Alessitimia - Cause e Sintomi

Definizione
L'alessitimia è l'incapacità di riconoscere ed esprimere il proprio stato emotivo.
Oltre a non essere consapevoli dei sentimenti che provano, e ad avere difficoltà nel descriverli, i pazienti alessitimici manifestano problemi nel distinguere gli stati emotivi dalle percezioni fisiologiche. Al contempo, queste persone non sono in grado d'interpretare le emozioni altrui e presentano una capacità immaginativa e onirica ridotta, talvolta inesistente.
I soggetti alessitimici tendono anche a stabilire relazioni di forte dipendenza o, in mancanza di essa, preferiscono l'isolamento.

Tra le cause principali dell'alessitimia dev'essere considerato il rapporto con i genitori durante l'infanzia, da cui dipende lo sviluppo psico-affettivo di ogni individuo. Il disturbo può dipendere, inoltre, dalla crescita in un ambiente invalidante, in cui manca un'adeguata relazione affettiva che permetta al bambino di sviluppare le proprie abilità cognitive e la capacità di modulare il proprio stato emotivo.
L'appartenenza ad una famiglia molto autoritaria o la separazione dai genitori (anche solo per brevi periodi), una carenza affettiva o un evento traumatico possono produrre effetti patogeni sul soggetto, il quale presenta difficoltà a comprendere e comunicare adeguatamente emozioni e stati d'animo.
L'alessitimia si può riscontrare nel contesto della sindrome di Asperger e dei disturbi di personalità (in particolare, antisociale e narcisistico). Inoltre, questa manifestazione può verificarsi in caso di disturbo da stress post-traumatico e in soggetti con lesioni cerebrali traumatiche o acquisite.
L'alessitimia è correlata a numerosi disturbi fisici psicosomatici (es. disturbi gastrointestinali, ipertensione e disfunzioni sessuali) e rappresenta uno dei fattori di rischio per lo sviluppo di condizioni di natura psicologica, come anoressia e bulimia nervosa, abuso di sostanze, depressione e disturbi d'ansia.
Possibili cause di alessitimia
Alessitimia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Ansia
- Attacco di Panico
- Depressione Maggiore
- Disturbo di Personalità Borderline
- Disturbo Post-Traumatico da Stress
- Ictus
- Schizofrenia
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Alessitimia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.