terapia a base di antidolorifici.
Dopo 2 settimane dal trauma, può essere indicato un trattamento fisioterapico riabilitativo per allentare le tensioni muscolari, ridurre la sintomatologia dolorosa e accelerare i tempi del recupero.
Sintomi e Segni più comuni*
- Acufene
- Acufeni
- Dolore al collo
- Dolore alla mano e al polso
- Dolore associato alla masticazione
- Formicolio al Braccio Destro
- Formicolio al Braccio Sinistro
- Formicolio alla Mano Destra
- Formicolio alla Testa
- Formicolio alle Mani
- Mal di Schiena
- Mal di testa
- Nausea
- Parestesia
- Rigidità articolare
- Rigidità dei muscoli del dorso e del collo
- Segno di Lhermitte
- Vertigini
- Visione offuscata
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Colpo di frusta cervicale
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.