Stadium - Foglio Illustrativo

Principi attivi: Cefixima
STADIUM 400 mg compresse rivestite con film
IndicazioniPerché si usa Stadium? A cosa serve?
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibatterico per uso sistemico, appartenente alla classe delle cefalosporine.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
STADIUM è indicato nel trattamento delle infezioni sostenute da microrganismi sensibili alla cefixima ed in particolare:
Riacutizzazioni della bronchite cronica
Polmonite acquisita in comunità
Infezioni non complicate delle basse vie urinarie
Pielonefrite non complicata.
Nel trattamento di:
ControindicazioniQuando non dev'essere usato Stadium
Ipersensibilità al principio attivo, ad altre cefalosporine, alla soia o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Il medicinale è inoltre generalmente controindicato nei soggetti con ipersensibilità alle penicilline ed alle cefalosporine (vedere "Precauzioni per l'uso")
Precauzioni per l'usoCosa serve sapere prima di prendere Stadium
STADIUM deve essere somministrato con cautela in pazienti che hanno mostrato ipersensibilità ad altri medicinali. Le cefalosporine devono essere somministrate con cautela in pazienti sensibili alle penicilline, poiché vi è qualche evidenza di allergenicità crociata parziale tra penicilline e cefalosporine.
Alcuni pazienti hanno mostrato gravi reazioni (inclusa l'anafilassi) ad entrambe le classi di farmaci. Si raccomanda particolare attenzione nei pazienti che hanno sviluppato reazioni allergiche alle penicilline o ad altri antibiotici beta-lattamici, poiché possono verificarsi reazioni crociate (per le controindicazioni relative a reazioni note da ipersensibilità, vedere "Controindicazioni").
Se si verificano gravi reazioni da ipersensibilità o reazioni anafilattiche dopo la somministrazione di cefixima, l'uso di cefixima deve essere sospeso immediatamente e si devono intraprendere appropriate misure di emergenza.
STADIUM deve essere somministrato con cautela in pazienti con clearance della creatinina < 20 ml/min (vedere "Dose, modo e tempo di somministrazione"). Non vi sono sufficienti dati relativi all'uso di cefixima in bambini ed adolescenti con insufficienza renale. Pertanto l'uso della cefixima non è raccomandato in questi gruppi di pazienti.
La funzionalità renale deve essere monitorata durante la terapia combinata con cefixima ed antibiotici aminoglicosidici, polimixina B, colistina o dosi elevate di diuretici dell'ansa (ad es. furosemide) a causa della possibilità di una compromissione renale addizionale. Questo riguarda in particolare i pazienti che già presentano una funzionalità renale ridotta (vedere "Interazioni").
InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di Stadium
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica. La somministrazione concomitante di sostanze potenzialmente nefrotossiche (come antibiotici glicosamidici, colistina, polimixina e viomicina) e diuretici ad azione intensa (ad es. acido etacrinico o furosemide) induce un aumento del rischio di compromissione della funzionalità renale (vedere "Precauzioni per l'uso").
La nifedipina, un calcio-antagonista, può aumentare la biodisponibilità della cefixima fino al 70%.
Come con altre cefalosporine, in pochi pazienti sono stati notati aumenti del tempo di protrombina. Bisogna pertanto usare cautela nei pazienti in terapia anticoagulante.
La somministrazione di cefixima può ridurre l'efficacia dei contraccettivi orali. Pertanto si raccomanda di adottare misure contraccettive non-ormonali supplementari.
AvvertenzeÈ importante sapere che:
Il trattamento con STADIUM alla dose raccomandata (400 mg/die), può alterare significativamente la normale flora del colon e portare ad una superinfezione con Clostridium. Gli studi indicano che una tossina prodotta dal Clostridium difficile è la causa principale della diarrea associata agli antibiotici.
Nei pazienti che sviluppano una grave diarrea persistente durante o dopo l'uso di cefixima, deve essere tenuto presente il rischio di una colite pseudomembranosa, con rischio per la vita. L'uso di STADIUM deve esser sospeso e si devono instaurare appropriate misure di trattamento. Il trattamento della colite pseudomembranosa comprende la sigmoidoscopia, appropriati test batteriologici, somministrazione di supplementi di liquidi, elettroliti e proteine. Se la colite non migliora dopo la sospensione del medicinale, o se i sintomi sono gravi, la vancomicina orale è il farmaco di prima scelta nel trattamento della colite pseudomembranosa, associata agli antibiotici, prodotta da C. difficile. Devono esser escluse altre cause di colite. L'uso di medicinali che inibiscono la peristalsi intestinale è controindicato.
Influenza sui test diagnostici di laboratorio
False reazioni positive per la presenza di glucosio nelle urine possono verificarsi con soluzioni di Benedict o di Fehling o con compresse di solfato di rame, ma non con test basati su reazioni enzimatiche con la glucosio-ossidasi.
Falsi positivi del test di Coombs sono stati riportati durante il trattamento con cefalosporine, pertanto si deve tenere presente che un test di Coombs positivo può essere dovuto al farmaco.
Il rivestimento della compressa contiene 0,6 mg di lecitina di soia.
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.
Gravidanza
Non si dispone di dati adeguati sull'uso di cefixima in donne in stato di gravidanza. Studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrio-fetale, parto o sviluppo post-natale. STADIUM non deve essere usato in donne in stato di gravidanza a meno che ciò non sia considerato essenziale dal medico.
Allattamento
Non di dispone di dati sul passaggio del farmaco nel latte materno. Studi sugli animali hanno mostrato escrezione di cefixima nel latte. Si deve prendere una decisione se continuare/sospendere l'allattamento o continuare/sospendere la terapia con cefixima, tenendo presente il beneficio dell'allattamento al seno per il bambino ed il beneficio della terapia con cefixima per la madre. Tuttavia fino a quando non sarà disponibile un'ulteriore esperienza clinica, STADIUM non deve essere prescritto a donne che allattano.
Effetti sulla capacità di guidare un veicolo o di usare macchinari
Cefixima non ha effetti noti sulla capacità di guidare e di usare macchinari. Tuttavia possono verificarsi degli effetti collaterali (vedere anche paragrafo "Effetti indesiderati"), che possono influenzare la capacità di guidare o usare macchinari.
Dosi e Modo d'usoCome usare Stadium: Posologia
Adulti
La dose raccomandata negli adulti è di 400 mg/die assunti in un'unica somministrazione (vedere "Precauzioni per l'uso").
La durata abituale del trattamento è di 7 giorni. Se necessario può essere continuato fino a 14 giorni.
Pazienti anziani
I pazienti anziani possono essere trattati con la stessa dose degli adulti. Nella compromissione renale grave si deve valutare la funzionalità renale ed adeguare la dose (vedere "Precauzioni per l'uso").
Adolescenti ≥ 12 anni di età
Gli adolescenti > 12 anni possono ricevere la stessa dose raccomandata negli adulti.
Bambini da 6 mesi a 11 anni di età
Nei bambini da 6 mesi ad 11 anni si raccomanda di somministrare cefixima in forma di sospensione orale. Il dosaggio raccomandato nei bambini è di 8 mg/kg/die, somministrato come dose singola o suddiviso in due dosi.
Bambini minori di 6 mesi di età
La sicurezza e l'efficacia di cefixima non sono stati valutati in bambini minori di 6 mesi di età.
Insufficienza renale
STADIUM può essere somministrato in presenza di compromissione della funzionalità renale. La dose e lo schema normali di trattamento possono essere usati in pazienti con clearance della creatinina > 20 ml/minuto. Nei pazienti con clearance della creatinina < 20 ml/minuto, si raccomanda di non superare una dose di 200 mg una volta al giorno. La dose e lo schema nei pazienti in dialisi peritoneale cronica ambulatoriale o in emodialisi, deve seguire le stesse raccomandazioni dei pazienti con clearance della creatinina minore di 20 ml/minuto.
I dati relativi all'uso in bambini ed adolescenti con insufficienza renale, sono insufficienti. Pertanto l'uso della cefixima non è raccomandato in questi gruppi di pazienti.
Modo di somministrazione
Le compresse di STADIUM sono solo per uso orale. Le compresse di STADIUM devono essere assunte con una sufficiente quantità di acqua. STADIUM può essere assunto con o senza cibo.
SovradosaggioCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Stadium
Fino a 2 grammi al giorno (pari a 5 compresse da 400 mg), STADIUM ha presentato, in volontari sani, la stessa tollerabilità osservata nei pazienti trattati con le dosi terapeutiche consigliate. Tuttavia, in caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di STADIUM, avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.
COSA FARE SE AVETE DIMENTICATO DI PRENDERE UNA O PIU' DOSI
Se il paziente dimentica la dose giornaliera all'ora stabilita (per esempio la sera) dovrà assumerla appena possibile (per esempio la mattina dopo: in questo caso, nello stesso giorno verranno assunte due dosi).
Effetti IndesideratiQuali sono gli effetti collaterali di Stadium
Se si ha qualsiasi dubbio sull'uso di STADIUM, rivolgersi al medico o al farmacista.
Come tutti i medicinali, Cefixima può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
I seguenti effetti indesiderati sono importanti e, se si verificano, richiedono un intervento immediato. Deve smettere di prendere Cefixima e consultare immediatamente il medico se compaiono i seguenti sintomi:
Effetti indesiderati molto rari (interessano meno di 1 paziente su 10.000) includono:
- Grave diarrea acquosa, che può anche contenere sangue
- Improvvise gravi reazioni allergiche (shock anafilattico) come eruzione cutanea o orticaria, prurito, gonfiore del viso, labbra, lingua o altre parti del corpo, senso di costrizione al torace, sibili respiratori e collasso.
- Grave malattia della cute con formazione di vesciche sulla cute, in bocca, negli occhi e sui genitali (Sindrome di Stevens Johnson, Necrolisi epidermica tossica). Sono stati riportati anche i seguenti effetti indesiderati:
Effetti indesiderati comuni (interessano meno di 1 paziente su 10) includono:
- Diarrea.
Effetti indesiderati non comuni (interessano meno di 1 paziente su 100) includono:
- Mal di testa
- Nausea
- Vomito
- Dolore addominale (pancia)
- Alterazioni degli esami del sangue che riguardano il funzionamento del fegato
- Eruzione cutanea.
Effetti indesiderati rari (interessano meno di 1 paziente su 1000) includono:
- Aumento del rischio di avere infezioni causate da germi sui quali Cefixima non agisce, per esempio il mughetto
- Aumento del numero dei globuli bianchi detti eosinofili
- Reazione allergica
- Perdita dell'appetito
- Capogiri
- Flatulenza (aria nell'intestino)
- Prurito
- Infiammazione delle membrane mucose come quelle della bocca e/o delle superfici interne
- Febbre
- Alterazioni degli esami del sangue che misurano il funzionamento dei reni.
Effetti indesiderati molto rari (interessano meno di 1 paziente su 10.000) includono:
- Diminuzione del numero di diverse cellule del sangue (i sintomi possono comprendere stanchezza, nuove infezioni e facile comparsa di lividi o di sanguinamento)
- Reazioni allergiche caratterizzate da eruzione cutanea, febbre, dolore alle articolazioni ed ingrossamento di organi
- Irrequietezza ed aumento dell'attività
- Problemi al fegato, inclusa itterizia (ingiallimento della cute e del bianco degli occhi)
- Infiammazione dei reni.
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.
Scadenza e Conservazione
STADIUM deve essere consumato entro la data di scadenza che figura sulla scatola e sul blister.
NON SUPERARE LA DATA DI SCADENZA. Tale data ha valore solo se il confezionamento è integro.
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Conservare il prodotto a temperatura non superiore ai 25 °C.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto integro, correttamente conservato.
COMPOSIZIONE
Una compressa rivestita con film contiene:
Principio attivo: cefixima triidrata 447,68 mg, equivalenti a 400 mg di cefixima anidra.
Eccipienti: calcio idrogeno fosfato anidro, amido pregelatinizzato, idrossipropilcellulosa, cellulosa microcristallina, magnesio stearato. Rivestimento: alcol polivinilico, titanio biossido, talco, lecitina di soia, gomma xanthan.
FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO
Compresse rivestite con film, 5 compresse.
Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.
Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l'accesso al sito web dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.
01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni compressa rivestita con film contiene 447,68 mg di cefixima triidrata, equivalenti a 400 mg di cefixima anidra.
Ogni compressa contiene 0,6 mg di lecitina di soia.
Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.
03.0 FORMA FARMACEUTICA
Compressa rivestita con film
Compressa bianco-biancastra, rivestita con film, di forma rettangolare, con una linea di incisione su entrambi i lati.
La compressa può essere divisa in due parti uguali.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
STADIUM è indicato nel trattamento delle seguenti infezioni sostenute da microorganismi
sensibili (vedere paragrafo 5.1):
Riacutizzazioni della bronchite cronica
Polmonite acquisita in comunità
Infezioni non complicate delle basse vie urinarie
Pielonefrite non complicata.
Nel trattamento di:
L'uso di STADIUM deve essere riservato alle infezioni di cui è noto o si sospetta che il microrganismo responsabile sia resistente ad altri agenti antibatterici comuni o quando l'insuccesso del trattamento con altri antibatterici comunemente usati potrebbe comportare un rischio significativo.
Si devono tenere in considerazione le linee guida ufficiali sull'uso appropriato degli agenti antibatterici.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia
Adulti
La dose raccomandata negli adulti è di 400 mg/die assunti in un'unica somministrazione (vedere paragrafi 4.4 e 5.1).
La durata abituale del trattamento è di 7 giorni. Se necessario può essere continuato fino a 14 giorni.
Pazienti anziani
I pazienti anziani possono essere trattati con la stessa dose degli adulti. Nella compromissione renale grave si deve valutare la funzionalità renale ed adeguare la dose (vedere paragrafo 4.4).
Adolescenti ≥ 12 anni di età
Gli adolescenti ≥ 12 anni possono ricevere la stessa dose raccomandata negli adulti.
Bambini da 6 mesi a 11 anni di età
Nei bambini da 6 mesi ad 11 anni si raccomanda di somministrare cefixima in forma di sospensione orale. Il dosaggio raccomandato nei bambini è di 8 mg/kg/die, somministrato come dose singola o suddiviso in due dosi.
Bambini minori di 6 mesi di età
La sicurezza e l'efficacia di cefixima non sono stati valutati in bambini minori di 6 mesi di età.
Danno renale in pazienti adulti
STADIUM può essere somministrato in presenza di compromissione della funzionalità renale. La dose e lo schema normali di trattamento possono essere usati in pazienti con clearance della creatinina ≥ 20 ml/minuto. Nei pazienti con clearance della creatinina dialisi peritoneale cronica ambulatoriale o in emodialisi, deve seguire le stesse raccomandazioni dei pazienti con clearance della creatinina minore di 20 ml/minuto.
I dati relativi all'uso in bambini ed adolescenti con insufficienza renale, sono insufficienti. Pertanto l'uso della cefixima non è raccomandato in questi gruppi di pazienti.
Modo di somministrazione
Le compresse di STADIUM sono solo per uso orale. Le compresse di STADIUM devono essere assunte con una sufficiente quantità acqua.
STADIUM può essere assunta con o senza cibo (vedere paragrafo 5.2).
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo, ad altre cefalosporine, alla soia o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Il medicinale è inoltre generalmente controindicato nei soggetti con ipersensibilità alle penicilline ed alle cefalosporine (vedere paragrafo 4.4).
04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego
STADIUM deve essere somministrato con cautela in pazienti che hanno mostrato ipersensibilità ad altri medicinali. Le cefalosporine devono essere somministrate con cautela in pazienti sensibili alle penicilline, poiché vi è qualche evidenza di allergenicità crociata parziale tra penicilline e cefalosporine.
Alcuni pazienti hanno mostrato gravi reazioni (inclusa l'anafilassi) ad entrambe le classi di farmaci.
Si raccomanda particolare attenzione nei pazienti che hanno sviluppato reazioni allergiche alle penicilline o ad altri antibiotici beta-lattamici, poiché possono verificarsi reazioni crociate (per le controindicazioni relative a reazioni note da ipersensibilità, vedere al paragrafo 4.3).
Se si verificano gravi reazioni da ipersensibilità o reazioni anafilattiche dopo la somministrazione di cefixima, l'uso di cefixima deve essere sospeso immediatamente e si devono intraprendere appropriate misure di emergenza.
Insufficienza renale
STADIUM deve essere somministrato con cautela in pazienti con clearance della creatinina
La funzionalità renale deve essere monitorata durante la terapia combinata con cefixima ed antibiotici aminoglicosidici, polimixina B, colistina o dosi elevate di diuretici dell'ansa (ad es. furosemide) a causa della possibilità di una compromissione renale addizionale. Questo riguarda in particolare i pazienti che già presentano una funzionalità renale ridotta (vedere paragrafo 4.5).
Il trattamento con STADIUM alla dose raccomandata (400 mg/die), può alterare significativamente la normale flora del colon e portare ad una superinfezione con Clostridium. Gli studi indicano che una tossina prodotta dal Clostridium difficile è la causa principale della diarrea associata agli antibiotici.
Nei pazienti che sviluppano una grave diarrea persistente durante o dopo l'uso di cefixima, deve essere tenuto presente il rischio di una colite pseudomembranosa, con rischio per la vita. L'uso di STADIUM deve esser sospeso e si devono instaurare appropriate misure di trattamento. Il trattamento della colite pseudomembranosa comprende la sigmoidoscopia, appropriati test batteriologici, somministrazione di supplementi di liquidi, elettroliti e proteine. Se la colite non migliora dopo la sospensione del medicinale, o se i sintomi sono gravi, la vancomicina orale è il farmaco di prima scelta nel trattamento della colite pseudomembranosa associata agli antibiotici, prodotta da C. difficile. Devono esser escluse altre cause di colite. L'uso di medicinali che inibiscono la peristalsi intestinale è controindicato.
Influenza sui test diagnostici di laboratorio
False reazioni positive per la presenza di glucosio nelle urine possono verificarsi con soluzioni di Benedict o di Fehling o con compresse di solfato di rame, ma non con test basati su reazioni enzimatiche con la glucosio-ossidasi.
Falsi positivi del test di Coombs sono stati riportati durante il trattamento con cefalosporine, pertanto si deve tenere presente che un test di Coombs positivo può essere dovuto al farmaco.
Il rivestimento della compressa contiene 0,6 mg di lecitina di soia.
04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
La somministrazione concomitante di sostanze potenzialmente nefrotossiche (come antibiotici glicosamidici, colistina, polimixina e viomicina) e diuretici ad azione intensa (ad es. acido etacrinico o furosemide) induce un aumento del rischio di compromissione della funzionalità renale (vedere paragrafo 4.4).
La nifedipina, un calcio-antagonista, può aumentare la biodisponibilità della cefixima fino al 70%.
Come con altre cefalosporine, in pochi pazienti sono stati notati aumenti del tempo di protrombina. Bisogna pertanto usare cautela nei pazienti in terapia anticoagulante.
La somministrazione di cefixima può ridurre l'efficacia dei contraccettivi orali. Pertanto si raccomanda di adottare misure contraccettive non-ormonali supplementari.
04.6 Gravidanza ed allattamento
Gravidanza
Non si dispone di dati adeguati sull'uso di cefixima in donne gravide. Studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrio-fetale, parto o sviluppo post-natale (vedere paragrafo 5.3). STADIUM non deve essere usato in donne in stato di gravidanza a meno che ciò non sia considerato essenziale dal medico.
Allattamento
Non si dispone di dati sul passaggio del farmaco nel latte materno. Studi sugli animali hanno mostrato escrezione di cefixima nel latte. Si deve prendere una decisione se continuare/sospendere l'allattamento o continuare/sospendere la terapia con cefixima, tenendo presente il beneficio dell'allattamento al seno per il bambino ed il beneficio della terapia con cefixima per la madre.
Tuttavia fino a quando non sarà disponibile un'ulteriore esperienza clinica, STADIUM non deve essere prescritto a donne che allattano.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Cefixima non ha effetti noti sulla capacità di guidare e di usare macchinari. Tuttavia possono verificarsi degli effetti collaterali (vedere anche paragrafo 4.8), che possono influenzare la capacità di guidare o usare macchinari.
04.8 Effetti indesiderati
In questo paragrafo è stata usata la seguente convenzione per la classificazione degli effetti indesiderati in termini di frequenza:
• Comuni: ≥1/100 e
• Non comuni: ≥1/1,000 e
• Rari: ≥1/10,000 e
• Molto rari:
Classi di sistemi ed organi | Reazione avversa | Frequenza |
Infezioni ed infestazioni | Superinfezioni batteriche, superinfezioni fungine | Rare |
Colite associata ad antibiotici | Molto rara | |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Eosinofilia | Rara |
Leucopenia, agranulocitosi, pancitopenia, trombocitopenia, anemia emolitica | Molto rare | |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità | Rara |
Shock anafilattico, malattia da siero | Molto rari | |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Anoressia | Rara |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | Non comune |
Vertigini | Rare | |
Iperattività psicomotoria | Molto rara | |
Patologie gastrointestinali | Diarrea | Comune |
Dolore addominale, nausea, vomito | Non comuni | |
Flatulenza | Rara | |
Patologie epatobiliari | Epatite, ittero colestasico | Molto rara |
Patologie della cute e del e sottocutaneo | Rash | Non comune |
Edema angioneurotico, prurito | Rari | |
Sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica | Molto rare | |
Patologie renali ed urinarie | Nefrite interstiziale | Molto rara |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Infiammazione delle mucose, piressia | Rare |
Esami diagnostici | Aumento degli enzimi epatici (transaminasi, fosfatasi alcalina) | Non comuni |
Aumento dell'urea ematica | Raro | |
Aumento della creatinina ematica | Molto raro |
04.9 Sovradosaggio
Non vi è esperienza di sovradosaggio con cefixima.
Sino a 2 grammi al giorno, nei volontari sani, il farmaco ha presentato lo stesso profilo di tollerabilità osservato nei pazienti trattati con i dosaggi terapeutici raccomandati.
Tuttavia, in caso di sovradosaggio, sarebbe consigliabile prendere in esame l'eventualità di un lavaggio gastrico. La cefixima non viene eliminata dal circolo in quantità significativa mediante dialisi.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antibatterico per uso sistemico, appartenente alla classe delle cefalosporine di terza generazione.
Codice ATC: J01DD08.
Meccanismo d'azione:
Cefixima è una nuova cefalosporina per uso orale caratterizzata da una attività battericida ad ampio spettro e da una elevata resistenza all'attività idrolitica delle beta-lattamasi.
L'attività battericida della cefixima è dovuta all'inibizione della sintesi della parete cellulare batterica.
Rapporto PK/PD
Negli studi sul rapporto PK/PD, il tempo durante il quale le concentrazioni plasmatiche di cefixima superano la concentrazione minima inibente (MIC) dell'organismo infettante, è risultato meglio correlare con l'efficacia.
Meccanismo di resistenza
La resistenza batterica alla cefixima può essere dovuta ad uno o più ei seguenti meccanismi:
- Idrolisi da parte di beta-lattamasi con spettro aumentato e/o di enzimi codificati nei cromosomi (AmpC) che possono essere indotti o de-repressi in alcune specie aerobiche Gram-negative
- Ridotta affinità alle proteine che legano la penicillina
- Ridotta permeabilità della membrana esterna in certi organismi Gram-negativi che restringe l'accesso alle proteine che legano le penicilline
- Pompe di efflusso del farmaco.
Diversi di questi meccanismi di resistenza possono coesistere in una singola cellula batterica. A seconda del meccanismo(i) presente(i), i batteri possono esprimere resistenza crociata a diversi o a tutti i farmaci beta-lattamici e/o antibatterici delle altre classi.
Breakpoints
I breakpoint della concentrazione minima inibente (MIC), stabiliti dall'EUCAST (Maggio 2009) per la cefixima, sono i seguenti:
• H. influenzae: sensibile ≤ 0.12 mg/L, resistente > 0.12 mg/l
• M. catarrhalis: sensbile ≤ 0.5 mg/L, resistente > 1.0 mg/l
• Neisseria gonorrhoeae: sensibile ≤ 0.12 mg/L, resistente > 0.12 mg/l
• Enterobacteriaceae: sensibile ≤ 1.0 mg/L, resistente > 1.0 mg/l (solo per infezioni non complicate delle vie urinarie). Il breackpoint per leEnterobacteriaceae scoprirà sensibilità ridotte mediate dalla maggior parte delle lattamasi clinicamente importanti nelle Enterobacteriaceae. Ceppi occasionalmente produttori di ESBL (extended spectrum beta-lactamase) saranno considerati come sensibili. Per scopi di controllo dell'infezione, epidemiologici e di sorveglianza, i laboratori possono usare test specifici per selezionare e confermare la produzione di ESBL.
• Breakpoint non correlati a specie: dati insufficienti.
Sensibilità
La prevalenza della resistenza può variare geograficamente e nel tempo per determinate specie e le informazioni locali sulla resistenza sono desiderabili, particolarmente quando si trattano infezioni gravi. Se necessario, si deve ricercare il consiglio di un esperto quando la prevalenza locale della resistenza è tale che l'utilità dell'agente, in almeno alcuni tipi di infezioni, risulta problematica.
Specie comunemente sensibili |
Aerobi, Gram positivi: |
Streptococcus pyogenes |
Aerobi, Gram negativi: |
Haemophilus influenzae |
Moraxella catarrhalis |
Proteus mirabilis |
Specie per le quali la resistenza può essere un problema |
Streptococcus pneumoniae |
Citrobacter freundii § |
Enterobacter cloacae § |
Escherichia coli % & |
Klebsiella oxytoca % |
Klebsiella pneumoniae % |
Morganella morganii § |
Serratia marcescens § |
Specie resistenti |
Chlamydia spp. |
Chlamydophila spp. |
Clostridium difficile |
Bacteroides fragilis |
Enterococci |
Legionella pneumophila |
Mycoplasma spp. |
Pseudomonas species |
Staphylococcus aureus + |
Streptococcus pneumoniae (Penicillino-intermedi e ± resistenti) |
+ Cefixima possiede una scarsa attività contro gli stafilococchi (indipendentemente dalla sensibilità alla metacillina)
§ Sensibilità naturale intermedia
% I ceppi produttori di ESBL (extended spectrum beta-lactamase) sono sempre resistenti
& Velocità di resistenza cistite non complicata, altrimenti ≥ 10%.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
La biodisponibilità orale assoluta della cefixima è nell'intervallo del 22-54%. L'assorbimento non viene significativamente modificato dalla presenza di cibo. La cefixima può pertanto essere somministrata indipendentemente dai pasti.
Distribuzione
Il legame con le proteine sieriche è ben caratterizzato per il siero umano ed animale. La cefixima è quasi interamente legata alla frazione dell'albumina, la frazione libera media è del 30%. Il legame con le proteine della cefixima nel siero umano è dipendente dalla concentrazione solo a concentrazioni molto elevate, che non si osservano dopo dosaggi clinici.
Da studi in vitro, concentrazioni sieriche o urinarie di 1 mg/l o maggiori, sono considerate adeguate per i patogeni più comuni contro i quali la cefixima è attiva. Tipicamente i livelli sierici di picco dopo le dosi raccomandate negli adulti ed in pediatria, si trovano tra 1,5 e 3 mg/l. Dopo dosaggi multipli l'accumulo di cefixima è scarso o nullo.
Metabolismo ed eliminazione
La farmacocinetica della cefixima in anziani sani (età > 64 anni) ed in giovani volontari (11-35) è simile a quella della somministrazione di una dose di 400 mg una volta al giorno per 5 giorni. I valori della Cmax media e dell'AUC sono leggermente più elevati negli anziani. Gli anziani possono usare la stessa dose della popolazione generale.
La cefixima viene principalmente eliminata immodificata nelle urine. La filtrazione glomerulare viene considerata come il meccanismo predominante. Metaboliti di cefixima non sono stati isolati da siero o urine umani.
Il trasferimento di cefixima marcata con 14C da ratti che allattano alla loro prole attraverso il latte materno è quantitativamente modesto (circa l'1,5% del contenuto corporeo di cefixima della madre è stato trovato nei lattanti). Non sono disponibili dati sull'escrezione di cefixima nel latte umano. Il trasferimento placentare di cefixima è risultato piccolo in femmine gravide di ratto trattate con cefixima marcata.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Non vi sono risultati da studi di tossicità cronica che suggeriscano che effetti collaterali ad oggi sconosciuti possano verificarsi nell'uomo. Inoltre studi in vivo e in vitro non hanno portato ad indicazioni di potenziale mutagenicità. Non sono stati condotti studi a lungo termine sulla carcinogenesi.
Studi di riproduzione sono stati condotti in topi e ratti a dosi fino a 400 volte la dose usata nell'uomo e non hanno rivelato evidenza di alterata fertilità o danno al feto dovuti alla cefixima. Nel coniglio a dosi fino a 4 volte la dose usata nell'uomo, non vi è stata evidenza di effetti teratogeni; vi è sta un'elevata incidenza di aborti e di morti materne, che sono una conseguenza attesa della nota sensibilità dei conigli ai cambiamenti indotti dagli antibiotici nella popolazione della microflora dell'intestino.
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Una compressa rivestita con film contiene: calcio idrogeno fosfato anidro, amido pregelatinizzato, idrossipropilcellulosa, cellulosa microcristallina, magnesio stearato. Rivestimento: alcol polivinilico (parzialmente idrolizzato), titanio biossido, talco, lecitina di soia, gomma xanthan.
06.2 Incompatibilità
Nessuna.
06.3 Periodo di validità
2 anni.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Conservare a temperatura non superiore a 25° C.
06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
5 compresse da 400 mg in blister di PVC/PA/Alluminio.
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
Vedere paragrafo "Posologia e modo di somministrazione".
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
BENEDETTI & Co. S.p.A.
Via Bolognese, 250 - 51020 Pistoia
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
STADIUM 400 mg compresse rivestite con film, 5 compresse: AIC n. 039308010
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
10 Novembre 2011
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO
25/11/2011