Questo test viene utilizzato per misurare la potenza e la capacità anaerobica di un soggetto.
POTENZA ANAEROBICA: massima quantità di energia prodotta nell'unità di tempo dal sistema anaerobico alattacido (ATP preformata + CP)
CAPACITÀ ANAEROBICA: quantità totale di energia prodotta dal sistema anaerobico (ATP preformata + CP +glicolisi anaerobica)
Questo test, simile al Wingate test, è meno specifico ed è pertanto adatto ad atleti di discipline sportive che prevedono come movimento basilare l'azione di corsa (calcio, atletica, rugby, basket, hockey ecc.).
MATERIALE OCCORRENTE:
- pista di atletica o un percorso pianeggiante misurato
- paletti, coni o delimitatori di percorso
- cronometro
- assistente
- penna, notes e calcolatrice
- abbigliamento adatto
PROTOCOLLO DI ESECUZIONE:
Se la prova viene eseguita all'aperto, eseguire il test in condizioni ambientali favorevoli; rimandare il test in caso di pioggia o forte vento.
Misurare un tratto di percorso lungo 35 metri e delimitarlo con appositi paletti o coni.
Dopo un adeguato riscaldamento l'atleta, partendo da fermo percorre 35 metri nel minor tempo possibile.
L'atleta si riposa 10 secondi (il tempo di riportarsi alla linea delimitatrice dei 30 metri) e ripete la prova altre 6 volte, sempre alla massima velocità e sempre con un recupero di 10 secondi tra una prova e l'altra.

L'assistente annota il tempo di percorrenza delle sei prove.
ANALISI DEI RISULTATI:
L'analisi dei risultati del RAST TEST permette di stabilire la potenza e la capacità anaerobica alattacida dell'atleta e, se riferita a test precedenti, è in grado di dare una stima dei miglioramenti o peggioramenti della prestazione.
Potenza massima
Rappresenta la massima potenza (o potenza di picco) rilevata. Questo dato da informazioni riguardo alla forza e alla capacità di sprint dell'atleta (Valori di riferimento 676-1054 watt).
Potenza minima
Rappresenta la minima potenza rilevata e viene utilizzata per stabilire l'indice di fatica. Valori di riferimento 319-674 watt).
Indice di fatica
Indica il decadimento della potenza dell'atleta durante le 6 prove. Tale indice rappresenta la progressiva deplezione dei substrati energetici. Più è basso l'indice di fatica e maggiori sono le capacità anaerobiche e le doti di recupero dell'atleta
Potenza media
Rappresenta la media tra le sei potenze rilevate ed indica la capacità dell'atleta di mantenere la performance anaerobica
Oppure utilizza le seguenti formule:
Velocità = Distanza/Tempo
Accelerazione = Velocità/Tempo
Forza = Peso x Accelerazione
Potenza = Forza x Velocità = (Peso x distanza²)/ Tempo³
Calcolare la potenza per ciascuna delle sei prove:
Potenza massima =il valore di potenza più basso
Potenza minima= il valore di potenza più basso
Potenza media= (somma delle sei potenze)/6
Indice di fatica= (Massima potenza - Minima potenza)/(somma dei tempi delle sei prove)