Tranex - Foglio Illustrativo
Ultima modifica 02.01.2018

Principi attivi: Acido tranexamico

Tranex 250 mg capsule
Tranex 500 mg capsule

I foglietti illustrativi di Tranex sono disponibili per le confezioni:

IndicazioniPerché si usa Tranex? A cosa serve?

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antiemorragici: antifibrinolitici.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

In medicina

Profilassi e terapia di: emoftoe, emorragie digestive, sindromi emorragiche dei leucemici, sindromi emorragiche degli emofilici, porpora trombocitopenica, incidenti in corso di terapia trombolitica e trasfusionale.

In chirurgia

Profilassi e terapia antiemorragica in occasione di interventi operatori di qualsiasi tipo e natura ed in particolare: chirurgia polmonare, chirurgia cardiovascolare, chirurgia addominale, shock post-operatorio e traumatico

In urologia

Profilassi e terapia antiemorragica negli interventi di: chirurgia prostatica, chirurgia vescicale, chirurgia renale. Ematurie.

In ostetricia

Profilassi e terapia di: emorragie del post-partum e del puerperio, metropatia emorragica, menometrorragie funzionali, menorragie apparentemente primitive o sintomatiche di sindrome emorragica diffusa. Iperfibrinolisi primitive (abruptio placentae, rotture di placenta previa).

In otorinolaringoiatria

Profilassi e terapia antiemorragica in occasione di: interventi di tonsillectomia, chirurgia specialistica in genere, epistassi.

In stomatologia

Profilassi e terapia antiemorragica in occasione di: interventi di chirurgia maxillo-facciale, estrazioni dentarie.

ControindicazioniQuando non dev'essere usato Tranex

Ipersensibiltà al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Storia di trombosi venosa o arteriosa.

Condizioni fibrinolitiche conseguenti a coagulopatia da consumo

Compromissione renale grave

Storia di convulsioni

Emorragie endocavitarie.

Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Tranex

Le indicazioni ed il modo di somministrazione sopra indicati devono essere seguiti rigorosamente:

  • Nei pazienti con storia di convulsioni, l'acido tranexamico non deve essere somministrato.
  • In caso di ematuria di origine renale, esiste il rischio di anuria meccanica dovuta a formazione di coagulo ureterale.
  • In caso di insufficienza renale che porta ad un rischio di accumulo, il dosaggio di acido tranexamico deve essere ridotto in base al livello di creatinina sierica.
  • Prima di usare l'acido tranexamico, i fattori di rischio di malattia tromboembolica devono essere esaminati.
  • L'acido tranexamico deve essere somministrato con cautela nei pazienti trattati con contraccettivi orali a causa del rischio di trombosi.

Tranex deve essere usato con cautela nei soggetti cardiopatici ed epatopatici.

Il trattamento profilattico deve iniziare 24 ore prima dell'atto operatorio e continuare fino a 3-4 giorni dopo di esso.

La terapia di emorragie in atto sarà protratta per almeno 24 ore dopo la cessazione delle manifestazioni.

AvvertenzeÈ importante sapere che:

Uso in gravidanza e durante l'allattamento

Poiché non sono conosciuti il passaggio transplacentare del farmaco e i suoi eventuali effetti sul feto è opportuno non somministrare TRANEX in corso di gravidanza accertata o presunta.

In corso di allattamento il prodotto va usato in caso di effettiva necessità.

Dosi e Modo d'usoCome usare Tranex: Posologia

Adulti: a scopo profilattico le dosi giornaliere medie consigliate, salvo adattamenti caso per caso, sono di 0,5-1 g per via orale

Per la terapia di manifestazioni emorragiche in atto le dosi per via orale salgono a 1-3 g in dosi refratte. In casi di particolare gravità ed urgenza, occorre iniziare il trattamento con una fiala di Tranex 500 mg/5 ml soluzione iniettabile iniettata lentamente per via endovena, somministrando poi per via orale le dosi successive necessarie.

Bambini: a scopo profilattico, per ogni chilo di peso corporeo si somministreranno giornalmente per via orale da 5 a 10 mg in dosi refratte. A scopo terapeutico le dosi per via orale saranno doppie (da 10 a 20 mg/kg). Tuttavia i dati sull'efficacia, sulla posologia e sulla sicurezza per queste indicazioni sono limitati. L'efficacia e la sicurezza dell'acido tranexamico nei bambini sottoposti ad interventi chirurgici al cuore non sono state completamente stabilite. Quando sia di maggiore comodità (ad es. nei bambini piccoli) le fiale potranno essere somministrate per via orale invece delle capsule, diluite in poca acqua zuccherata.

Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Tranex

Eventi avversi molto rari sono stati riportati:

In rari casi possono anche aversi senso di affaticamento, irritazione congiuntivale, occlusione nasale, pruriti, arrossamenti cutanei, esantemi. In caso di ipersensibilizzazione verso l'acido tranexamico evitare o sospendere la somministrazione ed istituire una terapia adeguata.

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all'infermiere. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

Scadenza e Conservazione

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Precauzioni speciali per la conservazione del medicinale:

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione

Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Composizione e forma farmaceutica

COMPOSIZIONE

Ogni capsula contiene: acido tranexamico:

  • Tranex 250 mg capsule: mg 250;
  • Tranex 500 mg capsule: mg 500;

eccipienti: dimeticone, silice precipitata.

Le capsule hanno la seguente composizione: gelatina, ossido di ferro rosso E172, titanio biossido E171.

FORMA FARMACEUTICA

Capsule

Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.

Ulteriori informazioni su Tranex sono disponibili nella scheda "Riassunto delle Caratteristiche".