Anisocoria - Cause e Sintomi
Ultima modifica 08.11.2018

Articoli correlati: Anisocoria

Definizione

L'anisocoria consiste nella differenza di grandezza tra le due pupille. Tale fenomeno è fisiologico in circa il 20% delle persone sane, nelle quali - in termini di dimensioni - provoca una differenza (nel diametro delle due pupille) inferiore al millimetro (NB: per poter parlare di anisocoria tale differenza deve comunque essere uguale o superiore a 0,4mm).

Tra le cause patologiche di anisocoria sono incluse le disfunzioni iridee e neurologiche. Ad esempio, un differente diametro pupillare tra i due occhi può essere dovuto a paralisi del III nervo cranico (in seguito ad aneurisma o tumore cerebrale), sifilide e sindrome di Horner. Si può avere anisocoria anche nell'emorragia subaracnoidea, nelle meningiti, nell'encefalite, nell'epilessia e in alcune intossicazioni (es. alcolismo). Inoltre, l'anisocoria può rappresentare l'esito di un trauma cranico od oculare, di disfunzioni nella costrizione della pupilla (es. sindrome di Adie) o di difetti iridei congeniti. Talvolta, l'anisocoria è farmaco-indotta (es. scopolamina e colliri a base di pilocarpina o tropicamide).

Possibili cause di anisocoria

Anisocoria è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Anisocoria può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.