
Principi attivi: Retinolo (Retinolo acetato)
VIT A N "25.000UI/100 g unguento oftalmico" tubo da 5 g
IndicazioniPerché si usa Vit A N? A cosa serve?
Categoria farmacoterapeutica: Eutrofico epiteliale. Antixeroftalmico.
Indicazioni
Blefariti, cheratocongiuntiviti linfatiche, xeroftalmia, cheratiti, ulcere corneali.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Vit A N
Ipersensibilità verso qualsiasi componente del preparato.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Vit A N
Nessuna
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Vit A N: Posologia
2-3 applicazioni al dì nel sacco congiuntivale, salvo diversa prescrizione medica.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Vit A N
In alcuni casi può essere avvertito un lieve e transitorio senso di bruciore oculare.
Scadenza e Conservazione
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Si invita il paziente a comunicare al medico o al farmacista qualsiasi effetto indesiderato non descritto in questo foglietto illustrativo.
Confezione: Tubo da g 5.
Composizione
100 g contengono: Retinolo (come acetato) 25.000 U.I.
Eccipienti: p.Idrossibenzoato di metile; p. Idrossibenzoato di propile; Paraffina liquida; Vaselina bianca
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
VITAN
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
100 g contengono: Retinolo (come acetato) 25.000 U.I.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
"25.000UI/100 g unguento oftalmico" tubo da 5 g
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Blefariti. Cheratocongiuntiviti linfatiche. Xeroftalmia. Cheratiti. Ulcere corneali.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
2-3 applicazioni al dì nel sacco congiuntivale, salvo diversa prescrizione medica.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità individuale accertata verso qualsiasi componente del prodotto.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Nessuna.
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Nessuna.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Non sono note controindicazioni.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono descritti effetti.
04.8 Effetti indesiderati
In alcuni casi può essere avvertito un lieve e transitorio senso di bruciore oculare.
04.9 Sovradosaggio
Non sono mai state segnalate reazioni da iperdosaggio.
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
La vitamina A è necessaria per la crescita e la normale differenziazione delle cellule epiteliali. Una sua carenza porta alla diminuzione del numero di cellule ed alla cheratinizzazione in tutti gli epiteli, compresi quelli corneali. In particolare in questo ultimo distretto, accanto alla tipica secchezza oculare (xeroftalmia), la carenza di Vitamina A può determinare gravi alterazioni a carico del parenchima corneale come cheratomalacia e ulcere corneali.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
Il retinolo somministrato topicamente nell'occhio del coniglio viene metabolizzato ad ac. retinoico, parte attiva della molecola di Vitamina A.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
La tossicità della Vitamina A è molto bassa, o praticamente nulla. Nell'uomo i primi segni di tossicità, in seguito a somministrazione acuta per via orale o parenterale, si osservano per dosi 10.000 volte superiori (15 g) a quelle che costituiscono il normale fabbisogno giornaliero (5000 U.I.). Nei trattamenti protratti si sono osservati segni di tossicità per dosi 1000 volte superiori (5.000.000 U.I.) di quanto necessario giornalmente in condizioni fisiologiche. Non sono stati descritti né in farmacologia animale, nè in quella clinica, fenomeni tossici in seguito a somministrazione locale protratta di Vitamina A
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
p.Idrossibenzoato di metile; p. Idrossibenzoato di propile; Paraffina liquida; Vaselina bianca
06.2 Incompatibilità
Non sono note incompatibilità con altri farmaci.
06.3 Periodo di validità
3 anni a confezionamento integro.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Nessuna.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Tubo in alluminio verniciato da g 5.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
FARMIGEA ITALIA S.r.l., Centro Direzionale Milano Fiori Strada 4 SNC - 20090 Assago (MI)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
A.I.C. n. 009896010
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
08.04.1955 /01.06.10
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Determinazione AIFA del 09 Aprile 2014