Trittico - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Trazodone (Trazodone cloridrato)
TRITTICO 75 mg compresse a rilascio prolungato
TRITTICO 150 mg compresse a rilascio prolungato
I foglietti illustrativi di Trittico sono disponibili per le confezioni:
- TRITTICO 75 mg compresse a rilascio prolungato, TRITTICO 150 mg compresse a rilascio prolungato
- TRITTICO 50 mg compresse rivestite con film, TRITTICO 100 mg compresse rivestite con film, TRITTICO 25 mg/ml gocce orali, soluzione, TRITTICO 60 mg/ml gocce orali, soluzione
- TRITTICO 50 mg/5 ml soluzione iniettabile
- TRITTICO 150 mg compresse rivestite con film a rilascio prolungato – compresse CONTRAMID, TRITTICO 300 mg compresse rivestite con film a rilascio prolungato – compresse CONTRAMID
IndicazioniPerché si usa Trittico? A cosa serve?
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Disturbi depressivi con o senza componente ansiosa.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Trittico
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento (vedere "Gravidanza e allattamento")
Intossicazione alcolica ed intossicazione da ipnotici.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Trittico
Uso in bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni
Trittico non deve essere assunto da bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di età. È inoltre opportuno sapere che, in caso di assunzione di questa classe di medicinali, i pazienti al di sotto di 18 anni di età presentano un rischio aumentato di effetti indesiderati quali tentativi di suicidio e ideazione suicida e ostilità (essenzialmente aggressività, comportamento di opposizione e collera). Inoltre, gli effetti sulla sicurezza a lungo termine di Trittico relativi alla crescita, alla maturazione e allo sviluppo cognitivo e comportamentale non sono ancora stati dimostrati.
Suicidio/ideazione suicidaria o peggioramento clinico
La depressione è associata ad aumentato rischio di pensieri suicidari, autolesionismo e suicidio (suicidio/eventi correlati). Tale rischio persiste fino a che si verifichi una remissione significativa. Poiché possono non verificarsi miglioramenti durante le prime settimane di trattamento o in quelle immediatamente successive, i pazienti devono essere attentamente controllati fino ad avvenuto miglioramento. È esperienza clinica in generale che il rischio di suicidio può aumentare nelle prime fasi del miglioramento.
Pazienti con anamnesi positiva per comportamento o pensieri suicidari, o che manifestano un grado significativo di ideazione suicidaria prima dell'inizio del trattamento, sono a rischio maggiore di ideazione suicidaria o di tentativi di suicidio, e devono essere attentamente controllati durante il trattamento. Una metanalisi degli studi clinici condotti con farmaci antidepressivi in confronto con placebo nella terapia di disturbi psichiatrici, ha mostrato un aumento del rischio di comportamento suicidario nella fascia di età inferiore a 25 anni dei pazienti trattati con antidepressivi rispetto al placebo.
La terapia farmacologia con antidepressivi deve essere sempre associata ad una stretta sorveglianza dei pazienti, in particolare di quelli ad alto rischio, specialmente nelle fasi iniziali del trattamento e dopo cambiamenti di dose. I pazienti (o chi si prende cura di loro) devono porre particolare attenzione e riportare immediatamente al medico qualsiasi peggioramento del quadro clinico, l'insorgenza di comportamento o pensieri suicidari o di cambiamenti comportamentali.
Parlare con il medico prima di assumere Trittico se si soffre di:
- epilessia, evitare in particolare bruschi incrementi o riduzioni di dosaggio
- insufficienza epatica o renale, specialmente se severa
- cardiopatie, quale ad esempio angina pectoris, disturbi della conduzione o da blocchi A-V di diverso grado, infarto del miocardio recente
- ipertiroidismo
- disturbi della minzione, come ipertrofia prostatica
- glaucoma ad angolo acuto (aumentata pressione all'interno dell'occhio)
Interrompere il trattamento in caso di comparsa di ittero.
La somministrazione di antidepressivi in pazienti con schizofrenia o altri disturbi psicotici può comportare un peggioramento dei sintomi psicotici. I pensieri paranoici possono intensificarsi. Durante la terapia con trazodone l'episodio depressivo può variare da psicosi maniaco-depressiva a maniacale. In questo caso interrompere il trattamento.
Con l'uso concomitante di sostanze ad azione serotoninergica (quali antidepressivi triciclici, SSRI, SNRI, IMAO) e neurolettici sono stati riportati casi di interazioni in termini di sindrome serotoninergica/sindrome neurolettica maligna. In caso di co-somministrazione con neurolettici, per i quali la sindrome neurolettica maligna è una reazione avversa nota, sono stati riportati casi di sindromi neurolettiche maligne, anche fatali (vedere "Interazioni" ed "Effetti indesiderati" per ulteriori informazioni).
Se si presentano mal di gola e febbre si raccomanda di effettuare controlli ematici, dato che l'agranulocitosi può manifestarsi con sintomi simili all'influenza.
Con l'uso di Trittico è stata riportata ipotensione, inclusa ipotensione ortostatica e sincope. La somministrazione concomitante di terapia antiipertensiva e Trittico, può richiedere una riduzione del dosaggio del farmaco antiipertensivo. I pazienti anziani sono spesso più sensibili agli antidepressivi, soprattutto per quanto concerne l'ipotensione ortostatica e gli altri effetti anticolinergici.
A seguito do trattamento con trazodone, in particolare se prolungato, si raccomanda una riduzione graduale del dosaggio prima di interrompere il trattamento, al fine di minimizzare la comparsa dei sintomi di astinenza, caratterizzati da nausea, mal di testa, malessere.
Non c'è evidenza che il trazodone possa dare origine a fenomeni di abuso/assuefazione.
Come per altri antidepressivi, con Trittico sono stati riportati raramente casi di prolungamento dell'intervallo QT. Si raccomandano particolari precauzioni nella somministrazione di trazodone con altri farmaci noti per causare un prolungamento dell'intervallo QT. Trittico deve essere usato con cautela nei pazienti con malattie cardiovascolari, incluse quelle associate a prolungamento dell'intervallo QT.
Gli inibitori del CYP3A4 possono causare un sostanziale aumento della concentrazione plasmatica di trazodone. Vedere "Interazioni" per ulteriori informazioni. Come con altri farmaci dotati di effetti alfa adrenolitici, in corso di trattamento con Trittico sono stati segnalati rari casi di priapismo che può essere trattato con un'iniezione intracavernosa di un agente alfa-adrenergico come adrenalina o metaraminolo. Tuttavia sono stati riportati casi in cui il priapismo indotto da trazodone ha richiesto un intervento chirurgico o ha comportato disfunzione sessuale permanente. Interrompere immediatamente il trattamento nei pazienti che sviluppano questa sospetta reazione avversa.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Trittico
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.
Generali
Gli effetti sedativi di farmaci antipsicotici, ipnotici, sedativi, ansiolitici e antistaminici possono essere intensificati; in questi casi ridurre il dosaggio. Il metabolismo degli antidepressivi è accelerato dagli effetti epatici dei contraccettivi orali, fenitoina, carbamazepina e barbiturici. Il metabolismo degli antidepressivi è inibito dalla cimetidina e da altri antipsicotici. Informare il medico nel caso in cui sta assumendo uno dei medicinali di seguito riportati:
Inibitori del CYP3A4
Includono eritromicina, ketoconazolo, itraconazolo, ritonavir, indinavir e nefazodone. Questi medicinali aumentano gli effetti indesiderati del Trittico. Pertanto l'uso concomitante deve essere evitato, dove possibile, o comunque si deve impiegare un dosaggio ridotto di Trittico.
La co-somministrazione di carbamazepina in associazione con Trittico ne riduce la concentrazione plasmatica. Per questo motivo, i pazienti che assumono Trittico in associazione con carbamazepina dovrebbero essere attentamente monitorati.
Antidepressivi triciclici
Evitare l'uso concomitante con trazodone per il rischio di interazione. Valutare con attenzione l'eventuale insorgenza di sindrome serotoninergica di effetti avversi cardiovascolari.
Sono stati riportati casi rari di aumento dei livelli plasmatici di trazodone e l'insorgere di effetti avversi quando il trazodone è somministrato con fluoxetina. Non si può escludere una possibile interazione di tipo farmacodinamico (sindrome serotoninergica).
Inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO)
Occasionalmente casi di interazione con inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO). Sebbene alcuni medici siano soliti prescrivere questi farmaci contemporaneamente, si sconsiglia la somministrazione concomitante di trazodone con IMAO, o entro le due settimane successive all'interruzione del trattamento IMAO. Non è altresì raccomandata la somministrazione di IMAO nella settimana successiva all'interruzione del trattamento con trazodone.
Fenotiazine
L'uso concomitante di Trittico con clorpromazina, flufenazina, levomepromazina, perfenazina può causare ipotensione ortostatica severa.
Anestetici e miorilassanti
Trittico può aumentare gli effetti dei miorilassanti e degli anestetici volatili, pertanto occorre prestare cautela in caso di uso concomitante.
Trazodone potenzia gli effetti sedativi dell'alcool. Evitare l'assunzione di alcool durante la terapia con trazodone.
Gli antidepressivi possono accelerare il metabolismo della levodopa.
Altro
L'uso concomitante di Trittico con farmaci noti per prolungare l'intervallo QT può aumentare il rischio di aritmia ventricolare, inclusa "torsioni di punta". Prestare cautela quando questi farmaci vengono co-somministrati con trazodone.
Trazodone può inibire l'azione della clonidina.
Dato che trazodone è un debole inibitore del re-uptake della noradrenalina e non modifica la risposta pressoria alla tiramina, è improbabile un'interferenza con l'azione ipotensiva dei composti guanetidina-simile. Tuttavia studi condotti in animali di laboratorio suggeriscono che il trazodone può inibire gran parte delle azioni acute della clonidina. Anche se non sono riportati casi di interazione clinica con altri farmaci anti-ipertensivi, dovrà comunque essere presa in considerazione la possibilità di un effetto di potenziamento
Gli effetti indesiderati possono essere più frequenti durante l'uso contemporaneo di preparazioni a base di Hypericum perforatum (iperico o erba di San Giovanni).
L'uso concomitante di trazodone e warfarin può causare modifiche del tempo di protrombina.
L'uso concomitante con trittico aumenta i livelli ematici di digossina e fenitoina.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale. Dati sull'animale e su un numero limitato di donne in gravidanza (<200) hanno dimostrato l'assenza di effetti avversi per la gravidanza e la salute del feto/neonato. Tuttavia non si posseggono altri dati di tipo epidemiologico.
Quando il trazodone viene usato fino al parto, i neonati dovrebbero essere monitorati per l'eventuale comparsa della sindrome da astinenza.
Nelle donne che allattano, si deve considerare la possibilità che il trazodone venga escreto con il latte.
Pertanto, l'uso di Trittico durante la gravidanza e l'allattamento deve essere limitato ai casi di effettiva necessità, dopo aver valutato attentamente con il medico il rapporto rischiobeneficio.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il trazodone ha una influenza lieve o moderata sulla capacità di guidare e sull'utilizzo di macchinari. I pazienti dovrebbero essere allertati circa i rischi di guidare o usare macchinari, a meno che essi siano sicuri di non essere affetti da sonnolenza, sedazione, vertigini, stato confusionale o visione offuscata.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti di Trittico
Trittico compresse contiene saccarosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.
Dosi e Modo d'usoCome usare Trittico: Posologia
L'uso del prodotto è limitato ai pazienti adulti. Si consiglia di iniziare il ciclo terapeutico con una somministrazione serale e con dosaggi giornalieri crescenti, secondo il giudizio del medico.
Assumere il farmaco preferibilmente per cicli terapeutici di almeno un mese. L'assunzione di Trittico dopo i pasti riduce l'insorgenza di effetti indesiderati.
Le compresse sono divisibili in 3 porzioni per consentire una posologia progressiva con dosi frazionate, a seconda della gravità della malattia, del peso, dell'età e delle condizioni generali del paziente.
Adulti: 75-150 mg al giorno da somministrare in dose singola la sera prima di coricarsi. La dose può quindi essere aumentata fino a 300 mg al giorno da ripartirsi in due somministrazioni.
Nei pazienti ospedalizzati la dose può essere ulteriormente aumentata fino a 600 mg al giorno in dosi ripetute.
Anziani: nei pazienti molto anziani o in quelli defedati, la dose iniziale raccomandata è di 100 mg al giorno, somministrata con dosaggi ripetuti o in dose singola, da somministrare la sera. Questa dose potrà essere poi aumentata, come descritto nella posologia per adulti, secondo il giudizio del medico, in accordo alla tollerabilità ed efficacia. In generale singole dosi superiori a 100 mg dovrebbero essere evitate in questi pazienti. È comunque improbabile che siano necessari dosaggi superiori a 300 mg al giorno.
Bambini: Trittico non è raccomandato nei bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di età.
Insufficienza epatica: Trittico è soggetto ad un intenso metabolismo epatico ed è inoltre stato associato ad epatotossicità, vedere paragrafi "Precauzioni per l'uso" e "Effetti indesiderati".
Pazienti affetti da insufficienza epatica, soprattutto nei casi di insufficienza epatica grave, devono avvertire il medico, il quale valuterà la necessità di monitorare periodicamente le funzioni epatiche.
Insufficienza renale: in generale non è necessario un aggiustamento del dosaggio. Tuttavia i pazienti affetti da insufficienza renale, in particolare se severa, devono informare il medico prima di iniziare la terapia con Trittico (vedere anche "Precauzioni per l'uso").
ISTRUZIONI PER L'USO
Una doppia linea di frattura sulle compresse permette di adottare dosaggi giornalieri crescenti, secondo il giudizio del medico.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Trittico
Le reazioni più frequentemente riportate in caso di sovradosaggio includono sonnolenza, vertigini, nausea e vomito. Nei casi più seri sono stati riportati coma, tachicardia, ipotensione, iponatremia, convulsioni e insufficienza respiratoria. Le alterazioni cardiache possono includere bradicardia, prolungamento dell'intervallo QT e "torsioni di punta". I sintomi possono comparire entro 24 ore o più dopo il sovradosaggio.
Il sovradosaggio di trazodone in combinazione con altri antidepressivi può causare sindrome serotoninergica.
In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di Trittico avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale. Portare con sé questo foglietto illustrativo.
In caso di sovradosaggio è indicato l'uso di carbone attivo o della lavanda gastrica e la correzione degli elettroliti ematici. Non esiste un antidoto specifico per trazodone.
SE SI HA QUALSIASI DUBBIO SULL'USO DI TRITTICO, RIVOLGERSI AL MEDICO O AL FARMACISTA
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Trittico
Come tutti i medicinali Trittico può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Casi di ideazione e comportamento suicidari sono stati riportati durante la terapia con Trittico o nelle prime fasi che seguono la sospensione del trattamento.
I seguenti sintomi, alcuni dei quali sono comunemente riportati in caso di depressione non trattata, e la cui frequenza non è nota (non può essere definita sulla base dei dati disponibili), sono stati registrati in pazienti trattati con trazodone:
- Discrasia ematica (agranulocitosi, trombocitopenia, eosinofilia, leucopenia e anemia).
- Reazioni allergiche.
- Sindrome da secrezione inappropriata di ormone antidiuretico.
- Abbassamento dei livelli ematici di sodio, calo ponderale, anoressia, aumento dell'appetito.
- Idee suicidarie o comportamento suicida, stato confusionale, insonnia, disorientamento, mania, ansietà, nervosismo, agitazione (che del tutto occasionalmente si esacerbano fino al delirio), delirio, reazione aggressiva, allucinazioni, incubi, diminuzione della libido, sindrome da astinenza.
- Sindrome da serotonina, convulsioni, sindrome maligna da neurolettici, capogiri, vertigini, cefalea, sonnolenza, irrequietezza, vigilanza ridotta, tremore, visione annebbiata, disturbo della memoria, mioclono, afasia espressiva, parestesia, distonia, gusto alterato.
- Aritmie cardiache (incluse Torsioni di punta, palpitazioni, contrazioni ventricolari premature, coppie ventricolari, tachicardia ventricolare), bradicardia, tachicardia, anomalie elettrocardiografiche (prolungamento del QT).
- Ipotensione ortostatica, ipertensione, sincope.
- Congestione nasale, dispnea.
- Nausea, vomito, secchezza della bocca, stipsi, diarrea, difficoltà digestive, dolore allo stomaco, gastroenterite, aumento della salivazione, ileo paralitico.
- Anormalità della funzione epatica (incluso ittero e danno epatocellulare), colestasi intraepatica.
- Eruzione cutanea, prurito, iperidrosi.
- Dolore degli arti, dolore dorsale, mialgia, artralgia.
- Disturbo della minzione.
- Priapismo.
- Debolezza, edema, sintomi simili-influenzali, affaticamento, dolore toracico, febbre.
- Aumento degli enzimi epatici.
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.
Scadenza e Conservazione
Scadenza: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Conservare a temperatura non superiore a 25°C.
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali non più utilizzati. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente
COMPOSIZIONE
TRITTICO 75 mg compresse a rilascio prolungato
Ogni compressa contiene: Principio attivo: Trazodone cloridrato 75 mg pari a trazodone 68,3 mg. Eccipienti: Saccarosio - Povidone - Cera carnauba - Magnesio stearato.
TRITTICO 150 mg compresse a rilascio prolungato
Ogni compressa contiene: Principio attivo: Trazodone cloridrato 150 mg pari a trazodone 136,6 mg. Eccipienti: Saccarosio - Povidone - Cera carnauba - Magnesio stearato.
FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO
Compresse a rilascio prolungato divisibili in tre porzioni. Astuccio da 30 compresse da 75 mg; astuccio da 20 compresse da 150 mg.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
TRITTICO COMPRESSE A RILASCIO PROLUNGATO
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Trittico 75 mg compresse a rilascio prolungato
Ogni compressa contiene: trazodone cloridrato 75 mg pari a trazodone 68,3 mg.
Trittico 150 mg compresse a rilascio prolungato
Ogni compressa contiene: trazodone cloridrato 150 mg pari a trazodone 136,6 mg.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compresse a rilascio prolungato divisibili in tre porzioni.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Disturbi depressivi con o senza componente ansiosa.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
L'uso del prodotto è limitato ai pazienti adulti.
Si consiglia di iniziare il ciclo terapeutico con una somministrazione serale e con dosaggi giornalieri crescenti. Assumere il farmaco per cicli terapeutici di almeno un mese. L'assunzione di trazodone dopo i pasti riduce l'insorgenza di effetti indesiderati (aumento del riassorbimento e riduzione del picco di concentrazione plasmatica).
Le compresse sono divisibili in 3 porzioni per consentire una posologia progressiva con dosi frazionate, a seconda della gravità della malattia, del peso, dell'età e delle condizioni generali del paziente.
Adulti
75-150 mg al giorno da somministrare in dose singola la sera prima di coricarsi.
La dose può quindi essere aumentata fino a 300 mg al giorno da ripartirsi in due somministrazioni.
Nei pazienti ospedalizzati la dose può essere ulteriormente aumentata fino a 600 mg al giorno in dosi ripetute.
Anziani:
Nei pazienti molto anziani o in quelli defedati, la dose iniziale raccomandata è di 100 mg al giorno, somministrata con dosaggi ripetuti o in dose singola, da somministrare la sera. Questa dose può essere successivamente aumentata, come descritto nella posologia per gli adulti, secondo il giudizio del medico, in accordo alla tollerabilità ed efficacia. In generale dosi singole superiori a 100 mg dovrebbero essere evitate in questi pazienti. È comunque improbabile che siano necessari dosaggi superiori a 300 mg al giorno.
Bambini:
L'uso di trazodone non è raccomandato nei bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di età, a causa della mancanza di dati sulla sicurezza.
Trazodone è soggetto ad un intenso metabolismo epatico, vedere paragrafo 5.2, ed è inoltre stato associato ad epatotossicità, vedere paragrafi 4.4 e 4.8.
Prestare cautela quando trazodone è prescritto a pazienti con insufficienza epatica, soprattutto nei casi di insufficienza epatica grave. Valutare la necessità di monitorare periodicamente le funzioni epatiche.
Generalmente non sono necessari aggiustamenti del dosaggio, ma occorre porre cautela quando il trazodone viene prescritto a pazienti con insufficienza renale severa (vedere anche paragrafi 4.4 e 5.2).
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6).
Intossicazione alcolica ed intossicazione da ipnotici.
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Uso in bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni
Trazodone non deve essere utilizzato per il trattamento di bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di età. Comportamenti suicidari (tentativi di suicidio e ideazione suicidaria) e ostilità (essenzialmente aggressività, comportamento di opposizione e collera) sono stati osservati con maggiore frequenza negli studi clinici effettuati su bambini a adolescenti trattati con antidepressivi rispetto a quelli trattati con placebo. Per di più, non sono disponibili i dati sulla sicurezza a lungo termine per i bambini e gli adolescenti per quanto concerne la crescita, la maturazione e lo sviluppo cognitivo e comportamentale.
Suicidio/ideazione suicidaria o peggioramento clinico
La depressione è associata ad aumentato rischio di pensieri suicidari, autolesionismo e suicidio (suicidio/eventi correlati). Tale rischio persiste fino a che si verifichi una remissione significativa. Poiché possono non verificarsi miglioramenti durante le prime settimane di trattamento o in quelle immediatamente successive, i pazienti devono essere attentamente controllati fino ad avvenuto miglioramento. È esperienza clinica in generale che il rischio di suicidio può aumentare nelle prime fasi del miglioramento.
Pazienti con anamnesi positiva per comportamento o pensieri suicidari, o che manifestano un grado significativo di ideazione suicidaria prima dell'inizio del trattamento, sono a rischio maggiore di ideazione suicidaria o di tentativi di suicidio, e devono essere attentamente controllati durante il trattamento. Una metanalisi degli studi clinici condotti con farmaci antidepressivi in confronto con placebo nella terapia di disturbi psichiatrici, ha mostrato un aumento del rischio di comportamento suicidario nella fascia di età inferiore a 25 anni dei pazienti trattati con antidepressivi rispetto al placebo.
La terapia farmacologia con antidepressivi deve essere sempre associata ad una stretta sorveglianza dei pazienti, in particolare di quelli ad alto rischio, specialmente nelle fasi iniziali del trattamento e dopo cambiamenti di dose. Avvertire i pazienti (o chi si prende cura di loro) della necessità di monitorare e di riportare immediatamente al medico qualsiasi peggioramento del quadro clinico, l'insorgenza di comportamento o pensieri suicidari o di cambiamenti comportamentali.
Per ridurre il rischio potenziale di tentativi di suicidio, particolarmente all'inizio della terapia, prescrivere quantitativi ridotti di trazodone ad ogni visita.
Si raccomanda di porre particolare attenzione al dosaggio e monitorare regolarmente i pazienti affetti da:
• Epilessia, evitare in particolare bruschi incrementi o riduzioni di dosaggio
• Insufficienza epatica o renale, specialmente se severa
• Cardiopatie, quale ad esempio angina pectoris, disturbi della conduzione o da blocchi A-V di diverso grado, infarto del miocardio recente
• Disturbi della minzione, come ipertrofia prostatica, quantunque non siano prevedibili problemi in tal senso dato il trascurabile effetto anticolinergico del trazodone
• Glaucoma ad angolo acuto, aumento della pressione intraoculare, sebbene gravi alterazioni non si siano ancora evidenziate a causa del minor effetto anticolinergico del trazodone.
Interrompere il trattamento in caso di comparsa di ittero.
La somministrazione di antidepressivi in pazienti con schizofrenia o altri disturbi psicotici può comportare un peggioramento dei sintomi psicotici. I pensieri paranoici possono intensificarsi. Durante la terapia con trazodone l'episodio depressivo può variare da psicosi maniaco-depressiva a maniacale. In questo caso interrompere il trattamento.
Con l'uso concomitante di sostanze ad azione serotoninergica (quali antidepressivi triciclici, SSRI, SNRI ed inibitori delle MAO) e neurolettici sono stati riportati casi di interazioni in termini di sindrome serotoninergica/sindrome neurolettica maligna. In caso di co-somministrazione con neurolettici, per i quali la sindrome neurolettica maligna è una reazione avversa nota, sono stati riportati casi di sindromi neurolettiche maligne, anche fatali (vedere paragrafi 4.5 e 4.8 per ulteriori informazioni).
Se si presentano mal di gola e febbre si raccomanda di effettuare controlli ematici, dato che l'agranulocitosi può manifestarsi con sintomi simili all'influenza.
Con l'uso di trazodone è stata riportata ipotensione, inclusa ipotensione ortostatica e sincope. La somministrazione concomitante di terapia antiipertensiva e trazodone, può richiedere una riduzione del dosaggio del farmaco antiipertensivo. I pazienti anziani sono spesso più sensibili agli antidepressivi, soprattutto per quanto concerne l'ipotensione ortostatica e gli altri effetti anticolinergici.
A seguito di trattamento con trazodone, in particolare se prolungato, si raccomanda una riduzione graduale del dosaggio prima di interrompere il trattamento, al fine di minimizzare la comparsa dei sintomi di astinenza, caratterizzati da nausea, mal di testa, malessere.
Non c'è evidenza che il trazodone possa dare origine a fenomeni di abuso/assuefazione.
Come per altri antidepressivi, con trazodone sono stati riportati raramente casi di prolungamento dell'intervallo QT. Si raccomandano particolari precauzioni nella somministrazione di trazodone con altri farmaci noti per causare un prolungamento dell'intervallo QT. Trazodone deve essere usato con cautela nei pazienti con malattie cardiovascolari, incluse quelle associate a prolungamento dell'intervallo QT.
Gli inibitori del CYP3A4 possono causare un sostanziale aumento della concentrazione plasmatica di trazodone. Vedere paragrafo 4.5 per ulteriori informazioni.
Come con altri farmaci dotati di effetti alfa adrenolitici, in corso di trattamento con trazodone sono stati segnalati rari casi di priapismo che può essere trattato con un'iniezione intracavernosa di un agente alfa-adrenergico come adrenalina o metaraminolo. Tuttavia sono stati riportati casi in cui il priapismo indotto da trazodone ha richiesto un intervento chirurgico o ha comportato disfunzione sessuale permanente. Interrompere immediatamente il trattamento nei pazienti che sviluppano questa sospetta reazione avversa.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti:
Trittico compresse a rilascio prolungato contiene saccarosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi-isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Generali
Gli effetti sedativi di farmaci antipsicotici, ipnotici, sedativi, ansiolitici e antistaminici possono essere intensificati; in questi casi ridurre il dosaggio.
Il metabolismo degli antidepressivi è accelerato dagli effetti epatici dei contraccettivi orali, fenitoina, carbamazepina e barbiturici. Il metabolismo degli antidepressivi è inibito dalla cimetidina e da altri antipsicotici.
Inibitori del CYP3A4
I risultati di studi in vitro sul metabolismo del farmaco, suggeriscono una potenziale interazione farmacologica in caso di co-somministrazione di trazodone con inibitori del citocromo P4503A4 (CYP3A4), quali eritromicina, ketoconazolo, itraconazolo, ritonavir e indinavir e nefazodone. Gli inibitori del CYP3A4 possono causare un sostanziale aumento della concentrazione plasmatica di trazodone. Studi in vivo in volontari sani hanno dimostrato che una dose di ritonavir da 200 mg BID aumenta i livelli plasmatici del trazodone più del doppio, causando nausea, sincope ed ipotensione. Pertanto, in caso di somministrazione concomitante di trazodone con un potente inibitore del CYP3A4, è necessario ridurre il dosaggio di trazodone.
Tuttavia la somministrazione concomitante di trazodone e di potenti inibitori del CYP3A4 dovrebbe essere evitata dove possibile.
Carbamazepina
La co-somministrazione di carbamazepina in associazione con trazodone ne riduce la concentrazione plasmatica. L'uso concomitante di carbamazepina 400 mg al giorno porta ad una riduzione dei livelli plasmatici di trazodone e del suo metabolita attivo m-clorofenilpiperazina del 76% e 60%, rispettivamente. Per questo motivo, i pazienti che assumono trazodone in associazione con carbamazepina dovrebbero essere attentamente monitorati per accertare se è richiesto un aumento del dosaggio del trazodone.
Antidepressivi triciclici
Evitare l'uso concomitante con trazodone per il rischio di interazione. Valutare con attenzione l'eventuale insorgenza di sindrome serotoninergica e di effetti avversi cardiovascolari.
Sono stati riportati casi rari di aumento dei livelli plasmatici di trazodone e l'insorgere di effetti avversi quando il trazodone è somministrato con fluoxetina, un inibitore del citocromo CYP1A2/2D6. Il meccanismo alla base dell'interazione farmacocinetica non è stato completamente chiarito. Un'interazione farmacodinamica (sindrome serotoninergica) non può essere esclusa.
Inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO)
Occasionalmente sono stati riportati casi di interazione con inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO). Sebbene alcuni medici siano soliti prescrivere questi farmaci contemporaneamente, si sconsiglia la somministrazione concomitante di trazodone con IMAO, o entro le due settimane successive all'interruzione del trattamento con IMAO. Non è altresì raccomandata la somministrazione di IMAO nella settimana successiva all'interruzione del trattamento con trazodone.
Fenotiazine
È stata osservata ipotensione ortostatica severa in caso di somministrazione concomitante di fenotiazina, quali ad esempio clorpromazina, flufenazina, levomepromazina, perfenazina.
Anestetici e miorilassanti
Trazodone cloridrato può aumentare gli effetti dei miorilassanti e degli anestetici volatili, pertanto occorre prestare cautela in caso di uso concomitante.
Trazodone potenzia gli effetti sedativi dell'alcool. Evitare l'assunzione di alcool durante la terapia con trazodone.
Gli antidepressivi possono accelerare il metabolismo della levodopa.
Altro
L'uso concomitante di Trazodone con farmaci noti per prolungare l'intervallo QT può aumentare il rischio di aritmia ventricolare, incluse "torsioni di punta". Prestare cautela quando questi farmaci vengono co-somministrati con trazodone.
Dato che trazodone è un debole inibitore del re-uptake della noradrenalina e non modifica la risposta pressoria alla tiramina, è improbabile un'interferenza con l'azione ipotensiva dei composti guanetidina-simili. Tuttavia studi condotti in animali di laboratorio suggeriscono che il trazodone può inibire gran parte delle azioni acute della clonidina.
Anche se non sono riportati casi di interazione clinica con altri farmaci anti-ipertensivi, dovrà comunque essere presa in considerazione la possibilità di un effetto di potenziamento.
Gli effetti indesiderati possono essere più frequenti durante l'uso contemporaneo di preparazioni a base di piante medicinali contenenti Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum).
Sono stati riportati casi di modifica del tempo di protrombina in pazienti trattati con trazodone e warfarin.
L'associazione di trazodone con digossina e fenitoina può portare ad un incremento dei livelli ematici di questi ultimi. Monitorare le concentrazioni plasmatiche in questi pazienti.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
Dati su un numero limitato (salute del feto/neonato. Ad oggi non sono disponibili altri dati epidemiologici rilevanti. Studi sugli animali non hanno indicato effetti dannosi diretti o indiretti sulla gravidanza né sullo sviluppo embrionale/fetale, sul parto o sullo sviluppo postnatale alle dosi terapeutiche (vedere paragrafo 5.3).
Prestare cautela quando trazodone viene somministrato alle donne gravide. Quando il trazodone viene usato fino al parto, i neonati dovrebbero essere monitorati per l'eventuale comparsa della sindrome da astinenza.
Allattamento
Un numero limitato di dati indica che l'escrezione del trazodone nel latte umano è basso, mentre i livelli del suo metabolita attivo non sono noti. Data la scarsezza di dati la decisione sull'uso di trazodone durante l'allattamento deve essere presa tenendo conto dei benefici dell'allattamento al seno e dei benefici per la donna della terapia con trazodone.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il trazodone ha una influenza lieve o moderata sulla capacità di guidare e sull'utilizzo di macchinari. I pazienti dovrebbero essere allertati circa i rischi di guidare o usare macchinari, a meno che essi siano sicuri di non essere affetti da sonnolenza, sedazione, vertigini, stato confusionale o visione offuscata.
04.8 Effetti indesiderati
Casi di ideazione e comportamento suicidari sono stati riportati durante la terapia con Trazodone o nelle prime fasi che seguono la sospensione del trattamento.
I seguenti sintomi, alcuni dei quali sono comunemente riportati in caso di depressione non trattata, sono stati registrati in pazienti trattati con trazodone:
Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA | FREQUENZA non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Discrasia ematica (agranulocitosi, trombocitopenia, eosinofilia, leucopenia e anemia) |
Disturbi del sistema immunitario | Reazioni allergiche |
Patologie endocrine | Sindrome da secrezione inappropriata di ormone antidiuretico |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Iponatremia1, calo ponderale, anoressia, aumento dell'appetito, |
Disturbi psichiatrici | Idee suicidarie o comportamento suicida2, stato confusionale, insonnia, disorientamento, mania, ansietà, nervosismo, agitazione (che del tutto occasionalmente si esacerbano a delirio), delirio, reazione aggressiva, allucinazioni, incubi, diminuzione della libido, sindrome da astinenza |
Patologie del sistema nervoso | Sindrome da serotonina, convulsioni, sindrome maligna da neurolettici, capogiri, vertigini, cefalea, sonnolenza3, irrequietezza, ridotta vigilanza, tremore, visione annebbiata, disturbo della memoria, mioclono, afasia espressiva, parestesia, distonia, gusto alterato. |
Patologie cardiache | Aritmie cardiache4 (incluse "Torsioni di Punta", palpitazioni, contrazioni ventricolari premature, coppie ventricolari, tachicardia ventricolare), bradicardia, tachicardia, anomalie elettrocardiografiche (prolungamento del QT) |
Patologie vascolari | Ipotensione ortostatica, ipertensione, sincope |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Congestione nasale, dispnea |
Patologie gastrointestinali | Nausea, vomito, secchezza della bocca, stipsi, diarrea, dispepsia, dolore allo stomaco, gastroenterite, aumento della salivazione, ileo paralitico |
Patologie epatobiliari | Anormalità della funzione epatica (incluso ittero e danno epatocellulare)5, colestasi intraepatica |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Eruzione cutanea, prurito, iperidrosi |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Dolore degli arti, dolore dorsale, mialgia, artralgia |
Patologie renali e urinarie | Disturbo della minzione |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | Priapismo6 |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Debolezza, edema, sintomi simili-influenzali, affaticamento, dolore toracico, febbre |
Esami diagnostici | Enzimi epatici elevati |
1 Lo stato di fluidi ed elettroliti deve essere controllato nei pazienti sintomatici.
2 Vedere anche paragrafo 4.4
3 Trazodone è un antidepressivo con proprietà sedative e la sonnolenza, qualche volta si manifesta nei primi giorni di trattamento, generalmente scompare nel prosieguo della terapia
4 Studi negli animali hanno dimostrato che Trazodone è meno cardiotossico degli antidepressivi triciclici, e studi clinici suggeriscono che è meno probabile che causi aritmie cardiache nell'uomo. Studi clinici in pazienti con malattie cardiache preesistenti indicano che trazodone può essere aritmogeno in alcuni pazienti di quella popolazione.
5 Raramente sono stati riportati effetti avversi sulla funzione epatica, qualche volta severi.
6 Vedere anche paragrafo 4.4.
04.9 Sovradosaggio
Caratteristiche di tossicità
Le reazioni più frequentemente riportate in caso di sovradosaggio includono sonnolenza, vertigini, nausea e vomito.
Nei casi più seri sono stati riportati coma, tachicardia, ipotensione, iponatremia, convulsioni e insufficienza respiratoria.
Le alterazioni cardiache possono includere bradicardia, prolungamento dell'intervallo QT e "Torsioni di Punta".
I sintomi possono comparire entro 24 ore o più dopo il sovradosaggio.
Il sovradosaggio di trazodone in combinazione con altri antidepressivi può causare sindrome serotoninergica.
Trattamento
Non esiste un antidoto specifico al trazodone. Il carbone attivo può essere utilizzato negli adulti che hanno ingerito più di 1 g di trazodone o nei bambini che hanno assunto più di 150 mg di trazodone entro 1 ora dalla comparsa dei sintomi. In alternativa la lavanda gastrica, negli adulti, può essere effettuata entro un'ora dall'assunzione di una dose potenzialmente pericolosa.
In caso di sovradosaggio i pazienti devono essere tenuti sotto controllo per almeno 6 ore dall'assunzione (o 12 ore nel caso di assunzione di forme farmaceutiche a rilascio prolungato).
Monitorare la pressione sanguigna, il polso e Glasgow Coma Scale (GCS). Monitorare la saturazione dell'ossigeno se la GCS è ridotta.
Il monitoraggio cardiaco è appropriato in pazienti sintomatici.
Le convulsioni brevi e singole non richiedono trattamento. Le convulsioni frequenti e prolungate devono essere trattate con somministrazione endovena di diazepam (0.1-0.3 mg/kg di peso corporeo) o lorazepam (4 mg negli adulti e 0.05 mg/kg nei bambini).
Se queste misure non controllano la crisi, procedere con un'infusione endovenosa di fenitoina.
Somministrare ossigeno e correggere l'equilibrio acido-base ed i disturbi metabolici secondo le necessità del caso.
In caso di ipotensione ed eccessiva sedazione il trattamento è sintomatico e supportivo. Se persiste una severa ipotensione, considerare l'uso di inotropi, quali dopamina o dobutamina.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Psicoanalettici, antidepressivi
Codice ATC: N06AX05
Trazodone è un derivato triazolpiridinico efficace nel trattamento di tutti i disturbi depressivi, compresa la depressione associata ad ansia ed i disturbi del sonno (codice ATC: N06AX05), caratterizzato da una breve latenza dell'effetto terapeutico (circa una settimana).
Trazodone è un inibitore della ricaptazione della serotonina e un antagonista dei recettori 5-HT2, la cui attivazione è comunemente associata ad insonnia, ansia, agitazione psicomotoria ed alterazioni della funzione sessuale.
A differenza di altri psicofarmaci il trazodone non è controindicato nel glaucoma e nei disturbi della minzione, non produce fenomeni di tipo extrapiramidale ed inoltre, non potenziando la trasmissione adrenergica ed essendo virtualmente sprovvisto di effetti anti-colinergici, non presenta gli effetti caratteristici degli antidepressivi triciclici sulla conduzione cardiaca.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Dopo somministrazione orale singola di Trittico 75 mg viene raggiunta una Cmax di circa 0.7 mg/ml, con un Tmax a 4 ore dopo l'assunzione ed una AUC di circa 8 mg/ml/h.
Dopo somministrazione orale singola di Trittico AC 150 mg viene raggiunta una Cmax di circa 1.2 mg/ml, con un Tmax a 4 ore dopo l'assunzione. L'emivita è di circa 12 ore e l'AUC è di circa 18 mg/ml/h.
Studi condotti in vitro su microsomi epatici umani indicano che trazodone viene principalmente metabolizzato dal citocromo P4503A4 (CYP3A4).
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Tossicità acuta. La DL50 del trazodone per via orale è 610 mg/kg nel topo, 486 mg/kg nel ratto e 560 mg/kg nel coniglio. Gli effetti osservati consistevano in sedazione, salivazione, ptosi palpebrale e convulsioni cloniche.
Tossicità ripetuta. Sono stati condotti studi subcronici nel ratto, coniglio e cane e cronici nel ratto, cane e scimmia. Le dosi somministrate per via orale erano comprese tra 15 e 450 mg/kg/die nel ratto, tra 15 e 100 mg/kg/die nel coniglio, tra 3 e 100 mg/kg/die nel cane e tra 20 e 80 mg/kg/die nella scimmia. Nel ratto, il trattamento ha indotto ipertrofia degli epatociti e del reticolo endoplasmatico liscio con conseguente epatomegalia. Quest'ultimo effetto è il risultato di un meccanismo di detossificazione, che non può essere interpretato come un fenomeno patologico. Inoltre dosi provviste di effetti letali hanno indotto anche effetti già osservati negli studi di tossicità acuta. Il relativo NOEL (No Observed Adverse Effect Level) risulta essere pari a 30 mg/kg/die. Nel coniglio sono stati osservati solo effetti depressori a carico del sistema nervoso centrale e il relativo NOEL risulta essere 50 mg/kg/die. Nel cane, i sintomi già osservati con l'intossicazione acuta risultano aggravati con la somministrazione ripetuta e il relativo NOEL è pari a 10 mg/kg/die. La scimmia appare essere più resistente del cane e presenta solo disturbi farmacodinamici. Il NOEL risulta essere pari a 20 mg/kg/die.
Tossicità riproduttiva. Non sono stati osservati effetti sulla fertilità nel ratto fino alla dose di 300 mg/kg/die. Gli studi di teratogenesi nel ratto hanno evidenziato un aumento dell'embrioletalità solo alle dosi provviste di effetti tossici sull'organismo materno (300-450 mg/kg/die). Nel coniglio sono stati osservati embrioletalità e rari casi di anomalie congenite solo a dosi tossiche sulle madri (210-450 mg/kg/die). L'assenza di effetti diretti sull'embrione è confermata dagli studi del passaggio del trazodone attraverso la barriera placentare nel ratto: le concentrazioni del farmaco nei tessuti embrionali e nel liquido amniotico sono risultate trascurabili. Gli studi peri-e postnatali nel ratto hanno evidenziato solo una riduzione dell'incremento ponderale dei neonati a dosi superiori a 30 mg/kg/die.
Mutagenicità. I test di mutagenesi in vitro (nelle cellule batteriche, nelle cellule V77 di criceto cinese, nelle cellule di linfoma murino, di aberrazione cromosomica nelle cellule CHO, CHL/IU e nei linfociti umani) come pure i test di mutagenesi in vivo (del micronucleo nel topo e dell'analisi della metafase cromosomica nel ratto) non hanno evidenziato effetti mutageni.
Potenziale carcinogeno. Sono stati condotti studi nel topo e nel ratto e non sono stati evidenziati potenziali rischi di tumori.
Antigenicità. Il trazodone è risultato essere privo di attività antigenica.
Cardiotossicità. Gli effetti cardiovascolari del trazodone sono stati studiati nel ratto, cavia, gatto e cane. Il farmaco è risultato essere praticamente privo di cardiotossicità in quanto non induce alterazioni del tracciato ECG a dosi non ipotensive.
Effetti ormonali. Singole dosi superiori a 20 mg/kg per via intraperitoneale nel ratto femmina hanno indotto un lieve aumento della prolattina. Tale effetto scompariva con la somministrazione in cronico nella dieta.
Farmacodipendenza. Due studi condotti nel ratto hanno permesso di escludere potenziali effetti di farmacodipendenza.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Saccarosio, povidone, cera carnauba, magnesio stearato.
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
3 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25° C.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Trittico 75 mg compresse a rilascio prolungato: blister in PVC/alluminio, confezione da 30 compresse.
Trittico 150 mg compresse a rilascio prolungato: blister in PVC/alluminio, confezione da 20 compresse.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Una doppia linea di frattura sulle compresse permette di adottare dosaggi giornalieri crescenti, secondo il giudizio del medico.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco - A.C.R.A.F. S.p.A.
Viale Amelia, 70 - 00181 ROMA
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Trittico 75 mg compresse a rilascio prolungato, 30 compresse: 022323063
Trittico 150 mg compresse a rilascio prolungato, 20 compresse: 022323075
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
15.10.1971/01.06.2010
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Dicembre 2010