
Articoli correlati: Cheratocono
Definizione
Il cheratocono è una malattia oculare che provoca l'assottigliamento e la protrusione verso l'esterno della cornea. Si tratta di un processo lento e progressivo che inizia, di solito, durante l'adolescenza e l'età adulta. La forma a cono assunta dalla cornea modifica il suo potere refrattivo e non permette il corretto passaggio dell'input luminoso verso le strutture oculari interne.
La causa del cheratocono non è ancora nota. Tuttavia, alla base è stato ipotizzato l'intervento di una specifica alterazione genetica, da cui deriverebbe uno squilibrio negli strati della cornea, con effetti su spessore e capacità di resistenza della stessa.
Il cheratocono può presentarsi in forma isolata o associata ad altre patologie (tra cui la retinite pigmentosa e la sindrome di Down). La deformazione della cornea può colpire uno o entrambi gli occhi, anche se i sintomi in un lato possono essere nettamente peggiori rispetto all'altro.
Il cheratocono provoca importanti alterazioni della vista. Conseguenza diretta dello sfiancamento corneale è l'astigmatismo (detto irregolare in quanto non si riesce a correggere con le lenti). Il cheratocono può essere associato anche a miopia e, raramente, a ipermetropia. I sintomi iniziali, quindi, sono legati a questi difetti refrattivi.
Il cheratocono è una malattia che richiede tipicamente frequenti cambi nella prescrizione degli occhiali. Con il progredire della condizione, la vista diviene progressivamente più sfuocata e distorta, aumenta la sensibilità alla luce e l'irritazione oculare. Talvolta, il cheratocono provoca la comparsa di edema e cicatrici corneali. La presenza di tessuto cicatriziale sulla superficie corneale determina la perdita della sua omogeneità e trasparenza; come risultato, può verificarsi un'opacità che riduce significativamente la vista.
Il cheratocono si diagnostica con la topografia corneale, la pachimetria (misura lo spessore della cornea) e la microscopia confocale (permette l'osservazione di tutti gli strati della cornea e individua eventuali fragilità). La topografia corneale, in particolare, consente di valutare la conformazione della cornea, studiarne la superficie e monitorare l'evoluzione della malattia.
In caso di cheratocono si può ricorrere al cross-linking corneale, un trattamento che prevede la creazione di legami tra le fibre collagene stromali. Nei casi più gravi, si ricorre al trapianto di cornea (obbligatorio se si è verificata una perforazione).
Sintomi e segni di Cheratocono
Cheratocono si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Cheratocono
- Affaticamento oculare
- Fotofobia
- Opacità corneale
- Riduzione della vista
- Visione doppia
- Visione offuscata
Sintomi più rari di Cheratocono
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.