Ansia Anticipatoria - Cause e Sintomi

Ansia Anticipatoria - Cause e Sintomi
Ultima modifica 30.04.2021

Definizione

L'ansia anticipatoria è una sensazione di disagio, angoscia e paura che si presenta al solo pensiero di dover affrontare - in un futuro più o meno lontano - una situazione considerata rischiosa o altamente spiacevole. Ciò comporta nel soggetto colpito il rifiuto a varie occasioni, per il timore di riprovare le sensazioni percepite in passato come pericolose, come andare al supermercato, presentare un lavoro ad un congresso, allontanarsi da casa per un viaggio, salire su un mezzo pubblico o entrare in un parcheggio sotterraneo.

L'ansia anticipatoria comporta varie ripercussioni sulla vita quotidiana, sociale e lavorativa: ad esempio, il paziente che è predisposto alla fobia sociale può evitare di svolgere mansioni che prevedano un contatto diretto con un ampio gruppo di persone; i soggetti ansiosi che soffrono di attacchi di panico con agorafobia o paura dei luoghi chiusi, invece, si vedono costretti a rinunciare a spostamenti o viaggi di lavoro. L'ansia anticipatoria è, infatti, alla base dei comportamenti di evitamento, cioè della tendenza a sfuggire da tutte le situazioni temute e che potrebbero provocare malessere nel soggetto.

L'ansia anticipatoria può essere favorita da un fattore scatenante di ordine fisico o mentale. Tale condizione è caratteristica del disturbo da attacchi di panico. Questo si riscontra, inoltre, nelle persone che soffrono di problemi d'ansia generalizzata e disturbi fobici.

Possibili cause di ansia anticipatoria

Ansia Anticipatoria è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Ansia Anticipatoria può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici