Verunec - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Acido salicilico, Acido lattico
VERUNEC 15 g + 15 g /100 g collodio
IndicazioniPerché si usa Verunec? A cosa serve?
Verunec è una soluzione viscosa (collodio) da applicare sulla pelle contenente i principi attivi acido salicilico ed acido lattico che appartengono alla categoria dei cheratolitici. I cheratolitici agiscono ammorbidendo la pelle dura e ispessita (callosa) e ne favoriscono l'eliminazione.
Verunec è indicato per trattare:
- verruche volgari, plantari, a mosaico. Per verruca si intende una caratteristica formazione della pelle diversamente classificata a seconda della zona di comparsa e del virus responsabile
- calli e duroni (cuscinetti duri e spessi dovuti a pressione e frizione della pelle).
Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo un breve periodo di trattamento.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Verunec
Non usi Verunec
- se è allergico all'acido salicilico, all'acido lattico o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)
- se soffre di diabete
- se soffre di disturbi della circolazione sanguigna
- sul viso e sulla zona anogenitale, come nel caso di tutti i prodotti ad alto contenuto di acido salicilico per il suo effetto irritante.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Verunec
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Verunec.
- Non applichi il medicinale su: verruche seborroiche, verruche del viso, verruche genitali (condilomi), nei della pelle (nevi cutanei).
- Eviti il contatto di questo medicinale con gli occhi e con le mucose. In caso di contatto con gli occhi o con le mucose lavi con acqua, rimuova il residuo formatosi e lavi ancora con acqua per 15 minuti.
- Eviti di applicare Verunec sulla pelle normale che circonda la zona interessata dalla callosità.
- L'uso, specie se prolungato, dei prodotti da applicare sulla pelle può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione (allergia a uno o più componenti). In tal caso interrompa il trattamento e consulti il medico che provvederà ad adottare una terapia adeguata.
- Non usi Verunec per prevenire la formazione di verruche.
- Non usi questo medicinale per trattamenti prolungati; dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consulti il medico.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Verunec
Informi il medico o il farmacista se sta usando, ha recentemente usato o potrebbe usare qualsiasi altro medicinale.
Non usi contemporaneamente a Verunec altri cheratolitici in quanto possono aumentare l'azione aggressiva dei principi attivi.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.
Poiché la sicurezza d'uso di questo medicinale in gravidanza non è stata accertata lo utilizzi solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Verunec non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Verunec: Posologia
Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
Applichi una piccola quantità di medicinale sulla zona interessata 2 volte al giorno (mattino e sera) con l'apposita spatolina. Lasci evaporare per qualche minuto.
Verunec lascia una pellicola protettiva che non necessita di particolari attenzioni e che si rimuove facilmente quando deve effettuare le successive applicazioni.
Prima di utilizzare questo medicinale è consigliata la seguente procedura: bagni la zona di applicazione per circa 5 minuti in acqua calda e la strofini con pietra o limetta abrasiva di tanto in tanto (2-3volte la settimana).
Prosegua il trattamento fino a che non sia stata eliminata completamente la callosità.
Non superi le dosi consigliate.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Verunec
Non sono stati riferiti casi di sovradosaggio. Tuttavia in caso di applicazione di una dose eccessiva di medicinale lavi immediatamente e accuratamente con acqua e consulti il medico.
Verunec è solo per uso esterno. Non ingerisca questo medicinale. In caso di ingestione/assunzione accidentale di Verunec avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Verunec
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Se le dovesse capitare di applicare il medicinale sulla cute circostante alla formazione ipercheratosica (verruca o callo), potrebbe comparire un'irritazione localizzata che può controllare sospendendo temporaneamentel'applicazione . Quando riprenderà il trattamento presti attenzione ad applicare il medicinale solo sulla zona interessata.
lI rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Il prodotto è infiammabile, conservare il flacone ben chiuso e al riparo da fiamme o fonti di calore.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Altre informazioni
Cosa contiene Verunec
- I principi attivi sono acido salicilico ed acido lattico. 100 g di collodio contengono 15 g di acido salicilico e 15 g di acido lattico.
- Gli altri componenti sono: urea, glicerina, collodio elastico USP (composto da canfora, olio di ricino, pirossilina, etere etilico, alcool etilico).
Descrizione dell'aspetto di Verunec e contenuto della confezione
Verunec è un collodio contenuto in un flacone in vetro da 10 grammi con tappo con applicatore.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -
VERUNEC 15 G + 15 G/100 G COLLODIO
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA -
100 g di collodio contengono:
Principi Attivi: ACIDO SALICILICO 15 g, ACIDO LATTICO 15 g.
03.0 FORMA FARMACEUTICA -
Collodio
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE -
04.1 Indicazioni terapeutiche -
Trattamento di verruche volgari, plantari, a mosaico; calli e duroni.
04.2 Posologia e modo di somministrazione -
Applicare due volte al giorno (mattino e sera), mediante l'apposita spatolina, un piccolo quantitativo di prodotto sulla zona interessata.
Far evaporare per qualche minuto.
VERUNEC lascia una pellicola protettiva che non necessita di particolari attenzioni ed è facilmente asportabile all'atto delle successive applicazioni.
Si consiglia, prima di procedere all'impiego del prodotto, di bagnare la zona di applicazione per circa 5 minuti in acqua calda e, di tanto in tanto (2-3 volte la settimana), di strofinarla con pietra o limetta abrasiva.
Il trattamento va continuato fino a completa asportazione della callosità.
Non superare le dosi consigliate.
04.3 Controindicazioni -
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
VERUNEC non dovrebbe venire utilizzato dai diabetici o da pazienti con compromissione della circolazione sanguigna.
VERUNEC come tutti i prodotti ad alto contenuto di acido salicilico non va applicato sul viso e sulla zona anogenitale.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego -
Il prodotto non deve essere applicato su: verruche seborroiche, verruche del viso, condilomi, nevi cutanei.
Evitare il contatto con gli occhi e le mucose.
Qualora il prodotto dovesse venire versato negli occhi o sulle mucose, lavare con acqua, rimuovere il collodio precipitato e lavare ancora con acqua per 15 minuti.
Evitare l'applicazione sulla cute normale circostante alla callosità.
Il prodotto è solo per uso esterno.
L'uso, specie prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una idonea terapia.
Non ingerire. In caso di ingestione accidentale del prodotto consultare immediatamente un medico.
Il prodotto non deve essere impiegato per prevenire la formazione delle verruche.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non usare per trattamenti prolungati; dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il medico.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione -
Evitare l'uso contemporaneo di altri cheratolitici per non aumentare l'azione caustica delle sostanze attive.
04.6 Gravidanza ed allattamento -
La sicurezza d'uso in gravidanza non è stata accertata, pertanto il prodotto deve essere utilizzato solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari -
Non sono noti effetti sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine.
04.8 Effetti indesiderati -
È possibile il verificarsi di irritazione localizzata se il prodotto viene applicato sulla cute circostante alla formazione ipercheratosica.
Normalmente l'irritazione dovrebbe venire controllata dalla temporanea sospensione e dall'applicazione del prodotto solo sulla zona interessata, quando il trattamento viene ripreso.
04.9 Sovradosaggio -
Non sono stati riferiti casi di sovradosaggio. Tuttavia in caso di applicazione di una dose eccessiva di prodotto lavare immediatamente e accuratamente con acqua e consultare il medico.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE -
05.1 Proprieta' farmacodinamiche -
L'Acido Salicilico è un farmaco irritante per mucosa gastrica e tessuti e può essere usato esclusivamente per via topica.
È un efficace cheratolitico ampiamente utilizzato, produce desquamazione e distruzione dell'epitelio solubilizzando il cemento intercellulare dello strato corneo. Ha anche proprietà fungicide.
L'Acido Lattico interviene sul processo di cheratinizzazione riducendo la ipercheratosi; essendo inoltre caustico determina la distruzione del tessuto ipercheratosico.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche -
Si tratta di preparato per uso topico, da impiegare su superfici cutanee di dimensioni molto limitate.
Nelle normali condizioni d'uso in pazienti affetti da verruche l'assorbimento percutaneo dei componenti è del tutto trascurabile.
05.3 Dati preclinici di sicurezza -
Per l'Acido Salicilico la DL50 nel coniglio è di 1,3 g/kg per os. La dose letale minima è di 15 g.
Per l'Acido Lattico la DL50 è di 3,73 g/kg per via orale nel ratto.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE -
06.1 Eccipienti -
Urea, glicerina, collodio elastico USP (composto da canfora, olio di ricino, pirossilina, etere etilico, alcool etilico).
06.2 Incompatibilita' -
L'Acido Salicilico è incompatibile con: sali di ferro, nitrito di etile soluzione alcoolica, acetato di piombo, iodio.
L'Acido Lattico è incompatibile con: agenti ossidanti, ioduri, acido nitrico, albumina.
06.3 Periodo di validita' -
Due anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione -
Il prodotto è infiammabile, conservare il flacone ben chiuso e al riparo da fiamme o fonti di calore.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione -
Flacone in vetro da 10 g con tappo con applicatore.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione -
Nessuna in particolare.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
SAVOMA MEDICINALI S.p.A. - Via Baganza N.2/A - 43125 PARMA
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO -
Codice: 034603011
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE -
Rinnovo A.I.C.: Aprile 2011
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO -
Aprile 2011