
Principi attivi: Amido Idrossietilico
VOLUVEN 6% Soluzione per infusione
IndicazioniPerché si usa Voluven? A cosa serve?
Voluven 6% è un sostituto del volume plasmatico che viene utilizzato per ripristinare il volume del sangue in seguito a perdita di sangue quando altri prodotti, chiamati cristalloidi, non sono considerati sufficienti da soli.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Voluven
NON usi Voluven 6% se:
- è allergico al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale
- soffre di grave infezione generalizzata (sepsi)
- vi è presenza di ustioni
- ha compromissione renale o riceve la dialisi
- soffre di emorragie nel cervello (emorragia intracranica o cerebrale)
- è in condizioni critiche di salute (ad es. ha bisogno di stare in un reparto di terapia intensiva)
- ha troppi liquidi nel corpo e le è stato detto che è in una condizione chiamata iperidratazione
- ha liquidi nei polmoni (edema polmonare)
- è disidratato
- le è stato detto che ha un grave aumento di sodio o cloruro nel sangue
- la funzionalità del suo fegato è gravemente compromessa
- soffre di insufficienza cardiaca grave
- ha gravi problemi di coagulazione del sangue
- ha ricevuto un trapianto d'organo
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Voluven
È importante che riferisca al medico se lei ha:
la funzionalità del suo fegato gravemente compromessa • problemi al cuore o di circolazione • disturbi della coagulazione del sangue • problemi ai reni
Attenzione per chi pratica attività sportiva: il principio attivo contenuto in questa preparazione è incluso nella lista delle sostanze vietate per doping.
A causa del rischio di reazioni allergiche (anafilattiche/anafilattoidi), lei sarà monitorato attentamente per rilevare i segni di una reazione allergica, mentre le viene somministrato questo medicinale.
Chirurgia e traumi:
Il medico valuterà attentamente se questo medicinale è adatto per lei.
Il medico adatterà con cura la dose di Voluven 6% per prevenire il sovraccarico di liquidi. Questo verrà fatto soprattutto se lei ha problemi ai polmoni o al cuore o alla circolazione del sangue. Il personale infermieristico adotterà delle misure per tenere sotto controllo l'equilibrio dei liquidi nel suo corpo, il livello dei sali nel sangue, e la funzione renale. Se necessario lei riceverà sali aggiuntivi.
Inoltre ci si assicurerà che lei riceva abbastanza liquidi.
Voluven 6% è controindicato se lei ha insufficienza renale o danno renale che richiede dialisi.
Se l'insufficienza renale si verifica durante la terapia:
se il medico rileva i primi segni di danno renale, interromperà la somministrazione di questo medicinale. Inoltre il medico potrà avere bisogno di monitorare la sua funzione renale per almeno 90 giorni.
Se le viene somministrato Voluven 6% ripetutamente il medico monitorerà la capacità del suo sangue di coagulare, il tempo di sanguinamento ed altre funzioni. In caso di compromissione della capacità del suo sangue di coagulare, il medico interromperà la somministrazione di questo medicinale.
Se è sottoposto a un intervento chirurgico a cuore aperto con una macchina cuore-polmone per aiutare a pompare il sangue durante l'intervento chirurgico, la somministrazione di questa soluzione non è raccomandata.
Bambini
I dati nei bambini sono limitati, pertanto si raccomanda di non utilizzare prodotti contenenti HES in questa popolazione.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Voluven
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza obbligo di prescrizione. Ad oggi Voluven 6% non ha mostrato di avere alcuna interazione con altri medicinali.
Voluven 6% con cibi e bevande
Voluven 6% non ha evidenziato effetti negativi quando somministrato contemporaneamente a cibo o bevande.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza ed allattamento
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico prima di prendere questo medicinale.
Se è in gravidanza il medico le darà Voluven 6% dopo aver valutato i benefici verso il rischio potenziale per il bambino.
Se sta allattando il medico deciderà se continuare/interrompere l'allattamento o se continuare/interrompere la terapia con Voluven 6% tenedo conto del beneficio dell'allattamento per il bambino e del beneficio della terapia con Voluven 6% per lei.
Non sono attualmente disponibili dati relativi all'uso del prodotto in gravidanza (ad eccezione del taglio cesareo, vedere sotto) e dell'allattamento. Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti per quanto riguarda la gravidanza, lo sviluppo embriofetale, il parto e lo sviluppo postnatale. Non è stata osservata evidenza di teratogenicità.
Sono disponibili dati limitati relativi a studi clinici sull'uso di una dose singola di Voluven 6% su donne in gravidanza sottoposte a taglio cesareo con anestesia spinale. Non è stata rilevata alcuna influenza negativa del Voluven 6% sulla sicurezza delle pazienti; non è stata rilevata alcuna influenza negativa nemmeno sui neonati.
Non è noto se l'amido idrossietilico venga escreto nel latte materno umano. L'escrezione dell'amido idrossietilico nel latte non è stata studiata negli animali.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Dopo la somministrazione di Voluven 6%, la capacità di guidare un'automobile o di utilizzare macchinari non sarà modificata.
Dosi e Modo d'usoCome usare Voluven: Posologia
Voluven 6% deve essere somministrato dal medico, o sotto la sua diretta supervisione, il quale controllerà attentamente la quantità di Voluven 6% infusa.
Modo di somministrazione
Lei riceverà questo medicinale per infusione tramite una vena (gocciolamento endovenoso). La velocità di infusione, che procede con la quantità di soluzione infusa, dipenderà dalle richieste specifiche, dalla malattia per cui viene usato il prodotto e in riferimento alla dose massima giornaliera.
Dose
Il medico deciderà la dose corretta da somministrare.
Il medico userà la dose efficace più bassa e non prolungherà l'infusione di Voluven 6% per più di 24 ore.
La dose massima giornaliera è di 30 ml/kg per Voluven 6%.
Uso nei bambini
C'è solo una limitata esperienza di utilizzo di questo medicinale nei bambini. Pertanto non è raccomandato l'uso di questo medicinale nei bambini.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Voluven
Come per tutti i sostituti di volume plasmatico, un sovradosaggio può portare ad un sovraccarico del sistema circolatorio risultante ad esempio in ritenzione di acqua nei polmoni (edema polmonare).
Il medico si assicurerà che Lei riceva la dose corretta di Voluven 6%. Tuttavia persone diverse richiedono dosi diverse e se la dose si rivela eccessiva per Lei, il medico può interrompere immediatamente Voluven 6% e, se necessario, somministrare un medicinale idoneo a rimuovere i liquidi dall'organismo (diuretico).
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo prodotto, si rivolga al medico o al farmacista.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Voluven
Come tutti i medicinali Voluven 6% può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
- Molto comune: può colpire più di 1 su 10 pazienti;
- Comune: può colpire fino a 1 su 10 pazienti;
- Non comune: può colpire fino a 1 su 100 pazienti;
- Raro: può colpire fino a 1 su 1000 pazienti;
- Molto raro: può colpire fino a 1 su 10.000 pazienti;
- Non noto: la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili.
Patologie del sistema emolinfopoietico:
Raro (può colpire fino a 1 su 1000 pazienti): dopo la somministrazione di amido idrossietilico possono manifestarsi a seconda della dose disturbi della coagulazione del sangue oltre a diluizione.
Disturbi del sistema immunitario:
Raro (può colpire fino a 1 su 1000 pazienti): i medicinali contenenti amido idrossietilico possono indurre reazioni allergiche gravi (arrossamento della pelle, lievi sintomi simil-influenzali, battiti cardiaci bassi o alti, gonfiore della gola e difficoltà di respiro, liquidi nei polmoni non causati da problemi cardiaci).
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo:
Comune (può colpire fino a 1 su 10 pazienti): il prurito è un effetto indesiderato noto dell'amido idrossietilico, se usato per un lungo periodo di tempo e ad alte dosi.
Esami diagnostici:
Comune (può colpire fino a 1 su 10 pazienti): la concentrazione sierica dell'enzima amilasi può aumentare durante la somministrazione di amido idrossietilico e può interferire con la diagnosi di infiammazione del pancreas (pancreatite). Comunque, in questo caso, il livello elevato di amilasi sierica non deve essere considerato per la diagnosi di pancreatite.
Altri effetti che insorgono ad alte dosi sono associati con la diluizione del sangue, come un prolungato tempo di coagulazione del sangue.
Frequenza non nota ( non può essere stimata dai dati disponibili)
- danno renale
- danno al fegato
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all'infermiere. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Non congelare.
Non usi Voluven 6% dopo la data di scadenza (MM AAAA) che è riportata in etichetta. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Il medico o infermiere si assicureranno, prima dell'uso, che la soluzione sia limpida, priva di particelle, il contenitore intatto e la sovrasacca sia stata rimossa dalla sacca poliolefinica (freeflex).
La soluzione deve essere usata immediatamente dopo l'apertura e ogni residuo dopo l'utilizzo deve essere eliminato. Solo per uso singolo.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Altre informazioni
Cosa contiene Voluven 6%
1000 ml di soluzione per infusione contengono:
Poli (O-2 idrossietil) amido (Ph.Eur.) grado di sostituzione molare: 0,38 - 0,45 peso molecolare medio: 130.000 Da (prodotto da amido di mais ceroso) g 60,00
Sodio cloruro g 9,00
- Na+ 154 mmol/l
- Cl- 154 mmol/l
Osmolarità teorica 308 mosm/l
Acidità titolabile < 1,0 mmol NaOH/l pH 4,0 - 5,5
Altri componenti: sodio idrossido, acido cloridrico, acqua per preparazioni iniettabili.
Descrizione dell'aspetto di Voluven 6% e contenuto della confezione
Voluven 6% è una soluzione sterile, chiara o leggermente opalescente, da incolore a leggermente gialla.
E' contenuto in:
- sacche flessibili in plastica poliolefinica (freeflex) o PVC
- o in flaconi di vetro.
Sacche in plastica poliolefinica (freeflex) con sovrasacca:
- 10, 20, 30, 35, 40 x 250 ml
- 10, 15, 20 x 500 ml
Sacche in plastica PVC con sovrasacca:
- 25 x 250 ml 15 x 500 ml
Flaconi di vetro incolore di tipo II con tappo in gomma alobutilica e capsula di alluminio:
- 10 x 250 ml; 10 x 500 ml
E' possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Le informazioni seguenti sono destinate esclusivamente agli operatori sanitari
L'uso di amido idrossietilico (HydroxylEthylStarch, HES) deve essere limitato alla fase iniziale di ripristino della volemia per un tempo massimo di 24 ore.
La dose massima giornaliera per Voluven 6% è 30 ml/kg.
Deve essere somministrata la dose efficace più bassa. Il trattamento deve essere eseguito insieme ad un continuo monitoraggio emodinamico, in modo da poter interrompere l'infusione non appena siano stati raggiunti adeguati valori emodinamici. Non deve essere superata la dose massima giornaliera raccomandata.
Durante la somministrazione dei primi 10 - 20 ml l'infusione deve essere lenta e il paziente attentamente monitorato in modo che qualsiasi reazione anafilattoide/anafilattica possa essere rilevata il prima possibile.
Se insorge una reazione anafilattica/anafilattoide l'infusione deve essere immediatamente sospesa e iniziato il trattamento medico di emergenza adeguato.
La durata del trattamento dipende:
- dalla gravità della ipovolemia
- dalla pressione del sangue
- dalla diluizione del sangue e dei suoi componenti (piastrine, globuli rossi, ecc.).
Utilizzo nei bambini
I dati nei bambini sono limitati, pertanto si raccomanda di non utilizzare prodotti contenenti HES in questa popolazione.
Solo per uso singolo.
Da usare immediatamente dopo l'apertura della sacca o del flacone. I residui di soluzione non utilizzata devono essere eliminati. Usare solo soluzioni chiare, prive di particelle visibili e contenitori intatti.
Rimuovere la sovrasacca dalle sacche in poliolefine (freeflex) e PVC prima dell'uso.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
VOLUVEN SOLUZIONE PER INFUSIONE AL 6%
▼ Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta. Vedere paragrafo 4.8 per informazioni sulle modalità di segnalazione delle reazioni avverse.
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1000 ml di soluzione per infusione contengono:
Poli (O-2 idrossietil) amido (Ph.Eur) 60,00 g
grado di sostituzione molare: 0,38-0,45
peso molecolare medio: 130.000 Da
(prodotto da amido di mais ceroso)
Sodio cloruro 9,00 g
Na+ 154 mmol/l
Cl- 154 mmol/l
Osmolarità teorica 308 mosm/l
Acidità titolabile
pH 4,0 - 5,5
Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Soluzione per infusione.
Soluzione chiara o leggermente opalescente, da incolore a leggermente gialla.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Trattamento dell'ipovolemia causata da emorragia acuta in cui i cristalloidi da soli non sono considerati sufficienti (vedere paragrafi 4.2, 4.3 e 4.4).
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Per uso endovenoso come infusione.
L'uso di amido idrossietilico (HydroxylEthylStarch, HES) deve essere limitato alla fase iniziale di ripristino della volemia per un tempo massimo di 24 ore.
Durante la somministrazione dei primi 10 - 20 ml l'infusione deve essere lenta e il paziente attentamente monitorato in modo che qualsiasi reazione anafilattica/anafilattoide possa essere rilevata il prima possibile.
La dose giornaliera e la velocità di infusione dipendono dalla perdita ematica del paziente, dalla necessità di mantenere o ricostituire l'emodinamica e dalla emodiluizione (effetto diluizione).
La dose giornaliera massima di Voluven 6% è 30 ml/kg.
Deve essere somministrata la dose efficace più bassa. Il trattamento deve essere guidato da un monitoraggio emodinamico continuo, in modo da poter interrompere l'infusione non appena siano stati raggiunti adeguati valori emodinamici. Non deve essere superata la dose massima giornaliera raccomandata.
Popolazione pediatrica:
I dati nei bambini sono limitati, pertanto si raccomanda di non utilizzare prodotti contenenti HES in questa popolazione.
04.3 Controindicazioni
- ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1
- sepsi
- ustioni
- danno renale o terapia renale sostitutiva
- emorragia cerebrale o intracranica
- pazienti critici (tipicamente ricoverati in unità di terapia intensiva)
- iperidratazione
- grave ipernatriemia o grave ipercloremia
- funzionalità epatica gravemente compromessa
- insufficienza cardiaca congestizia
- coagulopatia grave
- pazienti sottoposti a trapianto d'organo.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
A causa del rischio di reazioni allergiche (anafilattiche/anafilattoidi), il paziente deve essere monitorato costantemente e l'infusione deve essere iniziata a bassa velocità (vedere paragrafo 4.8).
Chirurgia e traumi:
C'è una mancanza di dati consistenti di sicurezza a lungo termine nei pazienti sottoposti a procedure chirurgiche ed in pazienti con trauma. Il beneficio atteso deve essere attentamente valutato in relazione all'incerto profilo di sicurezza a lungo termine. Trattamenti alternativi disponibili devono essere considerati.
L'indicazione di reintegro volemico con HES deve essere valutata attentamente ed è richiesto il monitoraggio emodinamico per il controllo del volume e della dose (vedere anche paragrafo 4.2).
Deve sempre essere evitato il sovraccarico di volume causato da sovradosaggio o infusione troppo rapida. Il dosaggio deve essere adattato con cura, soprattutto nei pazienti con problematiche polmonari e cardiocircolatorie. Gli elettroliti sierici, il bilanciamento dei liquidi e la funzione renale devono essere strettamente monitorati.
I prodotti contenenti HES sono controindicati nei pazienti con danno renale o in terapia renale sostitutiva (vedere paragrafo 4.3).
L'uso di HES deve essere interrotto al primo segnale di danno renale.
È stato riportato un aumento di ricorso alla terapia renale sostitutiva fino a 90 giorni dopo la somministrazione di HES. Il monitoraggio della funzione renale nei pazienti è raccomandato per almeno 90 giorni.
Particolare cautela deve essere esercitata nel trattamento di pazienti con funzionalità epatica compromessa e in pazienti con disturbi della coagulazione del sangue.
Deve essere evitata emodiluizione grave derivante da alte dosi di soluzioni contenenti HES, nel trattamento dei pazienti ipovolemici.
Nel caso di somministrazioni ripetute, i parametri di coagulazione del sangue devono essere monitorati attentamente. Interrompere l'uso di HES al primo segno di coagulopatia.
Nei pazienti sottoposti a chirurgia a cuore aperto in associazione con bypass cardiopolmonare, l'uso di prodotti contenenti HES non è raccomandato a causa del rischio di sanguinamento eccessivo.
Popolazione pediatrica:
I dati nei bambini sono limitati, pertanto si raccomanda di non utilizzare prodotti contenenti HES in questa popolazione (vedere paragrafo 4.2).
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Non sono stati condotti studi d'interazione.
Vedi la sezione 4.8 per quanto riguarda la concentrazione di amilasi serica che può aumentare durante la somministrazione di amido idrossietilico e che può interferire con la diagnosi di pancreatite.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Fertilità
Non ci sono dati disponibili sull'effetto di Voluven 6% sulla fertilità nell'uomo. Non sono stati condotti studi sulla fertilità nell'animale.
Gravidanza
Non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze esposte all'uso di Voluven 6%.
Sono disponibili dati limitati relativi a studi clinici sull'uso di una dose singola di Voluven 6% in donne in gravidanza sottoposte a taglio cesareo con anestesia spinale. Non è stata rilevata alcuna influenza negativa del Voluven 6% sulla sicurezza delle pazienti; non è stata rilevata alcuna influenza negativa nemmeno sui neonati (vedere il paragrafo 5.1).
Studi negli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti per quanto riguarda la gravidanza, lo sviluppo embriofetale, il parto o lo sviluppo postnatale (vedi paragrafo 5.3).
Non è stata osservata evidenza di teratogenicità.
Voluven 6% va usato in gravidanza solo se il beneficio potenziale giustifica il rischio potenziale per il feto.
Allattamento
Non è noto se l'amido idrossietilico venga escreto nel latte materno umano. L'escrezione dell'idrossietil amido nel latte non è stata studiata sugli animali. La decisione se continuare/interrompere l'allattamento o se continuare/interrompere la terapia con Voluven 6% deve essere presa tenendo in considerazione il beneficio dell'allattamento per il bambino ed il beneficio della terapia con Voluven 6% per la donna.
Attualmente non sono disponibili dati sull'impiego di Voluven 6% durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non pertinente.
04.8 Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati sono stati suddivisi in: molto comuni (≥ 1/10), comuni (da ≥ 1/100 a
Patologie del sistema emolinfopoietico
Rari (ad alte dosi): con la somministrazione di idrossietilamidi possono comparire disturbi della coagulazione, in relazione con la dose.
Disturbi del sistema immunitario
Rari: i prodotti medicinali contenenti idrossietilamidi, possono causare reazioni anafilattiche/anafilattoidi (ipersensibilità, moderata sintomatologia simil-influenzale, bradicardia, tachicardia, broncospasmo, edema polmonare non cardiaco). Nell'evenienza di una reazione di intolleranza, l'infusione deve essere immediatamente interrotta e iniziati appropriati trattamenti medici di emergenza.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Comuni (dose dipendenti): la somministrazione prolungata di idrossietilamidi ad alte dosi può causare prurito, che è un effetto indesiderato ben conosciuto degli idrossietilamidi.
Comuni (dose dipendenti): la concentrazione dell'amilasi sierica può aumentare durante la somministrazione di idrossietilamido e può interferire con la diagnosi di pancreatite. L'incremento dell'amilasi è dovuto alla formazione di un complesso enzima-substrato tra l'amilasi e l'idrossietilamido, soggetto ad eliminazione lenta e non deve essere considerato come diagnostico di pancreatite.
Comuni (dose dipendenti): ad alte dosi l'effetto di diluizione può portare a una corrispondente diluizione di alcuni componenti ematici come i fattori della coagulazione e altre proteine plasmatiche così come a una riduzione dell'ematocrito.
Patologie epatobiliari
Non nota (la frequenza non può essere stimata dai dati disponibili): danno epatico.
Patologie renali e urinarie
Non nota (la frequenza non può essere stimata dai dati disponibili): danno renale.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio
Come per tutti i sostituti di volume plasmatico, un sovradosaggio può portare ad un sovraccarico del sistema circolatorio (ad es. edema polmonare). In questo caso l'infusione deve essere sospesa immediatamente e, se necessario, deve essere somministrato un diuretico.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: sostituti del plasma e frazioni proteiche plasmatiche.
Codice ATC: B05A A07.
Voluven 6% è un colloide artificiale per la sostituzione di volume plasmatico, il cui effetto sulla espansione del volume intravascolare e la emodiluizione dipende dalla sostituzione molare con gruppi idrossietilici (0.4), dal peso molecolare medio (130.000 Da), dalla concentrazione (6%) e dalla dose e velocità di infusione. L'idrossietilamido (130/0.4) contenuto in Voluven 6% è prodotto dall'amido di mais ceroso e ha un tasso di sostituzione (rapporto C2/C6) di circa 8-12.
In volontari, l'infusione di 500 ml di Voluven 6% in 30 min., ha portato ad un aumento di volume plasmatico non espansivo a plateau di circa il 100% del volume infuso che si è mantenuto per circa 4 - 6 ore.
Lo scambio isovolemico di sangue con Voluven 6% mantiene il volume ematico per almeno 6 ore.
Trattamento delle donne in gravidanza sottoposte a taglio cesareo
Sono disponibili dati limitati relativi a studi clinici sull'uso di una dose singola di Voluven 6% su donne in gravidanza sottoposte a taglio cesareo con anestesia spinale. La manifestazione dell'ipotensione era significativamente inferiore per il Voluven 6% confrontata al controllo con i cristalloidi (36,6% vs. 55,3%). La valutazione globale dell'efficacia ha mostrato benefici significativi per il Voluven 6% nella prevenzione dell'ipotensione e nella manifestazione di una grave ipotensione in confronto al controllo con i cristalloidi.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
La farmacocinetica dell'amido idrossietilico è complessa e dipende dal peso molecolare e soprattutto dal grado di sostituzione molare.
Quando viene somministrato per via endovenosa, le molecole più piccole della soglia renale (60,000 - 70,000 Da) sono escrete velocemente con le urine mentre quelle di dimensioni maggiori sono metabolizzate dalla ?-amilasi plasmatica prima che i prodotti di degradazione siano escreti per via renale.
Il peso molecolare medio in vivo di Voluven 6% è di 70,000 - 80,000 Da, immediatamente dopo l'infusione e rimane al di sopra della soglia renale per tutta la durata della terapia.
Il volume di distribuzione è di circa 5,9 litri. Entro 30 minuti dall'infusione il livello plasmatico di Voluven 6% è ancora il 75% della concentrazione massima. Dopo 6 ore il livello plasmatico scende al 14%. A seguito di una dose singola di 500 ml di amido idrossietilico, i livelli plasmatici ritornano all'incirca al valore basale dopo 24 ore.
A seguito della somministrazione di 500 ml di Voluven 6%, la clearance plasmatica è di 31,4 ml/min, con una AUC di 14,3 mg/ml/h che mostra una farmacocinetica non lineare. Le emivite plasmatiche sono di t½? = 1,4 h e t½? = 12,1 h, quando 500 ml sono infusi in unica somministrazione.
Usando la stessa dose (500 ml) in soggetti con alterazione della funzionalità renale da mediamente stabile a grave, la AUC era aumentata moderatamente di un fattore pari a 1,7 (95% limiti di confidenza 1,44 e 2,07) in soggetti con ClCr 50 ml/min. L'emivita terminale e la massima concentrazione di HES non sono influenzati da una riduzione della funzionalità renale. Con una ClCr ≥ 30 ml/min, il 59% di farmaco può essere ritrovato nelle urine, contro il 51% in caso di una ClCr compresa fra i 15 e i 30 ml/min.
Nessun accumulo plasmatico significativo si verifica anche dopo una somministrazione giornaliera, in volontari, di 500 ml di una soluzione al 10% contenente amido idrossietilico 130/0.4 per un periodo di 10 giorni. In un modello sperimentale, eseguito nel ratto usando dosi ripetute di 0,7 g/kg di peso corporeo/die di Voluven 6% per 18 giorni, 52 giorni dopo l'ultima somministrazione, l'accumulo tessutale era pari allo 0,6% della dose totale somministrata.
In un ulteriore studio di farmacocinetica 8 pazienti stabili con insufficienza renale in stadio finale (ESRD) con necessità di emodialisi hanno ricevuto una dose singola da 250 ml (15 g) di HES 130/0.4 (6%).
3,6 g (24%) della dose di HES venivano eliminati durante 2 ore di emodialisi (500 ml dializzati per minuto, filtro HD Highflux FX50, Fresenius Medical Care Germania).
Dopo 24 ore la media della concentrazione plasmatica dell'HES era 0,7 mg/ml. Dopo 96 ore la media della concentrazione plasmatica dell'HES era 0,25 mg/ml.
HES 130/0.4 al 6% è controindicato nei pazienti che ricevono il trattamento di dialisi (vedere paragrafo 4.3).
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Tossicità subcronica
L'infusione endovenosa di 9 g/kg di peso corporeo/die dell'amido idrossietilico presente in Voluven 6% effettuata nel ratto e nel cane per tre mesi non ha prodotto segni di tossicità a parte quella legata ad un maggior carico di lavoro del rene e del fegato, captazione di amido idrossietilico da parte del sistema reticolo-endoteliale, del parenchima epatico e di altri tessuti associati allo stato non fisiologico degli animali durante il periodo dello studio.
La più bassa dose tossica di amido idrossietilico presente nel Voluven 6% è di circa 9 g/kg di peso corporeo/die, valore che risulta almeno 5 volte superiore alla dose terapeutica massima umana.
Tossicità riproduttiva
Il tipo di amido idrossietilico presente in Voluven 6% non ha proprietà teratogene nel ratto e nel coniglio. Effetti embrioletali sono stati osservati nel coniglio alla dose di 50 ml/kg di peso corporeo/die. Nel ratto un'iniezione a bolo di questa dose durante la gravidanza e l'allattamento ha ridotto il peso corporeo dei nati e ha indotto ritardo di sviluppo.
Segni di sovraccarico idrico sono stati osservati nelle madri. Non sono stati condotti studi di fertilità sugli animali direttamente esposti.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
- Acqua p.p.i.
- Sodio idrossido
- Acido cloridrico
06.2 Incompatibilità
La miscelazione con altri farmaci deve essere evitata.
Se, in casi eccezionali, è richiesta una miscelazione con altri farmaci, deve essere posta attenzione alla compatibilità (intorbidamento o precipitazione), alla igiene della introduzione ed alla buona miscelazione.
06.3 Periodo di validità
a) durata di validità in confezione originale per la vendita
flaconi vetro: 5 anni
sacche freeflex: 3 anni
sacche PVC: 2 anni
b) validità dopo la prima apertura del contenitore
Il prodotto deve essere usato immediatamente dopo l'apertura.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Non congelare.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
- flaconi di vetro incolore tipo II con tappo in gomma alobutilica e capsula di alluminio:
10 x 250 ml; 10 x 500 ml
- sacche in plastica poliolefinica (freeflex)
con sovrasacca:
10 x 250 ml; 20 x 250 ml; 30 x 250 ml; 35 x 250 ml; 40 x 250 ml; 10 x 500 ml; 15 x 500 ml; 20 x 500 ml
- sacche in PVC:
25 x 250 ml; 15 x 500 ml.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Per un'unica somministrazione.
Da usare immediatamente dopo l'apertura della sacca o del flacone.
Non usare Voluven 6% dopo la data di scadenza. I residui di soluzione non utilizzata vanno scartati.
Usare solo soluzioni limpide, prive di particelle visibili e contenitori intatti.
Rimuovere la sovrasacca dalle sacche in poliolefine (freeflex) e dalle sacche in PVC prima dell'uso.
Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Fresenius Kabi Italia S.r.l.
Via Camagre 41
37063 Isola della Scala (VR)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
- flaconi di vetro: 10 x 250 ml A.I.C. n. 034660011
10 x 500 ml A.I.C. n. 034660023
- sacche in plastica poliolefinica (freeflex):
con sovrasacca 10 x 250 ml A.I.C. n. 034660035
20 x 250 ml A.I.C. n. 034660047
10 x 500 ml A.I.C. n. 034660050
15 x 500 ml A.I.C. n. 034660062
30 x 250 ml A.I.C. n. 034660288
35 x 250 ml A.I.C. n. 034660290
40 x 250 ml A.I.C. n. 034660302
20 x 500 ml A.I.C. n. 034660276
- sacche in PVC: 25 x 250 ml A.I.C. n. 034660098
15 x 500 ml A.I.C. n. 034660100
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
20 Ottobre 2000/24 Novembre 2016
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Ottobre 2016