
Articoli correlati: Calli
Definizione
I calli sono ispessimenti localizzati della pelle (ipercheratosi). Queste aree di pelle indurita e sporgente si formano a causa di pressioni, sfregamenti o attriti ripetuti. Al pari delle vesciche, infatti, i calli rappresentano una risposta al perpetuarsi di insulti locali a livello cutaneo.
Spesso, i calli compaiono superficialmente sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi, in corrispondenza di una prominenza ossea (es. calcagno, teste metatarsali ecc.).
I calli ai piedi possono insorgere come reazione all'eccessiva costrizione delle calzature o delle calze, ad un difetto di postura o ad un modo non corretto di camminare. I calli possono localizzarsi anche altrove, soprattutto in caso di attività che comportano traumi ripetuti in un particolare distretto (es. mandibola e clavicola di un violinista). Inoltre, possono essere correlati a malattie (es. diabete, sifilide ecc.) o ad avvelenamenti (da tossine o arsenico).
I calli possono interessare ampie zone cutanee e, solitamente, sono asintomatici. In caso di intenso attrito, però, possono irritarsi, causando un fastidio di tipo urente.
Possibili cause di calli
Calli è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Calli può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.