
Definizione
L'aortite è un'infiammazione dell'arteria aorta. Tale infiammazione può interessare tutto lo spessore della parete aortica (intima, media e avventizia).
Possibili conseguenze dell'aortite sono l'occlusione dell'aorta o dei suoi rami. Inoltre, in alcuni casi, l'indebolimento della parete arteriosa può causare un aneurisma.
L'aortite può essere causata da malattie infettive o dalla propagazione di un processo flogistico.
Tra le forme infettive di aortite, quelle batteriche e fungine interessano, di solito, i segmenti di aorta già sede di patologie (es. aneurismi) o le protesi vascolari. L'aortite può manifestarsi in caso di endocardite infettiva o di sifilide terziaria (stadio finale della malattia sifilitica, oggi rararamente raggiunto). In rarissimi casi, è una complicanza della tubercolosi.
Le aortiti non infettive, invece, possono derivare da patologie del tessuto connettivo, tra cui l'arterite di Takayasu, l'arterite temporale e la spondilite anchilosante.
L'infiammazione dell'arteria aorta, inoltre, può essere conseguenza di patologie autoimmuni sistemiche, come l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la sindrome di Reiter e la malattia di Behçet.
Possibili cause di aortite
Aortite è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Aneurisma aortico
- Artrite reumatoide
- Endocardite infettiva
- Lupus eritematoso sistemico
- Sifilide
- Spondilite anchilosante
- Tubercolosi
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Aortite può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.