Zanedip - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Lercanidipina (lercanidipina cloridrato )
ZANEDIP 10 mg compresse rivestite con film ZANEDIP 20 mg compresse rivestite con film
IndicazioniPerché si usa Zanedip? A cosa serve?
Zanedip, lercanidipina cloridrato, appartiene ad un gruppo di farmaci chiamati Calcioantagonisti (derivati diidropiridinici) che riducono la pressione sanguigna.
Zanedip è usato per il trattamento della pressione arteriosa alta, anche conosciuta come ipertensione, negli adulti di età superiore a 18 anni (non è raccomandato nei bambini di età inferiore a 18 anni).
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Zanedip
Non prenda Zanedip
- Se è allergico (ipersensibile) a lercanidipina cloridrato o ad uno qualsiasi degli altri componenti di Zanedip compresse.
- Se ha avuto reazioni allergiche a farmaci analoghi a Zanedip compresse (ad esempio amlodipina, nicardipina, felodipina, isradipina, nifedipina o lacidipina).
- Se soffre di alcune malattie cardiache quali: insufficienza cardiaca non controllata; ostruzione del flusso del sangue dal cuore; angina instabile (angina a riposo o che peggiora progressivamente); attacco di cuore insorto da meno di un mese.
- Se ha gravi problemi al fegato o ai reni.
- Se sta assumendo farmaci che sono inibitori dell'isoenzima CYP3A4 quali: antifungini (ad esempio ketoconazolo o itraconazolo); antibiotici macrolidi (ad esempio eritromicina o troleandomicina): antivirali (ad esempio ritonavir).
- Se sta assumendo un altro farmaco chiamato ciclosporina (usato dopo i trapianti per prevenire il rigetto d'organo).
- Con pompelmo o succo di pompelmo.
Non prenda Zanedip se è in gravidanza o se sta allattando (vedere paragrafo Gravidanza, allattamento e fertilità per avere più informazioni).
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Zanedip
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Zanedip:
- Se soffre di altre malattie cardiache che non sono state trattate con l'inserimento di un pacemaker o ha un'angina pre-esistente.
- Se ha problemi al fegato o ai reni o è in dialisi.
Deve informare il medico se pensa di essere (o di poter rimanere) incinta o sta allattando (vedere paragrafo Gravidanza, allattamento e fertilità).
Bambini e adolescenti
La sicurezza e l'efficacia di Zanedip nei bambini fino a 18 anni di età non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Zanedip
Altri medicinali e Zanedip
Informi il medico o il farmacista se:
- Sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica.
- Sta assumendo beta-bloccanti ad esempio metoprololo, diuretici o ACE inibitori (farmaci per il trattamento della pressione arteriosa alta).
- Sta assumendo cimetidina (più di 800 mg, un farmaco per l'ulcera, l'indigestione o il bruciore di stomaco).
- Sta assumendo digossina (un farmaco per il trattamento dei problemi cardiaci).
- Sta assumendo midazolam (un farmaco che aiuta a dormire).
- Sta assumendo rifampicina (un farmaco per il trattamento della tubercolosi).
- Sta assumendo astemizolo o terfenadina (farmaci per il trattamento delle allergie).
- Sta assumendo amiodarone o chinidina (farmaci per il trattamento della tachicardia).
- Sta assumendo fenitoina o carbamazepina (farmaci per l'epilessia). Il medico vorrà monitorare la sua pressione più frequentemente del solito.
Zanedip con cibi, bevande e alcool
- Non assuma alcool durante il trattamento con Zanedip compresse in quanto può aumentare l'effetto del farmaco.
- Non prenda Zanedip compresse con pompelmo o succo di pompelmo.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza, allattamento e fertilità
Zanedip non deve essere usato se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno oppure se non usa alcun metodo contraccettivo. Chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Occorre cautela in quanto possono verificarsi capogiri, debolezza, stanchezza e raramente sonnolenza. Non guidi o non usi macchinari fino a quando non saprà quale influenza Zanedip eserciti su di lei.
Zanedip contiene lattosio
Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, ad esempio intolleranza al lattosio, galattosemia o sindrome da malassorbimento di glucosio/galattosio, lo contatti prima di prendere questo medicinale in quanto le compresse contengono lattosio.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Zanedip: Posologia
Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
Adulti: La dose raccomandata è di 10 mg una volta al giorno, assunta al medesimo orario ogni giorno, preferibilmente al mattino almeno 15 minuti prima della colazione, in quanto un pasto ricco di grassi aumenta significativamente i livelli del farmaco nel sangue. Se necessario, il medico può consigliarle di aumentare la dose passando a Zanedip 20 mg una volta al giorno. Le compresse devono essere preferibilmente deglutite intere con un po' di acqua.
Uso nei bambini: Questo medicinale non deve essere usato nei bambini di età inferiore a 18 anni.
Pazienti anziani: Non è richiesto alcun aggiustamento della dose giornaliera. Tuttavia, va prestata particolare attenzione all'inizio del trattamento.
Pazienti con problemi al fegato o ai reni: È necessaria particolare attenzione all'inizio del trattamento di questi pazienti ed un aumento della dose giornaliera a 20 mg deve essere attentamente valutato.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale si rivolga al medico o al farmacista.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Zanedip
Se prende più Zanedip di quanto deve
Non superi la dose che le è stata prescritta.
Se assume una dose superiore a quella prescritta o in caso di sovradosaggio, consulti immediatamente il medico e, se possibile, porti con sé le compresse e/o la confezione.
L'assunzione di una dose superiore a quella consigliata può causare un'eccessiva riduzione della pressione e la comparsa di irregolarità nel ritmo cardiaco o tachicardia. Ciò può anche condurre alla perdita di coscienza.
Se dimentica di prendere Zanedip
Se dimentica di prendere una compressa, salti semplicemente la dose dimenticata e poi continui l'assunzione come prescritto il giorno successivo.
Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Se interrompe il trattamento con Zanedip
Se sospende l'assunzione di Zanedip la pressione può aumentare ancora. Consulti il medico prima di interrompere il trattamento.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Zanedip
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Alcuni effetti indesiderati possono essere seri:
Se si manifesta uno dei seguenti effetti indesiderati consulti immediatamente il medico.
Rari (interessano meno di 1 paziente su 1.000): angina pectoris (dolore al petto causato da un insufficiente apporto di sangue al cuore).
Molto rari (interessano meno di 1 paziente su 10.000): dolore al petto, riduzione eccessiva della pressione, svenimento e reazioni allergiche (i sintomi comprendono prurito, rash, orticaria).
Se soffre di angina pectoris pre-esistente, con il gruppo di farmaci ai quali appartiene anche Zanedip, può verificarsi un aumento della frequenza, della durata e della gravità degli attacchi anginosi. Possono essere osservati isolati casi di infarto miocardico.
Altri possibili effetti indesiderati:
Non comuni (interessano meno di 1 paziente su 100): mal di testa, capogiri, tachicardia, palpitazioni (battiti disordinati o accelerati del cuore), vampate improvvise di rossore al viso, al collo e alla parte superiore del torace, gonfiore alle caviglie.
Rari (interessano meno di 1 paziente su 1.000): sonnolenza, senso di malessere, vomito, bruciore di stomaco, dolori di stomaco, diarrea, arrossamento cutaneo, dolori muscolari, aumento della quantità di urina, stanchezza.
Molto rari (interessano meno di 1 paziente su 10.000): gonfiore delle gengive, alterazione dei valori di funzionalità epatica (rilevata dagli esami del sangue), frequente stimolo a urinare.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio rivolgersi al medico o al farmacista. Gli effetti indesiderati possono, inoltre, essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. La segnalazione degli effetti indesiderati contribuisce a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola e sul blister dopo Scade. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Composizione e forma farmaceutica
Cosa contiene Zanedip
Il principio attivo è lercanidipina cloridrato.
Ogni compressa rivestita con film contiene 10 mg di lercanidipina cloridrato (pari a 9,4 mg di lercanidipina) o 20 mg di lercanidipina cloridrato (pari a 18,8 mg di lercanidipina).
Gli altri componenti sono:
Nucleo della compressa: lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, sodio carbossimetilamido, povidone K30, magnesio stearato.
Film di rivestimento: ipromellosa, talco, titanio diossido (E171), macrogol 6000, ferro ossido (E172).
Descrizione dell'aspetto di Zanedip e contenuto della confezione
Zanedip 10 mg: compressa gialla, circolare, biconvessa, rivestita con film con linea di frattura su un lato. La linea di frattura sulla compressa serve per agevolarne la rottura al fine di ingerire la compressa più facilmente e non per dividerla in dosi uguali.
Zanedip 20 mg: compressa rosa, circolare, biconvessa, rivestita con film con linea di frattura su un lato.
ZANEDIP è disponibile in confezioni da 7, 14, 28, 35, 42, 50, 56, 98 e 100 compresse. È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ZANEDIP 10 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni compressa rivestita con film contiene 10 mg di lercanidipina cloridrato (pari a 9,4 mg di lercanidipina).
Una compressa rivestita con film contiene 30 mg di lattosio monoidrato.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compressa rivestita con film.
Compressa gialla, circolare, biconvessa, con linea di frattura su un lato.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
ZANEDIP è indicato negli adulti per il trattamento dell'ipertensione essenziale lieve-moderata.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia
La dose raccomandata è di 10 mg una volta al giorno per via orale, almeno 15 minuti prima dei pasti; la dose può essere aumentata a 20 mg, in funzione della risposta individuale del paziente.
L'aggiustamento della dose deve essere graduale poichè il massimo effetto antipertensivo si manifesta entro 2 settimane circa.
Nel caso di pazienti non adeguatamente controllati mediante monoterapia antipertensiva, è possibile associare la somministrazione di ZANEDIP a farmaci beta-bloccanti (atenololo), diuretici (idroclorotiazide) o ACE-inibitori (captopril o enalapril).
Poichè la curva dose-risposta è ripida e presenta un "plateau" a dosi tra 20 e 30 mg, è improbabile che dosi più elevate inducano una maggiore efficacia mentre, per contro, può verificarsi un aumento degli effetti indesiderati.
Pazienti anziani: sebbene dagli studi di farmacocinetica e dall'esperienza clinica specifica non sia emersa la necessità di modificare la dose giornaliera, si raccomanda tuttavia particolare attenzione all'inizio del trattamento negli anziani.
Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficacia di ZANEDIP nei bambini fino a 18 anni di età non sono state stabilite.
Non ci sono dati disponibili.
Pazienti con alterazioni della funzionalità epatica o renale: si raccomanda particolare cautela quando si inizia il trattamento di pazienti con disfunzioni epatiche o renali lievi-moderate. La posologia raccomandata è risultata ben tollerata da questi pazienti, tuttavia l'incremento della dose giornaliera a 20 mg dev'essere attentamente valutato. Nei pazienti con alterazione della funzionalità epatica l'effetto antipertensivo può essere aumentato e quindi bisogna considerare un aggiustamento del dosaggio.
Il trattamento con ZANEDIP non è raccomandato nei pazienti con alterazione della funzionalità epatica di grado severo o in pazienti con grave alterazione della funzionalità renale (velocità di filtrazione glomerulare
Modo di somministrazione
Precauzioni che devono essere prese prima della manipolazione o della somministrazione del medicinale:
- Il trattamento deve essere somministrato preferibilmente al mattino almeno 15 minuti prima della colazione.
- Questo prodotto non deve essere somministrato con succo di pompelmo (vedere paragrafi 4.3 e 4.5).
04.3 Controindicazioni
• Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
• Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6).
• Donne in età fertile che non utilizzino una efficace copertura anticoncezionale.
• Ostruzione all'eiezione ventricolare sinistra.
• Insufficienza cardiaca congestizia non trattata.
• Angina pectoris instabile.
• Alterazioni della funzionalità epatica o renale di grado severo.
• Pazienti che hanno avuto un infarto cardiaco da meno di un mese.
• Trattamento concomitante con:
- potenti inibitori di CYP3A4 (vedere paragrafo 4.5),
- ciclosporina (vedere paragrafo 4.5),
- succo di pompelmo (vedere paragrafo 4.5).
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Sindromi da disfunzione del nodo del seno
È necessaria particolare cautela quando ZANEDIP viene somministrato a pazienti affetti da sindromi da disfunzione del nodo del seno (senza un pacemaker).
Disfunzione ventricolare sinistra e ischemia cardiaca
Sebbene studi controllati di emodinamica non abbiano dimostrato alcuna compromissione della funzione ventricolare, cautela è richiesta in pazienti affetti da disfunzione ventricolare sinistra. È stato suggerito che alcune diidropiridine a breve durata d'azione possano incrementare il rischio di morbilità cardio-vascolare in pazienti affetti da ischemia cardiaca. Sebbene ZANEDIP sia un farmaco a lunga durata d'azione in tali pazienti è richiesta cautela.
Alcune diidropiridine possono raramente provocare dolore precordiale o angina pectoris. Molto raramente può verificarsi un aumento della frequenza, della durata e della severità di episodi anginosi acuti in pazienti con angina pectoris pre-esistente. Possono essere osservati isolati casi di infarto miocardico (vedere paragrafo 4.8).
Disfunzioni epatiche o renali
Si raccomanda particolare cautela quando si inizia il trattamento di pazienti con disfunzioni epatiche o renali lievi-moderate. La posologia raccomandata è risultata ben tollerata da questi pazienti, tuttavia l'incremento della dose giornaliera a 20 mg dev'essere attentamente valutato. Nei pazienti con alterazione della funzionalità epatica l'effetto antipertensivo può essere aumentato e quindi bisogna considerare un aggiustamento del dosaggio.
Il trattamento con ZANEDIP non è raccomandato nei pazienti con alterazione della funzionalità epatica di grado severo o in pazienti con grave alterazione della funzionalità renale (velocità di filtrazione glomerulare
Induttori di CYP3A4
Induttori del CYP3A4 come anticonvulsivanti (ad esempio fenitoina, carbamazepina) e rifampicina possono ridurre i livelli plasmatici di lercanidipina e quindi l'efficacia di lercanidipina può risultare inferiore a quella attesa (vedere paragrafo 4.5).
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di ZANEDIP non sono state dimostrate nei bambini.
L'assunzione di alcool deve essere evitata in quanto può potenziare l'effetto vasodilatatore dei farmaci antipertensivi (vedere paragrafo 4.5).
Lattosio
1 compressa contiene 30 mg di lattosio e quindi non deve essere somministrata a pazienti con deficit di Lapp lattasi, galattosemia o sindrome da malassorbimento di glucosio/galattosio.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Sono stati effettuati studi di interazione solo negli adulti.
Inibitori di CYP3A4
Poiché lercanidipina viene metabolizzata dall'enzima CYP3A4, inibitori ed induttori del CYP3A4, somministrati contemporaneamente possono interagire con il metabolismo e l'eliminazione di lercanidipina.
Si deve evitare che ZANEDIP venga somministrato in concomitanza con inibitori del CYP3A4 (ad esempio ketoconazolo, itraconazolo, ritonavir, eritromicina, troleandomicina) (vedere paragrafo 4.3).
Uno studio di interazione con ketoconazolo, un potente inibitore del CYP3A4, ha mostrato un considerevole aumento delle concentrazioni plasmatiche di lercanidipina (un aumento di 15 volte della AUC e di 8 volte della Cmax per l'eutomero S-lercanidipina).
Ciclosporina e lercanidipina non devono essere somministrate insieme (vedere paragrafo 4.3).
In seguito alla contemporanea somministrazione di lercanidipina e ciclosporina, è stato osservato un aumento dei livelli plasmatici di entrambi i principi attivi. Uno studio in giovani volontari sani ha dimostrato che quando viene somministrata ciclosporina 3 ore dopo l'assunzione di lercanidipina, i livelli plasmatici di lercanidipina non cambiano, mentre l'AUC di ciclosporina aumenta del 27%. Tuttavia, la co-somministrazione di ZANEDIP con ciclosporina ha causato un aumento di 3 volte dei livelli plasmatici di lercanidipina e un aumento del 21% dell'AUC di ciclosporina.
Succo di pompelmo
Lercanidipina non deve essere assunta con succo di pompelmo (vedere paragrafo 4.3).
Come per altre diidropiridine, lercanidipina è sensibile all'inibizione metabolica causata dal succo di pompelmo, con un conseguente aumento della sua disponibilità sistemica ed un aumento del suo effetto ipotensivo.
Midazolam
Quando somministrata alla dose di 20 mg in concomitanza a midazolam per os in soggetti anziani, l'assorbimento di lercanidipina aumenta (approssimativamente del 40%) e la velocità di assorbimento diminuisce (tmaxè ritardato da 1.75 a 3 ore). Le concentrazioni di midazolam sono rimaste immodificate.
Substrati di CYP3A4
Cautela deve essere esercitata quando ZANEDIP viene prescritto insieme ad altri substrati del CYP3A4, come: terfenadina, astemizolo, farmaci antiaritmici di classe III come amiodarone e chinidina.
Induttori di CYP3A4
La somministrazione concomitante di ZANEDIP con induttori del CYP3A4 come i farmaci anticonvulsivanti (ad esempio fenitoina, carbamazepina) e rifampicina deve essere effettuata con cautela poiché l'effetto antipertensivo può essere ridotto e la pressione arteriosa deve essere controllata più frequentemente del solito.
Somministrando ZANEDIP con metoprololo, un beta-bloccante eliminato principalmente dal fegato, la biodisponibilità di metoprololo non si modifica, mentre quella di lercanidipina si riduce del 50%. Questo effetto può essere dovuto alla riduzione del flusso epatico causata da beta-bloccanti e può quindi verificarsi con altri farmaci di questa classe. Di conseguenza, lercanidipina può essere sommistrata con bloccanti dei recettori beta-adrenergici, ma può essere necessario aggiustarne la dose.
Uno studio di interazione con fluoxetina (un inibitore del CYP2D6 e del CYP3A4), condotto in volontari di età pari a 65 ± 7 anni (media ± s.d.), non ha mostrato variazioni clinicamente rilevanti nella farmacocinetica di lercanidipina.
I livelli plasmatici di lercanidipina non subiscono variazioni significative nei pazienti in trattamento concomitante con 800 mg/die di cimetidina, ma a dosi più elevate si raccomanda cautela poichè la biodisponibilità e l'effetto ipotensivo della lercanidipina possono aumentare.
Digossina
In pazienti sottoposti a trattamento cronico con b-metildigossina, la co-somministrazione di 20 mg di lercanidipina non ha comportato alcuna interazione farmacocinetica. Volontari sani trattati con digossina, dopo una dose di 20 mg di lercanidipina somministrata a digiuno, hanno mostrato un incremento medio del 33% della Cmax di digossina, mentre l'AUC e la clearance renale non sono state significativamente modificate. È opportuno monitorare attentamente pazienti in concomitante trattamento con digossina per individuare eventuali segni di tossicità da digossina.
In seguito alla co-somministrazione ripetuta di una dose di 20 mg di ZANEDIP con 40 mg di simvastatina, l'AUC di lercanidipina non è stata significativamente modificata, mentre l'AUC della simvastatina è aumentata del 56% e quella del suo metabolita attivo b-idrossiacido del 28%. È poco probabile che questi cambiamenti siano di rilevanza clinica. Somministrando lercanidipina al mattino e simvastatina la sera, come indicato per questi medicinali, non sono previste interazioni.
La co-somministrazione di 20 mg di lercanidipina assunta da volontari sani a digiuno non altera la farmacocinetica del warfarin.
Diuretici e ACE inibitori
ZANEDIP somministrato con diuretici e ACE inibitori è stato ben tollerato.
Alcool
L'assunzione di alcool deve essere evitata in quanto può potenziare l'effetto vasodilatatore dei farmaci antipertensivi (vedere paragrafo 4.4).
Popolazione pediatrica
Sono stati effettuati studi di interazione solo negli adulti.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
I risultati degli studi effettuati nel ratto e nel coniglio non hanno evidenziato un effetto teratogeno di lercanidipina in tali specie animali, inoltre non vi è stata compromissione della funzione riproduttiva nel ratto. Tuttavia, poichè mancano dati clinici sull'impiego di lercanidipina in gravidanza e durante l'allattamento, e altri composti appartenenti alla classe delle diidropiridine si sono rivelati teratogeni negli animali, ZANEDIP non deve essere somministrato durante la gravidanza o a donne in età fertile che non utilizzino una efficace copertura anticoncezionale.
Allattamento
Non è noto se lercanidipina/metaboliti siano escreti nel latte materno. Il rischio per i neonati/lattanti non può essere escluso. ZANEDIP è controindicato durante l'allattamento (vedere paragrafo 4.3).
Fertilità
Non sono disponibili dati clinici con lercanidipina. In alcuni pazienti trattati con calcioantagonisti sono state riportate variazioni biochimiche reversibili nella testa degli spermatozoi, che potrebbero pregiudicare la fecondazione. A fronte di ripetute fecondazioni in-vitro non riuscite, e in mancanza di altre spiegazioni, è possibile attribuirne la causa ai calcio-antagonisti.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
ZANEDIP altera lievemente la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari. Pertanto occorre cautela in quanto possono presentarsi capogiri, astenia, senso di affaticamento e, più raramente, sonnolenza.
04.8 Effetti indesiderati
Nell'1,8% circa dei pazienti trattati si sono verificate reazioni avverse.
La tabella sotto riportata mostra l'incidenza delle reazioni avverse, con un nesso di causalità almeno possibile, raggruppate secondo la classificazione sistemica organica MedDRA e ordinate secondo la frequenza: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100,
Come è mostrato in tabella, le reazioni avverse più comunemente osservate, riportate in studi clinici controllati, sono cefalea, capogiri, edema periferico, tachicardia, palpitazioni, rossore, ciascuno verificatosi in meno dell'1% dei pazienti.
Classificazione sistemica organica secondo MedDRA | Non comune | Raro | Molto raro |
(≥1/1.000, | (≥1/10.000, | ( | |
Disturbi del sistema immunitario | ipersensibilità | ||
Patologie del sistema nervoso | capogiri; cefalea | sonnolenza | sincope |
Patologie cardiache | tachicardia; palpitazioni | angina pectoris | |
Patologie vascolari | rossore | ||
Patologie gastrointestinali | dolore addominale; diarrea; dispepsia; nausea; vomito | ||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | rash | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | mialgia | ||
Patologie renali e urinarie | poliuria | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | edema periferico | astenia; affaticamento |
Nel corso dell'esperienza post-marketing, dai report spontanei ricevuti, i seguenti effetti indesiderati sono stati riportati molto raramente (ipertrofia gengivale, aumento reversibile dei livelli sierici delle transaminasi epatiche, ipotensione, frequenza urinaria e dolore toracico.
Alcune diidropiridine possono raramente provocare dolore precordiale o angina pectoris. Molto raramente può verificarsi un aumento della frequenza, della durata e della severità di episodi anginosi acuti in pazienti con angina pectoris pre-esistente. Possono essere osservati isolati casi di infarto miocardico.
Non risultano effetti negativi di lercanidipina sulla glicemia o sulla lipemia.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio
Nell'esperienza post-marketing, sono stati riportati alcuni casi di sovradosaggio (da 40 fino a 800 mg di lercanidipina, incluse segnalazioni di tentativo di suicidio).
Analogamente alle altre diidropiridine, si presume che un sovradosaggio possa provocare una eccessiva vasodilatazione periferica. I sintomi associati al sovradosaggio comprendono marcata ipotensione e tachicardia riflessa.
Trattamento
In caso di grave ipotensione, bradicardia e perdita di coscienza, può essere necessario ricorrere ad una terapia di supporto cardiovascolare, con la somministrazione endovenosa di atropina in caso di bradicardia.
Visto l'effetto farmacologico prolungato di lercanidipina, è essenziale monitorare per almeno 24 ore la funzione cardiovascolare del paziente che abbia assunto una dose eccessiva di farmaco. Non sono disponibili informazioni sui possibili effetti benefici della dialisi. Data l'elevata lipofilia del farmaco, è molto probabile che i livelli plasmatici non possano essere usati come parametri di riferimento per tutta la durata del periodo di rischio e che la dialisi non abbia alcuna efficacia.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Calcioantagonisti selettivi con prevalente effetto vascolare - Derivati diidropiridinici. Codice ATC: C08CA13.
Meccanismo d'azione
Lercanidipina è un calcio-antagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine che inibisce il flusso del calcio attraverso la membrana cellulare della muscolatura liscia e cardiaca. Il meccanismo della sua azione antipertensiva è dovuto ad un effetto rilassante diretto sulla muscolatura liscia vascolare, con conseguente abbassamento della resistenza periferica totale.
Effetti farmacodinamici
Nonostante la sua breve emivita plasmatica, lercanidipina è dotata di un'attività antipertensiva prolungata, dovuta all'elevato coefficiente di ripartizione nella membrana, e non provoca effetti inotropi negativi grazie alla sua elevata selettività vascolare.
Visto che la vasodilatazione indotta da ZANEDIP è caratterizzata da un graduale instaurarsi dell'effetto, si è verificata soltanto raramente, nei pazienti ipertesi, ipotensione acuta con tachicardia riflessa.
Come per altre 1,4-diidropiridine asimmetriche, l'attività antipertensiva di lercanidipina è dovuta principalmente al suo enantiomero (S).
Efficacia e sicurezza clinica
Oltre agli studi clinici eseguiti a supporto dell'indicazione terapeutica, un ulteriore studio randomizzato in pazienti con ipertensione severa (pressione diastolica media ± d. s. di 114,5 ± 3,7 mmHg) ha dimostrato che la pressione si è normalizzata nel 40% dei 25 pazienti trattati con un dosaggio di 20 mg, in un'unica somministrazione giornaliera di ZANEDIP, e nel 56% dei 25 pazienti trattati con un dosaggio di 10 mg due volte al giorno. In uno studio clinico controllato, randomizzato, doppio-cieco verso placebo in pazienti con ipertensione sistolica isolata, ZANEDIP si è dimostrato efficace nell'abbassare la pressione sistolica da un valore medio iniziale di 172,6 ± 5,6 mmHg a 140,2 ± 8,7 mmHg.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
ZANEDIP viene completamente assorbito dopo una somministrazione orale di 10-20 mg e picchi plasmatici, rispettivamente di 3,30 ng/ml ± 2,09 d.s. e 7,66 ng/ml ± 5,90 d.s., si raggiungono dopo circa 1,5-3 ore dalla somministrazione.
I due enantiomeri di lercanidipina mostrano un profilo dei livelli plasmatici simile: il tempo necessario per ottenere la massima concentrazione plasmatica è identico, la concentrazione massima plasmatica e l'AUC sono, in media, 1,2 volte più elevate per l'enantiomero (S) e l'emivita di eliminazione dei due enantiomeri è essenzialmente la stessa. Non è stata osservata interconversione "in vivo" degli enantiomeri.
In seguito ad un elevato metabolismo pre-sistemico la biodisponibilità assoluta di ZANEDIP, somministrato a pazienti a stomaco pieno per via orale, è circa del 10% e si riduce ad un terzo (1/3) quando somministrato a volontari sani a digiuno.
La disponibilità di lercanidipina, somministrata per via orale, quadruplica quando ZANEDIP viene ingerito fino a 2 ore dopo un pasto ad alto contenuto di grassi. Conseguentemente, ZANEDIP deve essere somministrato prima dei pasti.
Distribuzione
La distribuzione dal plasma ai tessuti ed agli organi è rapida ed ampia.
Il legame di lercanidipina alle proteine plasmatiche è superiore al 98%. Nei pazienti affetti da disfunzioni renali o epatiche di grado severo i livelli proteici nel plasma sono ridotti e la frazione libera del farmaco può aumentare.
ZANEDIP viene largamente metabolizzato da CYP3A4; il farmaco non è stato rilevato nelle urine o nelle feci. Esso viene convertito prevalentemente in metaboliti inattivi ed il 50% circa della dose è escreta nelle urine.
Esperimenti "in vitro" con microsomi di fegato umano hanno dimostrato che lercanidipina esercita un certo grado di inibizione di CYP3A4 e CYP2D6, ma a concentrazioni 160 e 40 volte, rispettivamente, più alte di quelle raggiunte al picco nel plasma dopo somministrazione di una dose da 20 mg.
Inoltre, gli studi di interazione nell'uomo hanno mostrato che lercanidipina non modifica i livelli plasmatici di midazolam, un tipico substrato del CYP3A4, o di metoprololo, un tipico substrato di CYP2D6. Perciò, a dosi terapeutiche, non ci si aspetta che ZANEDIP inibisca la biotrasformazione di farmaci metabolizzati da CYP3A4 e CYP2D6.
Eliminazione
L'eliminazione avviene essenzialmente mediante biotrasformazione.
L'emivita plasmatica media calcolabile dalla fase terminale di eliminazione è di 8-10 ore e l'attività terapeutica dura 24 ore grazie all'elevato legame alle membrane lipidiche. Non è stato riscontrato accumulo dopo ripetute somministrazioni.
Linearità/Non linearità
La somministrazione orale di ZANEDIP porta a livelli plasmatici di lercanidipina non direttamente proporzionali al dosaggio (cinetica non lineare). Dopo l'assunzione di 10, 20 o 40 mg le concentrazioni plasmatiche massime osservate sono state in un rapporto di 1:3:8 e le AUC di concentrazione plasmatica nel tempo in un rapporto di 1:4:18, indicando una saturazione progressiva del metabolismo pre-sistemico. Conseguentemente, la disponibilità aumenta con l'aumento del dosaggio.
Informazioni aggiuntive su popolazioni speciali
Nei pazienti anziani e nei pazienti affetti da disfunzione renale da lieve a moderata o con compromissione lieve-moderata delle funzioni epatiche, il comportamento farmacocinetico di lercanidipina si è rivelato simile a quello osservato nella popolazione generale dei pazienti; nei pazienti affetti da grave disfunzione renale o in pazienti dializzati sono stati riscontrati livelli più elevati (di circa il 70%) del farmaco. In pazienti affetti da compromissione delle funzioni epatiche da moderata a grave, è probabile un aumento della biodisponibilità sistemica di lercanidipina in quanto il farmaco viene di norma ampiamente metabolizzato nel fegato.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di safety pharmacology, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, potenziale cancerogeno, tossicità della riproduzione.
Gli studi farmaco-tossicologici negli animali non hanno dimostrato alcun effetto sul sistema nervoso autonomo, sul sistema nervoso centrale o sulla funzione gastrointestinale alle dosi comunemente utilizzate per ottenere l'effetto antipertensivo.
Gli effetti rilevanti osservati negli studi a lungo termine nel ratto e nel cane sono da ritenersi correlati, direttamente o indirettamente, agli effetti già conosciuti in seguito all'uso di dosi elevate di Ca-antagonisti e riflettono prevalentemente un'attività farmacodinamica eccessiva.
Lercanidipina non è genotossica e ha dimostrato di non possedere alcun potenziale cancerogeno.
La fertilità e la funzione riproduttiva nel ratto non sono state alterate dal trattamento con lercanidipina.
Non si è riscontrato alcun effetto teratogeno nel ratto e nel coniglio; tuttavia, lercanidipina, somministrata a dosi elevate nei ratti, ha indotto perdite pre e post impianto e ha ritardato lo sviluppo fetale.
Se somministrata a dosi elevate (12 mg/kg/die del cloridrato) durante il travaglio, lercanidipina ha indotto distocia.
La distribuzione di lercanidipina e/o dei suoi metaboliti negli animali gravidi e la loro escrezione nel latte materno non sono stati valutati.
I metaboliti non sono stati valutati separatamente in studi di tossicità.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Nucleo della compressa:
Lattosio monoidrato; cellulosa microcristallina; sodio carbossimetilamido; povidone K30; magnesio stearato.
Film di rivestimento:
Ipromellosa; talco; titanio diossido (E171); macrogol 6000; ferro ossido (E172).
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Blister in PVC opaco ed alluminio.
Confezioni da 7, 14, 28, 35, 50, 56, 98 e 100 compresse.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
RECORDATI Industria Chimica e Farmaceutica S.p.A. - Via Matteo Civitali 1, 20148 Milano - ITALIA
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
ZANEDIP 14 compresse rivestite con film da 10 mg - AIC: 033224015
ZANEDIP 28 compresse rivestite con film da 10 mg - AIC: 033224027
ZANEDIP 35 compresse rivestite con film da 10 mg - AIC: 033224039
ZANEDIP 50 compresse rivestite con film da 10 mg - AIC: 033224041
ZANEDIP 100 compresse rivestite con film da 10 mg - AIC: 033224054
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Data della prima autorizzazione: 18 marzo 1997
Data del rinnovo più recente: 05 luglio 2006
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Giugno 2014