
Articoli correlati: Bruxismo
Definizione
Il bruxismo consiste nell'eccessivo serramento o digrignamento dei denti. Il disturbo, in particolare, consiste in uno sfregamento involontario dei denti dell'arcata superiore contro quelli dell'arcata inferiore; l'atto, inoltre, porta a stringere con forza le mascelle.
Il bruxismo si verifica in prevalenza durante il riposo notturno e dipende dall'involontaria contrazione dei muscoli implicati nella masticazione. Questi movimenti ritmici possono ripetersi più volte nel corso della notte e, normalmente, durano qualche secondo.
I fattori che promuovono il disturbo includono difetti di occlusione dentale (malocclusione), postura errata, dolori collegati alla dentizione (nei bambini) ed eventuali condizioni di stress e tensione emotiva.
Il bruxismo porta all'abrasione e alla progressiva usura delle corone dentarie. A sua volta, il danno allo smalto dentale determina ipersensibilità al caldo, al freddo e al contatto con le setole dello spazzolino. Inoltre, facilita l'insorgenza delle carie e di microfratture.
In caso di bruxismo, al risveglio mattutino può presentarsi una sensazione di secchezza della bocca e indolenzimento dei muscoli masticatori, spesso associato a dolore alla mandibola, al collo e alle orecchie. Il digrignamento dei denti, talvolta, può essere rumoroso: il soggetto può non esserne cosciente, ma il rumore può essere percepito dai familiari che gli stanno vicino.
Il bruxismo, spesso, causa diversi altri sintomi, quali mal di testa, irritabilità, sonnolenza diurna e dolore a spalancare la bocca. Se trascurato per molto tempo, può anche creare gravi danni all'apparato dentale: rende mobili gli elementi dentali e può determinare la recessione delle gengive. Inoltre, usurandosi, i denti diventano piatti e affilati, e possono causare piccole lesioni su lingua e guance. Il trattamento del bruxismo consiste nell'uso di dispositivi orali (bite), i quali, interponendosi tra le arcate dentali, sono utili per impedire il contatto occlusale. Tali dispositivi, al contempo, proteggono lo smalto dei denti e favoriscono un riallineamento mandibolare.
Sintomi e segni di Bruxismo
Bruxismo si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Bruxismo
- Bocca secca
- Bruciore alla Lingua
- Denti Sensibili
- Dolore Facciale
- Dolore al collo
- Dolore alla mandibola
- Dolore associato alla masticazione
- Gengive Ritirate
- Mal di denti
- Mal di testa
- Malocclusione dentale
- Usura dei denti
Sintomi più rari di Bruxismo
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.