Vagifem - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Estradiolo
Vagifem 25 microgrammi compresse vaginali film-rivestite
I foglietti illustrativi di Vagifem sono disponibili per le confezioni:IndicazioniPerché si usa Vagifem? A cosa serve?
VAGIFEM appartiene a un gruppo di medicinali chiamati estrogeni.
Viene utilizzato per il trattamento della vaginite atrofica da carenza estrogenica.
L'esperienza nelle donne al di sopra dei 65 anni è limitata.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Vagifem
Non utilizzate " Vagifem":
- se avete, avete avuto o vi è il sospetto che abbiate un tumore maligno del seno
- se avete avuto o vi è il sospetto che abbiate un tumore maligno la cui crescita è sensibile agli estrogeni, ad esempio all'endometrio (mucosa dell'utero)
- se avete o siete state trattate in passato per la presenza di trombi all'interno delle arterie o delle vene delle gambe, o nei polmoni o altre parti del corpo (embolo)
- se soffrite di angina (forte dolore toracico) o se avete avuto un infarto miocardico o un ictus
- se avete la porfiria (malattia metabolica ereditaria dovuta ad una alterazione del metabolismo dei pigmenti del sangue)
- se siete ipersensibili ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Vagifem
Se siete in una delle seguenti condizioni, avvertite il medico curante prima di iniziare la terapia con "Vagifem":
- se non sono ancora trascorsi 12 mesi dall'ultimo ciclo mestruale
- se avete o avete avuto in passato una malattia grave del fegato
- se avete mestruazioni irregolari o sanguinamenti vaginali recenti
- se avete o avete avuto un'iperplasia dell'endometrio (ispessimento della mucosa dell'utero)
- se avete uno dei seguenti rari problemi ereditari: intolleranza al galattosio, deficit di lattasi, sindrome da malassorbimento di glucosio/galattosio.
Prestate particolare attenzione nell'impiego di "Vagifem":
Prima di iniziare la TOS (Terapia Ormonale Sostitutiva), il medico curante vi chiederà informazioni sulla vostra storia medica personale e familiare. Il medico curante potrebbe sottoporvi a un controllo del seno e/o pelvico (basso ventre) e ad una visita ginecologica.
Una volta che la TOS è iniziata, andranno comunque effettuati controlli medici periodici (almeno ogni anno) per una accurata valutazione dei rischi e dei benefici in relazione al proseguimento della terapia.
- Sottoponetevi a screening mammografico ed esame citologico vaginale (PAP test) ad intervalli regolari.
- Controllate regolarmente qualsiasi cambiamento del seno come il formarsi di piccole depressioni della cute, variazioni nel capezzolo, o qualsiasi indurimento visibile o percepibile.
Alcune condizioni, possono peggiorare durante la terapia ormonale sostitutiva. Perciò se avete, avete avuto in passato o siete a rischio per una delle seguenti condizioni, il medico curante potrebbe richiedere controlli più frequenti:
- fibromi uterini o endometriosi (presenza di mucosa uterina in sedi anomale)"
- formazione di trombi alle gambe o ai polmoni (vedere paragrafo "Trombi")
- familiare di primo grado che ha o ha avuto un tumore al seno o un tumore la cui crescita è sensibile agli estrogeni (ad esempio tumore dell'utero o delle ovaie)
- ipertensione (pressione sanguigna elevata)
- disturbi epatici
- diabete
- calcoli alla cistifellea
- emicrania o forte mal di testa
- lupus eritematoso sistemico (malattia autoimmune)
- epilessia (malattia che porta a convulsioni)
- asma
- otosclerosi (malattia dell'orecchio medio a predisposizione ereditaria)
- ipertrigliceridemia (aumento dei trigliceridi nel sangue)
- insufficienza cardiaca o renale.
Se notate un cambiamento di una delle condizioni su riportate e state prendendo Vagifem, avvertite il medico curante.
A causa della somministrazione per via topica di vagifem e delle basse concentrazioni di estradiolo in esso contenute, la recidiva o l'aggravamento delle sopraccitate condizioni, così come la comparsa delle condizioni su menzionate, è meno probabile di quanto si osserva con il trattamento estrogenino sistemico.
Dovete sospendere immediatamente il trattamento con "Vagifem" e contattare il vostro medico:
- se la vostra pelle assume una colorazione giallastra (ittero)
- se notate un aumento significativo della pressione arteriosa
- se notate la comparsa di un improvviso e forte mal di testa (tipo emicrania)
- in caso di gravidanza.
Effetti sul sistema cardiovascolare
La TOS non è raccomandata in donne che soffrono o hanno sofferto recentemente di malattie cardiache. Se avete sofferto di malattie cardiache informate il medico per valutare l'opportunità di iniziare una TOS. La TOS non ha effetto preventivo sulle malattie cardiache.
Studi effettuati con una TOS contenente estrogeni coniugati e medrossiprogesterone acetato come progestinico, hanno dimostrato un possibile aumento del rischio di malattie cardiache durante il primo anno di trattamento. Per altri tipi di TOS, il rischio è probabilmente simile, anche se non ancora dimostrato.
Informate immediatamente il medico curante se avvertite dolore al petto che si diffonde al braccio o al collo, interrompendo l'assunzione del farmaco fino a che il medico non vi autorizzi a continuare. Tale dolore potrebbe essere un sintomo di malattia cardiaca.
Ictus
Ricerche recenti suggeriscono un lieve aumento del rischio di ictus in relazione all'impiego della TOS. Altri fattori che possono aumentare il rischio di ictus includono:
- età
- pressione sanguigna elevata
- fumo
- consumo eccessivo di alcool
- battito cardiaco irregolare.
Informate il medico curante se avete qualcuno dei fattori sopraelencati o se avete avuto un ictus in passato per valutare l'opportunità di iniziare una TOS.
Dati a confronto
Per le donne non utilizzatrici di TOS, sono stati stimati, nell'arco di 5 anni, circa 3 casi di ictus per 1.000 donne di età compresa tra 50-59 anni e circa 11 per 1000 donne di età compresa tra 60-69 anni.
Per le donne utilizzatrici di TOS i casi di ictus diventano 4 per 1.000 donne di età compresa tra 50-59 anni e 15 per 1.000 donne di età compresa tra 60-69 anni.
Informate immediatamente il medico curante in caso di comparsa di mal di testa tipo emicrania inspiegabile con o senza disturbi della vista, interrompendo l'assunzione del farmaco fino a che il medico non vi autorizzi a continuare.
Il mal di testa tipo emicrania potrebbe essere un primo sintomo di ictus.
Trombi
La TOS può aumentare il rischio di formazione di trombi all'interno delle vene (condizione definita anche come trombosi venosa profonda o TVP), specialmente durante il primo anno di trattamento. Questi trombi, il più delle volte non sono pericolosi, ma se si distaccano e raggiungono i polmoni, possono causare dolore al petto, difficoltà respiratorie, collasso e anche morte. Questa condizione viene definita come embolia polmonare o PE.
La trombosi venosa profonda e l'embolia polmonare sono esempi di una condizione nota come tromboembolismo venoso o TEV.
Siete a rischio per la formazione di trombi se:
- se siete obese
- se avete già avuto dei trombi in passato
- se un vostro familiare di primo grado ha già avuto dei trombi in passato
- se avete avuto uno o più aborti spontanei
- se avete problemi di coagulazione che richiedano il trattamento con anticoagulanti (farmaci tipo warfarin)
- se dovete stare immobilizzate a lungo a causa di interventi chirurgici importanti, traumi o malattia
- se soffrite di una condizione rara come il lupus eritematoso sistemico (LES).
Informate il medico curante se avete alcune delle condizioni sopraelencate per valutare l'opportunità di iniziare la TOS.
Dati a confronto
Per le donne non utilizzatrici di TOS, sono stati stimati, nell'arco di 5 anni, circa 3 casi di TEV per 1.000 donne di età compresa tra 50-59 anni e circa 8 per 1000 donne di età compresa tra 60-69 anni.
Per le donne utilizzatrici di TOS i casi di TEV diventano 7 per 1.000 donne di età compresa tra 50-59 anni e 17 casi di TEV per 1.000 donne di età compresa tra 60-69 anni.
Informate immediatamente il medico curante in caso di comparsa di edema doloroso degli arti inferiori (gambe gonfie), improvviso dolore al petto o difficoltà nella respirazione, interrompendo l'assunzione del farmaco fino a che il medico non vi autorizzi a continuare. Questi disturbi potrebbero essere sintomi di una tromboembolia.
Informate il medico curante se dovete essere sottoposte ad un intervento chirurgico.
La TOS andrà sospesa da 4 a 6 settimane prima dell'intervento per ridurre il rischio di trombi. Il vostro medico vi consiglierà in merito alla ripresa della TOS.
Effetti sul rischio di tumore
Le donne che hanno o hanno avuto un carcinoma mammario non devono assumere la TOS.
L'assunzione della TOS aumenta lievemente il rischio di carcinoma mammario così come una insorgenza tardiva della menopausa.
Il rischio per una donna in postmenopausa che abbia assunto una TOS a base di soli estrogeni per 5 anni è equivalente a quello di una donna della stessa età con mestruazioni ancora presenti in quello stesso periodo e che non assuma la TOS. Il rischio per una donna che assuma la TOS combinata estrogeno/progestinico è più elevato rispetto a quello delle donne che assumono solo estrogeni (ma l'associazione estroprogestinica ha dei vantaggi per l'endometrio, vedere paragrafo "Carcinoma endometriale").
Per tutte le TOS, il rischio aggiuntivo di carcinoma mammario diventa evidente entro pochi anni dall'inizio della terapia e aumenta con la durata dell'assunzione, ma ritorna al valore iniziale entro circa 5 anni dopo la sospensione del trattamento.
Il rischio di carcinoma mammario aumenta anche:
- se avete una parente di 1° grado (madre, sorella o nonna) che ha avuto un tumore al seno
- se siete obese.
Dati a confronto
Tra le donne di 50 anni che non utilizzano la TOS, sono diagnosticati circa 32 carcinomi mammari per 1.000 donne nel periodo che intercorre fino al raggiungimento dei 65 anni di età. Tra le donne che iniziano la TOS a base di soli estrogeni a 50 anni e la assumono per 5 anni, i carcinomi mammari diagnosticati saranno 33-34 per 1.000 donne (1-2 casi aggiuntivi).
Se l'assunzione viene protratta per 10 anni, i carcinomi mammari diagnosticati diventano 37 per 1.000 donne (5 casi aggiuntivi).
Per le donne che iniziano la TOS combinata estroprogestinica all'età di 50 anni e la assumono per 5 anni, i carcinomi mammari diagnosticati saranno 38 per 1.000 donne (6 casi aggiuntivi).
Se l'assunzione viene protratta per 10 anni, i carcinomi mammari diagnosticati diventano 51 per 1.000 donne (19 casi aggiuntivi).
Fatevi visitare al più presto dal medico curante in caso di comparsa di cambiamenti del seno come piccole depressioni a carico della cute, variazioni nel capezzolo, o qualsiasi indurimento visibile o percepibile.
Carcinoma endometriale (tumore della mucosa dell'utero)
L'assunzione di una TOS a base di soli estrogeni per un lungo periodo di tempo può aumentare il rischio di carcinoma dell'endometrio.
L'assunzione di un progestinico in aggiunta all'estrogeno riduce il rischio aggiuntivo.
La dose di estradiolo nel Vagifem è bassa ed il trattamento è locale. In alcune pazienti può avvenire un modesto assorbimento sistemico.
Se l'utero è ancora presente, il vostro medico valuterà se è necessario prescrivervi un progestinico da associare ad un estrogeno o una TOS combinata estroprogestinica.
Se l'utero è stato rimosso (con l'isterectomia), il vostro medico valuterà con voi l'opportunità di assumere solo l'estrogeno senza associarvi il progestinico.
Se l'utero è stato parzialmente rimosso a causa dell'endometriosi, qualsiasi residuo di endometrio rimasto può essere a rischio. Il vostro medico valuterà quindi con voi l'opportunità di assumere una TOS estroprogestinica.
Dati a confronto
Tra le donne che hanno l'utero non trattate con la TOS sono diagnosticati circa 5 casi di carcinoma endometriale per 1.000 donne nella fascia di età compresa tra 50-65 anni.
Tra le donne utilizzatrici di TOS a base di soli estrogeni, il numero aumenta da 2 a 12 volte in funzione della dose e della durata del trattamento.
L'aggiunta di un progestinico alla TOS estrogenica riduce sostanzialmente il rischio di carcinoma endometriale.
La comparsa di sanguinamenti intermestruali o spotting (piccole perdite intermestruali) specialmente durante i primi cicli di trattamento non deve preoccuparvi.
Fatevi visitare dal medico curante se il sanguinamento intermestruale o lo spotting continua a verificarsi dopo i primi mesi di trattamento, compare dopo alcuni mesi di trattamento o persiste dopo la sospensione del trattamento: tali sintomi potrebbero indicare un ispessimento dell'endometrio.
Il carcinoma ovarico (tumore delle ovaie) è una condizione molta rara, ma grave. La diagnosi è difficile perché spesso non sono presenti sintomi chiari.
Alcuni studi hanno indicato come l'assunzione di una TOS a base di soli estrogeni per più di 5 anni aumenti il rischio di carcinoma ovarico. Non si sa se altri tipi di TOS possano aumentare il rischio in maniera analoga.
La TOS non ha effetto preventivo sulla perdita di memoria. Uno studio effettuato in donne che iniziavano una TOS combinata estroprogestinica dopo i 65 anni, ha indicato un possibile aumento del rischio di demenza.
Altre condizioni
Donne con ipertrigliceridemia che assumono una TOS possono andare incontro ad un aumento eccessivo dei trigliceridi nel sangue con possibile comparsa di una pancreatite.
Se state assumendo una terapia tiroidea sostitutiva (a base di tiroxina) avvertite il medico curante, che potrebbe richiedere controlli più frequenti della funzione tiroidea.
La terapia ormonale sostitutiva può influenzare i risultati di alcune analisi del sangue o delle urine. Informate il vostro medico che state assumendo Vagifem, qualora vi richieda di effettuare delle analisi ormonali.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Vagifem
Informate il medico curante se state prendendo o avete preso recentemente qualsiasi altra medicina - anche quelle non prescritte.
Comunque, poiché Vagifem viene somministrato per via locale e contiene un basso dosaggio di estradiolo, si ritiene improbabile che possano verificarsi interazioni con altri medicinali.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza
"Vagifem" non è indicato nella gravidanza.
Se siete o avete il sospetto di essere in gravidanza, non assumete questa medicina. Se si instaura una gravidanza sospendete questa m
se state allattando, non assumete questa medicina.
Effetti sulla capacità di guidare e di usare macchinari
Nessuno.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti di "Vagifem"
Vagifem contiene lattosio. Se il medico vi ha diagnostico un'intolleranza ad alcuni zuccheri, contattatelo prima di prendere questo medicinale.
Dosi e Modo d'usoCome usare Vagifem: Posologia
Utilizzi sempre Vagifem seguendo esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi deve consultare il medico.
Posologia
Vagifem va somministrato per via intravaginale mediante l'apposito applicatore. Dose iniziale: una compressa vaginale al giorno per due settimane
Dose di mantenimento: una compressa vaginale due volte a settimana.
Il trattamento può essere iniziato in qualsiasi giorno.
In caso una dose venga dimenticata è opportuno assumerla non appena ci si ricorda. E' bene evitare di assumere una dose doppia.
Per l'inizio ed il proseguimento del trattamento dei sintomi postmenopausali sarebbe opportuno ricorrere alla più bassa dose efficace per la durata più breve possibile.
Vagifem può essere usato sia nelle donne con utero intatto che in quelle isterectomizzate.
Durante il trattamento, soprattutto nelle prime due settimane, può verificarsi un minimo assorbimento, ma, poichè i livelli plasmatici di estradiolo dopo le prime due settimane solitamente non superano quelli che si riscontrano nel periodo postmenopausale, l'aggiunta di un progestinico non viene raccomandata.
La terapia deve essere continuata solo fino a quando il beneficio ottenuto nell'alleviare gravi sintomi sia superiore al rischio.
Somministrazione
- Estrarre un solo blister ed aprirlo all'estremità come mostrato. (illustrazione)
- Inserire attentamente l'applicatore nella vagina fino ad incontrare resistenza. (illustrazione)
- Per far fuoriuscire la compressa premere con cautela il pulsante fino a sentire un click. La compressa viene così immediatamente protetta dalla parete vaginale. Non cadrà fuori se è in piedi o cammina. (illustrazione)
- Estrarre l'applicatore e gettarlo via.
Dimenticanza di un' applicazione
Non assumete dosi doppie in sostituzione di quanto dimenticato. Se doveste dimenticare di assumere una compressa vaginale, assumetene una non appena vi ricordate.
La dimenticanza di una o più compresse di Vagifem può aumentare la probabilità che si verifichi sanguinamento da rottura o spotting.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Vagifem
I sintomi da sovradosaggio possono includere: nausea, vomito.
Questi sintomi scompaiono con l'interruzione del trattamento o con la riduzione del dosaggio.
In caso di assunzione accidentale di una dose eccessiva del medicinale avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.
SE AVETE QUALSIASI DUBBIO SULL'USO DI VAGIFEM RIVOLGETEVI AL MEDICO O AL FARMACISTA.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Vagifem
Come tutti i farmaci, "Vagifem" può avere effetti collaterali che generalmente scompaiono dopo i primi mesi di trattamento che possono essere così suddivisi:
più di 640 pazienti sono state trattate con Vagifem in diversi trials clinici, comprese oltre 200 pazienti trattate per 28-64 settimane. Gli eventi avversi sicuramente correlati alla somministrazione di estrogeni che si presentavano con incidenza elevata nel gruppo in trattamento rispetto alle pazienti non trattate (placebo), vengono classificati come "Comuni (>1/100;
La percentuale di riscontro spontaneo di eventi avversi correlati al Vagifem è di circa 1 caso per 10.000 pazienti/anno. Gli eventi avversi per i quali nei trials clinici non e' stata riscontrata una frequenza aumentata, ma che sono stati spontaneamente riportati e che su parere unanime sono da considerare possibilmente correlati al trattamento con Vagifem sono quindi classificati come "Molto rari (
L'esperienza post-marketing non è soggetta a segnalazioni, soprattutto per le reazioni avverse lievi e già riconosciute. Le frequenze presentate dovrebbero pertanto essere interpretate alla luce di quanto sopra riportato.
Le reazioni farmacologiche avverse maggiormente riportate sono: sanguinamenti e disturbi vaginali. Gli eventi avversi correlati alla terapia estrogenica, quali il dolore mammario, l'edema periferico ed i sanguinamenti postmenopausali sono presenti molto probabilmente solo all'inizio del trattamento con Vagifem.
Disturbo per apparato | Molto comune >1/10 | Comune >1/100; | Non comune >1/1,000; | Raro >1/10,000; | |
Infezioni e infestazioni | Candidiasi genitale o vaginite, vedi anche "Disordini del sistema riproduttivo e della mammella | ||||
Neoplasie benigne e maligne e non specificate (comprese cisti e polipi) | Carcinoma mammario e dell'endometrio* (vedi oltre) | ||||
Alterazioni del sistema immunitario | Ipersensibilita', non specifica | ||||
Alterazioni del metabolismo e della nutrizione | Ritenzione idrica, vedi anche "Disordini generali e alterazioni del sito di somministrazione | ||||
Disturbi psichiatrici | Insonnia e depressione | ||||
Alterazioni del sistema nervoso | Cefalea | emicrania aggravata | |||
Alterazioni del sistema vascolare | Trombosi venosa profonda | ||||
Alterazioni dell'apparato gastrointestinale | Nausea, Dolore addominale, distensione o malessere addominale, vomito, flatulenza | Diarrea | |||
Alterazioni della cute e del tessuto sottocutaneo | Orticaria, rash eritematoso, rash non specifico, rash pruriginoso, prurito genitale | ||||
Disordini del sistema riproduttivo e della mammella | Emorragia vaginale, sanguinamenti o disturbi vaginali; Edema della mammella, ingrandimento, dolore o tensione mammaria | Iperplasia endometriale, irritazione, dolore vaginale, vaginismo, ulcerazione vaginale vedi anche "infezioni e infestazioni" | |||
Disordini generali e alterazioni del sito di somministrazione | Edema periferico | Inefficacia del farmaco | |||
In fase di valutazione | Incremento ponderale, incremento della concentrazioni ematiche di estrogeni |
Le seguenti reazioni avverse sono state riportate in associazione con il trattamento estrogenico:
- Infarto del miocardio e malattie cardiache
- Colelitiasi
- Alterazioni della cute e del tessuto sottocutaneo: cloasma, eritema multiforme, eritema nodoso, porpora vascolare, prurito
- Candidiasi vaginale
- Rischiodi sviluppare un carcinoma endometriale (vedere paragrafo 4.4)
- iperplasia endometriale o aumento delle dimensioni dei fibromi uterini*
- tromboembolismo venoso
- Insonnia
- Epilsessia
- Disordini della libido
- Peggioramento dell'asma
- Probabile demenza (vedere paragrafo 4.4).
* In donne non isterectomizzate
Solitamente, gli effetti indesiderati non sono comuni e non durano a lungo.
Dovrete sospendere il trattamento con "Vagifem" e contattare il vostro medico:
- se si verifica la formazione di un trombo (vedere paragrafo "Trombi")
- se improvvisamente avete problemi di vista, forte mal di testa o emicrania (vedere paragrafo "Ictus")
- se avvertite un improvviso dolore al petto che si diffonde al braccio o al collo (vedere paragrafo "Malattie cardiache")
- se la vostra pelle assume una colorazione giallastra (ittero)
- in caso di gravidanza.
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se notate la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informate il medico o il farmacista.
Scadenza e Conservazione
Tenere Vagifem fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Non usi Vagifem dopo la data di scadenza che è riportata sull'etichetta
La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Non conservare al di sopra dei 25°C. Non conservare in frigorifero. Conservare il contenitore nell'imballaggio esterno.
I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Cosa contiene Vagifem
Una compressa vaginale film-rivestita contiene:
Principi attivi: estradiolo 25 microgrammi (come estradiolo emidrato)
Eccipienti: ipromellosa, lattosio monoidrato, amido di mais, magnesio stearat
Film di rivestimento: ipromellosa e macrogol 6000.
Descrizione dell'aspetto di Vagifem e contenuto della confezione
Vagifem si presenta in forma di compresse vaginali film-rivestite.
Ogni compressa e' disposta in un applicatore monouso.
Gli applicatori sono confezionati in blister.
In ciascuna confezione sono contenuti 15 applicatori. Le compresse sono incise con la scritta NOVO 279.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni compressa vaginale film-rivestita contiene: Principio attivo. Estradiolo: 25 mcg (come estradiolo emiidrato) di
Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compresse vaginali film-rivestite.
Compresse film-rivestite bianche, biconvesse ed incise con la scritta NOVO 279. Diametro: 6 mm.
Vagifem e' in compresse idrofile, con matrice derivata dalla cellulosa che si idrata a contatto con l'umidità, rilasciando 17β-estradiolo.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Vagifem è indicato per il trattamento della vaginite atrofica da carenza estrogenica.
L'esperienza nel trattamento di donne oltre i 65 anni e' limitata.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Vagifem va somministrato per via intravaginale mediante l'apposito applicatore. Dose iniziale: una compressa vaginale al giorno per due settimane. Dose di mantenimento: una compressa vaginale due volte a settimana.
Il trattamento può essere iniziato in qualsiasi giorno. In caso una dose venga dimenticata e' opportuno assumerla non appena ci si ricorda. E' bene evitare di assumere una dose doppia. Per l'inizio ed il proseguimento del trattamento dei sintomi postmenopausali sarebbe opportuno ricorrere alla più bassa dose efficace per la durata più breve possibile (vedere anche sezione 4.4) Vagifem può essere usato sia nelle donne con utero intatto che in quelle isterectomizzate. Durante il trattamento, soprattutto nelle prime due settimane, può verificarsi un minimo assorbimento, ma, poichè i livelli plasmatici di estradiolo dopo le prime due settimane solitamente non superano quelli che si riscontrano nel periodo postmenopausale, l'aggiunta di un progestinico non viene raccomandata. La terapia deve essere continuata solo fino a quando il beneficio ottenuto nell'alleviare gravi sintomi sia superiore al rischio.
Somministrazione
Aprire il blister dalla parte del pulsante.
Inserire l'applicatore nella vagina fino ad incontrare resistenza (8-10 cm).
Rilasciare la compressa premendo il pulsante.
Rimuovere l'applicatore e gettarlo via.
04.3 Controindicazioni
- Carcinoma della mammella in atto, pregresso o sospetto
- Tumori maligni estrogeno-dipendenti in atto o sospetti (es. carcinoma endometriale)
- Sanguinamenti genitali non diagnosticati
- Iperplasia endometriale non trattata
- Tromboembolismo venoso idiopatico pregresso o in atto (trombosi venosa profonda, embolia polmonare)
- Ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno degli eccipienti
- Porfiria
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Per il trattamento dei sintomi della post menopausa, la terapia ormonale sostitutiva (TOS)deve essere iniziata solo se i sintomi sono tali da influire negativamente sulla qualità della vita. In tutti i casi, un' attenta analisi dei rischi e dei benefici deve essere eseguita almeno ogni anno e la TOS deve proseguire solo se i benefici superano i rischi.
Esame clinico/follow-up
Prima di iniziare o ricominciare una TOS, e' opportuno valutare l'anamnesi personale e familiare complete. La visita generale e ginecologica (comprendente l'esame obiettivo della pelvi e delle mammelle) devono essere guidate dalla storia clinica e dalle controindicazioni ed avvertenze per l'uso del farmaco. Durante il trattamento si raccomanda di effettuare controlli clinici periodici la cui frequenza e natura deve essere adattata a ciascuna donna. Alle pazienti deve essere consigliato di riferire al proprio medico qualsiasi cambiamento nel loro seno (vedere di seguito il paragrafo "Tumore al seno"). Devono essere eseguite indagini cliniche, compresa la mammografia, in linea con i protocolli clinici correntemente accettati e le necessità cliniche del singolo caso.
Condizioni che richiedono un particolare controllo
Nel caso in cui qualsiasi delle seguenti condizioni dovesse presentarsi, essersi manifestata precedentemente, e/o essersi aggravata durante una gravidanza o un trattamento ormonale pregresso, sarebbe opportuno valutare attentamente la donna. E' da considerare che tali condizioni possono ripresentarsi o aggravarsi durante il trattamento con Vagifem, in particolare:
- Leiomioma (fibroma uterino) o endometriosi
- Anamnesi positiva o fattori di rischio per malattie tromboemboliche (vedi oltre)
- Epatopatie (es. adenoma epatico)
- Diabete mellito con o senza complicanze vascolari
- Emicrania o (severa) cefalea
- Storia di iperplasia dell'endometrio (vedi oltre)
- Asma
A causa della somministrazione per via topica del Vagifem e delle basse concentrazioni di estradiolo in esso contenute, la recidiva o l'aggravamento delle sopraccitate condizioni e' meno probabile di quanto si osserva con il trattamento estrogenico sistemico.
Ragioni per una immediata sospensione della terapia
La terapia dovrebbe essere sospesa nel caso sussistano controindicazioni e nelle seguenti situazioni:
- Ittero e deterioramento della funzione epatica -Incremento significativo della pressione arteriosa
- Comparsa di cefalea tipo emicrania
- Gravidanza
Iperplasia endometriale
Le donne con utero intatto con sanguinamenti anomali di eziologia incerta o le donne con utero intatto precedentemente trattate con estrogeni non bilanciati dovrebbero essere valutate attentamente al fine di individuare una possibile iperstimolazione/neoplasia maligna dell'endometrio prima di iniziare il trattamento con Vagifem. Il rischio di iperplasia e di carcinoma endometriale è aumentato in seguito alla somministrazione per os di estrogeni da soli per periodi prolungati (vedere sezione 4.8). L'aggiunta di un progestinico per almeno 12 giorni del ciclo in donne non isterectomizzate, riduce notevolmente tale rischio. La dose di estradiolo nel Vagifem e' bassa ed il trattamento e' locale. In alcune pazienti puo' avvenire un modesto assorbimento sistemico. Comunque, il trattamento con Vagifem non si associa ad un aumentato rischio di iperplasia endometriale o di carcinoma uterino. Poiche' durante trattamento topico estrogenico con Vagifem non si osservano effetti sistemici, la scelta dell' eventuale aggiunta di un progestinico è rimandata alla valutazione del medico.
In linea generale, la terapia estrogenica sostitutiva non dovrebbe essere prescritta per periodi superiori ad un anno senza effettuare un'altra valutazione clinica comprendente l'esame ginecologico. Se dovessero comparire sanguinamenti da rottura e spotting nei primi mesi di trattamento o se tali episodi dovessero comparire dopo qualche tempo dall'inizio della terapia, o continuare dopo aver sospeso la terapia, deve essere accertata la causa di tali fenomeni; anche mediante la biopsia dell'endometrio volta ad escludere neoplasie maligne dell'endometrio. Una stimolazione estrogenica non bilanciata può portare alla trasformazione premaligna o maligna di foci residui di endometriosi. L'aggiunta di progestinici alla TOS con soli estrogeni è pertanto raccomandata nelle donne sottoposte ad isterectomia per endometriosi, specialmente in caso di endometriosi residua.
Vagifem è una preparazione ad uso locale a basso dosaggio di estradiolo, pertanto la ricorrenza delle condizioni di seguito riportate è meno probabile rispetto ad un trattamento estrogenico sistemico.
Uno studio clinico randomizzato controllato verso placebo, il Women's Health Initiative study (WHI) e studi epidemiologici compreso il Million Women Study (MWS) hanno evidenziato un incremento del rischio di carcinoma mammario nelle donne che avevano assunto per molti anni preparati a base di estrogeni, o combinazioni estro-progestiniche o tibolone per la TOS (vedere sezione 4.8). Per tutti i farmaci indicati nella TOS, un rischio in eccesso diventa evidente entro pochi anni di utilizzo e aumenta con la durata dell'assunzione ma ritorna allo stato iniziale entro pochi (al massimo cinque) anni dopo l'interruzione del trattamento. Nel MWS, il rischio relativo di carcinoma mammario con gli estrogeni coniugati equini (CEE) o con l'estradiolo (E2) era più elevato quando veniva aggiunto un progestinico sia in regime sequenziale che in regime continuo indipendentemente dal tipo di progestinico. Non c'era alcuna evidenza di un diverso rischio tra le differenti modalità di somministrazione. Nello studio WHI, la somministrazione combinata continua di estrogeno equino coniugato e di medrossiprogesterone acetato (CEE+MPA), è stata associata a tumori mammari che erano leggermente più estesi e presentavano più frequentemente metastasi nei linfonodi locali rispetto al placebo. La TOS, specialmente quella a base di preparati combinati estro-progestinici, aumenta la densità delle immagini mammografiche che può interferire negativamente nell'individuazione radiologica del carcinoma mammario.
Tromboembolismo venoso
La TOS è associata con un maggior rischio relativo di sviluppare tromboembolismo venoso (VTE), cioè trombosi venosa profonda o embolia polmonare. Uno studio randomizzato controllato e alcuni studi epidemiologici hanno evidenziato in donne sottoposte a TOS, un aumento del rischio di 2-3 volte rispetto alle donne non utilizzatrici di TOS. In quest' ultime si stima che il numero di casi di tromboembolismo venoso che si verificheranno in un periodo di 5 anni sia di circa 3 casi per 1000 donne di età compresa tra 50 e 59 anni, e di 8 per 1000 donne di età compresa tra 60 e 69 anni. Si stima che in donne sane che fanno uso di TOS per 5 anni il numero di casi addizionali di tromboembolismo venoso su un periodo di 5 anni sia di 2-6 casi (miglior stima = 4) per 1000 donne di età 50-59 anni e 515 casi (miglior stima = 9) per 1000 donne di età 60-69 anni. Il verificarsi di tali eventi è più probabile nel primo anno di TOS che negli anni successivi. Fattori di rischio di tromboembolismo venoso generalmente riconosciuti includono: una storia familiare o personale, l'obesità grave (BMI > 30 kg/m2) il lupus eritematoso sistemico. Non c'è consenso sul possibile ruolo delle vene varicose nel tromboembolismo venoso Pazienti con una storia di tromboembolismo venoso o con stati trombofilici accertati hanno un maggior rischio di tromboembolismo venoso. La TOS puo' aumentare tale rischio. Un'anamnesi personale o familiare positiva per episodi tromboembolici, oppure per aborti spontanei ricorrenti, dovrebbe essere ben valutata al fine di escludere una predisposizione alla trombosi. Finche' non sia stata effettuata una valutazione completa dei fattori trombofilici o iniziata una terapia anticoagulante, il ricorso alla TOS in tali donne deve essere considerato come controindicato. Le donne già in trattamento con anticoagulanti richiedono un accertamento accurato del rapporto rischio/beneficio della TOS.
Il rischio di tromboembolismo venoso puo' essere temporaneamente aumentato in caso di immobilizzazione prolungata, traumi o chirurgia maggiore. Come in tutti i pazienti, nel periodo post-operatorio va posta particolare attenzione alle misure di profilassi atte a prevenire gli episodi di tromboembolismo venoso conseguente ad interventi chirurgici. Quando si prevede un'immobilizzazione prolungata a seguito di interventi di chirurgia elettiva, particolarmente di chirurgia addominale o di chirurgia ortopedica degli arti inferiori, si dovrebbe considerare la sospensione temporanea della TOS se possibile 4-6 settimane prima dell'intervento. La TOS non dovrebbe riprendere se non dopo la completa mobilizzazione della donna.
Se si sviluppa una tromboembolia venosa dopo l'inizio della terapia, il farmaco deve essere sospeso Alle donne deve essere raccomandato di contattare immediatamente il proprio medico, qualora si presentino sintomi riferibili a tromboembolismo venoso (ad esempio arto inferiore gonfio e dolente, dolore toracico improvviso, dispnea),
Patologia cardiaca coronarica (CAD)
Gli studi randomizzati controllati non evidenziano alcun beneficio cardiovascolare nel trattamento combinato continuo con estrogeni coniugati e medrossiprogeserone acetato (MPA). Due studi clinici di grandi dimensioni (WHI e HERS ovvero Heart and Estrogen/progestin Replacement Study) mostrano un possibile aumento del rischio di morbilita' cardiovascolare nel primo anno di trattamento e nessun beneficio complessivo. Per altri tipi di TOS ci sono soltanto dati limitati provenienti da studi randomizzati controllati che hanno esaminato gli effetti sulla morbilita' o mortalita' cardiovascolare. Pertanto, e' da acertare se tali conclusioni si possano estendere anche a TOS con altri prodotti .
Uno studio clinico randomizzato di grandi dimensioni (WHI-trial) ha mostrato, come effetto secondario, un aumentato rischio di ictus ischemico in donne sane durante terapia combinata continua con estrogeni coniugati e MPA. Nelle donne non trattate con TOS, si stima che il numero di casi di ictus che si possono verificare in un periodo di 5 anni sia di circa 3 per 1000 donne di 50-59 anni e 11 per 1000 donne di 60-69 anni. Si stima che per le donne che usano estrogeni coniugati e MPA per 5 anni, il numero di casi aggiuntivi sia compreso tra 0 e 3 (stima migliore = 1) per 1000 donne di 50-59 anni e tra 1 e 9 (stima migliore = 4) per 1000 donne di 60-69 anni. Non e' noto se tale incremento del rischio si estenda anche a TOS con altri prodotti .
In alcuni studi epidemiologici e' stato dimostrato che una TOS di lunga durata (almeno 5-10 anni) con soli estrogeni in donne isterectomizzate si associa ad un aumentato rischio di carcinoma ovarico. Non è certo se una TOS di lunga durata con prodotti combinati comporti un rischio diverso da quello presente con soli estrogeni.
Non c'è una evidenza conclusiva di un miglioramento della funzione cognitiva. Dallo studio WHI c'è una qualche evidenza di un aumentato rischio di probabile demenza in donne che iniziano un trattamento continuo combinato con estrogeni coniugati (CEE) + MPA dopo i 65 anni. Non è noto se questi risultati possono applicarsi alle donne più giovani in post menopausa o ad altri prodotti per la TOS. Altre condizioni Gli estrogeni possono causare ritenzione idrica, e quindi e' opportuno monitorare attentamente le donne affette da cardiopatie o nefropatie. Le donne con insufficienza renale terminale dovrebbero essere osservate con particolare attenzione poiche' e' lecito attendersi un aumento delle concentrazioni circolanti delle sostanze attive contenute in Vagifem.
Altre condizioni
Donne con preesistente ipertrigliceridemia devono essere attentamente seguite durante tutto il periodo della terapia estrogenica o della TOS. Poiche', in questa condizione, sono stati riportati casi di forte incremento delle concentrazioni plasmatiche di trigliceridi e conseguente pancreatite a seguito di terapia estrogenica.
Gli estrogeni aumentano i livelli di TBG,la globulina legante gli ormoni tiroidei, con conseguente aumento dei livelli circolanti di ormoni tiroidei totali, misurato come iodio legato alle proteine (PBI), i livelli di T4 (mediante cromatografia su colonna o dosaggio radioimmunologico) o i livelli di T3 (mediante dosaggio radioimmunologico). La captazione su resina di T3 e' ridotta: cio' riflette l'incremento della TBG. Le frazioni libere di T4 e T3 restano inalterate. Nel siero possono essere aumentate anche altre proteine di legame sieriche come la globulina legante i corticosteroidi (CBG), la globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG), inducendo un aumento dei livelli circolanti di corticosteroidi e ormoni sessuali, rispettivamente. Le concentrazioni degli ormoni liberi o biologicamente attivi sono inalterate. Altre proteine plasmatiche possono essere aumentate (substrato del angiotensinogeno/renina, alfa-Iantitripsina, ceruloplasmina).
Informazioni su alcuni eccipienti di Vagifem
Vagifem contiene lattosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di lattasi, o da malassorbimento di glucosio/galattosio non devono assumere questo medicinale.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Poiche' le basse dosi di estradiolo contenute in Vagifem vengono somministrate per via locale, non ci si attendono interazioni di rilevanza clinica.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
Vagifem non e' indicato durante la gravidanza. Se una gravidanza inizia durante il trattamento con Vagifem, il trattamento deve essere sospeso immediatamente. I risultati della maggior parte degli studi epidemiologici su esposizioni fetali involontarie agli estrogeni indicano che non sussistono effetti teratogeni o fetotossici.
Allattamento
Vagifem non e' indicato durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Nessun effetto conosciuto.
04.8 Effetti indesiderati
Piu' di 640 pazienti sono state trattate con Vagifem in diversi trials clinici, comprese oltre 200 pazienti trattate per 28-64 settimane. Gli eventi avversi sicuramente correlati alla somministrazione di estrogeni che si presentavano con incidenza elevata nel gruppo in trattamento rispetto alle pazienti non trattate (placebo), vengono classificati come "Comuni (>1/100;
La percentuale di riscontro spontaneo di eventi avversi correlati al Vagifem e' di circa 1 caso per 10.000 pazienti/anno. Gli eventi avversi per i quali nei trials clinici non e' stata riscontrata una frequenza aumentata, ma che sono stati spontaneamente riportati e che su parere unanime sono da considerare possibilmente correlati al trattamento con Vagifem sono quindi classificati come "Molto rari (
L'esperienza post-marketing non e' soggetta a segnalazioni, soprattutto per le reazioni avverse lievi e gia' riconosciute. Le frequenze presentate dovrebbero pertanto essere interpretate alla luce di quanto sopra riportato.
Le reazioni farmacologiche avverse maggiormente riportate sono: sanguinamenti e disturbi vaginali. Gli eventi avversi correlati alla terapia estrogenica, quali il dolore mammario, l'edema periferico ed i sanguinamenti postmenopausali sono presenti molto probabilmente solo all'inizio del trattamento con Vagifem.
Disturbo per apparato | Molto comune >1/10 | Comune >1/100; | Non comune >1/1,000; | Raro >1/10,000; | |
Infezioni e infestazioni | Candidiasi genitale o vaginite, vedi anche "Disordini del sistema riproduttivo e della mammella | ||||
Neoplasie benigne e maligne e non specificate (comprese cisti e polipi) | Carcinoma mammario e dell'endometrio* (vedi oltre) | ||||
Alterazioni del sistema immunitario | Ipersensibilita', non specifica | ||||
Alterazioni del metabolismo e della nutrizione | Ritenzione idrica, vedi anche "Disordini generali e alterazioni del sito di somministrazione | ||||
Disturbi psichiatrici | Insonnia e depressione | ||||
Alterazioni del sistema nervoso | Cefalea | emicrania aggravata | |||
Alterazioni del sistema vascolare | Trombosi venosa profonda | ||||
Alterazioni dell'apparato gastrointestinale | Nausea, Dolore addominale, distensione o malessere addominale, vomito, flatulenza | Diarrea | |||
Alterazioni della cute e del tessuto sottocutaneo | Orticaria, rash eritematoso, rash non specifico, rash pruriginoso, prurito genitale | ||||
Disordini del sistema riproduttivo e della mammella | Emorragia vaginale, sanguinamenti o disturbi vaginali; Edema della mammella, ingrandimento, dolore o tensione mammaria | Iperplasia endometriale, irritazione, dolore vaginale, vaginismo, ulcerazione vaginale vedi anche "infezioni e infestazioni" | |||
Disordini generali e alterazioni del sito di somministrazione | Edema periferico | Inefficacia del farmaco | |||
In fase di valutazione | Incremento ponderale, incremento della concentrazioni ematiche di estrogeni |
Le seguenti reazioni avverse sono state riportate in associazione con il trattamento estrogenico:
- Infarto del miocardio e malattie cardiache
- Colelitiasi
- Alterazioni della cute e del tessuto sottocutaneo: cloasma, eritema multiforme, eritema nodoso, porpora vascolare, prurito
- Candidiasi vaginale
- Rischiodi sviluppare un carcinoma endometriale (vedere sezione 4.4),
- iperplasia endometriale o aumento delle dimensioni dei fibromi uterini*
- tromboembolismo venoso
- Insonnia
- Epilsessia
- Disordini della libido
- Peggioramento dell'asma
- Probabile demenza (vedere sezione 4.4)
* In donne non isterectomizzate Le seguenti reazioni avverse sono state riportate con la terapia ormonale sostitutiva (TOS) a base di estrogeni o estroprogestinici per via sistemica:
*Carcinoma mammario
In accordo con le evidenze provenienti da un gran numero di studi epidemiologici e da uno studio randomizzato controllato verso placebo, il Women's Health Initiative (WHI), il rischio complessivo di carcinoma mammario aumenta con l'aumentare della durata d'uso della TOS nelle pazienti in trattamento ed in quelle che l'hanno usata di recente.
Per la TOS con i soli estrogeni, si stima che il rischio relativo (RR) evidenziato da una ri-analisi dei dati originali provenienti da 51 studi epidemiologici (nei quali più dell'80% delle terapie ormonali sostitutive erano con soli estrogeni) e provenienti dallo studio epidemiologico Million Women Study (MWS), è simile a 1.35 (95%CI 1.21- 1.49) e 1.30 (95%CI 1.21 - 1.40) rispettivamente.
Per la TOS combinata con estrogeni più progestinici, numerosi studi epidemiologici hanno riportato un rischio complessivo più elevato di carcinoma mammario rispetto la terapia con i soli estrogeni.
Lo studio MWS ha riportato che, rispetto alle donne che non hanno mai effettuato la terapia, l'utilizzo di vari tipi di TOS combinate estro-progestiniche era associato con un più elevato rischio di carcinoma mammario (RR=2.00, 95%CI:1.88 - 2.12) rispetto l'utilizzo di soli estrogeni (RR=1.30, 95%CI: 1.21 - 1.40) o l'utilizzo del tibolone (RR=1.45; 95%CI 1.25 - 1.68).
Lo studio WHI ha riportato un rischio stimato di 1.24 (95%CI 1.01 - 1.54) dopo 5,6 anni di trattamento con la TOS combinata estro-progestinica (CEE+MPA) in tutte le utilizzatrici rispetto al placebo.
I rischi assoluti calcolati dagli studi MWS e WHI sono riportati di seguito:
Il MWS ha stimato, sulla base dell'incidenza media conosciuta del carcinoma mammario nei paesi sviluppati, che:
• Per le donne che non usano la TOS, ci si attende che circa 32 donne ogni 1000 abbiano diagnosticato un carcinoma mammario tra i 50 e i 64 anni. Per 1000 donne che usano o hanno usato di recente la TOS, il numero di casi addizionali durante il corrispondente periodo sarà:
Per le utilizzatrici della terapia sostitutiva con i soli estrogeni
Tra 0 e 3 (stima migliore=1.5) per un uso di 5 anni
Tra 3 e 7 (stima migliore=5) per un uso di 10 anni.
Per le utilizzatrici di TOS combinata estrogeni più progestinici
tra 5 e 7 (stima migliore=6) per un uso di 5 anni
tra 18 e 20 (stima migliore=19) per un uso di 10 anni
Lo studio WHI ha stimato che dopo 5,6 anni di follow-up di donne tra i 50 ed i 79 anni, 8 casi di carcinoma mammario invasivo in più ogni 10.000 donne/anno sarebbero dovuti alla TOS combinata estro-progestinica (CEE+MPA). In accordo ai calcoli estrapolati dai dati dello studio clinico, si stima che:
* Per 1000 donne nel gruppo placebo,
o circa 16 casi di carcinoma mammario invasivo sarebbero diagnosticati entro 5 anni
* Per 1000 donne che hanno utilizzato TOS combinata estrogeni+progestinici (CEE+MPA), il numero di casi aggiuntivi sarebbero
Tra 0 e 9 (stima migliore=4) per un uso di 5 anni
Il numero di casi aggiuntivi di carcinoma mammario in donne che utilizzano la TOS è per in linea di massima simile per tutte le donne che iniziano TOS indipendentemente dall'età di inizio della terapia (tra i 45 ed i 65) (vedere sezione 4.4).
Carcinoma endometriale
In donne con utero intatto, il rischio di iperplasia endometriale e di carcinoma endometriale aumenta con l'aumentare della durata dell'utilizzo di estrogeni non bilanciati. In accordo con i dati degli studi epidemiologici, la stima migliore del rischio è che per le donne che non usano la TOS ci si aspetta che siano diagnosticati circa 5 casi di carcinoma endometriale ogni mille donne di età compresa tra i 50 ed i 65 anni. A seconda della durata del trattamento e della dose di estrogeni, l'aumento del rischio di carcinoma endometriale riportato nelle donne che utilizzano estrogeni non bilanciati è da 2 a 12 volte maggiore, rispetto a coloro che non ne fanno uso.
Aggiungendo un progestinico alla terapia con soli estrogeni, si riduce notevolmente tale elevato rischio.
**Tromboembolismo venoso come trombosi venosa profonda alle gambe o pelvica ed embolia polmonare, è molto più frequente tra le utilizzatrici di terapia ormonale sostitutiva rispetto alle non utilizzatrici Per maggiori informazioni vedere sezione 4.3 Controindicazioni e 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego.
04.9 Sovradosaggio
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
Vagifem e' concepito per un trattamento locale intravaginale. La dose di estradiolo e' talmente bassa che per avvicinarsi alla dose solitamente usata per uso sistemico bisognerebbe somministrare un considerevole numero di compresse. Il trattamento deve essere sintomatico.
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
Gruppo farmacoterapeutica: Estrogeni naturali e semisintetici non associati ATC G03CA03
Estrogeni naturali e semisintetici, semplici (per uso vaginale). La formulazione attiva, il 17β-estradiolo di sintesi, e' chimicamente e biologicamente identica all'estradiolo umano endogeno. Il 17β-estradiolo endogeno induce e mantiene le caratteristiche sessuali femminili secondarie e primarie. L'effetto biologico del 17β-estradiolo viene espletato attraverso una serie di recettori specifici. Il complesso steroide recettore si lega al DNA cellulare ed induce la sintesi di specifiche proteine. La maturazione dell'epitelio vaginale dipende dagli estrogeni. Questi aumentano il numero delle cellule superficiali ed intermedie rispetto alle cellule basali. Gli estrogeni mantengono il pH vaginale a meno di 4.5 che favorisce la crescita della normale flora batterica, con predominanza del Lactobacillus Döderlein.
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
Un farmaco estrogenico viene ben assorbito attraverso la cute, le mucose ed il tratto gastrointestinale. La somministrazione vaginale degli estrogeni elude la prima tappa metabolica. E' stato effettuato uno studio a singolo centro randomizzato, a doppio cieco con cross-over a doppio periodo per valutare la farmacocinetica di Vagifem. Dopo somministrazione di una dose singola di Vagifem le concentrazioni plasmatiche massime erano di circa 175 pmol/L (48 pg/ml). Dopo 14 giorni di trattamento, e' possibile rinvenire solo un assorbimento marginale del 17β-estradiolo, con livelli medi compresi nel range postmenopausale. Un altro studio su pazienti piu' giovani, eta' media 52 anni, ha dimostrato che l'applicazione vaginale di Vagifem per 12 settimane induceva una Cmax media di estradiolo di 50 pg/ml e non si osservava accumulo significativo di estradiolo in termini di AUC0-24 (Vedi Tabella 1). Le concentrazioni medie di 17β-estradiolo in ciascun punto della curva rientravano nel range postmenopausale normale. Tabella 1
Parametri farmacocinetici medi (β deviazione standard) per l'estradiolo
Periodo | |||
Settimana 0 | Settimana 2 | Settimana 12 | |
PK Parameter | |||
AUC (pg.hr/ml) | 538 (β265) | 567 (β246) | 563 (β341) |
Cmax (pg/ml) | 51 (β34) | 47 (β21) | 49 (β27) |
I livelli di estrone osservati durante le 12 settimane di trattamento con Vagifem non hanno dimostrato alcun accumulo ed i valori riscontrati rientravano nel range postmenopausale normale. I metaboliti degli estrogeni sono escreti principalmente nelle urine come glucuronidi e solfati.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Poiche' il 17β-estradiolo e' una sostanza ben nota, descritta nella letteratura farmacotossitologica, non sono stati effettuati ulteriori studi.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Compressa: Ipromellosa Lattosio monoidrato Amido di mais Magnesio stearato
Film di rivestimento: Ipromellosa Macrogol 6000
06.2 Incompatibilità
Non pertinente
06.3 Periodo di validità
3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Non conservare al di sopra dei 25°C. Non conservare in frigorifero. Conservare il contenitore nell'imballaggio esterno.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Ciascuna compressa e' disposta in un applicatore monouso semplice da usare di polietilene/polipropilene. Gli applicatori sono confezionati in blister di PVC/alluminio. Ogni confezione contiene 3 blister costituiti ciascuno da 5 applicatori contenenti le compresse.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Nessuna istruzione particolare
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Novo Nordisk A/S, 2880 Bagsvaerd, Danimarca
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
AIC n.028894018
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
22 aprile 1995