
Principi attivi: Piperacillina, tazobactam
Tazocin 2 g / 0,25 g polvere per soluzione per infusione
Tazocin 4 g / 0,5 g polvere per soluzione per infusione
I foglietti illustrativi di Tazocin sono disponibili per le confezioni:
IndicazioniPerché si usa Tazocin? A cosa serve?
La piperacillina fa parte di un gruppo di medicinali noti come "antibiotici penicillinici ad ampio spettro" ed è in grado di uccidere molti tipi di batteri. Il tazobactam può impedire che alcuni batteri resistenti sopravvivano agli effetti della piperacillina. Ciò significa che, quando la piperacillina e il tazobactam vengono somministrati insieme, possono uccidere più tipi di batteri.
TAZOCIN è usato negli adulti e negli adolescenti per il trattamento delle infezioni batteriche, come quelle che colpiscono il tratto respiratorio inferiore (polmoni), il tratto urinario (reni e vescica), l'addome, la cute o il sangue. TAZOCIN può essere usato per il trattamento di infezioni batteriche nei pazienti con basso numero di globuli bianchi (ridotta resistenza alle infezioni).
TAZOCIN è usato nei bambini di età compresa tra 2 e 12 anni per il trattamento delle infezioni dell'addome, come appendicite, peritonite (infezione del liquido e del rivestimento degli organi addominali) e le infezioni della cistifellea (biliari). TAZOCIN può essere usato per il trattamento di infezioni batteriche nei pazienti con basso numero di globuli bianchi (ridotta resistenza alle infezioni)
In certe infezioni gravi, il medico può prendere in considerazione l'uso di TAZOCIN in associazione con altri antibiotici.
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Tazocin
Non usi TAZOCIN
- Se è allergico (ipersensibile) alla piperacillina o al tazobactam o ad uno qualsiasi degli altri componenti di TAZOCIN.
- Se è allergico (ipersensibile) ad antibiotici noti come penicilline, cefalosporine o altri inibitori delle betalattamasi, perché può essere allergico a TAZOCIN
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Tazocin
- Se ha allergie. Se ha diverse allergie informi il medico o l'operatore sanitario prima di prendere questo medicinale.
- Se soffre di diarrea prima, o se sviluppa diarrea durante o dopo il trattamento. In questo caso deve informare il medico o l'operatore sanitario immediatamente. Non prenda medicinali contro la diarrea senza avere prima consultato il medico.
- Se ha bassi livelli di potassio nel sangue. Il medico può decidere di controllare la funzionalità dei reni prima di somministrarle questo medicinale e può prescriverle l'esecuzione di analisi periodiche del sangue durante il trattamento.
- Se ha problemi ai reni o al fegato o se è sottoposto a emodialisi. Il medico può decidere di controllare la funzionalità dei reni prima di somministrarle questo medicinale e può prescriverle l'esecuzione di analisi del sangue periodiche durante il trattamento.
- Se sta assumendo alcuni medicinali (chiamati anticoagulanti) per evitare un'eccessiva coagulazione del sangue (vedere anche il paragrafo Altri medicinali e Tazocin in questo foglio illustrativo), o se si verifica un sanguinamento imprevisto durante il trattamento. In questo caso, deve informare il medico o l'operatore sanitario immediatamente.
- Se sviluppa convulsioni durante il trattamento. In questo caso, deve informare il medico o l'operatore sanitario.
- Se pensa di avere sviluppato una nuova infezione o se l'infezione si è aggravata. In questo, caso deve informare il medico o l'operatore sanitario.
Bambini al di sotto di 2 anni
L'uso di piperacillina / tazobactam non è raccomandato nei bambini al di sotto di 2 anni a causa dell'insufficienza di dati sulla sicurezza e sull'efficacia.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Tazocin
Informi il medico o l'operatore sanitario se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica. Alcuni medicinali possono interagire con piperacillina e tazobactam.
Questi comprendono:
- Medicinale per la gotta (probenecid). Può aumentare il tempo necessario per l'eliminazione di piperacillina e tazobactam dall'organismo.
- Medicinali per rendere più fluido il sangue o per trattare i coaguli di sangue (es. eparina, warfarin o aspirina).
- Medicinali usati per rilassare i muscoli durante un intervento chirurgico. Informi il medico se deve sottoporsi a un'anestesia generale.
- Metotrexato (medicinale usato per il trattamento del cancro, dell'artrite o della psoriasi). Piperacillina e tazobactam possono aumentare il tempo necessario per l'eliminazione del metotrexato dall'organismo.
- Medicinali che possono ridurre il livello di potassio nel sangue (es. compresse che aumentano la produzione di urina o alcuni medicinali per il cancro).
- Medicinali contenenti gli altri antibiotici tobramicina o gentamicina. Informi il medico se ha problemi ai reni.
Effetto sui test di laboratorio
Comunichi al medico o al personale di laboratorio che sta assumendo TAZOCIN se deve fornire un campione di sangue o di urine.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o all'operatore sanitario prima di prendere questo medicinale. Il medico deciderà se TAZOCIN è adatto a lei. La piperacillina e il tazobactam possono passare al bambino nell'utero o attraverso il latte materno. Se sta allattando, il medico deciderà se TAZOCIN è adatto a lei.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non si prevede che l'uso di TAZOCIN alteri la capacità di guidare veicoli e di usare macchina
Informazioni importanti su alcuni eccipienti di TAZOCIN
TAZOCIN 2 g / 0,25 g contiene 5,58 mmol (128 mg) di sodio.
TAZOCIN 4 g / 0,5 g contiene 11,16 mmol (256 mg) di sodio.
Ciò deve essere tenuto in considerazione se sta seguendo una dieta con apporto di sodio controllato.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Tazocin: Posologia
Il medico o l'operatore sanitario le somministreranno questo medicinale tramite un'infusione in una vena (una flebo per 30 minuti
Dosaggio
La dose di medicinale somministrata dipende dal motivo del trattamento, dall'età e dall'eventuale presenza di problemi ai reni.
Adulti e adolescenti di età superiore ai 12 anni
La dose abituale è 4 g / 0,5 g di piperacillina / tazobactam, ogni 6-8 ore, somministrata in una vena (direttamente nella circolazione del sangue)
Bambini da 2 a 12 anni
La dose abituale per i bambini con infezioni addominali è 100 mg / 12,5 mg / kg di peso corporeo di piperacillina / tazobactam, ogni 8 ore, somministrata in vena (direttamente nella circolazione sanguigna). La dose abituale per i bambini con basso numero di globuli bianchi è 80 mg / 10 mg / kg di peso corporeo di piperacillina / tazobactam, ogni 6 ore, somministrata in vena (direttamente nella circolazione sanguigna).
Il medico calcolerà la dose in base al peso del bambino; in ogni caso, la dose giornaliera non supererà i 4 g / 0,5 g di TAZOCIN.
TAZOCIN le sarà somministrato fino alla totale scomparsa dei segni di infezione (5-14 giorni).
Pazienti con problemi ai reni
Può essere necessario che il medico riduca la dose di TAZOCIN o la frequenza di somministrazione. Il medico può inoltre eseguire analisi del sangue per assicurarsi che la dose prescritta per il trattamento sia corretta, soprattutto se lei dovrà prendere questo medicinale per un periodo prolungato.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Tazocin
Poiché TAZOCIN sarà somministrato da un medico o da un operatore sanitario, è improbabile ricevere una dose non corretta. Tuttavia, se compaiono effetti indesiderati, quali convulsioni, o se pensa che le sia stata somministrata una dose eccessiva di medicinale, informi immediatamente il medico.
Se salta una dose di Tazocin
Se pensa che non le sia stata somministrata una dose di TAZOCIN, informi immediatamente il medico o l'operatore sanitario.
Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di TAZOCIN, si rivolga al medico o all'operatore sanitario.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Tazocin
Come tutti i medicinali, TAZOCIN può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Gli effetti indesiderati gravi di TAZOCIN sono:
- gravi reazioni della cute (sindrome di Stevens Johnson e necrolisi epidermica tossica) che inizialmente si manifestano come macchie rossastre o come ponfi circolari spesso con bolle centrali sul tronco. Ulteriori sintomi includono la presenza di ulcere nella bocca, nella gola, nel naso, nelle estremità, nei genitali e congiuntivite (occhi rossi e gonfi). L'eruzione cutanea può aumentare con vesciche diffuse o desquamazione della pelle che potenzialmente possono essere pericolose per la vita
- gonfiore del viso, delle labbra, della lingua o di altre parti del corpo
- respiro corto, sibilo respiratorio o difficoltà di respirazione
- rash intenso, prurito o orticaria sulla pelle - ingiallimento degli occhi o della pelle
- danno alle cellule del sangue (i segni comprendono: affanno inaspettato, urine di colore rosso o marrone, sanguinamento dal naso e comparsa di lividi)
- diarrea grave o persistente accompagnata da febbre o debolezza
- emorragia inaspettata, soprattutto per chi sta prendendo anticoagulanti come il warfarin
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati sotto elencati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o l'operatore sanitario.
I possibili effetti indesiderati sono elencati in base alle seguenti frequenze:
- comune: riguarda da 1 a 10 utilizzatori su 100
- non comune: riguarda da 1 a 10 utilizzatori su 1.000
- raro: riguarda da 1 a 10 utilizzatori su 10.000
- molto raro: riguarda meno di 1 utilizzatore su 10.000
Effetti indesiderati comuni:
Effetti indesiderati non comuni:
- mughetto
- riduzione (anomala) del numero di globuli bianchi (leucopenia, neutropenia) e delle piastrine (trombocitopenia)
- reazione allergica
- mal di testa, insonnia
- pressione bassa, infiammazione delle vene (avvertita come dolorabilità o rossore nell'area interessata)
- ittero (colorazione giallastra della pelle o del bianco degli occhi), infiammazione delle mucose della bocca, stitichezza, indigestione, disturbi di stomaco
- aumento di alcuni enzimi nel sangue (aumento dell'alanina aminotransferasi, aumento dell'aspartato aminotransferasi)
- prurito, orticaria
- aumento del prodotto del metabolismo muscolare nel sangue (aumento della creatinina nel sangue)
- febbre, reazione nella sede dell'iniezione
- infezione da lieviti (superinfezione da candida)
Effetti indesiderati rari:
riduzione (anomala) del numero di globuli rossi o del pigmento del sangue / emoglobina, riduzione (anomala) dei globuli rossi dovuta a degradazione prematura (anemia emolitica), comparsa di lividi con piccole chiazze (porpora), sanguinamento del naso (epistassi) e prolungamento del tempo di sanguinamento, aumento (anomalo) di un tipo specifico di globuli bianchi (eosinofilia)
reazione allergica grave (reazione anafilattica/anafilattoide, incluso shock)
pelle arrossata con vampate di calore
una certa forma di infezione del colon (colite pseudomembranosa), dolore addominale
infiammazione del fegato (epatite), aumento del prodotto di degradazione dei pigmenti del sangue (bilirubina), aumento di certi enzimi del sangue (aumento della fosfatasi alcalina nel sangue, aumento della gammaglutamiltransferasi)
reazioni cutanee con rossore e formazione di lesioni sulla pelle (esantema, eritema multiforme), reazioni cutanee con formazione di vesciche (dermatite bollosa)
dolore alle articolazioni e ai muscoli
scarsa funzionalità dei reni e problemi renali
Effetti indesiderati molto rari:
- grave riduzione dei globuli bianchi granulari (agranulocitosi), grave riduzione dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine (pancitopenia)
- prolungamento del tempo di formazione dei coaguli del sangue (prolungamento del tempo di tromboplastina parziale, prolungamento del tempo di protrombina), test di laboratorio anomalo (positività al test di Coombs diretto), aumento delle piastrine (trombocitemia)
- riduzione del potassio nel sangue (ipokaliemia), riduzione dello zucchero nel sangue (glucosio), riduzione della proteina albumina nel sangue, riduzione delle proteine totali nel sangue
- distacco dello strato superiore della pelle su tutto il corpo (necrolisi epidermica tossica), grave reazione allergica estesa su tutto il corpo con rash sulla pelle e sulle mucose e varie eruzioni cutanee (sindrome di Stevens-Johnson)
- aumento dell'azotemia
La terapia con piperacillina è stata associata a una maggiore incidenza di febbre e rash in pazienti affetti da fibrosi cistica.
Scadenza e Conservazione
Tenere TAZOCIN fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi TAZOCIN dopo la data di scadenza che è riportata sul cartone e sul flaconcino dopo "Scad.".
La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese.
Flaconcini integri: non conservare a temperatura superiore ai 25ºC.
Solo monouso. Eliminare la soluzione non utilizzata.
Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Cosa contiene TAZOCIN
- I principi attivi sono piperacillina e tazobactam. Ogni flaconcino contiene 2 g di piperacillina (come sale sodico) e 0,25 g di tazobactam (come sale sodico). Ogni flaconcino contiene 4 g di piperacillina (come sale sodico) e 0,5 g di tazobactam (come sale sodico).
- Gli eccipienti sono acido citrico monoidrato e disodio edetato (EDTA).
Descrizione dell'aspetto di TAZOCIN e contenuto della confezione
TAZOCIN 2 g / 0,25 g è una polvere di colore bianco-biancastro, fornita in un flaconcino.
Le confezioni contengono 1, 5, 10, 12 , 25 o 50 flaconcini.
TAZOCIN 4 g / 0,5 g è una polvere di colore bianco-biancastro, fornita in un flaconcino.
Le confezioni contengono 1, 5, 10, 12 , 25 o 50 flaconcini.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Le informazioni seguenti sono destinate esclusivamente ai medici o agli operatori sanitari:
Istruzioni per l'uso TAZOCIN sarà somministrato per infusione endovenosa (una flebo in 30 minuti).
Uso endovenoso
Ricostituire ogni flaconcino con il volume di solvente indicato nella tabella seguente, utilizzando uno dei solventi compatibili per la ricostituzione. Agitare con moto rotatorio fino alla dissoluzione. Se agitata con movimento rotatorio costante, la ricostituzione avviene in genere entro 5-10 minuti (per i dettagli sulla manipolazione, vedere sotto).
Contenuto del flaconcino
Contenuto del flaconcino | Volume di solvente* da aggiungere al Flaconcino |
2 g/0,25 g (2 g di piperacillina e 0,25 g di tazobactam) | 10 ml |
4 g/ 0,50 g (4 g di piperacillina e 0,5 g di tazobactam) | 20 ml |
*Solventi compatibili per la ricostituzione:
- soluzione iniettabile di sodio cloruro allo 0,9% (9 mg/ml)
- acqua sterile per preparazioni iniettabili(1)
- glucosio 5%
(1) Il volume massimo raccomandato di acqua sterile per preparazioni iniettabili per ogni dose è 50 ml.
La soluzione ricostituita deve essere prelevata dal flaconcino con una siringa. Una volta ricostituito secondo le istruzioni, il contenuto del flaconcino prelevato con la siringa fornirà la quantità di piperacillina e tazobactam indicata in etichetta.
Le soluzioni ricostituite possono essere ulteriormente diluite al volume desiderato (es. da 50 ml a 150 ml) con uno dei seguenti solventi compatibili:
- soluzione iniettabile di sodio cloruro allo 0,9% (9 mg/ml)
- glucosio 5%
- destrano 6% in sodio cloruro allo 0,9%
- soluzione iniettabile Ringer lattato
- soluzione di Hartmann
- Ringer acetato
- Ringer acetato/malato
Incompatibilità
Quando TAZOCIN è usato in concomitanza con un altro antibiotico (es. aminoglicosidi), le sostanze devono essere somministrate separatamente. La miscelazione di antibiotici beta-lattamici con aminoglicosidi in vitro può provocare una sostanziale inattivazione dell'aminoglicoside. Tuttavia, è stata determinata la compatibilità di amikacina e gentamicina con TAZOCIN in vitro in certi diluenti a concentrazioni specifiche (vedere il paragrafo Co-somministrazione di TAZOCIN con aminoglicosidi).
TAZOCIN non deve essere miscelato con altre sostanze nella stessa siringa o flacone per infusione, poiché la compatibilità non è stata stabilita.
A causa dell'instabilità chimica, TAZOCIN non deve essere usato con soluzioni contenenti solo sodio bicarbonato.
TAZOCIN è compatibile con soluzione Ringer lattato e per la co-somministrazione tramite un deflussore a Y. TAZOCIN non deve essere aggiunto a emoderivati o albumine idrolisate.
Co-somministrazione di TAZOCIN con aminoglicosidi
A causa dell'inattivazione in vitro dell'aminoglicoside da parte degli antibiotici beta-lattamici, si raccomanda di somministrare TAZOCIN e l'aminoglicoside separatamente. Quando è indicata la terapia concomitante con aminoglicosidi, TAZOCIN e l'aminoglicoside devono essere ricostituiti e diluiti separatamente.
Nelle circostanze in cui è raccomandata la co-somministrazione, TAZOCIN è compatibile per la cosomministrazione simultanea, tramite infusione con un deflussore a Y, solo con i seguenti aminoglicosidie alle seguenti condizioni:
Aminoglicoside | Tazocin Dose | Tazocin volume di diluente (ml) | Range di concentrazione dell'aminoglicoside*(mg/ml) | Diluenti Ammessi |
Amikacina | 2 g/0,25 g 4 g/0,5 g | 50, 100, 150 | 1,75 - 7,5 | sodio cloruro allo 0,9% o glucosio al 5% |
Gentamicina | 2 g/0,25 g 4 g/0,5 g | 50, 100, 150 | 0,7 - 3,32 | sodio cloruro allo 0,9% o glucosio al 5% |
* La dose di aminoglicoside deve essere basata sul peso del paziente, sullo stato dell'infezione (grave o potenzialmente letale) e sulla funzione renale (clearance della creatinina).
La compatibilità di TAZOCIN con altri aminoglicosidi non è stata stabilita. Sono stati accertati compatibili per co-somministrazione per infusione tramite un deflussore a Y solo le concentrazioni e i diluenti di amikacina e gentamicina assieme alla dose di Tazocin, come riportato nella tabella precedente.. La cosomministrazione simultanea tramite un deflussore a Y con modalità diverse da quelle sopra riportate può comportare l'inattivazione dell'aminoglicoside da parte di TAZOCIN.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
TAZOCIN POLVERE PER SOLUZIONE PER INFUSIONE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni flaconcino contiene piperacillina (come sale sodico) equivalente a 2 g e tazobactam (come sale sodico) equivalente a 0,25 g.
Ogni flaconcino di Tazocin 2 g/0,25 g contiene 5,58 mmol (128 mg) di sodio.
Ogni flaconcino contiene piperacillina (come sale sodico) equivalente a 4 g e tazobactam (come sale sodico) equivalente a 0,5 g.
Ogni flaconcino di Tazocin 4 g/0,5 g contiene 11,16 mmol (256 mg) di sodio.
Eccipienti:
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Polvere per soluzione per infusione. Polvere di colore bianco-biancastro.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Tazocin è indicato per il trattamento delle seguenti infezioni negli adulti e nei bambini sopra i 2 anni (vedere paragrafi 4.2 e 5.1):
Adulti e adolescenti
• Polmonite grave, inclusa polmonite nosocomiale e da ventilazione meccanica
• Infezioni complicate del tratto urinario (inclusa pielonefrite)
• Infezioni intra-addominali complicate
• Infezioni complicate della cute e dei tessuti molli (incluse infezioni del piede diabetico)
Trattamento di pazienti con batteriemia in associazione, o in associazione sospetta, ad una delle infezioni sopra elencate.
Tazocin può essere usato nel trattamento di pazienti neutropenici con febbre d'origine sospetta da infezioni batteriche.
Bambini da 2 a 12 anni
• Infezioni intra-addominali complicate
Tazocin può essere usato nel trattamento di bambini neutropenici con febbre d'origine sospetta da infezioni batteriche.
L'uso appropriato di agenti antibatterici deve essere conforme alla linea guida ufficiale.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia
La dose e la frequenza di somministrazione di Tazocin dipendono dalla gravità e dalla sede dell'infezione e dai previsti patogeni.
Pazienti adulti e adolescenti
Infezioni
La dose abituale è 4 g di piperacillina/0,5 g di tazobactam somministrati ogni 8 ore.
Per la polmonite nosocomiale e le infezioni batteriche nei pazienti neutropenici, la dose raccomandata è 4 g di piperacillina/0,5 g di tazobactam, somministrati ogni 6 ore. Questo regime posologico può essere appropriato anche per il trattamento di pazienti con altre infezioni comprese nelle indicazioni terapeutiche, qualora particolarmente gravi.
La tabella seguente riepiloga la frequenza di somministrazione e la dose raccomandata per i pazienti adulti e adolescenti, secondo l'indicazione o la patologia:
Frequenza di Somministrazione | Tazocin 4 g/0,5 g |
Polmonite grave | |
Pazienti neutropenici adulti con febbre sospetta d'origine batterica | |
Ogni 8 ore | Infezioni complicate del tratto urinario (inclusa pielonefrite) |
Infezioni intra-addominali complicate | |
Infezioni della cute e dei tessuti molli (incluse infezioni del piede diabetico) |
La dose endovenosa deve essere adattata in funzione del grado di insufficienza renale effettiva, secondo lo schema seguente (ogni paziente deve essere attentamente monitorato per rilevare segni di tossicità dovuti alla sostanza; la dose e l'intervallo di somministrazione del medicinale devono essere regolati di conseguenza):
Clearance della creatinina (ml/min) | Tazocin (dose raccomandata) |
> 40 | Non e necessario alcun aggiustamento della dose |
20-40 | Dose massima consigliata: 4 g/0,5 g ogni 8 ore |
Dose massima consigliata: 4 g/0,5 g ogni 12 ore |
Per i pazienti emodializzati, una dose supplementare di piperacillina/tazobactam 2 g/0,25 g deve essere somministrata dopo ogni seduta di dialisi, poiché l'emodialisi elimina il 30%-50% della piperacillina in 4 ore.
Non è necessario alcun aggiustamento della dose (vedere paragrafo 5.2).
Dose nei pazienti anziani
Non è richiesto alcun aggiustamento della dose per gli anziani con funzione renale nella norma o con valori di clearance della creatinina superiori a 40 ml/min.
Popolazione pediatrica (2-12 anni di età)
Infezioni
La tabella seguente riepiloga la frequenza di somministrazione e la dose per peso corporeo per i pazienti pediatrici da 2 a 12 anni di età, secondo l'indicazione o la patologia:
Dose in base al peso e alla frequenza di Somministrazione | Indicazione/Patologia |
80 mg di piperacillina/10 mg di tazobactam per kg di peso corporeo/ogni 6 ore | Bambini neutropenici con febbre sospetta d'origine batterica |
100 mg di piperacillina/12,5 mg di tazobactam per kg di peso corporeo/ogni 8 ore | Infezioni intra-addominali complicate* |
* Non superare la dose massima di 4 g/0,5 g in 30 minuti.
Insufficienza renale
La dose endovenosa deve essere adattata in funzione del grado di insufficienza renale effettiva, secondo lo schema seguente (ogni paziente deve essere attentamente monitorato per rilevare segni di tossicità dovuti alla sostanza; la dose e l'intervallo di somministrazione del medicinale devono essere regolati di conseguenza):
Clearance della creatinina (ml/min) | Tazocin (dose raccomandata) |
> 50 | Non è necessario alcun aggiustamento della dose. |
≤ 50 | 70 mg di piperacillina/8,75 mg di tazobactam/kg ogni 8 ore. |
Per i bambini emodializzati, dopo ogni seduta di dialisi deve essere somministrata una dose supplementare di 40 mg di piperacillina/5 mg di tazobactam/kg.
Uso nei bambini al di sotto di 2 anni
La sicurezza e l'efficacia di Tazocin nei bambini di età compresa tra 0 e 2 anni non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili derivati da studi clinici controllati.
Durata del trattamento
La durata abituale del trattamento per la maggior parte delle indicazioni è compresa tra 5 e 14 giorni. Tuttavia, la durata del trattamento deve essere stabilita in base alla gravità dell'infezione, al(i) patogeno(i) e all'evoluzione clinica e batteriologica del paziente.
Tazocin 2 g/0,25 g è somministrato per infusione endovenosa (nell'arco di 30 minuti).
Tazocin 4 g/0,5 g è somministrato per infusione endovenosa (nell'arco di 30 minuti).
Per le istruzioni sulla ricostituzione, vedere paragrafo 6.6.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità ai principi attivi, a qualsiasi altro agente antibatterico penicillinico o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Anamnesi positiva per reazione allergica grave acuta a qualsiasi altro principio attivo beta-lattamico (ad es. cefalosporina, monobactam o carbapenem).
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
La scelta di piperacillina/tazobactam per il trattamento individuale di un paziente deve tenere conto dell'appropriatezza dell'uso di una penicillina semisintetica ad ampio spettro, sulla base di fattori quali la gravità dell'infezione e la prevalenza di resistenza ad altri agenti antibatterici disponibili.
Prima di iniziare la terapia con Tazocin deve essere attentamente indagata la presenza di eventuali precedenti reazioni di ipersensibilità alle penicilline, ad altri agenti beta-lattamici (ad es. cefalosporina, monobactam e carbapenem) e ad altri allergeni. Reazioni di ipersensibilità gravi e occasionalmente fatali (anafilattiche/anafilattoidi [incluso lo shock]) sono state segnalate nei pazienti sottoposti a terapia con penicilline, tra cui piperacillina/tazobactam. È più probabile che tali reazioni si verifichino in soggetti con anamnesi positiva per sensibilità a più allergeni. Le reazioni di ipersensibilità gravi richiedono la sospensione dell'antibiotico e possono richiedere la somministrazione di epinefrina e l'adozione di altre misure di emergenza.
In pazienti trattati con Tazocin sono state riscontrate gravi reazioni a carico della cute come la sindrome di Stevens Johnson e la necrolisi epidermica tossica (Ved. Paragrafo 4.8). Se i pazienti sviluppano rash cutaneo devono essere monitorati attentamente e se le lesioni peggiorano Tazocin deve essere sospeso.
La colite pseudomembranosa indotta da antibiotici può manifestarsi con diarrea grave e persistente, e può essere potenzialmente letale. I sintomi di colite pseudomembranosa possono insorgere durante o dopo il trattamento antibatterico. In questi casi l'assunzione di Tazocin deve essere interrotta.
La terapia con Tazocin può provocare l'insorgenza di organismi resistenti che possono causare superinfezioni.
Manifestazioni emorragiche si sono verificate in alcuni pazienti trattati con antibiotici beta-lattamici. Queste reazioni sono state talvolta associate ad anomalie dei test della coagulazione, quali tempo di coagulazione, aggregazione piastrinica e tempo di protrombina, e possono comparire con maggiore probabilità nei pazienti con insufficienza renale. Se si manifestano episodi emorragici, l'antibiotico deve essere sospeso e deve essere istituita una terapia idonea.
Leucopenia e neutropenia possono comparire, soprattutto durante una terapia prolungata; pertanto, deve essere eseguita una valutazione periodica della funzione ematopoietica.
Come per il trattamento con altre penicilline, possono verificarsi complicanze neurologiche sotto forma di convulsioni quando si somministrano dosi elevate, soprattutto in pazienti con alterata funzionalità renale.
Ogni flaconcino di Tazocin 2 g/0,25 g contiene 5,58 mmol (128 mg) di sodio, mentre Tazocin 4 g/0,5 g contiene 11,16 mmol (256 mg) di sodio. Ciò deve essere tenuto in considerazione nei pazienti che seguono una dieta con apporto di sodio controllato.
Ipokaliemia può verificarsi nei pazienti con basse riserve di potassio, o nei pazienti che ricevono medicinali concomitanti che possono abbassare i livelli di potassio. In tali pazienti, può essere opportuno eseguire determinazioni periodiche degli elettroliti.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Miorilassanti non depolarizzanti
La piperacillina, se utilizzata in concomitanza con vecuronio, ha prolungato il blocco neuromuscolare da vecuronio. A causa del meccanismo d'azione simile, si prevede che il blocco neuromuscolare prodotto da un qualsiasi miorilassante non depolarizzante possa essere prolungato in presenza di piperacillina.
Durante la somministrazione concomitante di eparina, di anticoagulanti orali e di altre sostanze che possono influire sul sistema di emocoagulazione, inclusa la funzione dei trombociti, opportuni test della coagulazione devono essere eseguiti con maggiore frequenza e monitorati regolarmente.
La piperacillina può ridurre l'escrezione di metotrexato; pertanto, i livelli sierici di metotrexato dei pazienti devono essere monitorati per evitare la tossicità della sostanza medicinale.
Probenecid
Come per altre penicilline, la somministrazione concomitante di probenecid e piperacillina/tazobactam prolunga l'emivita e riduce la clearance renale sia della piperacillina che del tazobactam; tuttavia, ciò non influisce sui picchi di concentrazione plasmatica delle due sostanze.
La piperacillina, sia da sola che in associazione a tazobactam, non ha alterato significativamente la farmacocinetica di tobramicina in soggetti con funzione renale normale e con lieve o moderata alterazione della funzione renale. La farmacocinetica di piperacillina, tazobactam e del metabolita M1 non è risultata significativamente alterata dalla somministrazione di tobramicina.
L'inattivazione di tobramicina e gentamicina da parte della piperacillina è stata dimostrata in pazienti con grave insufficienza renale.
Per informazioni relative alla somministrazione di piperacillina/tazobactam in associazione ad aminoglicosidi, vedere i paragrafi 6.2 e 6.6.
Non sono state osservate interazioni farmacocinetiche tra piperacillina/tazobactam e vancomicina.
Effetti sui test di laboratorio
Come con altre penicilline, l'adozione di metodi non enzimatici per la misurazione della glicosuria può condurre a falsi positivi. Pertanto, in caso di terapia con Tazocin, è necessaria la misurazione della glicosuria mediante metodi enzimatici.
Diversi metodi chimici per la misurazione della proteinuria possono condurre a falsi positivi. L'adozione di strisce reattive (dip sticks) non influisce sulla misurazione delle proteine.
Il test di Coombs diretto può risultare positivo.
Si possono ottenere dei falsi positivi quando si eseguono i test Platelia Aspergillus EIA della Bio-Rad
Laboratories in pazienti trattati con Tazocin. Sono state segnalate reazioni crociate con polisaccaridi e polifuranosi non Aspergillus con il testPlatelia Aspergillus EIA della Bio-Rad Laboratories.
Nei pazienti trattati con Tazocin, i risultati positivi ottenuti con i metodi sopra elencati devono essere confermati da altri metodi diagnostici.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
I dati sull'uso di Tazocin in donne in gravidanza non esistono o sono molto scarsi.
Gli studi sugli animali hanno mostrato una tossicità durante la fase dello sviluppo dell'animale, ma non esiste evidenza di effetti teratogeni quando il medicinale è stato impiegato a dosi tossiche per la madre (vedere paragrafo 5.3).
Piperacillina e tazobactam attraversano la barriera placentare. Piperacillina/tazobactam devono essere usati durante la gravidanza solo se chiaramente indicato, ossia se il beneficio atteso supera i possibili rischi per la donna in gravidanza e per il feto.
Gravidanza
La piperacillina viene escreta in basse concentrazioni nel latte umano; le concentrazioni di tazobactam nel latte umano non sono state studiate. Le donne che allattano devono essere trattate solo se il beneficio atteso supera i possibili rischi per la donna e per il bambino.
Fertilità
Uno studio di fertilità nel ratto non ha evidenziato alcun effetto sulla fertilità e sull'accoppiamento, dopo somministrazione intraperitoneale di tazobactam o dell'associazione piperacillina/tazobactam (vedere paragrafo 5.3).
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
Le reazioni avverse segnalate più comunemente (che si verificano in 1-10 pazienti su 100) sono diarrea, vomito, nausea e rash.
Nella tabella seguente, le reazioni avverse sono elencate secondo la classificazione per sistemi e organi e la terminologia del codice MedDRA. All'interno di ciascun gruppo di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.
Classificazione per sistemi e organi | Comune≥1/100, | Non comune≥1/1.000, | Raro ≥1/10.000, | Molto raro ( |
Infezioni edInfestazioni | superinfezione da Candida | |||
Patologie delsistemaemolinfopoietico | leucopenia, neutropenia, trombocitopenia | anemia, anemia emolitica, porpora, epistassi, prolungamento del tempo di sanguinamento, eosinofilia | agranulocitosi, pancitopenia, prolungamento del tempo di tromboplastina parziale attivato, prolungamento del tempo di protrombina, positività al test di Coombs diretto, trombocitemia | |
Disturbi del sistemaimmunitario | Ipersensibilità | reazione anafilattica / anafilattoide (incluso shock) | ||
Disturbi delmetabolismo e della nutrizione | ipokaliemia, riduzione della glicemia, riduzione dell'albumina ematica, riduzione delle proteine ematiche totali | |||
Patologie delsistema nervoso | mal di testa, insonnia | |||
Patologie Vascolari | ipotensione, tromboflebite, flebite | Vampate | ||
PatologieGastrointestinali | diarrea, vomito, nausea | ittero, stomatite, costipazione, dispepsia | colite pseudomembranosa, dolore addominale | |
PatologieEpatobiliari | aumento dell'alanina aminotransferasi, aumento dell'aspartato aminotransferasi | epatite, aumento della bilirubina ematica, aumento della fosfatasi alcalina ematica, aumento della gamma-glutamiltransferasi | ||
Patologie della cute e del tessutosottocutaneo | rash, incluso rash maculopapulare | orticaria, prurito | eritema multiforme, dermatite bollosa, esantema | necrolisi epidermica tossica, sindrome di Stevens-Johnson |
Patologie delsistemamuscoloscheletricoe del tessutoconnettivo | artralgia, mialgia | |||
Patologie renali eUrinarie | aumento della creatinina ematica | insufficienza renale, nefrite tubulointerstiziale | aumento dell'azotemia | |
Patologiesistemiche econdizioni relative alla sede disomministrazione | febbre, reazione nella sede di iniezione |
La terapia con piperacillina è stata associata a una maggiore incidenza di febbre e rash in pazienti affetti da fibrosi cistica.
04.9 Sovradosaggio
Sintomi
Vi sono state segnalazioni post-marketing di sovradosaggio con piperacillina/tazobactam. La maggior parte degli eventi riportati, comprendenti nausea, vomito e diarrea, è stata segnalata anche con la dose abituale raccomandata. I pazienti possono manifestare eccitabilità neuromuscolare o convulsioni, se sono somministrate dosi superiori a quella raccomandata per via endovenosa (in particolare in presenza di insufficienza renale).
Trattamento
In caso di sovradosaggio, il trattamento con piperacillin/ tazobactam deve essere sospeso. Non è noto alcun antidoto specifico.
Il trattamento deve essere di supporto e sintomatico, secondo il quadro clinico del paziente.
Concentrazioni sieriche eccessive di piperacillina o tazobactam possono essere ridotte mediante emodialisi (vedere paragrafo 4.4).
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antibatterici per uso sistemico, associazioni di penicilline inclusi gli inibitori delle betalattamasi.
Codice ATC: J01C R05.
Meccanismo d'azione
La piperacillina, una penicillina semisintetica ad ampio spettro, esercita un'azione battericida mediante inibizione della sintesi sia del setto che della parete cellulare.
Il tazobactam, un beta-lattamico strutturalmente correlato alle penicilline, è un inibitore di molte beta- lattamasi che causano comunemente resistenza alle penicilline e alle cefalosporine, ma non inibisce gli enzimi AmpC o le metallo beta-lattamasi. Il tazobactam estende lo spettro antibiotico della piperacillina tanto da includere molti batteri che producono beta-lattamasi e che hanno acquisito resistenza alla sola piperacillina.
Relazione farmacocinetica/farmacodinamica
Si ritiene che il tempo sopra la concentrazione minima inibente (T>MIC) sia il principale determinante farmacodinamico dell'efficacia della piperacillina.
Meccanismo di resistenza
I due meccanismi principali di resistenza a piperacillina/tazobactam sono:
Inattivazione della piperacillina da parte delle betalattamasi che non sono inibite dal tazobactam: le betalattamasi della classe molecolare B, C e D. Inoltre, il tazobactam non protegge dalle betalattamasi a spettro esteso (ESBL) comprese nei gruppi enzimatici della classe molecolare A e D.
Alterazione delle proteine leganti la penicillina (PBP), che comporta la riduzione dell'affinità della piperacillina per il bersaglio molecolare nei batteri.
Inoltre, le alterazioni della permeabilità della membrana batterica, così come dell'espressione delle pompe di efflusso multi-farmaco, possono causare o contribuire alla resistenza batterica alla piperacillina/tazobactam, soprattutto nei batteri gram-negativi.
Breakpoint
Breakpoint clinici della MIC definiti da EUCAST per piperacillina/tazobactam (2009-12-02, v 1). Ai fini dei test della sensibilità, la concentrazione di tazobactam è fissata a 4 mg/l
Patogeno | Breakpoint correlati alla specie (S≤/R>) |
Enterobacteriaceae | 8/16 |
Pseudomonas | 16/16 |
Anaerobi Gram-negativi e Gram-positivi | 8/16 |
Breakpoint non correlati alla specie | 4/16 |
La sensibilità degli streptococchi è desunta dalla sensibilità alla penicillina.
La sensibilità degli stafilococchi è desunta dalla sensibilità all'oxacillina.
Sensibilità
La prevalenza di resistenza acquisita può variare per area geografica e nel corso del tempo per particolari specie, pertanto è auspicabile acquisire informazioni locali sulla resistenza, in particolare nel trattamento di infezioni gravi. Se necessario, chiedere la consulenza di un esperto quando la prevalenza locale della resistenza è tale da rendere dubbia l'utilità dell'antibiotico, almeno in alcuni tipi di infezioni.
Classificazione in gruppi delle specie rilevanti in base alla sensibilità a piperacillina / Tazobactam |
SPECIE COMUNEMENTE SENSIBILI |
Microrganismi aerobi Gram-positivi |
Enterococcus faecalis |
Listeria monocytogenes |
Staphylococcus aureus, meticillino-sensibile£ |
Staphylococcus species, coagulasi-negativo, meticillino-sensibile |
Streptococcus pyogenes |
Streptococchi del gruppo B |
Microrganismi aerobi Gram-negativi |
Citrobacter koseri |
Haemophilus influenza |
Moraxella catarrhalis |
Proteus mirabilis |
Microrganismi anaerobi Gram-positivi |
Clostridium species |
Eubacterium species |
Peptostreptococcus species |
Microrganismi anaerobi Gram-negativi |
Gruppo Bacteroides fragilis |
Fusobacterium species |
Porphyromonas species |
Prevotella species |
SPECIE PER LE QUALI LA RESISTENZA ACQUISITA PUÒ COSTITUIRE UN PROBLEMA |
Microrganismi aerobi Gram-positivi |
Enterococcus faecium§,+ |
Streptococcus pneumonia |
Gruppo Streptococcus viridans |
Microrganismi aerobi Gram-negativi |
Acinetobacter baumannii§ |
Burkholderia cepacia |
Citrobacter freundii |
Enterobacter species |
Escherichia coli |
Klebsiella pneumonia |
Morganella morganii |
Proteus vulgaris |
Providencia ssp. |
Pseudomonas aeruginosa |
Serratia species |
ORGANISMI INTRINSECAMENTE RESISTENTI |
Microrganismi aerobi Gram-positivi |
Corynebacterium jeikeium |
Microrganismi aerobi Gram-negativi |
Legionella species |
Stenotrophomonas maltophilia+,§ |
Altri microorganismi |
Chlamydophilia pneumonia |
Mycoplasma pneumonia |
§ Specie che mostrano sensibilità intermedia naturale. |
+ Specie per cui sono stati osservati elevati tassi di resistenza (superiori al 50%) in una o più aree/paesi/regioni all'interno dell'UE. |
£ Tutti gli stafilococchi resistenti alla meticillina sono resistenti a piperacillina/tazobactam. |
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Il picco delle concentrazioni di piperacillina e tazobactam, dopo una dose di 4 g/0,5 g, somministrata nell'arco di 30 minuti per infusione endovenosa, è rispettivamente 298 mcg/ml e 34 mcg/ml.
Distribuzione
Sia piperacillina che tazobactam si legano per circa il 30% alle proteine plasmatiche. Il legame proteico della piperacillina o del tazobactam non è alterato dalla presenza dell'altro composto. Il legame proteico del metabolita di tazobactam è trascurabile.
Piperacillina/tazobactam è ampiamente distribuito nei tessuti e nei liquidi dell'organismo, inclusi mucosa intestinale, cistifellea, polmone, bile e ossa. Le concentrazioni tissutali medie sono in genere pari al 50-100% di quelle plasmatiche. La distribuzione nel liquido cerebrospinale è bassa in soggetti con meningi non infiammate, così come avviene con altre penicilline.
La piperacillina è metabolizzata in un metabolita minore microbiologicamente attivo (desetil-metabolita). Il tazobactam è metabolizzato a singolo metabolita, microbiologicamente inattivo.
Eliminazione
Piperacillina e tazobactam sono eliminati per via renale mediante filtrazione glomerulare e secrezione tubulare.
La piperacillina viene escreta rapidamente come sostanza immodificata, con il 68% della dose somministrata recuperata nelle urine. Il tazobactam e il suo metabolita sono eliminati principalmente per escrezione renale, con l'80% della dose somministrata recuperata come sostanza immodificata e il resto come metabolita singolo. Piperacillina, tazobactam e desetil-piperacillina sono escreti inoltre nella bile.
Dopo somministrazioni singole o ripetute di piperacillina/tazobactam a soggetti sani, l'emivita plasmatica di piperacillina e tazobactam è variata da 0,7 a 1,2 ore e non è stata influenzata dalla dose o dalla durata di infusione. L'emivita di eliminazione sia della piperacillina che del tazobactam è aumentata con la riduzione della clearance renale.
Non vi sono variazioni significative della farmacocinetica della piperacillina dovute a tazobactam. La piperacillina sembra ridurre leggermente la clearance di tazobactam.
Popolazioni speciali
L'emivita della piperacillina e del tazobactam aumenta rispettivamente di circa il 25% e il 18% nei pazienti con cirrosi epatica, rispetto ai soggetti sani.
L'emivita della piperacillina e del tazobactam aumenta con la riduzione della clearance della creatinina. Quando la clearance della creatinina è inferiore a 20 ml/min, l'emivita di piperacillina aumenta di due volte e l'emivita di tazobactam aumenta di quattro volte rispetto a pazienti con funzione renale nella norma.
L'emodialisi elimina dal 30% al 50% di piperacillina/tazobactam, e un ulteriore 5% della dose di tazobactam è eliminata sotto forma di metabolita di tazobactam. La dialisi peritoneale elimina circa il 6% della dose di piperacillina e il 21% della dose di tazobactam, e fino al 18% della dose di tazobactam è eliminato sotto forma di metabolita di tazobactam.
Popolazione pediatrica
In un'analisi di farmacocinetica di popolazione, la clearance stimata per i pazienti di età compresa tra 9 mesi e 12 anni è risultata paragonabile a quella degli adulti, con un valore medio di popolazione (ES) di 5,64 (0,34) ml/min/kg. Per i pazienti pediatrici di età compresa tra 2 e 9 mesi, la clearance stimata di piperacillina è risultata pari all'80% di questo valore. La media di popolazione (ES) per il volume di distribuzione della piperacillina è 0,243 (0,011) l/kg ed è indipendente dall'età.
Pazienti anziani
L'emivita media della piperacillina e del tazobactam è risultata prolungata rispettivamente del 32% e del 55% negli anziani rispetto ai soggetti più giovani. Questa differenza può essere dovuta ad alterazioni della clearance della creatinina correlate all'età.
Razza
Non è stata osservata alcuna differenza nella farmacocinetica di piperacillina o tazobactam tra volontari sani di razza asiatica (n=9) e caucasica (n=9), trattati con dosi singole da 4 g/0,5 g.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Sulla base di studi convenzionali di tossicità a dosi ripetute e di studi di genotossicità, i dati non-clinici non rivelano rischi particolari per l'uomo. Non sono stati condotti studi di cancerogenicità con piperacillina/tazobactam.
Uno studio sulla fertilità e sulla riproduzione generale nel ratto, con somministrazione intraperitoneale di tazobactam o dell'associazione piperacillina/tazobactam, ha segnalato una riduzione delle dimensioni della prole e un aumento del numero di feti con ritardo dell'ossificazione e alterazioni delle costole, associate a tossicità materna. La fertilità della generazione F1 e lo sviluppo embrionale della generazione F2 non sono risultati compromessi.
Studi di teratogenicità con somministrazione endovenosa di tazobactam o dell'associazione piperacillina/tazobactam nel topo e nel ratto hanno evidenziato leggere riduzioni del peso fetale dei ratti a tosi tossiche per la madre, ma non hanno dimostrato effetti teratogeni.
Dopo somministrazione intraperitoneale di tazobactam o dell'associazione piperacillina/tazobactam nel ratto, lo sviluppo peri/post-natale è risultato alterato (ridotto peso fetale, aumento della mortalità della prole, aumento della mortalità fetale), associato a tossicità materna.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Disodio edetato (EDTA) Acido citrico monoidrato
06.2 Incompatibilità
Questo medicinale non deve essere miscelato con altri medicinali ad eccezione di quelli menzionati nel paragrafo 6.6.
Quando Tazocin è usato in concomitanza con un altro antibiotico (es. aminoglicosidi), le sostanze devono essere somministrate separatamente. La miscelazione di antibiotici beta-lattamici con un aminoglicoside in vitro può provocare una sostanziale inattivazione dell'aminoglicoside.
Tazocin non deve essere miscelato con altre sostanze nella stessa siringa o flacone per infusione, poiché la compatibilità non è stata stabilita.
A causa dell'instabilità chimica, Tazocin non deve essere usato in soluzioni contenenti solo sodio bicarbonato.
Tazocin non deve essere aggiunto a emoderivati o albumine idrolisate.
06.3 Periodo di validità
Soluzione ricostituita in flaconcino
La stabilità chimica e fisica in uso è stata dimostrata fino a 24 ore a 25° C e per 48 ore se conservata in frigorifero a 2 - 8° C, se ricostituita con uno dei solventi compatibili per la ricostituzione (vedere paragrafo 6.6).
Soluzione per infusione diluita
Dopo la ricostituzione, la stabilità chimica e fisica in uso delle soluzioni per infusione diluite è stata dimostrata per 24 ore a 25° C e per 48 ore se conservate in frigorifero a 2 - 8° C, se ricostituite utilizzando uno dei solventi compatibili per l'ulteriore diluizione della soluzione ricostituita ai volumi di diluizione consigliati (vedere paragrafo 6.6).
Da un punto di vista microbiologico, le soluzioni ricostituite e diluite devono essere usate immediatamente. Se non utilizzate immediatamente, i tempi di conservazione in uso e le condizioni di conservazione prima dell'uso rientrano nella responsabilità dell'utilizzatore e di norma non dovrebbero superare le 12 ore a 2 - 8° C, a meno che la ricostituzione e la diluizione non siano avvenute in condizioni asettiche controllate e validate.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Flaconcini integri: non conservare a temperatura superiore ai 25° C.
Per le condizioni di conservazione del medicinale ricostituito e diluito, vedere paragrafo 6.3.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Flaconcino di vetro di tipo I da 30 ml, con tappo di gomma bromobutilica e sigillo a strappo. Flaconcino di vetro di tipo I da 70 ml, con tappo di gomma bromobutilica e sigillo a strappo. Dimensioni della confezione: 1, 5, 10, 12, 25 o 50 flaconcini per confezione di cartone.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
La ricostituzione e la diluizione devono essere eseguite in condizioni di asepsi. La soluzione deve essere esaminata visivamente prima della somministrazione per escludere la presenza di particolato e alterazione del colore. La soluzione deve essere utilizzata solo se limpida e priva di particolato.
Uso endovenoso
Ricostituire ogni flaconcino con il volume di solvente indicato nella tabella seguente, utilizzando uno dei solventi compatibili per la ricostituzione. Agitare con movimento rotatorio fino alla dissoluzione. Se agitata con movimento rotatorio costante, la ricostituzione avviene in genere entro 5-10 minuti (per i dettagli sulla
manipolazione, vedere sotto).
Contenuto del flaconcino | Volume di solvente* da aggiungere al Flaconcino |
2 g/0,25 g (2 g di piperacillina e 0,25 g di tazobactam) | 10 ml |
4 g/ 0,50 g (4 g di piperacillina e 0,5 g di tazobactam) | 20 ml |
* Solventi compatibili per la ricostituzione:
• soluzione iniettabile di sodio cloruro allo 0,9% (9 mg/ml)
• acqua sterile per preparazioni iniettabili(1)
• glucosio 5%
(1) Il volume massimo raccomandato di acqua sterile per preparazioni iniettabili per ogni dose è 50 ml.
La soluzione ricostituita deve essere prelevata dal flaconcino con una siringa. Una volta ricostituito secondo le istruzioni, il contenuto del flaconcino prelevato con la siringa fornirà la quantità di piperacillina e tazobactam indicata in etichetta.
Le soluzioni ricostituite possono essere ulteriormente diluite al volume desiderato (ad es. da 50 ml a 150 ml)
con uno dei seguenti solventi compatibili:
• soluzione iniettabile di sodio cloruro allo 0,9% (9 mg/ml)
• glucosio 5%
• destrano 6% in sodio cloruro allo 0,9%
• soluzione iniettabile Ringer lattato
• soluzione di Hartmann
• Ringer acetato
• Ringer acetato/malato
Co-somministrazione con aminoglicosidi
A causa dell'inattivazione in vitro dell'aminoglicoside da parte degli antibiotici beta-lattamici, si raccomanda di somministrare Tazocin e l'aminoglicoside separatamente. Quando è indicata una terapia concomitante con aminoglicosidi, Tazocin e l'aminoglicoside devono essere ricostituiti e diluiti separatamente.
Nelle circostanze in cui è raccomandata la co-somministrazione, Tazocin è compatibile per la co- somministrazione simultanea, tramite infusione con un deflussore a Y, solo con i seguenti aminoglicosidi e alle seguenti condizioni:
Aminoglicoside | Tazocin Dose | Tazocin volume di diluente (ml) | Range di concentrazione dell'aminoglicoside*(mg/ml) | Diluenti Ammessi |
Amikacina | 2 g/0,25 g 4 g/0,5 g | 50, 100, 150 | 1,75 - 7,5 | sodio cloruro allo 0,9% o glucosio al 5% |
Gentamicina | 2 g/0,25 g 4 g/0,5 g | 50, 100, 150 | 0,7 - 3,32 | sodio cloruro allo 0,9% o glucosio al 5% |
* La dose di aminoglicoside deve essere basata sul peso del paziente, sullo stato dell'infezione (grave o potenzialmente letale) e sulla funzione renale (clearance della creatinina).
La compatibilità di Tazocin con altri aminoglicosidi non è stata stabilita. Sono stati accertati compatibili per co-somministrazione per infusione tramite un deflussore a Y solo le concentrazioni e i diluenti di amikacina e gentamicina assieme alla dose di Tazocin, come riportato nella tabella precedente. La co-somministrazione simultanea tramite un deflussore a Y con modalità diverse da quelle sopra riportate può comportare l'inattivazione dell'aminoglicoside da parte di Tazocin.
Per le incompatibilità, vedere paragrafo 6.2.
Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
Solo monouso. Eliminare la soluzione eventualmente inutilizzata.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Pfizer Limited, Ramsgate Road, Sandwich, Kent CT13 9NJ, Regno Unito
Rappresentante per l'Italia: Pfizer Italia S.r.l. - Via Isonzo, 71 - 04100 Latina
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
TAZOCIN 2 g + 0,250 g polvere per soluzione per infusione AIC n°028249050;
TAZOCIN 4 g + 0,500 g polvere per soluzione per infusione AIC n°028249035;
TAZOCIN 4 g + 0,500 g polvere per soluzione per infusione AIC n°028249062;
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
TAZOCIN 2 g + 0,250 g polvere per soluzione per infusione - 12 flaconcini Giugno 2009/novembre 2009
TAZOCIN 4 g + 0,500 g polvere per soluzione per infusione-1 Flaconcino 29 dicembre 1998/novembre 2009
TAZOCIN 4 g + 0,500 g polvere per soluzione per infusione -12 Flaconcini 17 giugno 2008/novembre 2009