
Articoli correlati: Cinetosi
Definizione
La cinetosi è un disturbo che si verifica a causa di un moto non uniforme del corpo, generato da un qualsiasi mezzo di trasporto. Si presenta spesso durante un viaggio in automobile, aereo, treno o nave; infatti, la condizione è conosciuta anche come mal di mare, mal d'auto o mal d'aria (indotta dal trasporto aereo). Anche altri tipi di movimento, come cavalcare, scendere in ascensore, salire su giostre e oscillare in altalena, possono scatenare i sintomi tipici del disturbo.
La cinetosi deriva dalla contrastante interpretazione dei segnali provenienti da apparato vestibolare (nell'orecchio interno, deputato al rilevamento di movimento, accelerazione e gravità), occhi (stimoli visivi) e propriocettori (recettori sensibili alle variazioni delle posture del corpo).
Tutti possono soffrire del disturbo, ma alcuni soggetti sono più suscettibili rispetto ad altri. La cinetosi, in particolare, colpisce più comunemente le donne (soprattutto durante la gravidanza) e i bambini di età compresa tra 2-12 anni. Fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare i sintomi della cinetosi comprendono il calore eccessivo, la paura e/o l'ansia, l'emicrania, i rumori fastidiosi e la scarsa ventilazione nel mezzo di trasporto.
La cinetosi è caratterizzata da un complesso di sintomi spiacevoli, come nausea e vaghi disturbi a livello dell'addome superiore, associati ad un crescente senso di malessere. In seguito, compaiono vertigini e vomito (spesso intenso e persistente). Questi sintomi possono essere preceduti da sbadigli, iperventilazione, salivazione profusa, pallore, sudorazione fredda e sonnolenza. Alcune persone sperimentano anche mal di testa, aerofagia, estrema stanchezza, debolezza, incapacità a concentrarsi, confusione e senso di svenimento.
Nella maggior parte dei casi, i sintomi migliorano quando il corpo si adatta alle condizioni che causano il problema. Ad esempio, se la cinetosi si presenta durante un soggiorno su una nave da crociera, il malessere può migliorare entro un paio di giorni. Tuttavia, alcune persone potrebbero riscontrare una maggiore difficoltà ad adattarsi e manifestare un senso di malessere fino alla cessazione degli stimoli. Prolungati episodi di vomito dovuti alla cinetosi possono, raramente, indurre disidratazione e ipotensione arteriosa.
La diagnosi si basa sulla valutazione clinica. I sintomi lievi di cinetosi possono essere migliorati con alcuni comportamenti facilmente adottabili dal soggetto, come fissare l'orizzonte o distrarsi ascoltando la musica. Diversi farmaci possono essere usati per aiutare a controllare le manifestazioni più gravi, specialmente se assunti prima del viaggio. Alcune misure alternative possono essere utili. Queste comprendono l'uso di braccialetti che effettuano acupressione (polsini antinausea) e l'assunzione di integratori che contengono l'estratto di Zenzero. I soggetti suscettibili, inoltre, devono minimizzare l'esposizione ai fattori scatenanti, posizionandosi dove il movimento è minore (es. nella zona centrale di una nave o in prossimità dell'ala dell'aereo) e fissando gli occhi su un oggetto fermo o all'orizzonte. Nei viaggi su veicoli a motore, è meglio guidare o viaggiare sul sedile anteriore accanto al guidatore. Qualunque sia la forma di trasporto, la lettura e i posti rivolti posteriormente devono essere evitati, così come il consumo di bevande alcoliche e pasti abbondanti prima o durante il viaggio.
Sintomi e segni di Cinetosi
Cinetosi si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Cinetosi
Sintomi più rari di Cinetosi
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.