Velamox - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Amoxicillina
Velamox 1 g compresse dispersibili
Velamox 500 mg capsule rigide
Velamox 250 mg/7 ml polvere per sospensione orale
IndicazioniPerché si usa Velamox? A cosa serve?
Categoria farmacoterapeutica
Indicazioni terapeutiche
Infezioni da germi sensibili all'amoxicillina a carico di differenti organi od apparati:
- infezioni delle alte vie respiratorie (tonsilliti, faringiti, laringiti, sinusiti);
- infezioni delle basse vie respiratorie (tracheobronchiti, bronchiti acute e croniche, broncopolmoniti, polmoniti, bronchiectasie, ascessi polmonari);
- infezioni otomastoidee;
- infezioni dell'apparato uro-genitale ed infezioni venereologiche;
- infezioni enteriche ed epato-biliari, salmonellosi;
- altre infezioni, tra cui endocarditi, sepsi, infezioni chirurgiche, infezioni dermatologiche.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Velamox
Ipersensibilità nota al principio attivo, ad altri antibiotici betalattamici (es: penicilline, cefalosporine) o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Infezioni sostenute da microorganismi produttori di penicillinasi.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Velamox
Non offre particolari vantaggi nelle infezioni da germi sensibili alla penicillina G, né è attivo sugli stafilococchi penicillinasi produttori e quindi scarsamente sensibili alla penicillina G. Prima di iniziare una terapia con Velamox, deve essere condotta una indagine accurata riguardante precedenti reazioni di ipersensibilità alle penicilline o alle cefalosporine.
È stata documentata sensibilità crociata tra penicilline e cefalosporine.
In pazienti in terapia con antibiotici betalattamici sono state segnalate reazioni di ipersensibilità grave e occasionalmente fatale (anafilassi).
Tali reazioni sono state riportate per lo più a seguito di impiego parenterale di penicilline, molto raramente a seguito di impiego orale.
L'insorgenza di tali reazioni è, comunque, più frequente in soggetti con anamnesi di ipersensibilità verso penicilline.
In caso di reazione allergica si deve interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea alternativa o, in presenza di gravi reazioni anafilattiche, si può ricorrere a trattamento immediato con adrenalina e altre opportune misure di emergenza (può essere richiesto il trattamento con ossigeno, steroidi per via endovenosa; assicurarsi della pervietà delle vie aeree, anche ricorrendo, quando necessario, all'intubazione).
Si deve evitare la somministrazione di Velamox qualora si sospetti la mononucleosi infettiva poiché, in questa condizione, l'utilizzo di amoxicillina è stato associato alla comparsa di rash morbilliforme.
L'uso prolungato di penicilline, così come di altri antibiotici, può favorire lo sviluppo di microorganismi non sensibili, e/o di infezioni fungine. In tale evenienza si richiede l'adozione di adeguate misure terapeutiche.
Sebbene l'amoxicillina possegga la bassa tossicità caratteristica degli antibiotici del gruppo delle penicilline, nei trattamenti prolungati sono raccomandabili controlli periodici della crasi ematica e della funzionalità epatica e renale.
Devono essere prese precauzioni per i bambini prematuri e durante il periodo neonatale: devono essere monitorate le funzioni renali, epatiche ed ematologiche.
Raramente, in pazienti in trattamento con Velamox, è stato segnalato allungamento del tempo di protrombina. Pertanto, in caso di somministrazione concomitante di anticoagulanti, si deve effettuare un monitoraggio adeguato di tale parametro. In pazienti affetti da insufficienza renale, la posologia deve essere adeguata in funzione del grado di compromissione renale (vedere "Dose, modo e tempo di somministrazione").
Velamox compresse contiene aspartame e deve essere usato con cautela nei pazienti affetti da fenilchetonuria. Velamox polvere per sospensione pediatrica è controindicato in pazienti affetti da intolleranze ereditarie al fruttosio, sindrome da malassorbimento a glucosio/galattosio, deficit della saccarosio isomaltasi.
Velamox polvere per sospensione pediatrica contiene sodio benzoato, lieve irritante della pelle, degli occhi e delle mucose, che può accrescere il rischio di ittero nei neonati.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Velamox
È possibile allergia crociata con la penicillina G e con le cefalosporine.
Il probenecid diminuisce la secrezione tubulare a livello renale di amoxicillina. La contemporanea somministrazione di probenecid e di Velamox può determinare un aumento e un prolungamento nel tempo dei livelli ematici di amoxicillina. La contemporanea assunzione di allopurinolo e amoxicillina può aumentare la probabilità di reazioni allergiche cutanee.
È noto un effetto terapeutico sinergico tra le penicilline semisintetiche e gli aminoglicosidi. L'acido acetilsalicilico, il fenilbutazone o altri farmaci antinfiammatori a forti dosi, somministrati in concomitanza con penicilline, ne aumentano i livelli plasmatici e l'emivita.
Le tetracicline ed altri farmaci batteriostatici possono interferire con gli effetti battericidi dell'amoxicillina.
In pazienti in trattamento con amoxicillina, quando si ricerca la presenza del glucosio nelle urine, si consiglia di ricorrere ai metodi enzimatici che utilizzano la glucosio ossidasi. Con i metodi chimici, a causa delle elevate concentrazioni urinarie di amoxicillina, si possono verificare false letture positive.
Come anche altri antibiotici ad ampio spettro, Velamox può ridurre l'efficacia dei contraccettivi orali e di ciò devono essere avvisati i pazienti.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Gravidanza
La sicurezza di questo medicinale per l'uso in gravidanza non è stato stabilito tramite studi accurati su donne in stato di gravidanza. L'amoxicillina può essere usata in gravidanza se i potenziali benefici del trattamento per la madre superino ogni possibile rischio per il feto.
Allattamento
Velamox può essere somministrato durante l'allattamento.
Fatta eccezione per il rischio di sensibilizzazione associato all'escrezione di tracce di amoxicillina nel latte materno, non sono noti effetti negativi per il neonato.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Velamox non interferisce sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine.
Dosi e Modo d'usoCome usare Velamox: Posologia
Adulti e bambini di peso uguale o superiore a 40 kg
1 compressa da 1 g ogni 12 ore o ogni 8 ore, oppure 1 capsula da 500 mg ogni 8 ore. Le compresse possono essere assunte anche previa dissoluzione in acqua.
Bambini di peso inferiore a 40 kg
La dose giornaliera per i bambini è di 40-90 mg/kg/die da suddividersi in 2-3 somministrazioni* (non superando i 3 g/die) a seconda dell'indicazione, della gravità della patologia e della suscettibilità dell'agente patogeno (vedere "Raccomandazioni per dosi speciali" e "Precauzioni per l'uso").
* I dati di farmacocinetica/farmacodinamica indicano che la somministrazione tre volte al giorno è associata ad aumentata efficacia, pertanto la somministrazione due volte è consigliata solo quando la dose giornaliera è all'estremo superiore dell'intervallo sopra riportato.
Raccomandazioni per dosi speciali
Tonsillite: 50 mg/kg/die suddivisi in due somministrazioni.
Otite media acuta: in aree con alta prevalenza di pneumococchi con ridotta suscettibilità alle penicilline, i regimi di dosaggio dovrebbero essere indicati dalle raccomandazioni nazionali/locali.
Morbo di Lyme precoce (eritema migrante isolato): 50 mg/kg/die in tre dosi refratte, per 14-21 giorni.
Profilassi dell'endocardite: 50 mg di amoxicillina/kg di peso corporeo somministrato in dose singola un'ora prima dell'intervento chirurgico.
Ogni ml di Velamox sospensione contiene 37,5 mg di amoxicillina.
La tabella seguente riporta il volume di sospensione (in ml) corrispondente alle dosi giornaliere minima e massima e alla dose speciale di 50 mg/kg/die. Il volume può essere misurato utilizzando l'accluso bicchiere dosatore tarato in millilitri (ml):
Tabella esemplificativa posologica | |||
Peso in kg | Dose/die Da suddividere in 2 o 3 somministrazioni | ||
40 mg/kg/die | 50 mg/kg/die | 90 mg/kg/die | |
Da 4 a 5 | 5 ml | 6 ml | 11 ml |
> 5 a 7 | 6 ml | 8 ml | 14 ml |
> 7 a 9 | 9 ml | 11 ml | 19 ml |
> 9 a 12 | 11 ml | 14 ml | 25 ml |
> 12 a 15 | 14 ml | 18 ml | 32 ml |
> 15 a 18 | 18 ml | 22 ml | 40 ml |
> 18 a 22 | 21 ml | 27 ml | 48 ml |
> 22 a 26 | 26 ml | 32 ml | 58 ml |
> 26 a 30 | 30 ml | 37 ml | 67 ml |
> 30 a 35 | 35 ml | 43 ml | 78 ml |
> 35 a 39 | 40 ml | 50 ml | 80ml** |
**Dose di 80 ml= 3 g (dose massima raccomandata)
Anziani
Come per gli adulti, fatta eccezione per i casi di grave compromissione renale (vedere sotto).
Dosaggio nell' insufficienza renale
La dose deve essere ridotta in pazienti con grave insufficienza renale.
Adulti e bambini sopra i 40 kg
- Filtrato glomerulare 30-10 ml/min: 500 mg (massimo) 2 volte al giorno
- Filtrato glomerulare < 10 ml/min: 500 mg (massimo) 1 volta al giorno Pazienti in dialisi peritoneale: 500 mg (massimo) 1 volta al giorno
Bambini sotto i 40 kg
Si raccomanda una riduzione della dose giornaliera totale e un aumento dell'intervallo delle dosi in pazienti con una clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min (vedere sezioni 4.4 e 5.2).
Clearance della creatinina ml/min | Dose | Intervallo tra le somministrazioni |
> 30 | Dose usuale | Nessun aggiustamento è necessario |
10 -30 | Dose usuale | 12 ore (corrispondenti a 2/3 della dose) |
< 10 | Dose usuale | 24 ore (corrispondente a 1/3 della dose) |
Bambini in emodialisi: 15 mg/kg (pari a 0,4 ml/kg), 1 volta al giorno.
Prima della dialisi si deve somministrare una dose ulteriore di 15 mg/kg (pari a 0,4 ml/kg). Per ristabilire i livelli del farmaco in circolo, si deve somministrare un'altra dose di 15 mg/kg (pari a 0,4 ml/kg) dopo la dialisi.
L'amoxicillina può essere rimossa dal circolo mediante emodialisi.
Modo di somministrazione
Il trattamento deve essere continuato per 48-72 ore dopo la risposta clinica.
La durata del trattamento deve essere stabilita in rapporto all'evoluzione della forma infettiva. Si consiglia di trattare per almeno 10 giorni qualsiasi infezione causata da streptococchi beta-emolitici, per eradicare l'agente infettante e, quindi, impedire l'insorgenza di febbre reumatica acuta o glomerulonefrite.
Compresse dispersibili.
Le compresse possono essere assunte con le seguenti modalità:
- Deglutizione diretta delle compresse
- Deglutizione della sospensione ottenuta disperdendo previamente in acqua le compresse
Sospensione pediatrica
Prima della somministrazione, preparare la sospensione aggiungendo acqua al contenuto del flacone fino al segno di livello. Agitare bene e lasciare riposare qualche minuto. Quindi, poiché la preparazione della sospensione comporta una riduzione di volume, riportare nuovamente a volume mediante ulteriore aggiunta di acqua fino al segno di livello.
La sospensione così ottenuta deve essere conservata in frigorifero (fra 2° e 10° C) ed utilizzata entro 10 giorni dalla preparazione.
Il flacone dovrà essere energicamente agitato prima di ogni somministrazione.
Istruzioni per l'uso
Vedere Dose, modo e tempo di somministrazione.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Velamox
Possono verificarsi effetti gastrointestinali quali nausea, vomito e diarrea e i sintomi di alterazione dell'equilibrio idro-elettrolitico devono essere trattati sintomaticamente.
Durante la somministrazione di dosi elevate di amoxicillina si deve assicurare un adeguato apporto idrico e garantire un volume urinario sufficiente per minimizzare la possibilità di cristalluria da amoxicillina.
L'amoxicillina può essere rimossa dal circolo mediante emodialisi.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Velamox
La seguente convenzione è stata usata per classificare gli effetti indesiderati: molto comuni (>1/10), comuni (>1/100, <1/10), non comuni (>1/1.000, <1/100), rari (>1/10.000, <1/1.000), molto rari (<1/10.000).
La maggior parte degli effetti indesiderati descritti sotto, non sono caratteristici solo dell'amoxicillina ma possono verificarsi anche con altre penicilline.
La frequenza degli effetti indesiderati, salvo dove diversamente specificato, deriva da più di 30 anni di studi di famacovigilanza post-marketing.
Disturbi ematologici e del sistema linfatico
Molto rari: leucopenia reversibile (comprese neutropenia grave o agranulocitosi), trombocitopenia reversibile e anemia emolitica, porpora, eosinofilia.
Sono stati segnalati prolungamento del tempo di sanguinamento e di protrombina (vedere Precauzioni per l'uso).
Disturbi del sistema immunitario
Molto rari: come con altri antibiotici, sono state riportate reazioni allergiche gravi quali: edema angioneurotico, anafilassi (vedere Precauzioni per l'uso), malattia da siero, vasculite da ipersensibilità
In caso di reazione di ipersensibilità, si deve sospendere il trattamento (vedi anche disturbi dermatologici e dei tessuti sottocutanei).
Disturbi del sistema nervoso
Molto rari: ipercinesia, vertigini e convulsioni. Le convulsioni possono verificarsi in pazienti con funzionalità renale compromessa o in pazienti trattati con dosi elevate di farmaco.
Disturbi gastrointestinali
Dati derivanti da studi clinici.
Comuni: glossite, stomatite, diarrea e nausea.
Non comuni: vomito.
Dati di post-marketing
Molto rari: candidiasi mucocutanea e colite associata ad antibiotici (inclusa la colite pseudomembranosa e la colite emorragica).
Variazione della colorazione superficiale dei denti nei bambini. Solitamente tale effetto può essere eliminato (o, anche, prevenuto) con le normali operazioni di igiene orale.
Disturbi epato-biliari
Molto rari:epatite ed ittero colestatico. Un moderato incremento dei livelli delle transaminasi (AST e/o ALT).
L'incremento delle AST e/o ALT è di incerto significato.
Disturbi dermatologici e del tessuto sottocutaneo
Dati derivanti da studi clinici
Comuni: rash cutanei
Non comuni: orticaria e prurito.
Dati di post-marketing
Molto rari: reazioni allergiche, eritema multiforme e maculopapuloso, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica tossica, dermatite bollosa ed esfoliativa e pustolosi esantematica generalizzata acuta.
In caso di qualsiasi reazione di ipersensibilità, si deve sospendere il trattamento (vedere anche disturbi del sistema immunitario).
Disturbi renali e del tratto urinario
Molto rari: nefrite interstiziale, cristalluria.
L'incidenza di questi effetti collaterali deriva da studi clinici che hanno coinvolto un totale di circa 6.000 pazienti adulti e in età pediatrica a cui è stata somministrata amoxicillina.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati. È importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato anche non descritto nel foglio illustrativo.
Scadenza e Conservazione
Speciali precauzioni per la conservazione
Velamox 1 g compresse dispersibili e Velamox 500 mg capsule rigide: nessuna, in condizioni normali di conservazione.
Velamox 250 mg/7 ml polvere per sospensione orale: la sospensione orale ottenuta deve essere conservata in frigorifero (fra 2° e 10°C) ed utilizzata entro 10 giorni dalla preparazione.
Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
Composizione e forma farmaceutica
Composizione
Velamox 1 g compresse dispersibili
Ogni compressa dispersibile contiene:
Principio attivo: amoxicillina triidrato corrispondente ad amoxicillina 1 g.
Eccipienti: poliplasdone XL; aroma menta piperita; aspartame; magnesio stearato.
Velamox 500 mg capsule rigide
Ogni capsula rigida contiene:
Principio attivo: amoxicillina triidrato corrispondente ad amoxicillina 500 mg.
Eccipienti: magnesio stearato; eritrosina (E 127 ); indigotina (E132); biossido di titanio (E 171); ossido di ferro giallo (E 172); gelatina.
Velamox 250 mg/7 ml polvere per sospensione orale
100 g di polvere per sospensione orale contengono:
Principio attivo: amoxicillina triidrato corrispondente ad amoxicillina 7,62 g.
Eccipienti: sodio citrato anidro; acido citrico anidro; sodio edetato; sodio benzoato; aroma pesca; aroma fragola; aroma limone; saccarosio.
Forme farmaceutiche e contenuto
Compresse dispersibili, capsule rigide e polvere per sospensione orale per uso pediatrico.
Velamox 1 g compresse dispersibili - 12 compresse.
Velamox 500 mg capsule rigide - 12 capsule rigide.
Velamox 250 mg/7 ml polvere per sospensione orale - 1 flacone da 100 ml con bicchiere dosatore che prevede tacche ai volumi 3 ml, 4 ml, 5 ml, 7 ml, 9 ml, 10 ml, 11 ml, 13 ml, 15 ml.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
VELAMOX 1 g compresse dispersibili
Ogni compressa contiene:
amoxicillina triidrato corrispondente ad amoxicillina 1 g.
VELAMOX 500 mg capsule rigide
Ogni capsula rigida contiene:
Principio attivo:
amoxicillina triidrato corrispondente ad amoxicillina 500 mg.
VELAMOX 250 mg/7 ml polvere per sospensione orale
100 g di polvere per sospensione orale contengono:
Principio attivo:
amoxicillina triidrato corrispondente ad amoxicillina 7,62 g.
Per gli eccipienti vedere 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compresse, capsule rigide e polvere per sospensione orale per uso pediatrico.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Infezioni da germi sensibili all'amoxicillina a carico di differenti organi od apparati:
- infezioni delle alte vie respiratorie (tonsilliti, faringiti, laringiti, sinusiti);
- infezioni delle basse vie respiratorie (tracheobronchiti, bronchiti acute e croniche, broncopolmoniti, polmoniti, bronchiectasie, ascessi polmonari);
- infezioni otomastoidee;
- infezioni dell'apparato uro-genitale ed infezioni venereologiche;
- infezioni enteriche ed epato biliari, salmonellosi;
- altre infezioni, tra cui endocarditi, sepsi, infezioni chirurgiche, infezioni dermatologiche.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Adulti e bambini di peso uguale o superiore a 40 kg
1 compressa da 1 g ogni 12 ore o ogni 8 ore, oppure 1 capsula da 500 mg ogni 8 ore.
Le compresse possono essere assunte anche previa dissoluzione in acqua.
Bambini di peso inferiore a 40 kg
La dose giornaliera per i bambini è di 40-90 mg/kg/die da suddividersi in 2-3
somministrazioni* (non superando i 3 g/die) a seconda dell'indicazione, della gravità della patologia e della suscettibilità dell'agente patogeno (vedere "Raccomandazioni per dosi speciali". e le sezioni 4.4, 5.1 e 5.2).
*I dati di farmacocinetica/farmacodinamica indicano che la somministrazione tre volte al giorno è associata ad aumentata efficacia, pertanto la somministrazione due volte al giorno è consigliata solo quando la dose giornaliera è all'estremo superiore dell'intervallo sopra riportato.
Raccomandazioni per dosi speciali
Tonsillite: 50 mg/kg/die suddivisi in due somministrazioni.
Otite media acuta: in aree con alta prevalenza di pneumococchi con ridotta suscettibilità alle penicilline, i regimi di dose dovrebbero essere indicati dalle raccomandazioni nazionali/locali.
Morbo di Lyme precoce (eritema migrante isolato): 50 mg/kg/die in tre dosi refratte, per 14-21 giorni.
Profilassi dell' endocardite: 50 mg di amoxicillina/kg di peso corporeo somministrati in dose singola un'ora prima dell'intervento chirurgico.
Ogni ml di Velamox sospensione contiene 37,5 mg di amoxicillina. La tabella seguente riporta il volume di sospensione (in ml) corrispondente alle dosi giornaliere minima e massima e alla dose speciale di 50 mg/kg/die. Il volume può essere misurato utilizzando l'accluso bicchiere dosatore tarato in millilitri (ml):
Tabella esemplificativa posologica | |||
Peso in kg | Dose/die Da suddividere in 2 o 3 somministrazioni | ||
40 mg/kg/die | 50 mg/kg/die | 90 mg/kg/die | |
Da 4 a 5 | 5 ml | 6 ml | 11 ml |
> 5 a 7 | 6 ml | 8 ml | 14 ml |
> 7 a 9 | 9 ml | 11 ml | 19 ml |
> 9 a 12 | 11 ml | 14 ml | 25 ml |
> 12 a 15 | 14 ml | 18 ml | 32 ml |
> 15 a 18 | 18 ml | 22 ml | 40 ml |
> 18 a 22 | 21 ml | 27 ml | 48 ml |
> 22 a 26 | 26 ml | 32 ml | 58 ml |
> 26 a 30 | 30 ml | 37 ml | 67 ml |
> 30 a 35 | 35 ml | 43 ml | 78 ml |
> 35 a 39 | 40 ml | 50 ml | 80ml** |
**Dose di 80 ml= 3 g (dose massima consigliata)
Anziani
Come per gli adulti, fatta eccezione per i casi di grave compromissione renale (vedere sotto).
Dosaggio nell' insufficienza renale
La dose deve essere ridotta in pazienti con grave insufficienza renale.
Adulti e bambini sopra i 40 kg
• Filtrato glomerulare 30-10 ml/min: 500 mg (massimo) 2 volte al giorno.
• Filtrato glomerulare
Pazienti in dialisi peritoneale: 500 mg (massimo) 1 volta al giorno.
Bambini sotto i 40 kg
In pazienti con clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min, si raccomanda un aumento dell'intervallo fra le somministrazioni e una riduzione della dose totale giornaliera (vedere sezioni 4.4 e 5.2).
Clearance della creatinina ml/min | Dose | Intervallo tra le somministrazioni |
> 30 | Dose usuale | Nessun aggiustamento è necessario |
10 -30 | Dose usuale | 12 ore (corrispondenti a 2/3 della dose) |
Dose usuale | 24 ore (corrispondente a 1/3 della dose) |
Bambini in emodialisi: 15 mg/kg (pari a 0,4 ml/kg) 1 volta al giorno.
Prima della dialisi si deve somministrare una dose ulteriore di 15 mg/kg (pari a 0,4 ml/kg). Per ristabilire i livelli del farmaco in circolo, si deve somministrare un'altra dose di 15 mg/kg (pari a 0,4 ml/kg) dopo la dialisi.
L'amoxicillina può essere rimossa dal circolo mediante emodialisi.
Modo di somministrazione
Il trattamento deve essere continuato per 48-72 ore dopo la risposta clinica.
Si consiglia di trattare per almeno 10 giorni qualsiasi infezione causata da streptococchi beta-emolitici, per eradicare l'agente infettante e, quindi, impedire l'insorgenza di febbre reumatica acuta o glomerulonefrite.
L'assorbimento dell'amoxicillina non è influenzato in maniera significativa quando il farmaco è assunto col cibo.
Sospensione orale pediatrica
Prima della somministrazione, preparare la sospensione aggiungendo acqua al contenuto del flacone fino al segno di livello. Agitare bene e lasciare riposare qualche minuto. Quindi, poiché la preparazione della sospensione comporta una riduzione di volume, riportare nuovamente a volume mediante ulteriore aggiunta di acqua fino al segno di livello.
La sospensione così ottenuta deve essere conservata in frigorifero (fra 2° e 10° C) ed utilizzata entro 10 giorni dalla preparazione.
Il flacone dovrà essere energicamente agitato prima di ogni somministrazione.
Nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità nota al principio attivo, ad altri antibiotici betalattamici (es: penicilline, cefalosporine) o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Infezioni sostenute da microorganismi produttori di penicillinasi.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Non offre particolari vantaggi nelle infezioni da germi sensibili alla penicillina G, nè è attivo sugli stafilococchi penicillinasi produttori e quindi scarsamente sensibili alla penicillina G.
Prima di iniziare una terapia con VELAMOX, deve essere condotta una indagine accurata riguardante precedenti reazioni di ipersensibilità alle penicilline o alle cefalosporine.
È stata documentata sensibilità crociata tra penicilline e cefalosporine.
In pazienti in terapia con antibiotici betalattamici sono state segnalate reazioni di ipersensibilità grave e occasionalmente fatale (anafilassi).
Tali reazioni sono state riportate per lo più a seguito di impiego parenterale di penicilline, molto raramente a seguito di impiego orale.
L'insorgenza di tali reazioni è, comunque, più frequente in soggetti con anamnesi di ipersensibilità verso penicilline.
In caso di reazione allergica si deve interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea alternativa o, in presenza di gravi reazioni anafilattiche, si può ricorrere a trattamento immediato con adrenalina e altre opportune misure di emergenza (può essere richiesto il trattamento con ossigeno, steroidi per via endovenosa; assicurarsi della pervietà delle vie aeree, anche ricorrendo, quando necessario, all'intubazione).
Si deve evitare la somministrazione di VELAMOX qualora si sospetti la mononucleosi infettiva poiché, in questa condizione, l'utilizzo di amoxicillina è stato associato alla comparsa di rash morbilliforme.
Devono essere prese precauzioni per i bambini prematuri e durante il periodo neonatale: devono essere monitorate le funzioni renali, epatiche ed ematologiche.
L'uso prolungato di penicilline, così come di altri antibiotici, può favorire lo sviluppo di microorganismi non sensibili, e/o di infezioni fungine. In tale evenienza si richiede l'adozione di adeguate misure terapeutiche.
Sebbene l'amoxicillina possegga la bassa tossicità caratteristica degli antibiotici del gruppo delle penicilline, nei trattamenti prolungati sono raccomandabili controlli periodici della crasi ematica e della funzionalità epatica e renale.
Raramente, in pazienti in trattamento con VELAMOX, è stato segnalato allungamento del tempo di protrombina. Pertanto, in caso di somministrazione concomitante di anticoagulanti, si deve effettuare un monitoraggio adeguato di tale parametro.
In pazienti affetti da insufficienza renale, la posologia deve essere adeguata in funzione del grado di compromissione renale (vedere Sezione 4.2).
VELAMOX compresse contiene aspartame e deve essere usato con cautela nei pazienti affetti da fenilchetonuria.
VELAMOX polvere per sospensione orale per uso pediatrico è controindicato in pazienti affetti da intolleranze ereditarie al fruttosio, sindrome da malassorbimento a glucosio/galattosio, deficit della saccarosio isomaltasi.
VELAMOX polvere per sospensione orale per uso pediatrico contiene sodio benzoato, lieve irritante della pelle, degli occhi e delle mucose, che può accrescere il rischio di ittero nei neonati.
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
È possibile allergia crociata con la penicillina G e con le cefalosporine.
Il probenecid diminuisce la secrezione tubulare a livello renale di amoxicillina. La contemporanea somministrazione di probenecid e di VELAMOX può determinare un aumento e un prolungamento nel tempo dei livelli ematici di amoxicillina.
La contemporanea assunzione di allopurinolo e amoxicillina può aumentare la probabilità di reazioni allergiche cutanee.
È noto un effetto terapeutico sinergico tra le penicilline semisintetiche e gli aminoglicosidi.
L'acido acetilsalicilico, il fenilbutazone o altri farmaci antinfiammatori a forti dosi, somministrati in concomitanza con penicilline, ne aumentano i livelli plasmatici e l'emivita.
Le tetracicline ed altri farmaci batteriostatici possono interferire con gli effetti battericidi dell'amoxicillina.
In pazienti in trattamento con amoxicillina, quando si ricerca la presenza del glucosio nelle urine, si consiglia di ricorrere ai metodi enzimatici che utilizzano la glucosio ossidasi. Con i metodi chimici, a causa delle elevate concentrazioni urinarie di amoxicillina, si possono verificare false letture positive.
Come anche altri antibiotici ad ampio spettro, VELAMOX può ridurre l'efficacia dei contraccettivi orali e di ciò devono essere avvisati i pazienti.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
La sicurezza di questo medicinale per l'uso in gravidanza non è stato stabilito tramite studi accurati su donne in stato di gravidanza. L'amoxicillina può essere usata in gravidanza se i potenziali benefici del trattamento per la madre superino ogni possibile rischio per il feto (vedere Sezione 5.3).
Allattamento
VELAMOX può essere somministrato durante l'allattamento.
Fatta eccezione per il rischio di sensibilizzazione associato all'escrezione di tracce di amoxicillina nel latte materno, non sono noti effetti negativi per il neonato.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati osservati effetti negativi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
La seguente convenzione è stata usata per classificare gli effetti indesiderati:
molto comuni (>1/10), comuni (>1/100, 1/1.000, 1/10.000,
La maggior parte degli effetti indesiderati descritti sotto non sono caratteristici solo dell'amoxicillina ma possono verificarsi anche con altre penicilline.
La frequenza degli effetti indesiderati, salvo dove diversamente specificato, deriva da più di 30 anni di studi di farmacovigilanza post-marketing.
Disturbi ematologici e del sistema linfatico
Molto rari: leucopenia reversibile (comprese neutropenia grave o agranulocitosi), trombocitopenia reversibile e anemia emolitica, porpora, eosinofilia.
Sono stati segnalati prolungamento del tempo di sanguinamento e di protrombina (vedere Sezione 4.4).
Disturbi del sistema immunitario
Molto rari: come con altri antibiotici, sono state riportate reazioni allergiche gravi quali: edema angioneurotico, anafilassi (vedere Sezione 4.4), malattia da siero, vasculite da ipersensibilità.
In caso di reazione di ipersensibilità, si deve sospendere il trattamento (vedi anche disturbi dermatologici e dei tessuti sottocutanei).
Disturbi del sistema nervoso
Molto rari: ipercinesia, vertigini e convulsioni. Le convulsioni possono verificarsi in pazienti con funzionalità renale compromessa o in pazienti trattati con dosi elevate di farmaco.
Disturbi gastrointestinali
Dati derivanti da studi clinici
Comuni: glossite, stomatite, diarrea e nausea.
Non comuni: vomito.
Dati di post-marketing
Molto rari: candidiasi mucocutanea e colite associata ad antibiotici (inclusa la colite pseudomembranosa e la colite emorragica).
Variazione della colorazione superficiale dei denti nei bambini. Solitamente tale effetto può essere eliminato (o, anche, prevenuto) con le normali operazioni di igiene orale.
Disturbi epato-biliari
Molto rari: epatite ed ittero colestatico. Un moderato incremento dei livelli delle transaminasi (AST e/o ALT). L'incremento delle AST e/o ALT è di incerto significato.
Disturbi dermatologici e del tessuto sottocutaneo
Dati derivanti da studi clinici
Comuni: rash cutanei
Non comuni: orticaria e prurito
Dati di post-marketing
Molto rari: reazioni allergiche, eritema multiforme o maculopapuloso, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica tossica, dermatite bollosa ed esfoliativa e pustolosi esantematica generalizzata acuta.
In caso di qualsiasi reazione di ipersensibilità, si deve sospendere il trattamento (vedere anche disturbi del sistema immunitario).
Disturbi renali e del tratto urinario
Molto rari: nefrite interstiziale, cristalluria.
L'incidenza di questi effetti collaterali deriva da studi clinici che hanno coinvolto un totale di circa 6.000 pazienti adulti e in età pediatrica a cui è stata somministrata amoxicillina.
04.9 Sovradosaggio
Possono verificarsi effetti gastrointestinali quali nausea, vomito e diarrea e i sintomi di alterazione dell'equilibrio idro-elettrolitico devono essere trattati sintomaticamente.
Durante la somministrazione di dosi elevate di amoxicillina si deve assicurare un adeguato apporto idrico e garantire un volume urinario sufficiente per minimizzare la possibilità di cristalluria da amoxicillina.
L'amoxicillina può essere rimossa dal circolo mediante emodialisi.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antibatterici beta-lattamici, penicilline ad ampio spettro.
Codice ATC: J01CA04.
L'amoxicillina è una aminopenicillina semisintetica appartenente al gruppo degli antibiotici beta-lattamici. Ha un ampio spettro di attività antibatterica verso molti microorganismi Gram-positivi, e Gram-negativi, agendo mediante l'inibizione della biosintesi del mucopeptide della parete cellulare.
L'amoxicillina tuttavia è sensibile alla degradazione da parte delle beta-lattamasi e pertanto lo spettro di attività della sola amoxicillina non include organismi produttori di tali enzimi inclusi gli Stafilococchi resistenti e tutti i ceppi di Pseudomonas, Klebsiella ed Enterobacter.
I ceppi dei seguenti organismi risultano generalmente sensibili all'azione battericida dell'amoxicillina in vitro:
Streptococcus faecalis
Streptococcus viridans
Staphylococcus aureus (sensibile alle penicilline)
Clostridium spp
Corynebacterium spp
Gram negativi
Proteus mirabilis
Salmonella spp
Shigella spp
Brucella spp
Pasteurella septica
Leptospira spp
Fusobacterium spp
Vibrio cholerae
Altri
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
L'amoxicillina è rapidamente assorbita dall'intestino in quantità variabile dal 72 al 93%.
L'assorbimento non dipende dall'assunzione del cibo.
Distribuzione
Il picco ematico viene raggiunto 1-2 ore dopo la somministrazione. In seguito a somministrazione di dosi rispettivamente di 250 e 500 mg di amoxicillina, le concentrazioni medie al picco sierico riportate sono rispettivamente di 5,2 mcg /ml ed 8,3 mcg /ml.
L'amoxicillina non è fortemente legata alle proteine plasmatiche, circa il 18% del contenuto totale del farmaco nel plasma è legato alle proteine. L'amoxicillina diffonde rapidamente nella maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei, ad eccezione del cervello e del liquido cerebro-spinale.
L'infiammazione aumenta in genere la permeabilità delle meningi alle penicilline e quindi all'amoxicillina.
Escrezione
La via di eliminazione principale dell'amoxicillina è quella renale. Circa il 60-70% dell'amoxicillina è escreta immodificata nelle urine durante le prime 6 ore dopo somministrazione di una dose standard.
L'emivita di eliminazione è circa di un'ora.
Nei neonati prematuri con età gestazionale di 26-33 settimane, la clearance totale dopo somministrazione endovenosa di amoxicillina, al terzo giorno di vita, varia da 0.75 a 2 ml/min, molto simile alla clearance dell'inulina (filtrato glomerulare) in questa popolazione. A seguito di somministrazione orale, l'assorbimento e la biodisponibilità dell'amoxicillina nei bambini piccoli possono essere diversi rispetto agli adulti. Di conseguenza, l'esposizione ad amoxicillina attesa in questo gruppo di pazienti è elevata a causa della bassa clearance; tuttavia l'aumento di esposizione può essere in parte diminuito dalla ridotta biodisponibilità dopo somministrazione orale.
Parte dell'amoxicillina è anche eliminata nelle urine come acido penicilloico inattivo in quantità equivalenti al 10-25% della dose iniziale.
La somministrazione concomitante di probenecid ritarda l'escrezione dell'amoxicillina.
Piccole quantità di farmaco sono anche escrete nelle feci e nella bile.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Sono stati effettuati degli studi di riproduzione nel topo e nel ratto con dosi fino a dieci volte superiori a quelle utilizzate nell'uomo e questi studi non hanno rilevato riduzione di fertilità o danno al feto in seguito all'uso di amoxicillina.
Non vi sono informazioni rilevanti da aggiungere.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
VELAMOX 1 g compresse dispersibili
Ogni compressa dispersibile contiene:
poliplasdone XL, aroma menta piperita, aspartame, magnesio stearato.
VELAMOX 500 mg capsule rigide
Ogni capsula rigida contiene:
magnesio stearato, eritrosina (E127), indigotina (E132), biossido di titanio (E171), gelatina, ossido di ferro giallo (E172).
VELAMOX 250 mg/7 ml polvere per sospensione orale
100 g di polvere per sospensione orale contengono:
sodio citrato anidro, acido citrico anidro, sodio edetato, sodio benzoato, aroma pesca, aroma fragola, aroma limone, saccarosio.
06.2 Incompatibilità
In soluzione l'amoxicillina risulta incompatibile con: cimetidina, aminofillina, ACTH, noradrenalina, CAF, tetraciclina, eritromicina, vit. B e K.
06.3 Periodo di validità
A confezionamento integro:
VELAMOX 1 g compresse dispersibili: 3 anni.
VELAMOX 500 mg capsule rigide: 3 anni.
VELAMOX 250 mg/7 ml polvere per sospensione orale: 3 anni.
Durata di stabilità previa ricostituzione del prodotto:
VELAMOX 250 mg/7 ml polvere per sospensione orale: dopo agitazione si ottiene una sospensione che, conservata in frigorifero (fra 2° e 10°C), rimane stabile per un periodo di 10 giorni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
VELAMOX 1 g compresse dispersibili e VELAMOX 500 mg capsule rigide: nessuna, in condizioni normali di conservazione.
VELAMOX 250 mg/7 ml polvere per sospensione orale: la sospensione ottenuta va conservata in frigorifero (fra 2° e 10° C), dove rimane stabile per un periodo di 10 giorni.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
VELAMOX 1 g compresse dispersibili - 12 compresse.
VELAMOX 500 mg capsule rigide - 12 capsule rigide.
VELAMOX 250 mg/7 ml polvere per sospensione orale - 1 flacone da 100 ml con bicchiere dosatore che prevede tacche ai volumi 3 ml, 4 ml, 5 ml, 7 ml, 9 ml, 10 ml, 11 ml, 13 ml, 15 ml.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Vedere Sezione 4.2.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
MEDIOLANUM farmaceutici S.p.A.
Via San Giuseppe Cottolengo, 15 - 20143 Milano.
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
VELAMOX 1 g compresse dispersibili A.I.C. n. 023097102
VELAMOX 500 mg capsule rigide A.I.C. n. 023097013
VELAMOX 250 mg/7 ml polvere per sospensione orale A.I.C. n. 023097037
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Giugno 2010.
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Agosto 2012.