Aumento delle transaminasi - Cause e Sintomi

Articoli correlati: Aumento delle transaminasi
Definizione
Le transaminasi (o aminotransaminasi) sono un gruppo di enzimi deputati a trasferire il gruppo amminico (-NH2) da un amminoacido ad un'altra molecola accettrice che ne è priva (detta α-chetoacido). Questo "scambio" di gruppi amminici è molto importante per il metabolismo, poiché permette di smaltire gli aminoacidi in eccesso trasformandoli in molecole facilmente utilizzabili a fini energetici oppure in altri amminoacidi di cui l'organismo ha bisogno.
Le transaminasi più importanti sono l'alanina aminotransferasi (ALT o GPT) e l'aspartato aminotransferasi (GOT o AST).
Le transaminasi sono presenti in vari tessuti, ma sono concentrate soprattutto nel fegato e, in misura minore, nel cuore, nei muscoli e nello scheletro. Pertanto, qualsiasi causa determini un danno a tali tessuti provoca anche la liberazione nel circolo sanguigno di transaminasi, con aumento della loro concentrazione plasmatica.
Valori estremamente elevati di transaminasi nel sangue (aumento del valore > 10 volte la norma) possono indicare una necrosi acuta delle cellule del fegato, un danno dovuto a epatite acuta di origine virale o indotta da farmaci (o tossine), un rigetto nel caso di trapianto, epatopatie metaboliche, un danno ischemico o un infarto epatico.
Aumenti modesti (valore > 5 e < 10 volte la norma) si riscontrano in caso di epatite virale cronica, epatite alcolica, steatosi epatica, malattia di Wilson e ostruzione biliare.
Aumenti lievi (valore > 1 e < 5 volte la norma) si verificano in caso di cirrosi epatica, steatosi non alcolica (fegato grasso) e disturbi colestatici.
Per quanto riguarda le cause extra-epatiche, l'aumento delle transaminasi può essere dovuto a ipotiroidismo, celiachia, allergie alimentari, malattie intestinali croniche, disidratazione, colpo di calore, pancreatite acuta, infarto del miocardio e traumi muscolo-scheletrici.
Possibili cause di aumento delle transaminasi
Aumento delle transaminasi è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Cirrosi Epatica
- Epatite
- Epatite A
- Epatite B
- Epatite D
- Epatite E
- Febbre di Lassa
- Infezione da cytomegalovirus (CMV)
- Malattia di Wilson
- Mononucleosi
- Pre-eclampsia
- Sindrome di Reye
- Steatosi epatica
- Steatosi epatica non alcolica
- Tumore al fegato
Cause rare
- Allergia Alimentare
- Calcoli Cistifellea
- Celiachia
- Cirrosi biliare primitiva
- Colpo di Calore
- Infarto miocardico
- Ipotiroidismo
- Leptospirosi
- Pancreatite
- Porfiria Cutanea Tarda
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Aumento delle transaminasi può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.