
Definizione
L'adenoidite è un'infiammazione delle adenoidi (formazioni a grappolo costituite da tessuto linfoide, situate sulla parete posteriore della rinofaringe). Questo processo flogistico è causato, di solito, da infezioni batteriche o virali.
L'adenoidite si manifesta prevalentemente in età pediatrica, spesso in associazione con una tonsillite acuta o un'otite media.
L'adenoidite acuta è caratterizzata da febbre, ingrossamento dei linfonodi del collo, ostruzione nasale (la respirazione è prevalentemente orale) e da disturbi respiratori durante il sonno (roncopatia e apnee notturne). I sintomi comprendono anche tono di voce iponasale, rinorrea con secrezione sierosa (nelle forme virali) o muco-purulenta (nelle forme batteriche) e versamenti dall'orecchio medio con ipoacusia.
I sintomi dovuti a un'infezione virale, di solito, recedono spontaneamente dopo 48 ore; le adenoiditi batteriche, invece, possono persistere fino a una settimana. Le infezioni delle adenoidi possono provocare una serie di complicazioni, a causa dell'estensione del processo infiammatorio agli organi vicini, tra cui infezioni dell'orecchio medio e sinusite. L'adenoidite cronica può anche causare rinofaringite cronica o recidivante, epistassi, alitosi e tosse.
L'adenoidite è diagnosticata sulla base dell'anamnesi e dell'esame con rinofaringoscopio flessibile a fibre ottiche, che evidenzia direttamente il processo flogistico a carico delle adenoidi. Una coltura microbiologica può contribuire a identificare l'agente eziologico. Occasionalmente, possono essere eseguite radiografie o altre metodiche di imaging per controllare le dimensioni delle adenoidi.
In caso di adenoidite batterica, il trattamento spesso comprende antibiotici, quali amoxicillina-acido clavulanico o una cefalosporina. Nelle forme virali, invece, è spesso sufficiente la somministrazione di analgesici e antipiretici. Se i sintomi sono gravi, persistenti o ricorrenti, è possibile rimuovere chirurgicamente le adenoidi, ricorrendo ad un'adenoidectomia. La rimozione chirurgica delle adenoidi è appropriata anche quando l'adenoidite non risponde alle terapie farmacologiche e le adenoidi ostacolano la normale respirazione.Sintomi e Segni più comuni*
- Alitosi
- Anosmia
- Disfagia
- Dispnea
- Faringite
- Insonnia
- Ipoacusia
- Linfonodi ingrossati
- Mal di Gola
- Naso Chiuso
- Otalgia
- Otorrea
- Rinorrea
- Russare
- Sangue dal naso
- Sonnolenza
- Terrore notturno
- Tosse
- Voce nasale
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Adenoidite
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.