Chetonuria - Cause e Sintomi

Articoli correlati: Chetonuria
Definizione
La chetonuria indica la presenza di corpi chetonici nelle urine. In condizioni normali, l'acetone, l'acido acetoacetico e l'acido beta-idrossibutirrico non sono riscontrabili, se non in minime tracce.
Questa condizione compare in circostanze piuttosto specifiche, in cui si verifica un massiccio ricorso ai depositi lipidici dell'organismo in relazione ad una ridotta disponibilità di glucosio e/o la capacità dei tessuti di metabolizzare rapidamente i corpi chetonici risulti ridotta.
Nel diabete, la chetonuria si verifica quando la quantità di insulina è insufficiente a permettere una corretta utilizzazione del glucosio, che normalmente costituisce la principale fonte di energia per le funzioni vitali. Per sopperire questa mancanza, l'organismo utilizza i grassi a scopo energetico. I corpi chetonici sono i prodotti di scarto finali di questo processo.
La comparsa di queste sostanze in grande quantità nelle urine coincide con il loro aumento nel sangue (chetonemia): grazie alla sua azione depuratrice, il rene tende ad eliminare i corpi chetonici presenti nel sangue, che si ritrovano quindi nell'urina per essere espulsi, conferendole un caratteristico odore di cloroformio. Se il rene non è in grado di eliminare questo eccesso, i corpi chetonici possono provocare chetoacidosi.
La chetonuria si instaura per cause diverse, tra cui digiuno prolungato, diete squilibrate, alcolismo cronico, stati febbrili, gravidanza ed ustioni estese.
Nella maggior parte dei casi, il diabete gestazionale si risolve non molto tempo dopo il parto. La dieta bilanciata ed associata al movimento fisico è utile per tenere sotto controllo i livelli di glicemia ed il peso corporeo, ma se non dovesse bastare per una minoranza di donne sarà necessario ricorrere alla terapia insulinica. Solitamente, questo trattamento viene sospeso al momento del travaglio e non è più necessario dopo il parto.
Possibili cause di chetonuria
Chetonuria è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Chetonuria può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.