Banana: Fiori, Foglie e Tronco
I fiori, anche detti cuori, di banana (da non confondere con i cuori di palma) sono un ingrediente di tipo vegetale molto utilizzato nella cucina asiatica meridionale ed in quella sud est asiatica. Vengono mangiati crudi, al vapore (con salse varie), cotte nelle zuppe, nei curry e fritti.
Il sapore del fiore o cuore di banana è simile a quello di carciofo e, come di quest'ultimo, se ne consumano la porzione carnosa delle brattee (foglie modificate, simili a petali) ed il cuore centrale.
Le foglie dell'albero di banano sono grandi, flessibili ed impermeabili. In Asia Meridionale e in diversi paesi del Sud Est Asiatico sono spesso utilizzate come contenitori alimentari ecocompatibili o come stoviglie (piatti). Scendiamo più nel dettaglio.
Nella cucina indonesiana, la foglia di banano è fondamentale per le ricette chiamate pepes e botok. Queste prevedono il confezionamento di una specie di “pacchetto”, con all'esterno una foglia di banana ed all'interno vari ingredienti alimentari; le cotture del Pepes e Botok sono: al vapore, in acqua bollente e alla griglia (su carbone di legna).
Negli stati indiani meridionali di: Tamil Nadu, Karnataka, Andhra Pradesh e Kerala, in ogni pasto viene servito del cibo contenente banana, opportunamente servito nelle foglie di banano; se utilizzate nella cottura al vapore, queste conferiscono un sapore dolciastro all'alimento.
Le foglie di banano vengono utilizzate di frequente come involucro per cuocere il cibo anche in India. Queste trattengono la componente idrica degli alimenti, li proteggono dalla combustione e conferiscono un sapore delicato ma distinguibile.
Nel Tamil Nadu (sempre in India) le foglie di banano vengono completamente essiccate ed utilizzate come materiale di imballaggio per certi generi alimentari. E' anche possibile preformarle a coppa per contenere gli alimenti liquidi. In America Centrale, le foglie di banano sono spesso impiegate come incartamento del così detto tamales (masa).
Il nucleo tenero del tronco della pianta di banana è molto utilizzato nella cucina orientale dell'Asia Meridionale e del Sud Est, in particolare nel famoso piatto birmano mohinga.