Strattera - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Atomoxetina
Strattera 10, 18, 25, 40, 60, 80 e 100 mg capsule rigide
I foglietti illustrativi di Strattera sono disponibili per le confezioni:IndicazioniPerché si usa Strattera? A cosa serve?
A che cosa serve
Strattera contiene atomoxetina ed è usato per il trattamento del disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD). E' usato
- nei bambini sopra i 6 anni di età
- nei giovani
- negli adulti.
E' usato solamente come parte di un trattamento generale della malattia che richiede anche interventi che non prevedono l'uso di medicinali, come la terapia di supporto psicologico e comportamentale.
Non deve essere usato come trattamento dell'ADHD in bambini sotto i 6 anni di età, poiché non è noto se questo farmaco funziona o è sicuro in queste persone.
Negli adulti Strattera è usato per il trattamento dell'ADHD quando i sintomi sono molto fastidiosi e influenzano il suo lavoro o la sua vita sociale e quando ha avuto i sintomi della malattia da bambino.
Come funziona
Strattera aumenta i livelli di noradrenalina nel cervello. La noradrenalina è una sostanza chimica prodotta naturalmente che aumenta l'attenzione e riduce l'impulsività e l'iperattività nei pazienti con ADHD. Questo medicinale è stato prescritto per aiutare a controllare i sintomi dell'ADHD. Questo medicinale non è uno stimolante e pertanto non dà dipendenza. Possono essere necessarie alcune settimane dall'inizio del trattamento con questo medicinale affinché i suoi sintomi migliorino completamente.
Riguardo l'ADHD
I bambini e i giovani con ADHD trovano:
- difficile stare fermi e
- difficile concentrarsi.
Non è colpa loro se non possono fare queste cose. Molti bambini e giovani si sforzano di fare queste cose. Tuttavia, con l'ADHD possono avere problemi con la vita di tutti i giorni. I bambini e i giovani con ADHD possono avere difficoltà nell'apprendimento e nel fare i compiti. Fanno fatica a comportarsi bene a casa, a scuola o in altri luoghi. L'ADHD non influenza l'intelligenza di un bambino o di un giovane.
Gli adulti con ADHD trovano difficile fare tutte quelle cose che i bambini trovano difficile fare; tuttavia questo può comportare che abbiano dei problemi con:
- il lavoro
- le relazioni interpersonali
- una bassa autostima
- l'istruzione
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Strattera
NON prenda Strattera se:
- è allergico (ipersensibile) all'atomoxetina o ad uno qualsiasi degli eccipienti di Strattera
- ha assunto nelle ultime due settimane un medicinale noto come inibitore della monoamino ossidasi (IMAO), come ad esempio la fenelzina. Un medicinale IMAO è talvolta utilizzato per il trattamento della depressione e di altri disturbi mentali; se si assume Strattera insieme con un medicinale IMAO potrebbero verificarsi degli effetti collaterali gravi o pericolosi per la vita. E' inoltre necessario aspettare almeno 14 giorni dopo l'interruzione del trattamento con Strattera prima di iniziare l'assunzione di un medicinale IMAO
- ha una malattia degli occhi chiamata glaucoma ad angolo chiuso (aumentata pressione oculare)
- ha gravi problemi al cuore che possono essere influenzati da un aumento della frequenza cardiaca e/o della pressione del sangue, in quanto ciò potrebbe essere un effetto di Strattera
- ha gravi problemi ai vasi sanguigni del cervello come un ictus, un rigonfiamento o un indebolimento di una parte di un vaso sanguigno (aneurisma) o un restringimento o un blocco dei vasi sanguigni
- ha un tumore alla ghiandola surrenalica (feocromocitoma).
Non prenda Strattera se una delle condizioni sopra riportate la riguarda. Se non è sicuro, si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Strattera. Questo perché Strattera può peggiorare questi problemi.
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Strattera
Sia gli adulti che i bambini devono essere informati sulle seguenti avvertenze e precauzioni. Prima del trattamento con Strattera, informi il medico se ha:
- pensieri suicidi o di tentare il suicidi
- problemi cardiaci (inclusi difetti cardiaci) o un aumento della frequenza cardiaca. Strattera può aumentare la frequenza del battito cardiaco (pulsazioni). In pazienti con difetti cardiaci è stata riportata morte improvvisa
- pressione del sangue alta. Strattera può aumentare la pressione del sangue
- pressione del sangue bassa. Strattera può causare capogiro o svenimento nelle persone con pressione del sangue bassa
- problemi relativi a improvvise variazioni della pressione del sangue o del battito cardiaco
- una malattia cardiovascolare o una storia medica precedente di ictus
- problemi al fegato. Potrebbe essere necessaria una dose più bassa
- sintomi psicotici incluse allucinazioni (come sentire voci o vedere cose che non ci sono), credere cose che non sono vere o essere sospettoso
- mania (sentirsi euforico o sovraeccitato con un comportamento insolito) e agitazione
- aggressività
- sentimenti non amichevoli e di rabbia (ostilità)
- storia di epilessia o di crisi epilettiche avute per qualsiasi altra ragione. Strattera potrebbe indurre un aumento della frequenza delle convulsioni
- stati d'animo diversi dal solito (sbalzi d'umore) o sensazione di essere molto infelice
- difficoltà a controllarsi, ripetuti spasmi di qualche parte del corpo o se ripete suoni e parole.
Prima di iniziare il trattamento contatti il medico o il farmacista se una delle situazioni sopra riportate la riguarda. Questo perché Strattera può peggiorare questi problemi. Il medico vorrà controllare come il medicinale agisce su di lei.
Controlli che il medico eseguirà prima che lei inizi a prendere Strattera
Questi controlli servono a decidere se Strattera è il medicinale giusto per lei.
Il medico le misurerà:
- la pressione del sangue e la frequenza del battito cardiaco (pulsazione) prima e durante il periodo in cui prende Strattera
- l'altezza e il peso se è un bambino o un adolescente durante il periodo in cui prende Strattera.
Il medico parlerà con lei:
- di qualsiasi altro medicinale che sta prendendo
- se c'è qualche storia familiare di morte improvvisa non spiegata
- di qualsiasi altro problema di salute (come ad esempio problemi cardiaci) che può avere lei o la sua famiglia.
E' importante che lei fornisca quante più informazioni possibile. Questo aiuterà il suo medico a decidere se Strattera è il medicinale giusto per lei. Il suo medico può decidere che sono necessari altri esami medici prima che lei inizi a prendere questo medicinale.
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Strattera
Informi il suo medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o prevede di assumere qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica. Il suo medico deciderà se lei potrà assumere Strattera con questi altri medicinali e in alcuni casi potrà aver bisogno di correggere la dose o di aumentarla molto più lentamente.
Non prenda Strattera con i medicinali chiamati IMAO (inibitori della monoammino ossidasi) usati per la depressione. Vedere la sezione 2 "Non prenda Strattera".
Se sta prendendo altri medicinali, Strattera può avere effetti su loro corretto funzionamento o causare effetti indesiderati. Se sta prendendo uno qualsiasi dei seguenti medicinali, consulti il suo medico o il farmacista prima di prendere Strattera:
- medicinali che aumentano la pressione del sangue o che sono usati per controllare la pressione del sangue
- medicinali come gli antidepressivi, per esempio l'imipramina, la venlafaxina, la mirtazapina, la fluoxetina e la paroxetina
- alcuni rimedi per la tosse e il raffreddore che contengono medicinali che possono avere effetti sulla pressione del sangue. E' importante che lei verifichi con il farmacista quando acquista uno qualsiasi di questi prodotti
- alcuni medicinali usati per il trattamento di disturbi mentali
- medicinali che sono noti per aumentare il rischio di convulsioni
- alcuni medicinali a causa dei quali Strattera rimane nell'organismo più a lungo del normale (come la chinidina e la terbinafina)
- il salbutamolo (un medicinale per l'asma) che se assunto per bocca oppure per iniezione può darle la sensazione che il cuore stia battendo più velocemente, ma ciò non è correlato ad un peggioramento dell'asma.
I medicinali sotto elencati possono causare un aumento del rischio di ritmo cardiaco anormale se sono assunti con Strattera:
- medicinali usati per controllare il ritmo cardiaco
- medicinali che modificano la concentrazione dei sali nel sangue
- medicinali per la prevenzione e il trattamento della malaria
- alcuni medicinali antibiotici (come l'eritromicina e la moxifloxacina).
Se non è sicuro che uno qualsiasi dei medicinali che sta prendendo sia incluso nella lista sopra riportata, chieda al suo medico o al farmacista prima di prendere Strattera.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Gravidanza, allattamento e fertilità
Non è noto se Strattera possa avere effetti sul feto o se passi nel latte materno.
- Strattera non deve essere usato durante la gravidanza a meno che non glielo abbia consigliato il medico.
- Deve anche evitare di assumere Strattera durante l'allattamento o deve sospendere l'allattamento.
Se:
- è incinta o sta allattando
- sospetta di essere incinta o sta pianificando una gravidanza
- prevede di allattare chieda consiglio al suo medico o al farmacista prima di prendere Strattera.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Dopo aver assunto Strattera può avvertire stanchezza, sonnolenza o capogiro. Deve fare attenzione nella guida di veicoli o nell'utilizzo di macchinari finché non è a conoscenza di come Strattera influisce sulle sue capacità. Se avverte stanchezza, sonnolenza o capogiro non deve guidare veicoli né usare macchinari pericolosi.
Importante informazione sul contenuto delle capsule
Non apra le capsule di Strattera perché il contenuto della capsula può irritare gli occhi. Se il contenuto delle capsule viene in contatto con gli occhi, l'occhio interessato deve essere lavato immediatamente con acqua e deve essere richiesta assistenza medica. Le mani e qualsiasi altra parte del corpo che può essere venuta a contatto con il contenuto delle capsule devono essere lavate il prima possibile.
Dose, Modo e Tempo di SomministrazioneCome usare Strattera: Posologia
- Prenda sempre Strattera come le ha detto il medico. L'assunzione è abitualmente una o due volte al giorno (la prima dose al mattino e la seconda nel tardo pomeriggio o in prima serata).
- Se sta prendendo Strattera una volta al giorno e manifesta sonnolenza e nausea, il medico può cambiare l'assunzione del medicinale a due volte al giorno.
- Le capsule devono essere ingerite intere, indipendentemente dai pasti.
- Le capsule non devono essere aperte e il contenuto interno alle capsule non deve essere rimosso e assunto in qualche altro modo.
- Prendere il medicinale ogni giorno alla stessa ora può aiutarla a ricordarsi di prenderlo.
Quanto prenderne
Se è un bambino o un adolescente (di 6 anni o più): Il medico le dirà la dose di Strattera che deve assumere e calcolerà la dose in base al suo peso corporeo. Normalmente inizierà a farle prendere una dose più bassa prima di aumentare la dose di Strattera che lei ha bisogno di assumere in base al suo peso corporeo.
- Peso corporeo fino a 70 kg: una dose iniziale totale giornaliera di 0,5 mg per kg di peso corporeo per almeno 7 giorni. Il medico può poi decidere di aumentarla fino alla dose usuale di mantenimento di 1,2 mg per kg di peso corporeo al giorno.
- Peso corporeo superiore a 70 kg: una dose iniziale totale giornaliera di 40 mg per almeno 7 giorni. Il medico può poi decidere di aumentarla fino alla dose usuale di mantenimento di 80 mg al giorno. La dose massima giornaliera che il medico potrà prescrivere è 100 mg.
Adulti
- Strattera deve essere iniziato con una dose totale giornaliera di 40 mg per almeno 7 giorni. Il medico può poi decidere di aumentarla fino alla dose usuale di mantenimento di 80-100 mg al giorno. La dose massima giornaliera che il medico potrà prescrivere è 100 mg.
Se ha problemi al fegato il medico può prescriverle una dose più bassa.
Trattamento a lungo termine
Strattera non deve essere preso per sempre. Se prende Strattera per più di un anno, il medico rivaluterà il trattamento per vedere se il medicinale è ancora necessario.
Se ha qualsiasi altro dubbio sull'uso di questo medicinale, si rivolga al suo medico o al farmacista.
Se si dimentica di prendere Strattera
Se dimentica di prendere una dose di Strattera, deve assumere questa dose appena possibile, ma nell'arco di 24 ore non deve prendere una dose superiore a quella totale giornaliera. Non prenda una dose doppia per compensare le dosi dimenticate.
Se interrompe il trattamento con Strattera
Se interrompe il trattamento con Strattera di solito non si manifestano effetti indesiderati, ma possono ritornare i sintomi dell'ADHD. Deve parlare con il medico prima di interrompere il trattamento.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Strattera
Se prende più Strattera di quanto deve contatti immediatamente il medico o il pronto soccorso dell'ospedale più vicino e dica quante capsule ha preso. I sintomi più comunemente riportati in caso di sovradosaggio sono sintomi gastrointestinali, sonnolenza, capogiro, tremore e comportamento anormale.
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Strattera
Come tutti i medicinali, Strattera può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Sebbene alcune persone abbiano degli effetti indesiderati la maggior parte ritiene che Strattera sia di aiuto. Il medico parlerà con lei di questi effetti indesiderati.
Possibili effetti indesiderati
- Gli effetti indesiderati sono cose non volute che possono capitare quando si prende un medicinale. Se si verifica uno qualsiasi dei seguenti effetti indesiderati parlane subito con un adulto di cui ti fidi. Lui poi ne parlerà con il medico. Le principali cose che potrebbero verificarsi sono:
- Il tuo cuore che batte più veloce del normale
- Essere molto depresso e infelice o voler fare del male a te stesso
- Sentirsi aggressivo
- Sentirsi infelice o avere un umore diverso dal solito (sbalzi di umore)
- Mostrare segni di una reazione allergica come un'eruzione cutanea, prurito o orticaria, gonfiore del viso, labbra, lingua o altre parti del corpo, respiro corto, respiro affannoso o difficoltà nella respirazione
- Convulsioni
- Vedere, percepire o sentire cose che le altre persone non vedono, né percepiscono o sentono
- Danni al fegato: dolore alla pancia che fa male quando si preme (dolorabilità) sul lato destro appena sotto le costole
Poiché il medicinale può farti venire sonno, è importante non fare sport all'aria aperta, come andare a cavallo o in bicicletta, nuotare o arrampicarsi sugli alberi. Potresti far male a te stesso e agli altri.
Alcuni effetti indesiderati potrebbero essere gravi. Se ha uno qualsiasi degli effetti indesiderati elencati di seguito, contatti immediatamente un medico.
Non comuni (interessano meno di 1 persona su 100)
- percepire o avere un battito cardiaco accelerato, alterazioni del ritmo cardiaco
- pensieri o sentimenti suicidi
- aggressività
- sentimenti non amichevoli e di rabbia (ostilità)
- cambiamenti o sbalzi di umore
- reazione allergica grave con sintomi di:
- gonfiore della faccia e della lingua
- difficoltà respiratorie
- orticaria (piccole chiazze in rilievo della pelle con prurito)
- convulsioni
- sintomi psicotici incluse allucinazioni (come sentire voci o vedere cose che non ci sono), credere cose che non sono vere o essere sospettoso.
I bambini e i giovani di età inferiore ai 18 anni presentano un aumento del rischio di effetti indesiderati (interessano meno di 1 persona su 100) di effetti indesiderati come:
- pensieri o sentimenti suicidi (possono interessare fino a 1 persona su 100)
- cambiamenti o sbalzi di umore (possono interessare fino a 1 persona su 10)
Gli adulti presentano una riduzione del rischio di effetti indesiderati (interessano meno di 1 persona su 10.000) come:
- convulsioni
- sintomi psicotici incluse allucinazioni (come sentire voci o vedere cose che non ci sono), credere cose che non sono vere o essere sospettoso.
Raramente (interessano meno di 1 persona su 1000)
- danno epatico
Deve interrompere l'assunzione di Strattera e contattare immediatamente il medico se si manifesta uno dei seguenti sintomi:
- urine scure
- ingiallimento della cute o degli occhi
- dolore alla pancia che fa male quando si preme la parte destra dell'addome subito sotto le costole
- sensazione di malessere (nausea) non giustificata
- stanchezza
- prurito
- sensazione di avere l'influenza.
Di seguito sono elencati altri effetti indesiderati che sono stati riportati. Se questi peggiorano, si rivolga al medico o al farmacista.
Effetti indesiderati Molto Comuni (interessano più di 1 persona su 10) | |
BAMBINI e GIOVANI sopra i 6 anni | ADULTI |
|
|
Effetti indesiderati Comuni (interessano più di 1 persona su 10) | |
BAMBINI e GIOVANI sopra i 6 anni | ADULTI |
|
|
Effetti indesiderati Non Comuni (interessano più di 1 persona su 100) | |
BAMBINI e GIOVANI sopra i 6 anni | ADULTI |
|
|
Effetti indesiderati Rari (interessano più di 1 persona su 100) | |
BAMBINI e GIOVANI sopra i 6 anni | ADULTI |
|
|
Effetti sulla crescita
Alcuni bambini hanno riportato una crescita ridotta (in peso e in altezza) quando hanno iniziato a prendere Strattera. Tuttavia, con il trattamento a lungo termine, i bambini recuperano il peso e l'altezza previsti per la loro età. Il medico controllerà il peso e l'altezza del suo bambino durante il periodo di trattamento. Se il suo bambino non sta crescendo o non sta aumentando di peso come previsto, il medico può decidere di modificare la dose del bambino o sospendere temporaneamente Strattera.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Si rivolga al medico o al farmacista se:
- ha uno qualsiasi di questi effetti indesiderati e diventano fastidiosi o peggiorano
- manifesta un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio.
Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco, Sito web: (www.agenziafarmaco.it/it/responsabili). Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Scadenza e Conservazione
Tenere Strattera fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Non usi Strattera dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione e sul blister dopo "Scad.". La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno del mese.
Questo medicinale non richiede alcuna particolare condizione di conservazione.
I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.
Altre Informazioni
Cose che farà il medico quando lei è in trattamento con il medicinale
Il medico eseguirà alcuni test:
- prima di iniziare il trattamento (per assicurare che Strattera sia sicuro e porti un beneficio)
- dopo che ha iniziato il trattamento (saranno eseguiti almeno ogni 6 mesi, ma possibilmente più spesso)
I test saranno eseguiti anche se viene modificata la dose. Questi test includeranno:
- misurazione dell'altezza e del peso nei bambini e nei giovani
- misurazione della pressione del sangue e della frequenza del battito cardiaco
- verifica di eventuali problemi o se gli effetti indesiderati sono peggiorati mentre sta prendendo Strattera.
Cosa contiene Strattera 10, 18, 25, 40, 60, 80 e 100 mg capsule rigide
- Il principio attivo è atomoxetina cloridrato. Ogni capsula rigida contiene atomoxetina cloridrato equivalente a 10 mg, 18 mg, 25 mg, 40 mg, 60, 80 e 100 mg di atomoxetina.
- Gli eccipienti sono amido pregelatinizzato e dimeticone.
- L'involucro delle capsule contiene sodio laurilsolfato e gelatina. I coloranti dell'involucro delle capsule sono: Ossido di ferro giallo E172 (18 mg, 60 mg, 80 mg e 100 mg) Titanio diossido E171 (10 mg, 18 mg, 25 mg, 40 mg, 60 mg, 80 mg e 100 mg) FD&C Blu 2 (indigo carmine) E132 (25 mg, 40 mg e 60 mg) Ossido di ferro rosso E172 (80 mg e 100 mg) Inchiostro nero commestibile (contenente shellac e ossido di ferro nero E172).
Descrizione dell'aspetto di Strattera e contenuto della confezione
- Capsule rigide 10 mg (di colore bianco, con la scritta Lilly 3227/10 mg)
- Capsule rigide 18 mg (di colore dorato/bianco, con la scritta Lilly 3238/18 mg)
- Capsule rigide 25 mg (di colore blu/bianco, con la scritta Lilly 3228/25 mg)
- Capsule rigide 40 mg (di colore blu, con la scritta Lilly 3229/40 mg)
- Capsule rigide 60 mg (di colore blu/dorato, con la scritta Lilly 3239/60 mg)
- Capsule rigide 80 mg (di colore marrone/bianco, con la scritta Lilly 3250/80 mg)
- Capsule rigide 100 mg (di colore marrone, con la scritta Lilly 3251/100 mg)
Le capsule di Strattera sono disponibili in confezioni da 7, 14, 28 o 56 capsule. E' possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Informazioni per i bambini e i giovani
Queste informazioni ti aiuteranno ad imparare le cose più importanti sul medicinale chiamato Strattera.
Se non ti piace leggere, qualcuno come la tua mamma, tuo padre o la persona che si prende cura di te può leggertelo e rispondere a qualsiasi domanda. Può essere utile leggerlo un po' alla volta.
Perchè mi è stato dato questo medicinale?
- Questo medicinale può aiutare i bambini e i giovani con l'ADHD.
- L'ADHD può:
- farti correre troppo
- non farti stare attento
- farti agire velocemente senza pensare a che cosa succederà dopo (impulsività)
- Interferisce con l'apprendimento, le relazioni con gli amici e su cosa pensi riguardo a te stesso. Non è colpa tua.
Mentre stai prendendo questo medicinale
- Oltre a prendere questo medicinale tu riceverai anche altri aiuti per affrontare l'ADHD, come ad esempio parlare con specialisti dell'ADHD.
- Questo medicinale deve aiutarti. Ma non cura l'ADHD.
- Dovrai andare dal dottore diverse volte in un anno per i controlli. Questo è per essere sicuri che il medicinale stia funzionando e che tu stia crescendo e sviluppandoti bene.
- Le ragazze devono dire immediatamente al dottore se pensano di poter essere incinte. Non sappiamo come questo medicinale agisce sul feto. Se stai facendo sesso, parla con il tuo dottore sulla contraccezione.
Alcune persone non possono prendere questo medicinale
Non puoi prendere questo medicinale se:
- hai preso un medicinale noto come inibitore della monoamino ossidasi (IMAO), come ad esempio la fenelzina, nelle ultime due settimane
- hai una malattia degli occhi chiamata glaucoma ad angolo chiuso (aumentata pressione oculare)
- hai gravi problemi al cuore
- hai gravi problemi ai vasi sanguigni del cervello
- hai un tumore alla ghiandola surrenalica
Alcune persone devono parlare con il loro medico prima di iniziare a prendere questo medicinale
Devi parlare con il tuo medico se:
- sei incinta o stai allattando
- stai prendendo altre medicine - il tuo medico deve essere informato di tutte le medicine che stai prendendo
- hai pensieri di far male a te stesso o ad altri
- hai problemi con il cuore che batte troppo veloce o salta dei battiti sebbene tu non stai facendo esercizio fisico
- senti voci o vedi cose che le altre persone non vedono né sentono
- ti arrabbi facilmente
Come prendo questo medicinale (capsule)?
- Deglutisci questo medicinale con dell'acqua, indipendentemente dai pasti.
- Le capsule non devono essere aperte. Se le capsule si rompono e il contenuto all'interno delle capsule va in contatto con la tua pelle o i tuoi occhi, fatti aiutare da un adulto.
- Il tuo medico ti dirà quante volte al giorno devi prendere questo medicinale.
- Prendere questo medicinale ogni giorno alla stessa ora può aiutarti a ricordare di prenderlo.
- Non smettere di prendere il medicinale senza aver parlato prima con il tuo medico.
Possibili effetti indesiderati
- Gli effetti indesiderati sono cose non volute che possono capitare quando si prende un medicinale. Se si verifica uno qualsiasi dei seguenti effetti indesiderati parlane subito con un adulto di cui ti fidi. Lui poi ne parlerà con il medico. Le principali cose che potrebbero verificarsi sono:
- Il tuo cuore che batte più veloce del normale
- Essere molto depresso e infelice o voler fare del male a te stesso
- Sentirsi aggressivo
- Sentirsi infelice o avere un umore diverso dal solito (sbalzi di umore)
- Mostrare segni di una reazione allergica come un'eruzione cutanea, prurito o orticaria, gonfiore del viso, labbra, lingua o altre parti del corpo, respiro corto, respiro affannoso o difficoltà nella respirazione
- Convulsioni
- Vedere, percepire o sentire cose che le altre persone non vedono, né percepiscono o sentono
- Danni al fegato: dolore alla pancia che fa male quando si preme (dolorabilità) sul lato destro appena sotto le costole
Poiché il medicinale può farti venire sonno, è importante non fare sport all'aria aperta, come andare a cavallo o in bicicletta, nuotare o arrampicarsi sugli alberi. Potresti far male a te stesso e agli altri.
Nel caso avverta un malessere di qualunque tipo mentre stai prendendo il medicinale, avverti immediatamente un adulto di cui ti fidi.
Altre cose da ricordare
- Assicurati di tenere il medicinale in un posto sicuro in modo che non lo prenda nessun'altro, in particolare fratelli o sorelle più giovani.
- Il medicinale è solo per te - non lasciare che qualcun altro lo prenda. Può aiutare te, ma potrebbe essere dannoso per altri.
- Se ti dimentichi di prendere il medicinale, non prenderne due compresse la volta successiva. Basta prendere una compressa al successivo orario normale.
- Se prendi troppo medicinale, avverti immediatamente la tua mamma, tuo padre o la persona che si cura di te.
- E' importante non prendere troppo medicinale o ti ammalerai.
- Non smettere di prendere il medicinale fino a quando il tuo medico non dice che va bene.
A chi devo chiedere se c'è qualcosa che non capisco?
Tua mamma, tuo padre, la persona che si cura di te, il tuo dottore, l'infermiere o il farmacista potranno aiutarti.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
STRATTERA CAPSULE RIGIDE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni capsula rigida contiene atomoxetina cloridrato equivalente a 10 mg, 18 mg, 25 mg, 40 mg, 60 mg, 80 mg e 100 mg di atomoxetina.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Capsule rigide.
STRATTERA 10 mg capsule: capsule rigide di colore bianco opaco, con le scritte in inchiostro nero "Lilly 3227" e "10 mg".
STRATTERA 18 mg capsule: capsule rigide di colore dorato (testa) e bianco opaco (corpo), con le scritte in inchiostro nero "Lilly 3238" e "18 mg".
STRATTERA 25 mg capsule: capsule rigide di colore blu opaco (testa) e bianco opaco (corpo), con le scritte in inchiostro nero "Lilly 3228" e "25 mg".
STRATTERA 40 mg capsule: capsule rigide di colore blu opaco, con le scritte in inchiostro nero "Lilly 3229" e "40 mg".
STRATTERA 60 mg capsule: capsule rigide di colore blu opaco (testa) e dorato (corpo), con le scritte in inchiostro nero "Lilly 3239" e "60 mg.
STRATTERA 80 mg capsule: capsule rigide di colore marrone opaco (testa) e bianco opaco (corpo), con le scritte in inchiostro nero "Lilly 3250" e "80 mg".
STRATTERA 100 mg capsule: capsule rigide di colore marrone opaco, con le scritte in inchiostro nero "Lilly 3251" e "100 mg".
4.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Strattera è indicato per il trattamento del Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività (ADHD) nei bambini a partire dai 6 anni di età, negli adolescenti e negli adulti come parte di un programma di trattamento multimodale. Il trattamento deve essere iniziato da un medico specialista nel trattamento dell'ADHD come un pediatra, un neuropsichiatra dell'infanzia e dell'adolescenza o uno psichiatra. La diagnosi deve essere effettuata secondo i criteri stabiliti dall'attuale DSM o dalle linee guida dell'ICD.
Negli adulti deve essere confermata la presenza di sintomi dell'ADHD che erano preesistenti in età infantile. La conferma di terze parti è auspicabile e la somministrazione di Strattera non deve essere iniziata se la verifica dei sintomi dell'ADHD in età infantile non è certa. La diagnosi non può essere fatta unicamente sulla base della presenza di uno o più sintomi dell'ADHD. In base alla valutazione clinica, i pazienti devono avere una ADHD di gravità almeno moderata, come indicato da una compromissione funzionale almeno moderata in 2 o più ambiti (ad esempio sociale, scolastico e/o lavorativo) che interessano diversi aspetti della vita di un individuo.
Ulteriori informazioni per l'uso sicuro di questo farmaco:
Un programma di trattamento multimodale normalmente prevede interventi di carattere psicologico, educativo e sociale con l'obiettivo di stabilizzare i pazienti con un disturbo comportamentale caratterizzato da sintomi che possono includere: storia cronica di scarsa capacità di concentrazione, disattenzione, labilità emotiva, impulsività, iperattività da moderata a grave, segni neurologici minori ed EEG anormale. L'apprendimento può essere o non essere compromesso.
Il trattamento farmacologico non è indicato per tutti i pazienti con questo disturbo e la decisione di usare il farmaco si deve basare su una valutazione molto accurata della gravità dei sintomi e della compromissione del paziente in relazione alla sua età e alla persistenza dei sintomi stessi.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Per uso orale. Strattera può essere somministrato in una singola dose giornaliera al mattino, indipendentemente dai pasti. I pazienti che non hanno ottenuto una risposta clinica soddisfacente (per tollerabilità [per esempio per nausea o sonnolenza] o efficacia) assumendo Strattera in una singola dose giornaliera, potrebbero trarre beneficio suddividendo la dose giornaliera del medicinale in due dosi uguali, la prima al mattino e la seconda nel tardo pomeriggio o nella prima serata.
Dosaggio nei bambini/adolescenti di peso corporeo fino a 70 kg:
Strattera deve essere somministrato inizialmente ad una dose totale giornaliera di circa 0,5 mg/kg.
La dose iniziale deve essere mantenuta per almeno 7 giorni prima di aumentarla progressivamente in funzione della risposta clinica e della tollerabilità. La dose di mantenimento consigliata è di circa 1,2 mg/kg/die (in base al peso del paziente e ai dosaggi di atomoxetina disponibili). Dosi superiori a 1,2 mg/kg/die non hanno dimostrato benefici ulteriori. Non è stata sistematicamente valutata la sicurezza di dosi singole superiori a 1,8 mg/kg/die e di dosi totali giornaliere superiori a 1,8 mg/kg. In alcuni casi potrebbe essere appropriato continuare il trattamento in età adulta.
Dosaggio in bambini/adolescenti di peso corporeo superiore a 70 kg:
Strattera deve essere somministrato inizialmente ad una dose totale giornaliera di 40 mg. La dose iniziale deve essere mantenuta per almeno 7 giorni prima di aumentarla progressivamente in funzione della risposta clinica e della tollerabilità. La dose di mantenimento consigliata è di 80 mg. Dosi superiori a 80 mg non hanno dimostrato benefici ulteriori. La massima dose totale giornaliera raccomandata è di 100 mg. Non è stata sistematicamente valutata la sicurezza di dosi singole superiori a 120 mg e di dosi totali giornaliere superiori a 150 mg.
Dosaggio negli adulti
Strattera deve essere somministrato inizialmente ad una dose totale giornaliera di 40 mg. La dose iniziale deve essere mantenuta per almeno 7 giorni prima di aumentarla progressivamente in funzione della risposta clinica e della tollerabilità. La dose di mantenimento giornaliera consigliata è da 80 mg a 100 mg. La massima dose totale giornaliera raccomandata è di 100 mg. Non è stata sistematicamente valutata la sicurezza di dosi singole superiori a 120 mg e di dosi totali giornaliere superiori a 150 mg.
Ulteriori informazioni per l'uso sicuro di questo medicinale:
Screening pre-trattamento:
Prima della prescrizione è necessario eseguire un'anamnesi medica appropriata e una valutazione iniziale dello status cardiovascolare del paziente, che include la pressione del sangue e la frequenza cardiaca (vedere paragrafi 4.3 e 4.4).
Monitoraggio in corso di trattamento:
Lo status cardiovascolare deve essere controllato regolarmente registrando la pressione del sangue e la frequenza cardiaca dopo ogni aggiustamento della dose e successivamente almeno ogni sei mesi. Per i pazienti pediatrici si raccomanda l'uso di un grafico percentile. Per gli adulti devono essere seguite le attuali linee guida di riferimento per l'ipertensione. (Vedere paragrafo 4.4).
Interruzione del trattamento
Nel programma di sviluppo del farmaco non sono stati descritti chiari sintomi da interruzione del trattamento. In caso di effetti avversi significativi, atomoxetina può essere interrotta bruscamente; altrimenti il medicinale può essere diminuito lentamente in un periodo di tempo appropriato.
Il trattamento con Strattera non deve necessariamente durare per un tempo indefinito. Deve essere eseguita una rivalutazione della necessità di continuare la terapia per oltre 1 anno, in particolare se il paziente ha ottenuto una risposta stabile e soddisfacente.
Popolazioni speciali
Insufficienza epatica: Nei pazienti con insufficienza epatica moderata (Classe B secondo la classificazione di Child-Pugh), le dosi iniziali e di mantenimento devono essere ridotte al 50% della dose abituale. Nei pazienti con insufficienza epatica grave (Classe C secondo la classificazione di Child-Pugh), le dosi iniziali e di mantenimento devono essere ridotte al 25% della dose abituale. (vedere paragrafo 5.2).
Insufficienza renale: i pazienti con malattia renale in fase terminale hanno avuto un'esposizione sistemica ad atomoxetina più elevata rispetto ai soggetti sani (incremento di circa il 65%), ma non è stata osservata differenza correggendo l'esposizione per il dosaggio in mg/kg. Strattera può pertanto essere somministrato ai pazienti affetti da ADHD con malattia renale in fase terminale o con un grado minore di insufficienza renale usando la posologia abituale. L'atomoxetina potrebbe esacerbare l'ipertensione nei pazienti con malattia renale in fase terminale. (vedere paragrafo 5.2).
Circa il 7% della popolazione caucasica ha un genotipo corrispondente ad un enzima CYP2D6 non funzionale (denominati metabolizzatori lenti CYP2D6). I pazienti con questo genotipo hanno un'esposizione ad atomoxetina diverse volte più alta rispetto ai pazienti con un enzima funzionale. I metabolizzatori lenti sono pertanto a più alto rischio di eventi avversi (vedere paragrafi 4.8 e 5.2). Nei pazienti con genotipo noto di metabolizzatore povero devono essere prese in considerazione una dose iniziale più bassa e una più lenta titolazione del dosaggio.
Persone anziane: l'uso di atomoxetina nei pazienti con più di 65 anni di età non è stato valutato sistematicamente.
Bambini al di sotto dei 6 anni di età: la sicurezza e l'efficacia di Strattera nei bambini al di sotto dei 6 anni di età non sono state stabilite. Pertanto, Strattera non deve essere usato nei bambini al di sotto dei 6 anni di età (vedere paragrafo 4.4).
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Atomoxetina non deve essere usata in associazione agli inibitori della monoamino ossidasi (IMAO).
Atomoxetina non deve essere usata per almeno due settimane dopo l'interruzione del trattamento con un IMAO. Il trattamento con un IMAO non deve essere iniziato nelle due settimane successive all'interruzione del trattamento con atomoxetina.
Atomoxetina non deve essere usata nei pazienti con glaucoma ad angolo chiuso poiché negli studi clinici l'uso di atomoxetina è stato associato ad un'aumentata incidenza di midriasi.
Atomoxetina non deve essere usata nei pazienti con gravi malattie cardiovascolari o cerebrovascolari (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego - Effetti cardiovascolari). Gravi malattie cardiovascolari possono includere ipertensione grave, insufficienza cardiaca, patologia arteriosa occlusiva, angina, cardiopatia congenita emodinamicamente significativa, cardiomiopatie,infarto del miocardio, aritmie potenzialmente pericolose per la vita e patologie a carico dei canali (malattie causate da una disfunzione dei canali ionici). Gravi malattie cerebrovascolari possono includere aneurisma cerebrale o ictus.
Atomoxetina non deve essere usata nei pazienti con feocromocitoma o una storia di feocromocitoma (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego - Effetti cardiovascolari).
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
Comportamento suicida
Nei pazienti trattati con atomoxetina è stato riportato comportamento suicida (tentativi di suicidio e ideazione suicida). In studi clinici in doppio cieco casi di comportamento suicida sono stati non comuni, ma osservati più frequentemente tra i bambini e gli adolescenti trattati con atomoxetina rispetto a quelli trattati con placebo in cui non ci sono stati casi. Negli studi clinici in doppio cieco effettuati negli adulti non c'è stata differenza nella frequenza di comportamento suicida tra atomoxetina e placebo. I pazienti in trattamento per l'ADHD devono essere attentamente monitorati per la comparsa o il peggioramento di comportamenti suicidi.
Morte improvvisa e anomalie cardiache preesistenti
E' stata riportata morte improvvisa in pazienti con anomalie strutturali cardiache che stavano assumendo atomoxetina alle dosi abituali. Sebbene alcune gravi anomalie strutturali cardiache da sole comportino un aumentato rischio di morte improvvisa, atomoxetina deve essere usata solo con cautela nei pazienti con note anomalie strutturali cardiache gravi e dopo aver consultato un cardiologo.
Effetti cardiovascolari
Atomoxetina può avere effetti sulla frequenza cardiaca e sulla pressione sanguigna.
Nella maggior parte dei pazienti in trattamento con atomoxetina si verifica un modesto aumento della frequenza cardiaca (in media pressione arteriosa (in media
Tuttavia, i dati combinati provenienti dagli studi clinici controllati e non controllati per l'ADHD mostrano che circa l'8-12% dei bambini e degli adolescenti e il 6-10% degli adulti presenta una più marcata variazione della frequenza cardiaca (di 20 battiti al minuto o maggiore) e della pressione sanguigna (di 15-20 mm Hg o maggiore). L'analisi di questi dati degli studi clinici ha mostrato che circa il 15-26% dei bambini e degli adolescenti e il 27-32% degli adulti che ha presentato tali variazioni della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca durante il trattamento con atomoxetina ha avuto aumenti prolungati o progressivi. Variazioni prolungate della pressione sanguigna possono potenzialmente contribuire, nel lungo termine, a conseguenze cliniche quali l'ipertrofia miocardica.
Come conseguenza di questi risultati, per i pazienti che vengono presi in considerazione per il trattamento con atomoxetina deve essere effettuata un'anamnesi accurata e un esame fisico per valutare la presenza di malattia cardiaca e tali pazienti devono ricevere una ulteriore valutazione specialistica cardiologica se gli accertamenti iniziali suggeriscono storia di malattia cardiaca o malattia cardiaca.
Si raccomanda di misurare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e di registrarle prima di iniziare il trattamento e durante il trattamento, dopo ogni aggiustamento della dose e successivamente almeno ogni 6 mesi per individuare possibili aumenti clinicamente importanti. Per i pazienti pediatrici si raccomanda l'uso di un grafico percentile. Per gli adulti devono essere seguite le attuali linee guida di riferimento per l'ipertensione.
Atomoxetina non deve essere usata nei pazienti con gravi patologie cardiovascolari o cerebrovascolari (vedere paragrafo 4.3 Controindicazioni - Gravi malattie cardiovascolari e cerebrovascolari). Atomoxetina deve essere usata con cautela nei pazienti le cui condizioni mediche di base potrebbero essere aggravate da un aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, come i pazienti con ipertensione, tachicardia o con malattie cardiovascolari o cerebrovascolari.
I pazienti che sviluppano sintomi come palpitazioni, dolore toracico da sforzo, sincope inspiegata, dispnea o altri sintomi che suggeriscono una malattia cardiaca durante il trattamento con atomoxetina devono essere sottoposti ad una tempestiva valutazione specialistica cardiologica.
Inoltre, atomoxetina deve essere usata con cautela nei pazienti con sindrome congenita o acquisita del QT lungo o con familiarità per prolungamento dell'intervallo QT (vedere paragrafi 4.5 e 4.8).
Poiché è stata riportata anche ipotensione ortostatica, atomoxetina deve essere usata con cautela in ogni situazione che può predisporre il paziente ad ipotensione o in situazioni associate a improvvise variazioni della frequenza cardiaca o della pressione sanguigna.
Effetti cerebrovascolari
I pazienti con fattori di rischio aggiuntivi per disturbi cerebrovascolari (come una storia di malattia cardiovascolare, l'uso concomitante di medicinali che aumentano la pressione sanguigna) devono essere valutati ad ogni visita per segni e sintomi neurologici dopo aver iniziato il trattamento con atomoxetina.
Effetti epatici
Molto raramente sono stati riportati casi spontanei di danno epatico, caratterizzato da livelli elevati degli enzimi epatici e della bilirubina associati ad ittero. Inoltre, molto raramente è stato riportato danno epatico grave, inclusa insufficienza epatica acuta. Strattera deve essere interrotto nei pazienti con ittero o con esami di laboratorio che indicano danno epatico e non deve essere somministrato nuovamente.
Sintomi psicotici o maniacali
Sintomi maniacali o psicotici che si manifestano durante il trattamento con atomoxetina, per esempio allucinazioni, idee deliranti, mania o agitazione in pazienti senza una precedente storia di disturbo psicotico o di mania, possono essere causati da atomoxetina alle dosi abituali. Se si manifestano tali sintomi, si devono prendere in considerazione la possibilità che siano causati da atomoxetina e la sospensione del trattamento. La possibilità che Strattera causi il peggioramento di sintomi psicotici o maniacali preesistenti non può essere esclusa.
Comportamento aggressivo, ostilità o labilità emotiva
Negli studi clinici è stata osservata ostilità (soprattutto aggressività, comportamento di opposizione e collera) con maggior frequenza nei bambini, adolescenti e adulti trattati con Strattera rispetto a quelli trattati con placebo. Negli studi clinici è stata osservata labilità emotiva con maggior frequenza nei bambini trattati con Strattera rispetto a quelli trattati con placebo. I pazienti devono essere attentamente monitorati per la comparsa o il peggioramento di comportamenti aggressivi, ostilità o labilità emotiva.
Eventi allergici possibili
Sebbene non comuni, in pazienti in trattamento con atomoxetina, sono state riportate reazioni allergiche, che includono reazioni anafilattiche, rash, edema angioneurotico e orticaria.
Le convulsioni sono un rischio potenziale associato ad atomoxetina. Il trattamento con atomoxetina deve essere iniziato con cautela in pazienti con storia di convulsioni. L'interruzione del trattamento con atomoxetina deve essere considerata in qualsiasi paziente che sviluppa convulsioni o nel caso di un aumento della frequenza delle convulsioni qualora non venga identificata nessuna altra causa.
Crescita e sviluppo
Durante il trattamento con atomoxetina la crescita e lo sviluppo nei bambini e negli adolescenti devono essere monitorati. I pazienti che richiedono trattamenti a lungo termine devono essere monitorati periodicamente e si deve considerare la possibilità di ridurre la dose o interrompere la terapia in quei bambini e adolescenti che presentano una crescita o un aumento di peso non soddisfacenti.
I dati clinici non suggeriscono un effetto negativo dell'atomoxetina sulle funzioni cognitive o sulla maturazione sessuale, tuttavia la quantità di dati a lungo termine disponibili è limitata. Pertanto, i pazienti che richiedono una terapia a lungo termine devono essere attentamente monitorati.
Insorgenza o peggioramento di depressione, ansia e tic in comorbidità
In uno studio controllato condotto in pazienti pediatrici con ADHD e contemporanea presenza di tic motori cronici o di sindrome di Tourette, i pazienti trattati con atomoxetina non hanno avuto un peggioramento dei tic rispetto a quelli trattati con placebo. In uno studio controllato condotto in pazienti adolescenti con ADHD e contemporanea presenza di disturbo depressivo maggiore, i pazienti trattati con atomoxetina non hanno avuto un peggioramento della depressione rispetto a quelli trattati con placebo. In due studi controllati condotti in pazienti con ADHD (uno in pazienti pediatrici e uno in pazienti adulti) e contemporanea presenza di disturbi d'ansia, i pazienti trattati con atomoxetina non hanno avuto un peggioramento dell'ansia rispetto ai quelli trattati con placebo.
Nel periodo postmarketing sono stati riportati rari casi di ansia e depressione o di umore depresso e casi molto rari di tic in pazienti che assumevano atomoxetina (vedere paragrafo 4.8).
I pazienti che sono in trattamento per l'ADHD con atomoxetina devono essere attentamente monitorati per la comparsa o il peggioramento di sintomi d'ansia, umore depresso e depressione o tic.
Bambini al di sotto dei 6 anni di età
Strattera non deve essere usato nei pazienti con meno di 6 anni poiché l'efficacia e la sicurezza non sono state stabilite in questa fascia di età.
Altro uso terapeutico
Strattera non è indicato per il trattamento di episodi di depressione maggiore e/o di ansia, poiché i risultati di studi clinici su adulti in queste condizioni, in assenza di ADHD, non hanno dimostrato alcun effetto rispetto al placebo (vedere paragrafo 5.1).
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Effetti di altri medicinali su atomoxetina:
IMAO: atomoxetina non deve essere usata in combinazione con IMAO (vedere paragrafo 4.3).
Inibitori del CYP2D6 (SSRI (come fluoxetina e paroxetina), chinidina, terbinafina): Nei pazienti che ricevono questi medicinali, l'esposizione ad atomoxetina può essere aumentata da 6 a 8 volte e la Css max essere 3-4 volte maggiore perché l'atomoxetina viene metabolizzata dal CYP2D6. Nei pazienti che stanno già assumendo medicinali inibitori del CYP2D6 può essere necessaria una titolazione più lenta e una dose finale più bassa di atomoxetina. Se viene prescritto o sospeso un inibitore del CYP2D6 dopo che è stata effettuata la titolazione di atomoxetina alla dose appropriata, la risposta clinica e la tollerabilità in questo paziente devono essere rivalutate per stabilire se è necessario un aggiustamento del dosaggio.
E' consigliata cautela quando si somministra atomoxetina contemporaneamente a potenti inibitori di enzimi del citocromo P450 diversi dal CYP2D6 a pazienti che sono metabolizzatori lenti CYP2D6 poiché non è noto il rischio di un aumento clinicamente rilevante dell'esposizione ad atomoxetina in vivo.
Salbutamolo (o altri beta 2 agonisti):
Atomoxetina deve essere somministrata con cautela a pazienti in trattamento con alte dosi di salbutamolo (o altri beta 2-agonisti) assunto per nebulizzazione o per via sistemica in quanto gli effetti cardiovascolari possono essere potenziati.
Sono stati riportati dei risultati contraddittori relativamente a questa interazione. La somministrazione per via sistemica di salbutamolo (600 mcg e.v. in 2 ore) in associazione ad atomoxetina (60 mg due volte al giorno per 5 giorni) ha causato aumenti della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. Questo effetto è stato più marcato dopo una somministrazione iniziale concomitante di salbutamolo e atomoxetina, ma è ritornato al valore basale alla fine delle 8 ore. Tuttavia, in uno studio diverso condotto su adulti sani asiatici, metabolizzatori rapidi di atomoxetina, gli effetti sulla pressione sanguigna e sulla frequenza cardiaca di una dose standard di salbutamolo somministrato per inalazione (200 mcg) non sono stati aumentati dalla concomitante somministrazione a breve termine di atomoxetina (80 mg una volta al giorno per 5 giorni). Analogamente, la frequenza cardiaca dopo inalazioni multiple di salbutamolo (800 mcg) è stata simile in presenza o assenza di atomoxetina.
Deve essere prestata attenzione nel monitoraggio della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna e possono essere giustificati aggiustamenti della dose o di atomoxetina o di salbutamolo (o altri beta 2 agonisti) in caso di aumenti significativi della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna durante la somministrazione concomitante di questi medicinali.
Esiste la possibilità di un aumento del rischio di prolungamento dell'intervallo QT quando atomoxetina è somministrata con altri medicinali che prolungano l'intervallo QT (come i neurolettici, gli antiaritmici di classe IA e III, la moxifloxacina, l'eritromicina, il metadone, la meflochina, gli antidepressivi triciclici, il litio o la cisapride), medicinali che causano uno squilibrio elettrolitico (come i diuretici tiazidici) e medicinali inibitori del CYP2D6.
Le convulsioni rappresentano un potenziale rischio associato ad atomoxetina. E' consigliata cautela nell'uso contemporaneo di medicinali noti per la capacità di indurre un abbassamento della soglia convulsiva (come gli antidepressivi triciclici o gli SSRI, i neurolettici, le fenotiazine o il butirrofenone, la meflochina, la clorochina, il bupropione o il tramadolo) (vedere paragrafo 4.4). Inoltre, è consigliata cautela quando viene interrotto il trattamento concomitante con benzodiazepine per la possibile comparsa di convulsioni associate alla sospensione del trattamento.
Medicinali antiipertensivi
Atomoxetina deve essere usata con cautela insieme con medicinali antiipertensivi. A causa del possibile aumento della pressione sanguigna, l'atomoxetina può ridurre l'efficacia dei medicinali antiipertensivi/medicinali usati per trattare l'ipertensione. Deve essere prestata attenzione nel monitoraggio della pressione sanguigna e una rivalutazione del trattamento con atomoxetina o dei medicinali antiipertensivi può essere giustificata nel caso di variazioni significative della pressione sanguigna.
Agenti pressori o medicinali che aumentano la pressione sanguigna
A causa del possibile aumento degli effetti sulla pressione sanguigna, atomoxetina deve essere usata con cautela insieme con agenti pressori o medicinali che possono aumentare la pressione sanguigna (come il salbutamolo). Deve essere prestata attenzione nel monitoraggio della pressione sanguigna e una rivalutazione del trattamento o con atomoxetina o con gli agenti pressori che aumentano la pressione sanguigna può essere giustificata nel caso di variazione significativa della pressione sanguigna.
Medicinali che interferiscono con la noradrenalina:
I medicinali che interferiscono con la noradrenalina devono essere usati con cautela in concomitanza ad atomoxetina a causa di possibili effetti farmacologici additivi o sinergici. Esempi di tali medicinali includono gli antidepressivi come imipramina, venlafaxina e mirtazapina, oppure i decongestionanti come pseudoefedrina o fenilefrina.
Medicinali che influenzano il pH gastrico:
I medicinali che aumentano il pH gastrico (idrossido di magnesio/idrossido di alluminio, omeprazolo) non hanno effetto sulla biodisponibilità di atomoxetina.
Medicinali con elevato legame alle proteine plasmatiche:
Sono stati effettuati studi in vitro di spiazzamento del medicinale usando concentrazioni terapeutiche di atomoxetina e di altri medicinali ad elevato legame con le proteine plasmatiche. Il warfarin, l'acido acetilsalicilico, la fenitoina o il diazepam non influenzano il legame di atomoxetina con l'albuminaumana. Analogamente l'atomoxetina non influenza il legame di questi composti con l'albumina umana.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
Gli studi sugli animali in generale non indicano effetti dannosi diretti per la gravidanza, lo sviluppo embrionale/fetale, il parto o lo sviluppo postnatale (vedere paragrafo 5.3). I dati clinici sull'esposizione ad atomoxetina in gravidanza sono limitati. Tali dati sono insufficienti per indicare se esista o meno un'associazione tra atomoxetina e effetti avversi durante la gravidanza e l'allattamento. L'atomoxetina non deve essere usata durante la gravidanza a meno che il potenziale beneficio non giustifichi il potenziale rischio per il feto.
Allattamento
Nei ratti l'atomoxetina e/o i suoi metaboliti sono escreti nel latte materno. Non è noto se l'atomoxetina sia escreta nel latte umano. A causa della mancanza di dati, l'atomoxetina deve essere evitata durante l'allattamento.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
I dati sugli effetti sulla capacità di guidare e usare macchinari sono limitati. Atomoxetina è stata associata a un'aumentata frequenza di affaticamento, sonnolenza e vertigini rispetto al placebo nei pazienti pediatrici e adulti. I pazienti devono essere avvertiti di usare cautela nella guida di veicoli o nell'uso di macchinari pericolosi, fino a quando non siano ragionevolmente sicuri che le loro capacità non siano influenzate dall'atomoxetina.
04.8 Effetti indesiderati
Bambini e adolescenti:
Negli studi controllati con placebo su pazienti pediatrici, gli eventi avversi più comunemente associati ad atomoxetina sono stati cefalea, dolore addominale1 e diminuzione dell'appetito, riportati rispettivamente da circa il 19%, 18% e il 16% dei pazienti, ma questi raramente causano interruzione del trattamento (i tassi di interruzione sono dello 0,1% per la cefalea, dello 0,2% per il dolore addominale e dello 0,0% per la diminuzione dell'appetito). Dolore addominale e diminuzione dell'appetito sono generalmente transitori.
In associazione alla diminuzione dell'appetito, alcuni pazienti all'inizio del trattamento hanno avuto un ritardo della crescita in termini sia di aumento di peso che di altezza. In media, dopo un'iniziale diminuzione dell'aumento del peso e dell'altezza, i pazienti trattati con atomoxetina hanno recuperato ai valori medi di peso e altezza predetti dai dati basali del gruppo di pazienti nel trattamento a lungo termine.
Nausea, vomito e sonnolenza2 possono verificarsi in circa il 10% - 11% dei pazienti, specialmente nel primo mese di terapia. Comunque, tali episodi sono stati generalmente di entità da lieve a moderata e transitori e non hanno portato ad un significativo numero di interruzioni del trattamento (il tasso di interruzione ≤ 0,5%).
Sia negli studi pediatrici sia negli studi negli adulti controllati con placebo, nei pazienti trattati con atomoxetina si sono verificati un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna sistolica e diastolica (vedere paragrafo 4.4).
A causa dell'effetto sul tono noradrenergico, nei pazienti che assumevano atomoxetina sono stati riportati ipotensione ortostatica (0,2%) e sincope (0,8%). L'atomoxetina deve essere usata con cautela in ogni condizione che predisponga il paziente ad ipotensione.
La tabella degli effetti indesiderati che segue si basa sulle segnalazioni di eventi avversi e sugli esami di laboratorio effettuati durante gli studi clinici e sulle segnalazioni spontanee riportate nei bambini e adolescenti nel periodo postmarketing.
Tabella: Reazioni avverse
Frequenza stimata: Molto comune (≥1/10), comune (≥1/100,
Classificazione per sistemi e organi | Molto comune ≥1/10 | Comune ≥1/100, | Non comune ≥1/1.000, | Raro ≥1/10.000, |
Disturbi delmetabolismo e della nutrizione | Diminuzione dell'appetito. | Anoressia (perdita dell'appetito). | ||
Disturbi psichiatrici | Irritabilità, sbalzi di umore, insonnia3, agitazione*, ansia, depressione e umore depresso*, tic*. | Eventi correlati al suicidio, aggressività, ostilità, labilità emotiva *, psicosi (incluse allucinazioni) *. | ||
Patologie del Sistema Nervoso | Cefalea, sonnolenza2 | Vertigini. | Sincope, tremore, emicrania, parestesia *. ipoestesia *, convulsioni **. | |
Patologie dell'occhio | Midriasi. | |||
Patologie cardiache | Palpitazioni, tachicardia sinusale, prolungamento dell'intervallo QT **. | |||
Patologie vascolari | Fenomeno di Raynaud. | |||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea (vedere paragrafo 4.4) | |||
Patologie gastrointestinali | Dolore addominale1, vomito, nausea. | Stipsi, dispepsia. | ||
Patologie epatobiliari | Aumento della bilirubina ematica *. | Test di funzionalità epatica con valori anomali/aumentati, ittero, epatite, danno epatico, insufficienza epatica acuta * | ||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Dermatite, prurito, rash. | Iperidrosi, reazioni allergiche. | ||
Patologie renali e urinarie | Difficoltà iniziale alla minzione, ritenzione urinaria. | |||
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | Priapismo, dolore ai genitali maschili. | |||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Affaticamento, letargia. Dolore toracico (vedere paragrafo 4.4) | Astenia | ||
Esami diagnostici | Aumento della pressione sanguigna4, aumento della frequenza cardiaca4 | Perdita di peso. |
1 Include anche dolore alla parte superiore dell'addome, malessere a livello epigastrico, addominale e dello stomaco.
2 Include anche sedazione.
3 Include insonnia iniziale, centrale e terminale (risveglio mattutino precoce).
4La frequenza cardiaca e la pressione sanguigna si basano sulla misurazione dei parametri vitali.
* Vedere paragrafo 4.4.
** Vedere paragrafi 4.4 e 4.5.
Metabolizzatori lenti CYP2D6 (PM)
I seguenti eventi avversi si sono verificati con una percentuale di almeno il 2% nei pazienti metabolizzatori lenti CYP2D6 e sono stati più frequenti nei pazienti metabolizzatori lenti (PM) CYP2D6 rispetto ai pazienti metabolizzatori rapidi (EM) CYP2D6 in maniera statisticamente significativa: diminuzione dell'appetito (24,1% nei pazienti PM, 17,0% nei pazienti EM); insonnia combinata (comprendente insonnia, insonnia centrale e insonnia iniziale, 14,9% nei pazienti PM, 9,7% nei pazienti EM); depressione combinata (comprendente depressione, depressione maggiore, sintomi depressivi, umore depresso e disforia, 6,5% nei pazienti PM e 4,1% nei pazienti EM), riduzione di peso (7,3% nei pazienti PM, 4,4% nei pazienti EM), stipsi (6,8% nei pazienti PM, 4,3% nei pazienti EM); tremore (4,5% nei pazienti PM, 0,9% nei pazienti EM); sedazione (3,9% nei pazienti PM, 2,1% nei pazienti EM); escoriazione (3,9% nei pazienti PM, 1,7% nei pazienti EM); enuresi (3,0% nei pazienti PM, 1,2% nei pazienti EM); congiuntivite (2,5% nei pazienti PM, 1,2% nei pazienti EM); sincope (2,5% nei pazienti PM, 0,7% nei pazienti EM); risveglio mattutino precoce (2,3% nei pazienti PM, 0,8% nei pazienti EM); midriasi (2,0% nei pazienti PM, 0,6% nei pazienti EM). Il seguente evento, pur non soddisfacendo i criteri sopra citati, è degno di nota: disturbo d'ansia generalizzato (0,8% nei pazienti PM, 0,1% nei pazienti EM). Inoltre, in studi durati fino a 10 settimane, la perdita di peso è stata più pronunciata nei pazienti PM (in media 0,6 kg nei pazienti EM e 1,1 kg nei pazienti PM).
Adulti:
Negli studi clinici sull'ADHD negli adulti, durante il trattamento con atomoxetina, gli eventi avversi più frequenti, secondo la classificazione per sistemi e organi, sono stati le patologie gastrointestinali, quelle del sistema nervoso e i disturbi psichiatrici. Gli eventi avversi più comuni riportati (≥5%) sono stati diminuzione dell'appetito (14,9%), insonnia (11,3%), cefalea (16,3%), secchezza del cavo orale (18,4%) e nausea (26,7%). La maggior parte di questi eventi sono stati di gravità da lieve a moderata e gli eventi più frequentemente riportati come gravi sono stati nausea, insonnia, affaticamento e cefalea.
L'insorgenza di ritenzione o di esitazione urinaria nei pazienti adulti deve essere considerata potenzialmente correlata ad atomoxetina.
La tabella degli effetti indesiderati che segue si basa sulle segnalazioni di eventi avversi e sugli esami di laboratorio effettuati durante gli studi clinici e sulle segnalazioni spontanee riportate negli adulti nel periodo postmarketing.
Tabella: Reazioni avverse
Frequenza stimata: Molto comune (≥1/10), comune (≥1/100,
Classificazione persistemi e organi | Molto comune ≥1/10 | Comune ≥1/100, | Non comune ≥1/1.000, | Raro ≥1/10.000, |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Diminuzione dell'appetito. | |||
Disturbi psichiatrici | Insonnia2. | Agitazione *, diminuzione della libido, disturbi del sonno, depressione e umore depresso *, ansia. | Eventi correlati a comportamento suicida *, aggressività, ostilità, labilità emotiva *, irrequietezza, tic *. | Psicosi (incluse allucinazioni)*. |
Patologie delSistema Nervoso | Cefalea, | Vertigini, disgeusia, parestesia, sonnolenza (inclusa sedazione), tremore. | Sincope, emicrania, ipoestesia*. | Convulsioni **. |
Patologie cardiache | Palpitazioni, tachicardia. | Prolungamento dell'intervallo QT **. | ||
Patologie vascolari | Rossore, Vampate di calore. | Sensazione di freddo alle estremità. | Fenomeno di Raynaud. | |
Patologierespiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea (vedere paragrafo 4.4) | |||
Patologiegastrointestinali | Secchezza delle fauci, nausea. | Dolore addominale1, stipsi, dispepsia, flatulenza, vomito. | ||
Patologie epatobiliari | Test di funzionalità epatica con valori anomali/aumentati, ittero, epatite, danno epatico, insufficienza epatica acuta, aumento della bilirubina ematica*. | |||
Patologie della cute e del tessutosottocutaneo | Dermatite, iperidrosi, rash. | Reazioni allergiche4, prurito, orticaria. | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Spasmi muscolari. | |||
Patologie renali e urinarie | Disuria, pollachiuria, esitazione urinaria, ritenzione urinaria. | Urgenza minzionale. | ||
Patologie del sistema riproduttivo e della mammella | Dismenorrea, disturbi dell'eiaculazione, disfunzione erettile, prostatiti, dolore ai genitali maschili. | Mancanza di eiaculazione, mestruazioni irregolari, orgasmo anomalo. | Priapismo. | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Astenia, affaticamento, letargia, brividi, nervosismo, irritabilità, sete. | Sensazione di freddo. Dolore toracico (vedere paragrafo 4.4) | ||
Esami diagnostici | Aumento della pressione sanguigna3, aumento della frequenza cardiaca3 | Perdita di peso. |
1 Include anche dolore alla parte superiore dell'addome, malessere a livello epigastrico, addominale e dello stomaco.
2 Include anche insonnia iniziale, centrale e terminale (risveglio mattutino precoce).
3 La frequenza cardiaca e la pressione sanguigna si basano sulla misurazione di parametri vitali.
4 Include reazioni anafilattiche e edema angioneurotico.
* Vedere paragrafo 4.4.
** Vedere paragrafi 4.4 e 4.5.
Metabolizzatori lenti CYP2D6 (PM)
I seguenti eventi avversi si sono verificati con una percentuale di almeno il 2% nei pazienti metabolizzatori lenti CYP2D6 e sono stati più frequenti nei pazienti metabolizzatori lenti (PM) CYP2D6 rispetto ai pazienti metabolizzatori rapidi (EM) CYP2D6 in maniera statisticamente significativa: visione offuscata (3,9% nei pazienti PM, 1,3% nei pazienti EM), secchezza delle fauci (34,5% nei pazienti PM, 17,4% nei pazienti EM), stipsi (11,3% nei pazienti PM, 6,7% nei pazienti EM), nervosismo (4,9% nei pazienti PM, 1,9% nei pazienti EM), diminuzione dell'appetito (23,2% nei pazienti PM, 14,7% nei pazienti EM), leiomioma uterino (2,3% nei pazienti PM, 0,1% nei pazienti EM), tremore (5,4% nei pazienti PM, 1,2% nei pazienti EM), insonnia (19,2% nei pazienti PM, 11,3% nei pazienti EM), disturbo del sonno (6,9% nei pazienti PM, 3,4% nei pazienti EM), insonnia centrale (5,4% nei pazienti PM, 2,7% nei pazienti EM), insonnia terminale (3% nei pazienti PM, 0,9% nei pazienti EM), ritenzione urinaria (5,9% nei pazienti PM, 1,2% nei pazienti EM), disfunzione erettile (20,9% nei pazienti PM, 8,9% nei pazienti EM), disturbo dell'eiaculazione (6,1% nei pazienti PM, 2,2% nei pazienti EM), iperidrosi (14,8% nei pazienti PM, 6,8% nei pazienti EM), sensazione di freddo periferico (3% nei pazienti PM, 0,5% nei pazienti EM).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco, Sito web: (http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili).
04.9 Sovradosaggio
Segni e sintomi:
Nel periodo postmarketing sono stati riportati casi non fatali di sovradosaggio acuto e cronico di atomoxetina usata da sola. I sintomi da sovradosaggio acuto e cronico più comunemente riportati sono stati sintomi gastrointestinali, sonnolenza, vertigini, tremore e comportamento anormale. Sono state inoltre riportate iperattività e agitazione. Sono stati osservati anche segni e sintomi compatibili con un'attivazione da lieve a moderata del sistema nervoso simpatico (ad esempio tachicardia, aumento della pressione sanguigna, midriasi, secchezza delle fauci) e sono stati riportati casi di prurito e rash. La maggior parte degli eventi sono stati di grado da lieve a moderato. In alcuni casi di sovradosaggio con atomoxetina sono state riportate convulsioni e molto raramente prolungamento dell'intervallo QT. Sono stati segnalati anche dei casi fatali di sovradosaggio acuto associati all'assunzione di atomoxetina con almeno un altro medicinale.
L'esperienza relativa al sovradosaggio di atomoxetina negli studi clinici è limitata. Non si è verificato nessun caso fatale di sovradosaggio nel corso degli studi clinici.
Trattamento del sovradosaggio:
Al paziente deve essere effettuata la ventilazione artificiale. Per limitare l'assorbimento può essere utile il carbone attivo se il paziente si presenta entro 1 ora dall'ingestione. E' raccomandato il monitoraggio dei parametri vitali e cardiaci, insieme con adeguate misure sintomatiche e di supporto. Il paziente deve essere tenuto sotto osservazione per un minimo di 6 ore. Visto l'elevato legame dell'atomoxetina con le proteine plasmatiche, è improbabile che la dialisi sia utile nel trattamento del sovradosaggio.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: simpaticomimetici ad azione centrale.
Codice ATC: N06BA09.
Meccanismo di azione ed effetti farmacodinamici
L'atomoxetina è un inibitore potente ed altamente selettivo del trasportatore presinaptico della noradrenalina, ciò costituisce il suo presunto meccanismo d'azione, senza presentare un'azione diretta sui trasportatori della serotonina o della dopamina. L'atomoxetina ha un'affinità minima per altri recettori noradrenergici o per trasportatori o recettori di altri neurotrasmettitori. I due principali metaboliti ossidativi di atomoxetina sono la 4-idrossiatomoxetina e la N-desmetilatomoxetina.
La 4-idrossiatomoxetina ha la stessa potenza dell'atomoxetina come inibitore del trasportatore della noradrenalina ma, a differenza dell'atomoxetina, questo metabolita esercita anche un'azione inibitoria sul trasportatore della serotonina. Tuttavia, qualsiasi effetto su questo trasportatore è probabilmente minimo, dal momento che la maggior parte della 4-idrossiatomoxetina viene ulteriormente metabolizzata, pertanto essa si trova nel plasma a concentrazioni molto basse (1% della concentrazione dell'atomoxetina in pazienti metabolizzatori rapidi e 0,1% della concentrazione dell'atomoxetina in quelli metabolizzatori lenti). La N-desmetilatomoxetina possiede un'attività farmacologica sostanzialmente inferiore rispetto all'atomoxetina. Allo steady-state essa è presente nel plasma a concentrazioni inferiori a quelle di atomoxetina nei metabolizzatori rapidi e a concentrazioni comparabili a quelle di atomoxetina nei metabolizzatori lenti.
L'atomoxetina non è uno psicostimolante e non è un derivato anfetaminico. In uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo condotto su soggetti adulti per valutare il potenziale di abuso confrontando gli effetti di atomoxetina con quelli del placebo, l'atomoxetina non è stata associata con un modello di risposta che suggerisce proprietà stimolanti o euforizzanti.
Efficacia e sicurezza clinica
Popolazione pediatrica
Gli studi clinici con Strattera hanno coinvolto oltre 5000 bambini e adolescenti affetti da ADHD. L'efficacia in acuto di Strattera nel trattamento dell'ADHD è stata inizialmente stabilita in sei studi randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, di durata compresa tra sei e nove settimane.
I segni e sintomi dell'ADHD sono stati valutati confrontando le variazioni medie dal baseline all'endpoint dei pazienti trattati con Strattera e di quelli trattati con placebo. In ciascuno dei sei studi atomoxetina è risultata superiore in modo statisticamente significativo al placebo nel ridurre segni e sintomi dell'ADHD.
Inoltre, l'efficacia dell'atomoxetina nel mantenere la risposta sintomatologica è stata dimostrata in uno studio di un anno, controllato con placebo, condotto principalmente in Europa su più di 400 bambini e adolescenti (trattamento acuto in aperto per circa 3 mesi seguito da 9 mesi di trattamento di mantenimento in doppio cieco verso placebo). La percentuale di pazienti che hanno avuto una ricaduta dopo 1 anno è stata rispettivamente del 18,7% con atomoxetina e del 31,4% con placebo. Dopo un anno di trattamento con atomoxetina, i pazienti che hanno continuato il trattamento con atomoxetina per ulteriori 6 mesi hanno avuto meno probabilità di una ricaduta o di un parziale ritorno della sintomatologia, rispetto ai pazienti che hanno interrotto il trattamento attivo e sono passati al placebo (rispettivamente 2% vs. 12%). Durante il trattamento a lungo termine, per bambini ed adolescenti deve essere effettuata una valutazione periodica della risposta al trattamento in corso.
Strattera è risultato efficace in una singola dose giornaliera e in due somministrazioni separate, una al mattino ed una nel tardo pomeriggio/nella prima serata. Strattera somministrato in singola dose giornaliera ha mostrato in modo statisticamente significativo una maggiore riduzione della gravità dei sintomi dell'ADHD rispetto al placebo, secondo il giudizio di insegnanti e genitori.
L'Agenzia europea dei medicinali ha rinviato l'obbligo di presentare i risultati degli studi con Strattera in un sottogruppo della popolazione pediatrica da 4 a 6 anni per il trattamento dell'ADHD (vedere paragrafo 4.2 per informazioni sull'uso pediatrico).
Studi con comparatore attivo
In uno studio pediatrico di 6 settimane, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, per valutare la non inferiorità di atomoxetina rispetto a un comparatore standard come metilfenidato a rilascio prolungato, il comparatore ha mostrato di essere associato con una percentuale di risposta superiore rispetto ad atomoxetina. La percentuale di pazienti classificata come responder è stata pari al 23,5% (placebo), al 44,6% (atomoxetina) e al 56,4% (metilfenidato). Sia atomoxetina sia il comparatore sono stati statisticamente superiori al placebo e il metilfenidato è stato statisticamente superiore all'atomoxetina (p=0.016). Tuttavia, questo studio escludeva i pazienti che erano non-responder agli stimolanti.
Popolazione adulta
Strattera è stato studiato in oltre 4800 adulti che soddisfacevano i criteri diagnostici del DSM-IV per l'ADHD. L'efficacia in acuto di Strattera nel trattamento degli adulti è stata stabilita in sei studi randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo di durata compresa tra dieci e sedici settimane. I segni e sintomi dell'ADHD sono stati valutati confrontando le variazioni medie dal basale all'endpoint dei pazienti trattati con atomoxetina e di quelli trattati con placebo. In ciascuno dei sei studi, atomoxetina è risultata superiore in modo statisticamente significativo al placebo nel ridurre segni e sintomi dell'ADHD (Tabella X). I pazienti trattati con atomoxetina hanno avuto dei miglioramenti maggiori in modo statisticamente significativo in termini di Impressione clinica globale di gravità (scala CGI-S) all'endpoint rispetto ai pazienti trattati con placebo in tutti i 6 studi in acuto e hanno avuto dei miglioramenti maggiori, in modo statisticamente significativo, del funzionamento correlatoall'ADHD in tutti i 3 studi in acuto in cui questo è stato valutato (Tabella X). L'efficacia a lungo termine è stata confermata in 2 studi a 6 mesi, controllati con placebo, ma non è stata dimostrata in un terzo studio (Tabella X).
Tabella X Variazioni medie delle misure di efficacia negli studi controllati con placebo
Variazioni dal basale nei pazienti con almeno una misurazione post-basale (LOCF) | ||||||||
N | CAARS-Inv:SV o AISRSa | CGI-S | AAQoL | |||||
Studio | Trattamento | Variazione media | p- value | Variazione media | p- value | Variazione media | p- value | |
Studi in acuto | ||||||||
LYAA | ATX | 133 | -9.5 | .006 | -0.8 | .011 | - | - |
PBO | 134 | -6.0 | -0.4 | |||||
LYAO | ATX | 124 | -10.5 | .002 | -0.9 | .002 | - | - |
PBO | 124 | -6.7 | -0.5 | |||||
LYBY | ATX | 72 | -13.6 | .007 | -1.0 | .048 | - | - |
PBO | 75 | -8.3 | -0.7 | |||||
LYDQ | ATX | 171 | -8.7 | <.001> | -0.8 | .022 | 14.9 | .030 |
PBO | 158 | -5.6 | -0.6 | 11.1 | ||||
LYDZ | ATX | 192 | -10.7 | <.001> | -1.1 | <.001> | 15.8 | .005 |
PBO | 198 | -7.2 | -0.7 | 11.0 | ||||
LYEE | ATX | 191 | -14.3 | <.001> | -1.3 | <.001> | 12.83 | <.001> |
PBO | 195 | -8.8 | -0.8 | 8.20 | ||||
Studi a lungo termine | ||||||||
LYBV | ATX | 185 | -11.6 | .412 | -1.0 | .173 | 13.90 | .045 |
PBO | 109 | -11.5 | -0.9 | 11.18 | ||||
LYCU | ATX | 214 | -13.2 | .005 | -1.2 | .001 | 13.14 | .004 |
PBO | 216 | -10.2 | -0.9 | 8.62 | ||||
LYCW | ATX | 113 | -14.3 | <.001> | -1.2 | <.001> | - | - |
PBO | 120 | -8.3 | -0.7 |
Abbreviazioni: AAQoL = Punteggio totale della scala per la valutazione della qualità della vita per gli adulti con ADHD; AISRS = Punteggio totale della scala di valutazione dei sintomi dell'investigatore per gli adulti con ADHD; ATX = atomoxetina; CAARS-Inv: SV = Scala di Conners per gli adulti con ADHD (investigatore): versione di screening (Conners Adult ADHD Rating Scale, Investigator Rated, screening version Total ADHD Symptom Score); CGI-S = Impressione clinica globale di gravità; LOCF = Ultima osservazione portata a termine; PBO = placebo.
a: scale dei sintomi dell'ADHD; i risultati mostrati per lo Studio LYBY sono secondo la scala AISRS; i risultati per tutti gli altri studi sono secondo la scala CAARS-Inv:SV.
Nelle analisi di sensibilità che hanno usato un'osservazione al basale portata a termine (baseline-observation-carried-forward method) per i pazienti con nessuna misurazione post-basale (cioè tutti i pazienti trattati). I risultati sono stati coerenti con i risultati mostrati nella Tabella X.
Nelle analisi di risposta clinicamente significativa in tutti i 6 studi in acuto ed in entrambi gli studi di successo a lungo termine, utilizzando una varietà di definizioni a priori e post hoc, i pazienti trattati con atomoxetina, coerentemente, avevano percentuali di risposta più elevate in modo statisticamente significativo rispetto ai pazienti trattati con placebo (Tabella Y).
Tabella Y Numero (n) e percentuale di pazienti che soddisfacevano i criteri di risposta negli studi controllati con placebo accorpati
Gruppo di trattamento | Risposta definita dal miglioramento di almeno un punto secondo la scala CGI-S | Risposta definita dal 40% di miglioramento secondo la scala CAARS-Inv:SV all'endpoint | ||||
N | n (%) | p-value | N | n (%) | p-value | |
Studi in acuto accorpatia | ||||||
ATX | 640 | 401 (62.7%) | <.001> | 841 | 347 (41.3%) | <.001> |
PBO | 652 | 283 (43.4%) | 851 | 215 (25.3%) | ||
Studi a lungo termine accorpatia | ||||||
ATX | 758 | 482 (63.6%) | <.001> | 663 | 292 (44.0%) | <.001> |
PBO | 611 | 301 (49.3%) | 557 | 175 (31.4%) |
a Include tutti gli studi nella Tabella X eccetto: l'analisi della risposta in acuto secondo la scala CGI-S esclude 2 studi nei pazienti con disturbi in comorbidità (LYBY, LYDQ); l'analisi della risposta in acuto secondo la scala CAARS esclude 1 studio in cui la scala CAARS non è stata effettuata (LYBY).
In due degli studi in acuto, sono stati studiati pazienti con disturbi di alcolismo o ansia sociale in comorbidità e in entrambi gli studi i sintomi dell'ADHD erano migliorati. Nello studio con abuso di alcol in comorbidità, non ci sono state differenze tra atomoxetina e placebo relativamente ai comportamenti sull'uso di alcol. Nello studio con l'ansia in comorbidità, la condizione di ansia in comorbidità non è peggiorata con il trattamento con atomoxetina.
L'efficacia di atomoxetina nel mantenere la risposta sui sintomi è stata dimostrata in uno studio dove, dopo un iniziale periodo di trattamento attivo di 24 settimane, i pazienti che soddisfacevano i criteri di una risposta clinicamente significativa (definita da un miglioramento in termini di punteggio sia della CAARS-Inv: SV che della CGI-S) sono stati randomizzati per ricevere atomoxetina o placebo per ulteriori 6 mesi di trattamento in doppio cieco. Alla fine dei 6 mesi, hanno soddisfatto i criteri di mantenimento di una risposta, clinicamente significativa, percentuali più alte di pazienti trattati con atomoxetina rispetto a placebo (64,3% vs. 50,0%; p =.001). I pazienti trattati con atomoxetina hanno dimostrato in modo statisticamente significativo un mantenimento migliore del funzionamento rispetto ai pazienti trattati con placebo, come dimostrato da una minore variazione media del punteggio totale della scala per la valutazione della qualità della vita per gli adulti con ADHD (AAQoL) al terzo mese (p = .003) e al sesto mese (p =.002).
Studio QT/QTc
Uno studio approfondito sul QT/QTc, condotto in pazienti adulti sani metabolizzatori lenti (PM) del CYP2D6 trattati con dosi fino a 60 mg di atomoxetina due volte al giorno, ha dimostrato che, alle massime concentrazioni attese, l'effetto dell'atomoxetina sull'intervallo QTc non è stato significativamente differente rispetto a quello del placebo. E' stato riscontrato un lieve aumento dell'intervallo QTc con l'aumento della concentrazione di atomoxetina.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
La farmacocinetica di atomoxetina nei bambini ed adolescenti è simile a quella negli adulti. La farmacocinetica di atomoxetina non è stata valutata in bambini di età inferiore a sei anni.
Assorbimento: Atomoxetina è rapidamente e quasi completamente assorbita dopo somministrazione orale, raggiungendo la massima concentrazione plasmatica media osservata (Cmax) circa 1-2 ore dopo la somministrazione. La biodisponibilità assoluta dell'atomoxetina dopo l'assunzione orale varia dal 63% al 94%, in relazione a differenze interindividuali nel modesto metabolismo di primo passaggio. L'atomoxetina può essere assunta indipendentemente dai pasti.
Distribuzione: Atomoxetina è largamente distribuita e si lega in misura elevata (98%) alla proteine plasmatiche, principalmente all'albumina.
Biotrasformazione: Atomoxetina è metabolizzata principalmente dal sistema enzimatico del citocromo P450 2D6 (CYP2D6). Gli individui con una ridotta attività di questa via metabolica (metabolizzatori lenti) rappresentano circa il 7% della popolazione caucasica e hanno concentrazioni plasmatiche di atomoxetina più alte rispetto agli individui con una attività normale (metabolizzatori rapidi).
Nei pazienti metabolizzatori lenti, l'AUC di atomoxetina è circa 10 volte maggiore e la Css max è circa 5 volte maggiore che nei pazienti metabolizzatori rapidi. Il principale metabolita ossidativo che si forma è la 4-idrossiatomoxetina che viene rapidamente glucuronidata. La 4-idrossiatomoxetina è equipotente all'atomoxetina, ma è presente nel sangue a concentrazioni molto più basse. Sebbene la 4-idrossiatomoxetina sia formata principalmente dal CYP2D6, in individui nei quali manca l'attività del CYP2D6, la 4-idrossiatomoxetina può essere formata da diversi altri enzimi citocromo P450, ma ad una minore velocità. L'atomoxetina alle dosi terapeutiche né inibisce né induce il CYP2D6.
Enzimi del Citocromo P450: l'atomoxetina non ha determinato inibizione o induzione clinicamente significative degli enzimi del citocromo P450, inclusi CYP1A2, CYP3A, CYP2D6 e CYP2C9.
Eliminazione: L'emivita media di eliminazione dell'atomoxetina dopo somministrazione orale è di 3,6 ore nei metabolizzatori rapidi e di 21 ore nei metabolizzatori lenti. L'atomoxetina è eliminata per lo più come 4-idrossiatomoxetina-O-glucuronide, principalmente nelle urine.
Linearità/non linearità: i profili farmacocinetici dell'atomoxetina sono lineari rispetto all'intervallo di dosaggi studiati sia nei metabolizzatori rapidi sia in quelli lenti.
Popolazioni speciali
Il danno epatico comporta una ridotta clearance dell'atomoxetina, un'aumentata esposizione all'atomoxetina (AUC aumentata di 2 volte nel danno epatico moderato e di 4 volte nel danno epatico grave), un'emivita prolungata del medicinale rispetto ai soggetti sani di controllo con lo stesso genotipo del CYP2D6 metabolizzatore rapido. Nei pazienti con danno epatico da moderato a grave (Classi B e C secondo la classificazione di Child-Pugh) le dosi iniziali e di mantenimento devono essere aggiustate (vedere paragrafo 4.2).
Le concentrazioni plasmatiche medie di atomoxetina nei soggetti con malattia renale in fase terminale (ESRD) sono state generalmente più elevate rispetto alle concentrazioni plasmatiche medie nei soggetti sani di controllo come dimostrato da un aumento della Cmax (7% di differenza) e dell'AUC0-? (differenza di circa il 65%). Dopo aggiustamento in base al peso corporeo, le differenze tra i due gruppi sono minimizzate. I profili farmacocinetici di atomoxetina e dei suoi metaboliti negli individui con ESRD suggeriscono che non sarebbe necessario nessun aggiustamento del dosaggio (vedere paragrafo 4.2).
05.3 Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non hanno evidenziato nessun rischio particolare per l'uomo sulla base degli studi convenzionali di sicurezza, farmacologia, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, cancerogenicità o tossicità nella riproduzione e nello sviluppo. A causa delle limitazioni di dosaggio imposte dalla risposta clinica (o dalla risposta farmacologica eccessiva) al medicinale negli animali, unitamente alle differenze metaboliche osservate tra le specie, le massime dosi tollerate negli animali, usate negli studi non-clinici, hanno prodotto esposizioni all'atomoxetina simili o leggermente superiori a quelle che sono ottenute nei pazienti metabolizzatori lenti CYP2D6 con la massima dose giornaliera raccomandata.
Per valutare gli effetti dell'atomoxetina sulla crescita e sullo sviluppo neurocomportamentale e sessuale è stato condotto uno studio in ratti giovani. Sono stati osservati lievi ritardi nella maturazione della pervietà vaginale (tutte le dosi) e della separazione del prepuzio (≥ 10 mg/kg/die), lieve diminuzione del peso dell'epididimo e della conta spermatica (≥ 10 mg/kg/die); comunque non ci sono stati effetti sulla fertilità o sulla capacità riproduttiva. Il significato di questi risultati per l'uomo non è noto.
Conigli in gravidanza sono stati trattati con dosi di atomoxetina fino a 100 mg/kg/die somministrati tramite gavage durante il periodo di organogenesi. A questa dose, in 1 dei 3 studi, sono stati osservati riduzione della nascita dei feti vivi, aumento del riassorbimento precoce, lieve aumento dell'incidenza di origine atipica dell'arteria carotidea e dell'assenza dell'arteria succlavia. Questi effetti sono stati osservati a dosaggi che hanno causato una lieve tossicità materna. L'incidenza di questi effetti è all'interno dei valori storici di controllo. La dose che non provoca effetto per questi risultati è stata di 30 mg/kg/die. L'esposizione (AUC) all'atomoxetina non legata a proteine plasmatiche nei conigli, a dosi di 100 mg/kg/die, è risultata circa 3,3 volte (nei metabolizzatori rapidi CYP2D6) e 0,4 volte (nei metabolizzatori lenti CYP2D6) rispetto a quella negli uomini ad una dose massima giornaliera di 1,4 mg/kg/die. I risultati di uno dei tre studi sui conigli sono stati equivoci e l'attinenza per l'uomo non è nota.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Dimeticone
Involucro della capsula:
Sodio laurilsolfato
Coloranti dell'involucro della testa della capsula
10 mg: Titanio diossido E171
18 mg: Ossido di ferro giallo E172
25 mg, 40 mg, 60 mg: FD&C Blu 2 (Indigo carmine) E132 e Titanio diossido E171
80 mg e 100 mg: Ossido di ferro giallo E172, Ossido di ferro rosso E172 e Titanio diossido E171
Coloranti dell'involucro del corpo della capsula
10 mg, 18 mg e 25 mg e 80 mg: Titanio diossido E171
40 mg: FD&C Blu 2 (Indigo carmine) E132 e Titanio diossido E171
60 mg: Ossido di ferro giallo E172
100 mg: Ossido di ferro giallo E172, Ossido di ferro rosso E172 e Titanio diossido E171
Inchiostro nero commestibile SW-9008 (contenente Shellac e ossido di ferro nero E172) o Inchiostro nero commestibile SW-9010 (contenente Shellac e ossido di ferro nero E172).
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
3 anni
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna particolare condizione di conservazione.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Blister di polivinilcloruro (PVC)/polietilene (PE)/Policlorotrifluoroetilene (PCTFE) sigillati con un foglio di alluminio.
Disponibile in confezioni da 7, 14, 28 e 56 capsule. E' possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Le capsule non devono essere aperte. L'atomoxetina è un irritante a livello oculare. Nel caso in cui il contenuto delle capsule venga in contatto con gli occhi, l'occhio interessato deve essere lavato immediatamente con acqua e deve essere richiesta assistenza medica. Le mani e qualsiasi superficie potenzialmente contaminata devono essere lavate il prima possibile.
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Eli Lilly Italia S.p.A.
Via Gramsci 731/733
Sesto Fiorentino (FI)
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
STRATTERA 10 mg capsule rigide, 7 capsule rigide: AIC N. 037063056
STRATTERA 10 mg capsule rigide, 14 capsule rigide: AIC N. 037063068
STRATTERA 10 mg capsule rigide, 28 capsule rigide: AIC N. 037063070
STRATTERA 10 mg capsule rigide, 56 capsule rigide: AIC N. 037063082
STRATTERA 18 mg capsule rigide, 7 capsule rigide: AIC N. 037063094
STRATTERA 18 mg capsule rigide, 14 capsule rigide: AIC N. 037063106
STRATTERA 18 mg capsule rigide, 28 capsule rigide: AIC N. 037063118
STRATTERA 18 mg capsule rigide, 56 capsule rigide: AIC N. 037063120
STRATTERA 25 mg capsule rigide, 7 capsule rigide: AIC N. 037063132
STRATTERA 25 mg capsule rigide, 14 capsule rigide: AIC N. 037063144
STRATTERA 25 mg capsule rigide, 28 capsule rigide: AIC N. 037063157
STRATTERA 25 mg capsule rigide, 56 capsule rigide: AIC N. 037063169
STRATTERA 40 mg capsule rigide, 7 capsule rigide: AIC N. 037063171
STRATTERA 40 mg capsule rigide, 14 capsule rigide: AIC N. 037063183
STRATTERA 40 mg capsule rigide, 28 capsule rigide: AIC N. 037063195
STRATTERA 40 mg capsule rigide, 56 capsule rigide: AIC N. 037063207
STRATTERA 60 mg capsule rigide, 7 capsule rigide: AIC N. 037063219
STRATTERA 60 mg capsule rigide, 14 capsule rigide: AIC N. 037063221
STRATTERA 60 mg capsule rigide, 28 capsule rigide: AIC N. 037063233
STRATTERA 60 mg capsule rigide, 56 capsule rigide: AIC N. 037063245
STRATTERA 80 mg capsule rigide, 7 capsule rigide: AIC N. 037063258
STRATTERA 80 mg capsule rigide, 14 capsule rigide: AIC N. 037063260
STRATTERA 80 mg capsule rigide, 28 capsule rigide: AIC N. 037063272
STRATTERA 80 mg capsule rigide, 56 capsule rigide: AIC N. 037063284
STRATTERA 100 mg capsule rigide, 7 capsule rigide: AIC N. 037063296
STRATTERA 100 mg capsule rigide, 14 capsule rigide: AIC N. 037063308
STRATTERA 100 mg capsule rigide, 28 capsule rigide: AIC N. 037063310
STRATTERA 100 mg capsule rigide, 56 capsule rigide: AIC N. 037063322
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
19 Aprile 2007
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Determinazione AIFA del 3 Novembre 2014