Cecità Notturna - Cause e Sintomi
Ultima modifica 06.11.2017

Articoli correlati: Cecità Notturna

Definizione

Per cecità notturna, si intende la difficoltà a vedere di notte o in condizioni di scarsa illuminazione; ciò può comportare problemi nel muoversi al buio o nel guidare di notte. La cecità notturna può anche associarsi a un ritardato adattamento visivo nel passare dagli ambienti luminosi a quelli oscuri, e viceversa. La visione rimane invece normale durante il giorno.

La cecità notturna si manifesta quando la retina perde la propria sensibilità a causa di un malfunzionamento dei fotorecettori (in particolare, dei bastoncelli) e di altre cellule retiniche. Questo disturbo visivo è spesso associato all'invecchiamento, ma può manifestarsi anche in caso di cataratta, glaucoma, miopia e deficit di vitamina A. Se la cecità notturna compare in soggetti giovani potrebbe essere un primo segnale della retinite pigmentosa, un disturbo degenerativo della retina che può provoca una perdita progressiva della vista.

Il sintomo "cecità notturna" è noto anche come nictalopia; una condizione simile è invece chiamata emeralopia e consiste nella difficoltà di visione crepuscolare.

Possibili cause di cecità notturna

Cecità Notturna è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Cecità Notturna può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.