
Articoli correlati: Anedonia
Definizione
L'anedonia è la perdita di interesse o l'incapacità di provare piacere nello svolgimento di attività solitamente gratificanti; può essere inquadrata, dunque, come una forma di appiattimento dello stato emotivo ed affettivo.
L'anedonia può interessare uno o più ambiti, come, ad esempio, il cibo, il sesso, le interazioni sociali e le esperienze somato-sensoriali.
L'anedonia è un sintomo tipico di patologie quali depressione maggiore, schizofrenia ed alcuni disturbi dell'umore e di personalità con manifestazioni psicotiche. Si può riscontrare, inoltre, in caso di demenza.
Altre cause di privazione di edonismo o gioia di vivere sono l'alcolismo e l'abuso di sostanze stupefacenti.
I meccanismi eziopatogenetici alla base dell'anedonia non sono ancora del tutto chiari, ma non è escluso che tale sintomo possa dipendere dall'interazione di molteplici fattori predisponenti (genetici, ambientali, culturali e sociali).
Possibili cause di anedonia
Anedonia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Autismo
- Demenza vascolare
- Distimia
- Disturbo bipolare
- Disturbo ciclotimico
- Schizofrenia
- Sindrome di Asperger
Cause rare
- Depressione Maggiore
- Disturbo di Personalità Borderline
- Disturbo Post-Traumatico da Stress
- Malattia di Huntington
- Morbo di Parkinson
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Anedonia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.