Sintomi Cirrosi Epatica
Articoli correlati: Cirrosi Epatica
Definizione
La cirrosi epatica è una grave malattia del fegato, dovuta a un'infiammazione cronica che nel tempo sovverte la struttura e le funzioni dell'organo.
La cirrosi rappresenta uno stadio avanzato della fibrosi epatica: ripetuti danni al fegato producono una progressiva distruzione del tessuto epatico sano, il quale viene sostituito da un tessuto fibroso (cicatriziale), denso e non funzionante. Nel tempo, l'accumulo di inspessimenti e cicatrici limita il corretto funzionamento dell'organo. Se questo processo non viene interrotto, diventa irreversibile e può portare a insufficienza epatica ed avere conseguenze fatali. La cirrosi è una delle principali cause di morte nel Mondo.
La maggior parte dei casi deriva dall'abuso cronico di alcol e dalle epatiti virali croniche. Tra le cause meno frequenti, possiamo trovare disturbi metabolici (tra cui: diabete mellito, emocromatosi e malattia di Wilson), lesioni dei dotti biliari (ostruzione delle vie biliari, cirrosi biliare primitiva e colangite sclerosante), steatosi epatica non alcolica, steatoepatite, uso intenso e prolungato di alcuni farmaci ed esposizione ad agenti tossici.
La cirrosi è caratterizzata dalla presenza di noduli di rigenerazione circondati da tessuto fibroso (rappresentano il tentativo del fegato di ripararsi). Nelle prime fasi della malattia, i sintomi possono essere assenti o aspecifici (es. spossatezza, anoressia, malessere e perdita di peso). Nel corso degli anni, si possono riscontrare nausea, disturbi addominali, prurito, gonfiori alle gambe, emorragie e lividi frequenti, atrofia muscolare, ipertrofia delle parotidi, unghie bianche, dita a bacchetta di tamburo (ippocratismo digitale), ginecomastia, atrofia testicolare, ittero (ingiallimento della pelle e delle sclere degli occhi) e neuropatia periferica.
Spesso, i disturbi associati alla cirrosi sono evidenti quando il danno all'organo è ormai esteso e il fegato non funziona più adeguatamente. Le manifestazioni tardive della cirrosi comprendono l'ipertensione portale, l'ascite (accumulo di fluidi nell'addome) e l'insufficienza epatica. L'ipertensione portale può manifestarsi con emorragia gastro-intestinale da varici esofagee, gastriche, rettali o da gastropatia ipertensiva portale. La cirrosi può causare congestione splenica con ingrossamento della milza e conseguente sequestro delle piastrine e citopenia. Alterazioni ematiche sono dunque comuni. L'insufficienza epatica si manifesta con coagulopatia, insufficienza renale ed encefalopatia epatica (caratterizzata da confusione mentale e da un alterato livello di coscienza, fino al coma). La cirrosi contribuisce, poi, alla colestasi con malassorbimento dei grassi alimentari e vitamine liposolubili. Il malassorbimento di vitamina D può contribuire all'osteoporosi.
La diagnosi spesso richiede test di funzionalità epatica e di coagulazione, emocromo, test sierologici (per la ricerca di un'eventuale causa virale), ecografia e biopsia epatica. Il fegato è tipicamente palpabile e di consistenza aumentata.
La terapia della cirrosi epatica è sintomatica e comprende il trattamento dei disordini di base e delle complicanze. L'obiettivo consiste nel bloccare o rallentare la progressione della malattia, prevenendo ulteriori danni al fegato. Le terapie più comuni prevedono la prescrizione di diuretici, l'integrazione di vitamine e sali minerali e farmaci beta-bloccanti (per ridurre la pressione nella vena porta). In generale, l'alcol e tutte le sostanze epatotossiche devono essere evitate. Nei candidati adatti, può essere indicato un trapianto di fegato.
Sintomi e Segni più comuni*
- Anasarca
- Anemia
- Anoressia
- Anuria
- Ascite
- Astenia
- Atrofia e paralisi muscolare
- Atrofia muscolare
- Aumento delle transaminasi
- Cachessia
- Caviglie gonfie
- Colaluria
- Coma
- Crampi muscolari
- Diarrea Gialla
- Dispnea
- Distensione addominale
- Dita a bacchetta di tamburo
- Dolore a un Fianco
- Dolore alla milza
- Ecchimosi
- Edema
- Emorragia gastrointestinale
- Eosinofilia
- Epatite
- Epatomegalia
- Eritema
- Facilità al sanguinamento e alla formazione di lividi
- Feci chiare
- Fratture ossee
- Gambe gonfie
- Ginecomastia
- Glicosuria
- Gonfiore addominale
- Ingrossamento delle parotidi
- Iperazotemia
- Ipercolesterolemia
- Iperprolattinemia
- Ipersplenismo
- Ipertensione portale
- Iponatriemia
- Ipossia
- Ipotensione
- Ipotrofia Muscolare
- Ittero
- Letargia
- Leuconichia
- Leucopenia
- Lingua Gonfia
- Lingua gialla
- Macrocitosi
- Meteorismo Funzionale
- Metrorragia
- Nausea
- Oliguria
- Osteoporosi
- Pallore
- Pancitopenia
- Perdita di peso
- Petecchie
- Piastrinopenia
- Prurito
- Prurito alle Gambe
- Prurito in testa
- Ritenzione idrica
- Sangue dal naso
- Sangue nell'eiaculato
- Sangue nelle feci
- Sanguinamenti vaginali
- Schiuma nelle urine
- Sonnolenza
- Splenomegalia
- Stato confusionale
- Steatorrea
- Versamento pleurico
- Xantelasma
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Cirrosi Epatica
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.