Colaluria - Cause e Sintomi

Definizione
La colaluria indica la presenza di sali biliari nelle urine.
Tale sintomo si manifesta tipicamente per un'ostruzione delle vie biliari. Quando il deflusso della bile è ostacolato, infatti, queste sostanze si accumulano nel sangue (colalemia); di conseguenza, vengono escrete con le urine.
Le principali malattie che provocano colaluria sono la calcolosi della colecisti e la colecistite. Tuttavia, le cause possono essere molteplici e suddivise in:
- Intraepatiche: epatite, tossicità indotta dai farmaci, epatopatia alcolica, cirrosi biliare primitiva e carcinoma epatico;
- Extraepatiche: carcinoma del pancreas, pancreatite e colangite sclerosante.
La presenza di sali biliari nelle urine è evidente per il colore scuro che queste assumono e per la formazione di una schiuma giallastra.
Per determinare qualitativamente la colaluria, può essere utilizzato il test di Hay, che sfrutta la proprietà dei sali biliari di abbassare la tensione superficiale delle urine. La prova consiste nel cospargere dei fiori di zolfo in polvere in un campione di urina: normalmente questi galleggiano, ma in presenza di sali biliari affondano.
Possibili cause di colaluria
Colaluria è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Calcoli Cistifellea
- Cirrosi biliare primitiva
- Cirrosi Epatica
- Epatite
- Pancreatite
- Steatosi epatica
- Tumore al fegato
- Tumore al Pancreas
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Colaluria può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.