Uniplus - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Oxolamina (oxolamina citrato), Propifenazone
UNIPLUS Adulti 250 mg + 350 mg Supposte
UNIPLUS Bambini 125 mg + 150 mg Supposte
UNIPLUS Prima Infanzia 60 mg + 50 mg Supposte
IndicazioniPerché si usa Uniplus? A cosa serve?
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA : Analgesico-antipiretico
INDICAZIONI TERAPEUTICHE:Terapia delle flogosi delle prime vie aeree (sinusiti, tonsilliti, faringiti, laringiti, tracheobronchiti); otiti; pulpiti; periodontiti; terapia sintomatica delle affezioni influenzali.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Uniplus
:Ipersensibilità accertata verso uno dei componenti; bambini al di sotto di 2 mesi di età ; granulocitopenia; porfiria acuta intermittente ; insufficienza della glucosio-6-fosfato deidrogenasi.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Uniplus
Per la presenza del propifenazone la somministrazione di dosi elevate, o trattamenti prolungati con il prodotto possono provocare danni ematologici in soggetti ipersensibili.Benche' non siano stati evidenziati nell'animale effetti teratogeni, nelle donne in stato di gravidanza il prodotto deve essere somministrato solo in casi di effettiva necessità,sotto stretto controllo medico. Nelle donne che allattano va tenuta presente la possibilità che i principi attivi del prodotto vengano escreti con il latte.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Uniplus
:Non sono state segnalate interazioni negative con altri farmaci di comune impiego nella terapia relativa alle indicazioni terapeutiche
AvvertenzeÈ importante sapere che:
: Durante i trattamenti prolungati sono raccomandati controlli periodici della crasi ematica.
Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.
Dosi e Modo d'usoCome usare Uniplus: Posologia
- Supposte adulti: 1 supposta 2-3 volte al giorno secondo il parere del medico.
- Supposte bambini - bambini sopra i 2 anni: 1 supposta 2-3 volte al giorno secondo il parere del medico.
- Supposte prima infanzia - bambini da 6 mesi a 2 anni: 1 supposta 2-3 volte al giorno secondo l'età ed il parere del medico.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Uniplus
Raramente possono manifestarsi eruzioni cutanee su base allergica.
Comunicare al proprio medico od al farmacista qualsiasi effetto indesiderato non descritto nel presente foglio illustrativo.
Scadenza e Conservazione
ATTENZIONE non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione
Conservare a temperatura non superiore a 30°C.
COMPOSIZIONE :
- Adulti supposte - ogni supposta contiene,principi attivi: oxolamina citrato g 0,25; propifenazone g 0,35
- Bambini supposte - ogni supposta contiene,principi attivi: oxolamina citrato g 0,125; propifenazone g 0,15
- Prima infanzia supposte - ogni microsupposta contiene,principi attivi: oxolamina citrato g 0,06; propifenazone g 0,05 Eccipienti: gliceridi semisintetici.
FORMA FARMACEUTICA
- Adulti supposte: scatola da 10 supposte
- Bambini supposte: scatola da 10 supposte
- Prima infanzia supposte: scatola da 10 supposte.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
UNIPLUS
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni supposta contiene:
Adulti: oxolamina citrato g 0,250; propifenazone g 0,350;
Bambini: oxolamina citrato g 0,125; propifenazone g 0,150;
Prima infanzia: oxolamina citrato g 0,060; propifenazone g 0,050.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Supposte Adulti; supposte Bambini; supposte Prima infanzia.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Terapia delle flogosi delle prime vie aeree (sinusiti, tonsilliti, faringiti, tracheobronchiti). Otiti. Forme reumatiche. Pulpiti, periodontiti. Terapia sintomatica delle affezioni influenzali.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Supposte:
Adulti: 1 supposta due-tre volte al giorno, secondo parere del medico.
Bambini (oltre i due anni): 1 supposta due-tre volte al giorno secondo il parere del medico.
Prima infanzia (Bambini dai 6 mesi ai due anni): 1 supposta due-tre volte al giorno, secondo l'età ed il parere del medico.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità già nota verso i componenti. Impiego in bambini al di sotto di 2 mesi di età. Granulocitopenia, porfiria acuta intermittente, insufficienza della glucosio-6-fosfato deidrogenasi.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Per la presenza del propifenazone, dosi elevate e trattamenti prolungati con il prodotto possono provocare, in soggetti ipersensibili, danni a carico del sangue.
Durante i trattamenti protratti sono raccomandati controlli periodici della crasi ematica. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Il contemporaneo impiego di altri farmaci non ha evidenziato alcuna interferenza negativa con l'Uniplus.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Benchè non siano stati evidenziati nell'animale effetti teratogeni, nelle donne in stato di gravidanza il farmaco deve essere impiegato solo in caso di effettiva necessità e sotto stretto controllo medico; nelle donne che allattano si deve considerare la possibilità che i principi attivi contenuti nel prodotto vengano escreti con il latte.
04.7 Effetti sulla capacita' di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
L'assunzione del farmaco non altera la capacità di guida nè d'uso di altri macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
In rari casi possono manifestarsi eruzioni cutanee su base allergica.
04.9 Sovradosaggio
L'intossicazione acuta si manifesta con anoressia, nausea e vomito e, nei casi piu' gravi, con decadimento delle condizioni generali. I provvedimenti comprendono l'impiego di cortisone, la diuresi forzata, l'emodialisi.
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprieta' farmacodinamiche
Meccanismo d'azione: Uniplus modifica positivamente le componenti della flogosi dei bronchi e delle mucose delle vie aeree, fluidificando le secrezioni catarrali e prevenendo le complicanze. Tale raggio di azione è dovuto alla formulazione originale dell'Uniplus che comprende un antipiretico-analgesico (propifenazone) ed un antinfiammatorio delle vie aeree caratterizzato da attività antitosse (oxolamina).
05.2 Proprieta' farmacocinetiche
Uniplus viene assorbito agevolmente sia dopo somministrazione orale che rettale. Le sostanze componenti si distribuiscono nei vari tessuti; l'Oxolamina, tuttavia, evidenzia uno specifico tropismo per l'apparato respiratorio. I componenti vengono eliminati in gran parte con l'urina dopo essere stati largamente trasformati nell'organismo.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Tossicologia: Le prove tossicologiche su diverse specie animali hanno dimostrato che le due sostanze componenti l'Uniplus sono ben tollerate e non possiedono azione teratogena nè mutagena. Attività: ai dosaggi terapeutici Uniplus è in grado di svolgere azione antipiretica, antiflogistica ed analgesica.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Ogni supposta contiene:
Adulti: gliceridi semisintetici g 2,100.
Bambini: gliceridi semisintetici g 1,400.
Prima infanzia: gliceridi semisintetici g 0.690.
06.2 Incompatibilità
Nessuna incompatibilità è stata accertata.
06.3 Periodo di validità
Le supposte sono stabili per 4 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 30°C.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Scatola da 10 supposte Adulti
Scatola da 10 supposte Bambini
Scatola da 10 supposte Prima infanzia
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
-----
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
A.C.R.Angelini Francesco S.p.A. - Viale Amelia, 70 - 00181 ROMA
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Codice:
supposte Adulti 020075040
supposte Bambini 020075065
supposte Prima infanzia 020075089
Data di prima commercializzazione: 1/12/1962
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
-----
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
-----