Versatis - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Lidocaina
Versatis 5% cerotto medicato
IndicazioniPerché si usa Versatis? A cosa serve?
Versatis contiene lidocaina, un analgesico locale, che agisce riducendo il dolore a livello della pelle. Le è stato prescritto per trattare il dolore causato dalla nevralgia post-erpetica. Questa condizione generalmente è caratterizzata da sintomi localizzati come dolore bruciante, a fitte o lancinante.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Versatis
Non usi Versatis
- se è allergico alla lidocaina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)
- se ha avuto una reazione allergica ad altri prodotti simili a lidocaina, come bupivacaina, etidocaina, mepivacaina o prilocaina
- su cute lesa o su ferite aperte.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Versatis
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Versatis Se soffre di un grave disturbo epatico o ha gravi problemi cardiaci o renali, deve parlarne con il medico prima di usare Versatis. Versatis deve essere applicato sulla pelle dopo che le lesioni dell'herpes zoster sono guarite. Non deve essere applicato su o vicino agli occhi o alla bocca.
La lidocaina è metabolizzata in numerosi composti a livello del fegato. Uno di questi composti è la 2,6 xilidina, che ha dimostrato di essere causa di tumori nei ratti se somministrata di continuo a dosi molto alte. Il valore di questi dati nell'uomo non è noto.
Bambini ed adolescenti
Versatis non è stato studiato in pazienti minori di 18 anni d'età. Pertanto, l'uso in questi pazienti non è raccomandato.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Versatis
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza allattamento e fertilità
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno, chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale Versatis non deve essere usato in gravidanza a meno che non sia strettamente necessario.. Non ci sono studi sull'uso del cerotto durante l'allattamento. Quando si usa Versatis, solo una piccola quantità del principio attivo, lidocaina, può essere presente nel sangue. È improbabile un effetto sui bambini allattati al seno.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
È improbabile un effetto di Versatis sulla capacità di guidare o di usare macchinari. Pertanto è possibile guidare o lavorare su macchinari mentre si usa Versatis.
Versatis contiene glicole propilenico, metile paraidrossibenzoato e propile paraidrossibenzoato.
I cerotti contengono glicole propilenico (E1520) che può causare irritazioni della pelle. Inoltre, contengono metile paraidrossibenzoato (E218) e propile paraidrossibenzoato (E216) che possono causare reazioni allergiche. A volte le reazioni allergiche possono comparire dopo aver usato i cerotti per un certo periodo di tempo.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Versatis: Posologia
Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista. Di norma il dosaggio giornaliero è da uno a tre cerotti delle dimensioni dell'area di pelle dolorante. Versatis può essere tagliato in parti più piccole per coprire l'area interessata. Non deve usare più di 3 cerotti allo stesso tempo. I cerotti devono essere tolti dopo 12 ore di applicazione; in questo modo si avrà un periodo di 12 ore senza cerotto. Può scegliere se applicare Versatis durante il giorno o durante la notte. In genere potrà sentire un po'di sollievo dal dolore già dal primo giorno di utilizzo, ma possono essere necessarie anche 2-4 settimane prima che l'effetto antidolorifico di Versatis possa essere completo. Se dopo questo periodo il dolore è ancora molto intenso, avverta il medico, poiché il beneficio del trattamento deve essere valutato rispetto ai potenziali rischi (vedere "avvertenze e precauzioni").
Il suo medico verificherà ad intervalli regolari se Versatis sta funzionando.
Prima di applicare Versatis sulla zona interessata
- se l'area dolorante della pelle è coperta di peli o capelli, occorre tagliarli con una forbice. Non vanno rasati.
- La pelle deve essere pulita ed asciutta.
- Creme o lozioni possono essere usate sulla pelle trattata solo durante il periodo in cui il cerotto non è applicato.
- Se ha appena fatto un bagno od una doccia, occorre attendere che la pelle si sia raffreddata prima di applicare il cerotto.
Applicare il cerotto
Punto 1: aprire la busta e togliere uno o più cerotti
- strappare o tagliare la busta lungo la linea tratteggiata
- se si usano le forbici, attenzione a non danneggiare i cerotti
- prendere uno o più cerotti, in relazione alla grandezza dell'area di pelle dolorante
Punto 2: chiudere la busta
- chiudere molto bene la busta dopo l'uso
- il cerotto contiene acqua e si può seccare se la busta non viene richiusa correttamente
Punto 3: tagliare il cerotto, se necessario
- se necessario, prima di rimuovere la pellicola, tagliare il cerotto nelle dimensioni necessarie a coprire la parte di pelle dolorante.
Punto 4: rimuovere la pellicola
- togliere la pellicola trasparente dal cerotto
- occorre cercare di non toccare la parte adesiva del cerotto
Punto 5: applicare il cerotto e premere con decisione sulla pelle
- applicare fino a tre cerotti sulla zona dolorante della pelle
- premere il cerotto sulla pelle
- tenere premuto il cerotto per almeno 10 secondi in modo che il cerotto possa aderire bene alla pelle
- assicurarsi che tutto il cerotto, compresi i bordi, aderisca alla pelle.
Lasciare applicato il cerotto solo per 12 ore
È importante che Versatis resti applicato sulla pelle solo per 12 ore. Se per esempio lei prova più dolore durante la notte, può applicare il cerotto alle 7 di sera e toglierlo alle 7 del mattino. Se prova più dolore durante il giorno, può applicare Versatis alle 7 del mattino e toglierlo alle 7 di sera.
Bagno, doccia e nuoto
Siccome deve essere evitato il contatto di Versatis con l'acqua, eventuali bagni, docce o il nuoto possono essere effettuati nel periodo di tempo in cui non si applica il cerotto. Dopo il bagno o la doccia occorre attendere che la pelle si raffreddi prima di applicare il cerotto.
Se il cerotto si stacca
Molto raramente il cerotto potrebbe staccarsi o non aderire bene. In tal caso, provi a riattaccarlo sulla stessa area. Se non dovesse rimanere attaccato, rimuoverlo completamente e applicare un nuovo cerotto, sempre sulla stessa area.
Come togliere Versatis
Per cambiare il cerotto, tolga il vecchio cerotto lentamente. Se non dovesse staccarsi facilmente, può bagnarlo con acqua calda per qualche minuto prima di toglierlo.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Versatis
Se dimenticata di staccare il cerotto dopo 12 ore
Tolga il cerotto non appena se ne ricorda. Il nuovo cerotto potrà essere applicato dopo 12 ore.
Se usa più cerotti di quanto deve
Se lei usa più cerotti di quanto necessario o li tiene applicati per troppo tempo, il rischio di avere effetti collaterali potrebbe aumentare.
Se dimenticata di applicare Versatis
Se ha dimenticato di applicare un nuovo cerotto dopo 12 ore di intervallo senza il cerotto precedente, applichi il nuovo cerotto appena si ricorda.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Versatis
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. In caso di irritazione o sensazione di bruciore durante l'applicazione del cerotto, il cerotto deve essere tolto. Non applichi un altro cerotto su quella zona fin quando l'irritazione sia guarita.
Gli effetti indesiderati molto comuni che possono interessare più di 1 persona su 10 sono elencati di seguito.
Questi includono alterazioni della pelle nella zona di applicazione del cerotto o vicino ad essa e possono comprendere arrossamento, rash, prurito, bruciore, dermatite e vescicole.
Effetti indesiderati non comuni che possono interessare fino a 1 persona su 100 sono elencate di seguito.
Alterazioni e ferite della pelle
Effetti indesiderati molto rari che possono interessare fino a 1 persona su 10.000 sono elencati di seguito.
Ferite aperte, reazioni allergiche gravi ed allergia.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla busta e sull'astuccio dopo SCAD. La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese. Non tenere in frigorifero o in congelatore. Richiudere accuratamente la busta dopo la prima apertura. Dopo aver aperto la busta, i cerotti devono essere utilizzati entro 14 giorni. Non usi questo medicinale se nota che la busta è danneggiata. In tal caso il cerotto potrebbe essersi asciugato e quindi non aderire bene.
Come eliminare Versatis
I cerotti utilizzati, contengono ancora principio attivo che potrebbe essere pericoloso per gli altri. Pieghi a metà i vecchi cerotti, con la parte adesiva all'interno e li getti via in modo che restino fuori della portata dei bambini.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente
Composizione e forma farmaceutica
Cosa contiene Versatis
- il principio attivo è lidocaina
- ogni cerotto 10 cm x14 cm contiene 700 mg (5% p/p) di lidocaina
- gli altri componenti nel cerotto (eccipienti) sono: glicerolo, sorbitolo liquido cristallizzabile, carmellosa sodica, glicole propilenico (E1520), urea, caolino pesante, acido tartarico, gelatina, polivinile alcool, alluminio glicinato, disodio edetato, metile paraidrossibenzoato (E218), propile paraidrossibenzoato (E216), acido poliacrilico, sodio poliacrilato, acqua purificata.
Lo strato di supporto e quello adesivo: polietilene tereftalato (PET).
Descrizione dell'aspetto di Versatis e contenuto della confezione
I cerotti medicati sono lunghi 14 cm e larghi 10 cm. Sono bianchi, di materiale morbido e portano la scritta "lidocaine 5%". I cerotti sono confezionati in buste richiudibili, ciascuna contenente 5 cerotti.
Ogni confezione contiene 5, 10, 20, 25 o 30 cerotti confezionati rispettivamente in 1, 2, 4, 5 o 6 buste.
Non tutte le confezioni si trovano in commercio.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
VERSATIS 5% CEROTTO MEDICATO
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ciascun cerotto da 10cm x14 cm contiene 700 mg (5% p/p) di lidocaina (50 mg di lidocaina/grammo di base adesiva)
Eccipienti con effetto noto:
Metile paraidrossibenzoato 14 mg
Propile paraidrossibenzoato 7 mg
Glicole propilenico 700 mg
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedi paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Cerotto medicato
Cerotto idrogel bianco, contenente materiale adesivo applicato su un supporto non tessuto di polietilene tereftalato riportante la dicitura in rilievo "Lidocaina 5%" e ricoperto da una pellicola protettiva di polietilene tereftalato.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Versatis è indicato per il trattamento sintomatico del dolore neuropatico associato a pregressa infezione da Herpes Zoster (nevralgia post-erpetica, NPH) in adulti.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Adulti ed anziani
L'area dolente deve essere ricoperta dal cerotto, applicato una volta al giorno per non più di 12 ore nell'arco delle 24 ore. Devono essere applicati solo i cerotti necessari per un trattamento efficace. Se necessario, il cerotto può essere tagliato con le forbici in parti più piccole prima di rimuovere la pellicola protettiva. In totale, non devono essere applicati contemporaneamente più di tre cerotti.
Il cerotto deve essere applicato su cute intatta, asciutta e non irritata (dopo la guarigione delle lesioni erpetiche).
Ciascun cerotto non può essere applicato per oltre 12 ore. L'intervallo libero dalla successiva applicazione deve essere di almeno 12 ore. Il cerotto può essere applicato durante il giorno o durante la notte.
Il cerotto deve essere applicato sulla cute immediatamente dopo averlo tolto dalla busta ed aver rimosso la pellicola protettiva dalla superficie idrogel. Peli e capelli nella zona di applicazione devono essere tagliati con un paio di forbici (non rasati).
Il trattamento deve essere rivalutato dopo 2-4 settimane. Se non vi è stata risposta terapeutica a Versatis dopo questo periodo (durante il periodo in cui il cerotto è stato applicato e/o durante il periodo senza cerotto, il trattamento deve essere interrotto, poiché, in questa situazione, i rischi potenziali potrebbero superare i benefici (vedi punti 4.4 e 5.1). L'utilizzo a lungo termine di Versatis, nel corso di studi clinici ha dimostrato che il numero di cerotti da utilizzare diminuisce nel tempo. Di conseguenza il trattamento deve essere rivalutato ad intervalli regolari al fine di decidere se il numero di cerotti necessari per coprire l'area dolente possa essere ridotto o se l'intervallo libero dall'applicazione del cerotto possa essere aumentato.
Compromissione renale
In pazienti con compromissione renale lieve o moderata, non sono necessari aggiustamenti del dosaggio. Versatis deve essere utilizzato con cautela in pazienti con grave compromissione renale (vedere paragrafo 4.4)
Compromissione epatica
In pazienti con compromissione epatica lieve o moderata, non sono necessari aggiustamenti del dosaggio. Versatis deve essere utilizzato con cautela nei pazienti con grave compromissione epatica (vedere paragrafo 4.4).
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Versatis in pazienti al di sotto dei 18 anni d'età non è stata stabilita. Non vi sono dati disponibili.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Il cerotto è inoltre controindicato in pazienti con ipersensibilità nota verso altri anestetici locali di tipo ammidico, come per esempio bupivacaina, etidocaina, mepivacaina e prilocaina.
Il cerotto non deve essere applicato su cute infiammata o lesa, come ad esempio lesioni da Herpes Zoster in fase attiva, dermatite atopica, ferite.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Il cerotto non deve essere applicato sulle mucose. Il contatto del cerotto con gli occhi deve essere evitato.
Il cerotto contiene glicole propilenico che può causare irritazione cutanea. Inoltre contiene metile paraidrossibenzoato e propile paraidrossibenzoato che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).
Il cerotto deve esser utilizzato con cautela in pazienti con gravi danni cardiaci, renali o epatici.
È stato osservato che uno dei metaboliti della lidocaina, la 2,6 xilidina ha effetto genotossico e carcinogenico nei ratti (vedi sezione 5.3). I metaboliti secondari hanno mostrato di essere mutagenici. Il significato clinico di questo riscontro non è noto. Di conseguenza, il trattamento a lungo termine con Versatis è giustificato solo da un effettivo beneficio terapeutico per il paziente (vedi punto 4.2).
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Finora non sono disponibili studi di interazione. Nel corso degli studi clinici effettuati con il cerotto, non sono state segnalate interazioni clinicamente rilevanti.
Dato che le concentrazioni plasmatiche massime di lidocaina osservate nel corso degli studi clinici con il cerotto sono risultate basse (vedere punto 5.2), sono improbabili interazioni farmacocinetiche clinicamente rilevanti.
Anche se di norma l'assorbimento di lidocaina attraverso la cute è basso, il cerotto deve essere utilizzato con cautela nei pazienti in terapia con antiaritmici di classe I (es: tocainide, mexiletina) o con altri anestetici locali, dal momento che il rischio di un effetto sistemico da addizione non può essere escluso.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
La lidocaina passa la barriera placentare. In ogni caso non vi sono dati sufficienti sull'uso di lidocaina nelle donne in gravidanza.
Studi sugli animali non indicano un potenziale teratogeno della lidocaina. (vedi punto 5.3).
Il rischio potenziale per l'uomo non è noto. Pertanto, Versatis non deve essere usato in gravidanza a meno di accertata necessità.
Lidocaina è escreta nel latte materno. In ogni caso, per il cerotto, non vi sono studi clinici su donne in allattamento. Dato che il metabolismo della lidocaina è relativamente veloce ed avviene quasi completamente nel fegato, si presume che solo una piccolissima quantità di lidocaina possa essere escreta nel latte materno.
Fertilità
Non sono disponibili dati clinici sulla fertilità. Gli studi sugli animali non hanno evidenziato effetti sulla fertilità femminile.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sugli effetti relativi alla capacità di guidare veicoli o di utilizzare macchinari. Dato che l'assorbimento sistemico è minimo (punto 5.2), sono improbabili degli effetti sulla capacità di guidare o di usare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
I seguenti effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità all'interno di ciascun gruppo di frequenza.
Circa il 16% dei pazienti in trattamento può presentare reazioni avverse. Queste sono reazioni locali dovute alle caratteristiche del farmaco.
Le reazioni avverse più frequentemente riportate sono state reazioni nella sede di applicazione, (come sensazione di bruciore, dermatite, eritema, prurito, rash, irritazione cutanea e vescicole).
La tabella sottostante elenca le reazioni avverse riportate dai pazienti che hanno utilizzato il cerotto in studi sulla nevralgia post-erpetica. Sono elencati per classe e frequenza nei diversi apparati. La loro frequenza viene definita come: molto comune ≥ 1/10; comune da ≥ 1/100 a
Apparato | Effetti indesiderati |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Non comune | Lesione cutanea |
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | |
Non comune | Danno cutaneo |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Molto comune | Reazioni nella sede di applicazione |
Le seguenti reazioni sono state osservate in pazienti che hanno utilizzato il cerotto in situazione post-marketing
Apparato | Effetti indesiderati |
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | |
Molto raro | Ferita aperta |
Patologie del sistema immunitario | |
Molto raro | Reazione anafilattica, ipersensibilità |
Tutte le reazioni avverse sono state, generalmente, di lieve o moderata intensità. Meno del 5% di esse ha portato all'interruzione del trattamento.
Con un uso appropriato del cerotto, reazioni avverse sistemiche sono improbabili dato che la concentrazione sistemica di lidocaina è molto bassa (vedere punto 5.2). Le reazioni avverse sistemiche da lidocaina sono simili a quelle osservate per altre ammidi utilizzate come anestetici locali (vedere punto 4.9).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco Sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili
04.9 Sovradosaggio
Il sovradosaggio con il cerotto è improbabile, ma non si può escludere che un uso non appropriato del cerotto, come ad esempio l'utilizzo contemporaneo di un elevato numero di cerotti, per un periodo di applicazione più lungo o l'utilizzo su cute lesa, possa portare a livelli plasmatici di lidocaina più elevati del normale. Possibili segni di tossicità sistemica sono simili, per natura, a quelli osservabili dopo somministrazione di lidocaina come anestetico locale e possono includere i seguenti segni e sintomi: vertigine, vomito, sonnolenza, convulsioni, midriasi, bradicardia, aritmia e shock.
Inoltre, le interazioni note tra concentrazioni sistemiche di lidocaina con beta-bloccanti, inibitori del CYP3A4 (es. derivati imidazolici, macrolidi) e farmaci antiaritmici possono diventare rilevanti in caso di sovradosaggio.
In caso di sospetto sovradosaggio, il cerotto deve essere rimosso e vanno intraprese misure di supporto se clinicamente necessarie. Non esiste un antidoto alla lidocaina.
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: anestetici locali, ammidi
Codice ATC: N01BB02
Meccanismo d'azione
Versatis ha un duplice meccanismo d'azione: l'attività farmacologica della lidocaina e l'azione meccanica del cerotto idrogel che protegge la zona ipersensibile.
Lidocaina contenuta nei cerotti di Versatis diffonde in modo continuo nella cute, procurando un effetto analgesico locale. Il meccanismo d'azione è legato alla stabilizzazione delle membrane neuronali, che si ritiene determini una down regulation dei canali del sodio e quindi la riduzione del dolore.
Efficacia clinica
Il trattamento del dolore nella NPH è difficile. Esistono evidenze dell'efficacia di Versatis nel sollievo sintomatico della componente allodinica della NPH in alcuni casi (vedi punto 4.2).
L'efficacia di Versatis è stata dimostrata negli studi sulla nevralgia post-erpetica.
Sono stati condotti 2 studi controllati principali per valutare l'efficacia dei cerotti medicati di lidocaina 5%.
Nel primo studio i pazienti furono reclutati da una popolazione già ritenuta "responder" al farmaco. Si è trattato di uno studio con disegno cross over, che prevedeva 14 giorni di trattamento con i cerotti medicati di lidocaina 5% seguiti da placebo o viceversa. L'obiettivo primario era il "time to exit", cioè il momento in cui i pazienti uscivano dallo studio perché il sollievo dal dolore era di 2 punti inferiore rispetto alla loro usuale risposta su una scala a 6 punti (da peggioramento a completo sollievo del dolore). Dei 32 pazienti reclutati 30 hanno terminato lo studio. Il "time to exit" medio per il placebo è stato di 4 giorni mentre per il farmaco attivo è stato di 14 giorni (p
Nel secondo studio sono stati reclutati 265 pazienti affetti da nevralgia post-erpetica, per un trattamento in aperto di 8 settimane con cerotto medicato di lidocaina 5%. In questo studio non controllato, circa il 50% dei pazienti ha risposto al trattamento con una riduzione di almeno quattro punti su una scala a 6 punti (da peggioramento a completo sollievo). Un totale di 71 pazienti erano stati randomizzati per ricevere placebo o cerotti medicati di lidocaina 5%, somministrati per 2-14 giorni. L'end point primario era definito come mancanza di efficacia per 2 giorni consecutivi perché il sollievo dal dolore era di due punti inferiore alla risposta normale sulla scala a sei punti (compresa fra peggioramento e totale remissione) tale da portare alla sospensione del trattamento. La sospensione per inefficacia è occorsa in 9/36 pazienti trattati con il farmaco e in 16/35 pazienti trattati con placebo.
Le analisi a posteriori (post-hoc) del secondo studio hanno dimostrato che la risposta iniziale era indipendente dalla durata della preesistente condizione di NPH. Tuttavia, il fatto che i pazienti con NPH di maggior durata (> 12 mesi) beneficiano maggiormente del trattamento attivo è supportato dal risultato che questo gruppo di pazienti è uscito più frequentemente dallo studio per inefficacia, quando è passato al trattamento con placebo durante la fase in doppio cieco dello studio.
In uno studio controllato in aperto, Versatis sembra avere un'efficacia paragonabile a pregabalin in 98 pazienti con PHN, con un favorevole profilo di sicurezza
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
Assorbimento
Quando il cerotto medicato di lidocaina 5% è utilizzato rispettando la dose massima raccomandata (3 cerotti applicati contemporaneamente per 12 ore) circa il 3 ± 2% della dose totale di lidocaina applicata è disponibile a livello sistemico sia per somministrazioni singole che multiple.
L'analisi di cinetica di popolazione effettuata durante gli studi clinici di efficacia in pazienti affetti da NPH ha dimostrato una concentrazione media massima di lidocaina pari a 45 ng/ml dopo applicazione contemporanea di 3 cerotti, 12 ore al giorno, ripetuta fino a un anno. Tale valore concorda con quanto riscontrato negli studi di farmacocinetica in pazienti con NPH (52 ng/ml) e in volontari sani (85 ng/ml e 125 ng/ml).
Non è stato riscontrata alcuna tendenza all'accumulo di lidocaina e dei suoi metaboliti MEGX, GX e 2,6 xilidina; le concentrazioni allo steady state vengono raggiunte nei primi 4 giorni.
L'analisi di cinetica di popolazione ha indicato che l'esposizione sistemica presenta un incremento proporzionalmente inferiore al numero di cerotti applicati contemporaneamente, quando il loro numero aumenta da 1 a 3.
Distribuzione
Dopo somministrazione endovenosa di lidocaina in volontari sani, il volume di distribuzione è risultato di 1,3 ± 0,4 l/kg (media ± S.D., n = 15). Il volume di distribuzione non è età dipendente, è ridotto in pazienti con cardiopatia congestizia ed è aumentato in pazienti con malattia epatica. Alle concentrazioni plasmatiche determinate dall'applicazione del cerotto, risulta che circa il 70% di lidocaina si lega alle proteine plasmatiche. Lidocaina attraversa la barriera placentare ed emato-encefalica verosimilmente per diffusione passiva.
Lidocaina è rapidamente metabolizzata nel fegato in un certo numero di metaboliti. La principale via metabolica di lidocaina è la N-dealchilazione a monoetilglicinxilidide (MEGX) e glicinxilidide (GX), entrambi meno attivi di lidocaina e disponibili a basse concentrazioni. Questi metaboliti vengono idrolizzati a 2,6-xilidina che viene convertita, per coniugazione, a 4-idrossi-2,6-xilidina.
Non è nota l'attività farmacologica del metabolita 2,6-xilidina, ma mostra potenziale cancerogeno nei ratti (vedere punto 5.3). Un'analisi cinetica di popolazione ha rivelato una concentrazione massima media per la 2,6-xilidina di 9 ng/ml dopo applicazioni giornaliere ripetute fino ad 1 anno. Questo dato è confermato da uno studio di farmacocinetica di fase I. I dati relativi al metabolismo di lidocaina a livello cutaneo non sono disponibili.
Eliminazione
Lidocaina e i suoi metaboliti sono escreti per via renale. Più dell'85% della dose è ritrovata nelle urine sotto forma di metaboliti o di sostanza attiva. Meno del 10% della dose di lidocaina viene escreta immutata. Il metabolita principale nelle urine è un coniugato di 4-idrossi-2,6-xilidina, che rappresenta circa il 70 - 80% della dose escreta nelle urine. Nell'uomo la 2,6-xilidina è escreta nelle urine in concentrazioni inferiori all'1% della dose. L'emivita di eliminazione media di lidocaina, dopo applicazione del cerotto nei volontari sani, è di 7,6 ore. L'escrezione di lidocaina e dei suoi metaboliti può essere ritardata in caso di insufficienza cardiaca, renale o epatica.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Negli studi preclinici di tossicità generale sono stati osservati effetti solo a dosi considerate sufficientemente in eccesso rispetto alla massima esposizione raggiungibile nell'uomo, indicando una bassa rilevanza clinica.
Lidocaina cloridrato non è risultata genotossica negli studi in vitro o in vivo. Il suo metabolita prodotto per idrolisi, 2,6-xilidina, ha mostrato attività genotossica in diversi test, soprattutto dopo attivazione metabolica.
Non sono stati effettuati studi di carcinogenesi con lidocaina. Gli studi effettuati sul metabolita 2,6-xilidina, mescolata nella dieta di ratti maschi e femmine, hanno dimostrato citotossicità correlata al trattamento: si sono osservati iperplasia dell'epitelio olfattivo nasale, carcinomi ed adenomi nelle cavità nasali. Modificazioni tumorali sono state riscontrate anche a livello del fegato e nel sottocutaneo. Dato che il rischio per l'uomo non è chiaro, il trattamento a lungo termine con lidocaina deve essere evitato.
Lidocaina non ha avuto effetto sulla capacità riproduttiva generale, sulla fertilità femminile o sullo sviluppo embrio-fetale/ teratogenesi in ratti sottoposti a concentrazioni plasmatiche fino a 50 volte superiori a quelle osservate nei pazienti. Gli studi sugli animali riguardanti la fertilità maschile, il parto o lo sviluppo postnatale non sono completi.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Strato auto-adesivo
Glicerolo, sorbitolo liquido cristallizzabile, carmellosa sodica, glicole propilenico (E1520), urea, caolino pesante, acido tartarico, gelatina, polivinile alcool, alluminio glicinato, disodio edetato, metile paraidrossibenzoato (E218), propile paraidrossibenzoato (E216), acido poliacrilico, sodio poliacrilato, acqua purificata.
Supporto
Polietilene tereftalato (PET)
Pellicola
Polietilene tereftalato
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
3 anni.
Dopo l'apertura della busta il cerotto deve essere utilizzato entro 14 giorni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Non refrigerare o congelare. Tenere la busta chiusa dopo la prima apertura.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Buste richiudibili composte da carta/polietilene/alluminio/acido etilen meta-acrilico co-polimero, contenente 5 cerotti.
Ogni confezione contiene 5, 10, 20, 25 o 30 cerotti.
E' possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Dopo l'uso, il cerotto contiene ancora principio attivo. Dopo averlo tolto, il cerotto deve essere piegato a metà, con lo strato adesivo verso l'interno in modo che lo strato autoadesivo non sia esposto e deve essere eliminato.
Il cerotto non utilizzato o da eliminare deve essere smaltito secondo le normative locali.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
TITOLARE AIC: GRÜNENTHAL ITALIA S.r.l. via Carlo Bo 11 20143 Milano
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
10 cerotti medicati 5% AIC n. 040335022
30 cerotti medicati 5% AIC n. 040335059
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Data della prima registrazione: Marzo 2012
Data dell'ultimo rinnovo: 5.01.2012
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
30 maggio 2015