Ultima modifica 25.02.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cause
  3. Diagnosi

Generalità

Il termine flatulenza descrive una condizione caratterizzata da un'eccessiva sintesi di gas a livello gastrointestinale, accompagnata ad un'abnorme emissione degli stessi gas dal retto.

Le cause all'origine del fenomeno possono essere molteplici. Spesso la flatulenza è causata da un aumento dei processi fermentativi o putrefattivi, conseguenti ad errori alimentari di tipo qualitativo e quantitativo. Altre volta è colpa di farmaci, stress ed eccessiva tensione.

Flatulenza, Mal di pancia

Sebbene quello delle fermentazioni intestinali sia un fenomeno assolutamente fisiologico, l'eccessiva produzione di gas che caratterizza la flatulenza si accompagna spesso ad una fastidiosa o dolorosa distensione addominale (meteorismo), soprattutto quando, per motivi fisiologici o sociali, tali gas non riescono a trovare sfogo.


CURIOSITÀ: il rumore comunemente associato alle flatulenze è causato dalla vibrazione dell'apertura anale.

Alcune persone riescono a controllare lo sfintere che normalmente chiude tale orifizio e, riducendo la pressione addominale, aspirare aria nel retto attraverso l'ano. E' il caso del famoso Joseph Pujol che, più di un secolo fa, animava la vita notturna della Belle Epoque parigina con uno spettacolo musicale a base di pernacchie. Questa peculiare abilità gli valse l'appellativo di "le Petomane".

Cause

La flatulenza riconosce diversi, possibili, agenti causali. Segue un elenco dei principali.

Per approfondire, leggi: Flatulenza - Cause e Sintomi

Diagnosi

Come riconoscere la flatulenza

Come anticipato, la flatulenza è generalmente legata alla composizione della dieta, più raramente è accompagnata a patologie importanti. Per questo motivo le indagini diagnostiche sono generalmente inutili ed il problema svanisce con la semplice terapia dietetica.

Quando la flatulenza crea importanti disagi nel contesto sociale o forti dolori causati dall'eccessivo accumulo di gas, può comunque essere utile un'indagine diagnostica accurata.

  1. Innanzitutto è necessaria un'accurata anamensi del paziente, indagando per esempio se la flatulenza:
    • si associa al consumo di particolari cibi o a determinate condizioni psicologiche
    • se è accompagnata da altri sintomi come alterazioni dell'alvo (stitichezza, diarrea), dolori addominali o perdite fecali di muco e sangue
    • se si associa all'assunzione di particolari farmaci, a malattie in atto o se è presente familiarità per determinate patologie
  2. Grazie ad un'accurata anamnesi del paziente, il medico può a questo punto ipotizzare l'origine della flatulenza, per esempio:
  3. Per confermare o smentire tali ipotesi, il medico può sottoporre il paziente ad uno o più esami diagnostici
    • L'esame tradizionale consiste nel raccogliere il gas espulso attraverso un tubo rettale inserito nell'ano e collegato ad una siringa. L'analisi chimica di tali gas potrà quindi stabilire l'origine della flatulenza: se il costituente maggioritario è l'azoto alla base del disturbo vi è con tutta probabilità l'aerofagia; se invece il peto è ricco di idrogeno ed anidride carbonica si tratta di malassorbimento dei carboidrati, con conseguente iperfermentazione batterica, come succede nei soggetti intolleranti al lattosio. In ogni caso, per poter parlare di flatulenza, il numero di espulsioni giornaliere dev'essere superiore a 25; il gas emesso deve inoltre superare i 100 ml/h. Sono invece del tutto normali 10-20 passaggi al giorno, per un volume complessivo di circa un litro d'aria (Bibliografia: Colonproctologia ambulatoriale - trattato per chirurghi, gastroenterologi e medici pratici, pag. 97).
    • Quando il medico suppone che l'origine della flatulenza sia legata ad un'intolleranza alimentare, ad una sindrome da contaminazione batterica del tenue o a problemi di malassorbimento intestinale, può eseguire i cosiddetti breath test, sicuramente più pratici ed utilizzati rispetto al test precedente. Per approfondire l'argomento, suggeriamo la lettura degli articoli sul Test del respiro per la diagnosi di intolleranza al lattosio e sul Breath test al sorbitolo.
    • In alternativa o assieme ai breath test il medico può prescrivere esami delle feci (ad es. misura del pH fecale) e del sangue (ad es. ricerca di anticorpi specifici, per la celiachia)
    • Quando i sintomi sono spia di una possibile patologia severa, sono indicati esami radiografici del tratto gastrointestinale ed eventualmente l'esame endoscopico (gastroscopia e/o colonscopia) con biopsia.

Capita spesso che il paziente attribuisca l'origine del dolore addominale alla flatulenza, quando in realtà alla base del disturbo esiste soltanto un'aumentata sensibilità della parete colica (sindrome del colon irritabile). Si ha così l'impressione che alcuni cibi provochino gonfiore ma, in effetti, essi stimolano non tanto la flatulenza, quanto una serie di contrazioni intestinali involontarie, che vengono percepite come un fastidioso senso di distensione gassosa.

Approfondimenti