Sintomi Calazio
Ultima modifica 22.08.2019

Articoli correlati: Calazio

Definizione

Il calazio è un'infiammazione su base non infettiva delle ghiandole di Meibomio. Queste strutture sono disposte trasversalmente nelle palpebre inferiori e superiori, dove contribuiscono a produrre lo strato oleoso del film lacrimale. Se i dotti escretori delle ghiandole di Meibomio poste sul margine palpebrale si occludono, avviene lo stravaso di composti lipidici nei circostanti tessuti molli della palpebra; ciò determina il caratteristico gonfiore palpebrale.

I calazi sono spesso associati a blefarite cronica.

Il calazio si caratterizza per l'improvvisa comparsa di una tumefazione focale (circoscritta) della palpebra, in corrispondenza della ghiandola coinvolta nell'infezione; oltre ad essere gonfia la palpebra è interessata da iperemia, che la rende arrossata. Col passare del tempo, il calazio tende a divenire un nodulo tondeggiante che, a differenza dell'orzaiolo, è indolore. Solitamente, questo rigonfiamento finisce col spurgare sulla superficie interna della palpebra, svuotandosi, o regredisce spontaneamente in 2-8 settimane.

Un calazio può causare lieve infiammazione della congiuntiva, offuscamento della visione e, se di grandi dimensioni, può provocare dolore all'occhio. La diagnosi si basa sulla valutazione clinica.

Nel corso dei primi 2 giorni, un calazio può essere indistinguibile dall'orzaiolo (infiammazione acuta delle delle ghiandole di Meibomio su base infettiva); quest'ultimo, oltre ad essere doloroso, può associarsi alla secrezione di pus.

Se la tumefazione è localizzata nella palpebra inferiore in prossimità del canto interno, invece, dev'essere esclusa una dacriocistite (infiammazione del sacco lacrimale).

Per accelerare la guarigione, può essere utile l'applicazione di impacchi caldi. Quando i calazi sono di grandi dimensioni e refrattari al trattamento, invece, può essere eseguita l'incisione (seguita da detersione chirurgica) o l'iniezione intralesionale di corticosteroidi.

I calazi cronici, non responsivi al trattamento, richiedono una biopsia per escludere un eventuale tumore della palpebra.

Sintomi e segni di Calazio

Calazio si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:

Sintomi comuni di Calazio

Sintomi più rari di Calazio

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.